Conviene comprare azioni Shopify?
La Shopify Inc. è una società canadese attiva nei servizi digitali online.
Nello specifico Shopify fornisce l’omonima piattaforma eCommerce, comprendente gli strumenti di pagamento, di marketing e di spedizione dei prodotti. Si tratta di un marketplace ideale per piccole attività, che hanno la necessità di aprire un negozio online a prezzi contenuti e gestibile anche senza avere particolari conoscenze tecniche.
Attualmente Shopify ha 1 mln di negozi attivi sulla sua piattaforma, che hanno generato complessivamente vendite per 200 mld di dollari di vendite, dei quali oltre 41 mld solo nel 2018.
Shopify è presente in 175 Paesi, registra ricavi per oltre 2,9 mld di dollari e può contare su circa 7mila dipendenti.
Consigli per fare trading sulle azioni Shopify
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Shopify è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Shopify. Nello specifico:
-
Segui l’andamento del settore dove Shopify è attiva (software e servizi digitai online).
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto sensibili su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Verifica se l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuove soluzioni o servizi. In un settore dove la tecnologia può fare la differenza è molto utile stare un passo avanti rispetto alla concorrenza.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le novità, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Shopify.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad una ulteriore sviluppo delle tecnologie e dei servizi offerti da Shopify.
Inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere l’azienda;
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Shopify
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Shopify o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento dei servizi offerti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Shopify in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Shopify.
Breve storia di Shopify
Shopify viene fondata nel 2004 da Tobias Lütke (un programmatore di computer), Scott Lake e Daniel Weinand. I tre erano in cerca di una piattaforma eCommerce per vendere attrezzatura da snowboard online e non avendone trovato una in grado di soddisfare le loro esigenze, Lütke ha deciso di progettare lui stesso il negozio online, chiamandolo Snowdevil.
Nel giugno 2006 la piattaforma Snowdevil viene lanciata come Shopify.
2009. Shopify consente agli sviluppatori di creare applicazioni per i suoi negozi online e di venderle nel suo App Store.
2010. La società ha ricevuto complessivamente 7 mln di dollari di finanziamenti.
2011. Shopify raccoglie 15 mln di dollari di finanziamenti.
2013. La società ha ricevuto 100 mln di dollari di finanziamenti.
2014. La piattaforma ospita 120mila negozi online, e ha fatturato 105 mln, il doppio rispetto all’anno precedente.
Nel 2016 Shopify ha raggiunto i 300mila negozi ospitati sulla sua piattaforma, per un totale di oltre 20 mld di dollari generati dal 2006.
Dati finanziari Shopify
-
Capitalizzazione di mercato: 139,93 mld di dollari.
-
Azioni ordinarie: 123,72 mln.
-
Piazza di quotazione: NYSE e Borsa di Toronto.
-
Settore: Technology. Software and Application.
-
Dipendenti: 7mila.
-
Persone chiave: Tobias Lütke (fondatore, presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Shopify riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Fatturato: 2,93 mld di dollari, +85,63%.
-
Utile netto: 319,51 mln di dollari, +355,93%.
Azionariato Shopify
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate a dicembre 2020, i maggiori azionisti Shopify, e le rispettive quote detenute, sono i seguenti.
- 5,40%, appartiene a FMR LLC, finanziaria statunitense.
- 5,10%, appartiene a Baillie Gifford and Company, società finanziaria britannica.
- 5,08%, sono quote di Capital World Investors.
- 4,33%, appartiene alla Morgan Stanley.
- 3,82%, appartiene a Jennison Associates LLC.
Dividendi Shopify
Non risulta distribuito alcun dividendo Shopify.
Andamento quotazione Shopify
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Shopify negli ultimi 5 anni, al NYSE.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Shopify ha un andamento pressoché positivo, con una crescita notevole del suo valore nel tempo.
Nel marzo 2016, ogni singola azione Shopify veniva scambiata sui 27 dollari. Mentre, il suo massimo storico (per ora) lo registriamo il 16 febbraio 2021, quando ha chiuso a 1.474 dollari.
Tuttavia, in seguito il valore si è ridimensionato, avvicinandosi maggiormente alla soglia dei 1.100 dollari.
Previsioni azioni Shopify
Secondo gli analisti la tendenza delle azioni Shopify si prevede ancora negativa.
L’investimento in azioni Shopify, in questo periodo risulta adatto a chi è disposto ad accettare un rischio di perdita più elevato, a fronte di possibili guadagni sostanziosi.
Concorrenza azioni Shopify
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Shopify e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Come è facile intuire Shopify si deve confrontare con i colossi di questo settore. Si tratta di grandi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Shopify.
Vediamo quindi di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di Shopify.
-
Magento. Si tratta di un CMS open source, pensato appositamente per la vendita online e che gestisce oltre 100 mld di dollari di volume lordo delle merci.
-
Prestashop. Si tratta di un CMS open source, pensato appositamente per la vendita online, con un numero negozi attivi pari a circa 300mila.
