Comprare azioni Siemens conviene?
La Siemens AG è una multinazionale tedesca di tipo conglomerato, che opera nei settori della tecnologia, dell’elettronica di consumo, della mobilità e dei servizi. Nello specifico, Siemens sviluppa e produce tecnologie e soluzioni per l’edilizia, l’energia, l’automazione industriale, i servizi finanziari, la mobilità, per la cura e la diagnostica, nonché software e prodotti di consumo.
Nel 2020 Siemens ha generato ricavi per oltre 57 miliardi di euro. La sua sede principale si trova a Monaco di Baviera, ed è presente in tutto il mondo con una rete produttiva e di vendita che impegna circa 293mila dipendenti.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Siemens).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Siemens.
Consigli per fare trading sulle azioni Siemens
Per capire se la Siemens rientra tra le migliori azioni da comprare nel 2020, ti consiglio di individuare il maggior numero di informazioni possibili sulla società e di monitorare costantemente alcune di queste. In particolare:
- Osserva quali sono le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte, che possono influire sull’espansione produttiva e commerciale di Siemens. Un’azienda che produce dispositivi elettronici, per mantenersi viva, deve uscire sul mercato frequentemente con prodotti sempre più innovativi e possibilmente anticipando i tempi (e la concorrenza).
- Segui l’andamento dei settori dove Siemens è particolarmente attiva (industria, trasporti, beni di consumo, ecc.).
- Controlla i piani industriali, lo sviluppo di nuovi prodotti e gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere.
- Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Siemens.
Ed inoltre, tieniti sempre aggiornato su queste fondamentali informazioni:
- l’andamento del titolo Siemens in Borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- segui le notizie degli organi di stampa finanziari, nonché le comunicazioni dell’azienda.
Analisi azioni Siemens
La Siemens AG è quotata alla Borsa di Francoforte.
Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Siemens, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (ampliamento del portafoglio prodotti, consolidamento ed ulteriore espansione geografica, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Siemens in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Siemens
L’industriale tedesco Ernst Werner von Siemens nel 1847 fonda a Berlino la Telegraphen-Bauanstalt von Siemens & Halske (compagnia di costruzione telegrafi). Già un anno dopo all’azienda venne affidata la costruzione della prima linea telegrafica tra Berlino e Francoforte sul Meno. In seguito la società si aggiudicò una serie di contratti per la costruzione, nonché la manutenzione di diverse linee telegrafiche d’Europa (Polonia, Prussia, Russia, Regno Unito, ecc.).
Negli anni il Gruppo si è ampliato con nuove acquisizioni (le vedremo più avanti nel dettaglio) e diversificando notevolmente la produzione. Dopo l’ultima ristrutturazione (avvenuta nel 2018), la Siemens ha creato una serie di aziende, nate dalla fusione ed integrazione delle diverse divisioni produttive del Gruppo, ognuna delle quali si occupa di alcune attività specifiche. Pertanto, a partire dal 2019 il Gruppo Siemens presenta il seguente assetto strutturale.
Struttura Gruppo Siemens 2019
Siemens Digital Industries. Azienda che offre prodotti e servizi sulla digitalizzazione e l’automazione dei processi produttivi, come software per le fabbriche e per il controllo del ciclo di vita del prodotto, macchine, sensori, sistemi per la meccatronica, piattaforme cloud e per l’Internet of Things.
La Siemens Smart Infrastructure. Azienda che offre prodotti e servizi per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica, per l’automazione e la smart grid, nonché sistemi per la prevenzione degli incendi, per la sicurezza e l’efficienza energetica degli edifici.
Siemens Gas and Power. Azienda per la quale nel 2020 è prevista la sua quotazione in borsa. Nello specifico, l’azienda si occupa della produzione e trasmissione di energia elettrica, nonché della produzione e del trasporto del petrolio e del gas naturale.
La Siemens Mobility. Azienda che offre prodotti che riguardano il materiale rotabile, sistemi di automazione ferroviaria e tecnologie per la gestione del traffico. L’azienda offre anche servizi di consulenza per la costruzione e la pianificazione.
Siemens Healthineers. Azienda che offre servizi e prodotti che riguardano le tecnologie medicali, come macchine per la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata e la radiografia. La società è quotata alla Borsa di Francoforte ed è partecipata dalla Siemens AG per una quota del 85% del capitale.
La Siemens Gamesa Renewable Energy. Azienda che offre servizi e prodotti che riguardano l’energia eolica, le turbine eoliche, nonché la manutenzione di esse. La società è quotata nella Borsa di Madrid ed è partecipata dalla Siemens AG per una quota del 59% del capitale.
Dati finanziari Siemens
- Capitalizzazione di mercato: 103,04 miliardi di euro.
- Numero azioni: 850 milioni.
- Piazza di quotazione: Borsa di Francoforte. Dal 2001 al 2014 è stata presente anche alla NYSE.
- Settore: Beni di consumo non ciclici. Conglomerati beni di consumo.
- Dipendenti: 293mila.
- Persone di riferimento: Josef Kaeser (presidente e amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Siemens riferiti all’anno di esercizio conclusosi nel settembre 2020.
- Reddito totale: 57,14 miliardi euro, -2,30%.
- Utile netto: 4,03 miliardi di euro, -22,11%.
Dividendi Siemens
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Siemens è stato stabilito in 3,50 euro per azione posseduta.
Azionariato Siemens
Sulla base delle comunicazioni diffuse dalla società, a dicembre del 2019, i maggiori azionisti Siemens sono i seguenti:
- 6,45%, sono quote di proprietà della famiglia Siemens.
- 4,38%, sono azioni proprie.
Andamento azioni Siemens
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Siemens, alla Borsa di Francoforte, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, dai circa 73 euro del febbraio 2016 il titolo Siemens guadagna gradualmente terreno sino a portarsi oltre i 119 euro a maggio 2017.
Segue un periodo contrastato, in cui notiamo la forte spinta rialzista che la quotazione Siemens assume a partire dall’agosto 2019.
L’inizio del 2020 è caratterizzato dalle forti perdite causate dalla crisi economica dovuta alla pandemia da Coronavirus. Il 21 febbraio il titolo aveva un valore poco sopra i 95 euro, mentre il 18 marzo ha chiuso poco sotto i 55 euro.
Tuttavia