-
WordPress. Il più diffuso CMS open source, mette a disposizione dei suoi utenti alcuni plugin specifici per la vendita online. Il più diffuso tra questi è WooCommerce, che vanta quasi 75 mln di download e copre oltre il 28% dei negozi presenti online.
-
Alibaba. La piattaforma eCommerce cinese dedicata al B2B, vanta 10 mln utenti attivi al giorno ed è presente in oltre 190 Paesi.
Un discorso a parte lo dobbiamo fare su Amazon. Il noto marketplace offre diverse soluzioni ai venditori, i quali spesso associano il loro eCommerce ad una vetrina su Amazon, con lo scopo di raggiungere un pubblico più vasto. Pertanto, Amazon per Shopify è di sicuro un rivale, ma allo stesso tempo risulta un partner (come vedremo meglio in seguito).
Acquisizioni Shopify
Vediamo di seguito quali sono state le acquisizioni strategiche da parte di Shopify.
Select Start Studios Inc (S3). Sviluppatore di software mobile viene acquisito da Shopify nel 2012, compresi i 20 ingegneri e designer mobile che vi lavoravano.
Jet Cooper. Lo studio di design, con sede a Toronto, viene acquisito da Shopify nel 2013.
Boltmade. La società produttrice di software viene acquisita nel 2016.
Tiny Hearts. Lo studio di sviluppo mobile, con sede a Toronto, viene acquisito nel 2016. L’edificio in cui lo studio aveva sede è stato trasformato da Shopify in un ufficio di ricerca e sviluppo.
Handshake. La piattaforma di eCommerce B2B per prodotti all’ingrosso è stata acquisita da Shopify nel maggio 2019. I dipendenti della Handshake sono stati integrati in Shopify Plus e Glen Coates (fondatore e CEO di Handshake) è stato nominato direttore della stessa divisione.
River Systems. Acquisita ad ottobre 2019, per 450 mln di dollari.
Partnership e alleanze Shopify
Vediamo di seguito quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte da Shopify e che possono avere effetti sul fatturato e sulle quotazioni borsistiche del titolo.
Settembre 2015. Amazon annuncia la chiusura del suo servizio Amazon Webstore per i venditori. Lo stesso marketplace di Bezos sceglie Shopify come supporto di migrazione preferito. Dopo questa notizia le azioni Shopify sono salite di oltre il 20%.
Novembre 2016. Shopify collabora con Paystack, che ha permesso ai venditori online della Nigeria di accettare pagamenti da clienti in tutto il mondo.
Gennaio 2017. Shopify annuncia l’integrazione di Amazon nella sua piattaforma. Questa funzionalità consente agli utenti Shopify di vendere anche su Amazon attraverso i propri negozi Shopify. Dopo questo annuncio le azioni Shopify hanno avuto un aumento di circa il 10%.
Aprile 2019. Shopify annuncia l’integrazione con Snapchat. Questa funzionalità consente ai venditori di Shopify di acquistare e gestire gli annunci di Snapchat Story direttamente sulla piattaforma Shopify. Questa non è la prima partnership di questo tipo, infatti Shopify in passato si è assicurata simili accordi con Facebook e Google.
Novembre 2020. Il Gruppo annuncia un accordo di partnership con Alipay, con lo scopo di supportare i venditori con pagamenti transfrontalieri.
Dove comprare azioni Shopify
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Shopify la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Non puoi usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Shopify ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
In conclusione, per completare ulteriormente il quadro sin qui descritto sulla società Shopify, ti riporto alcune notizie recenti e che possono influire sul fatturato dell’azienda e sulle contrattazioni borsistiche che la riguardano.
Innanzitutto, quando nel 2018 la commercializzazione di cannabis è stata legalizzata in Ontario (Canada), è stato utilizzato il software Shopify per la vendita online del farmaco.
Nel gennaio 2019, l’azienda annuncia il lancio di Shopify Studios, una casa di produzione di contenuti televisivi e cinematografici. Quindi, la società punta a diversificare la sua offerta ed esplorare altri settori, vedremo con quali risultati.
A giugno 2019, Shopify annuncia di essere in procinto di lanciare una sua rete logistica di spedizione per i commercianti. E’ chiaro che un’operazione del genere metterà subito Shopify in competizione con Amazon. Il servizio Shopify Fulfillment Network sarà attivo inizialmente in alcuni Stati degli USA.
Nel 2021 Shopify risulta la più grande società canadese per capitalizzazione di mercato.
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario Shopify, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento di questo titolo in Borsa.
Come avrai di certo notato i diretti competitor di Shopify sono tutti gruppi con grandi capacità di un’ulteriore espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice, tuttavia se Shopify mantiene come obiettivi futuri lo sviluppo di soluzioni innovative e gli accordi con aziende che le possono consentire un’ulteriore espansione, ha tutte le carte in regola per mantenere e rafforzare la sua posizione sul mercato di riferimento, con buone opportunità di crescita.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento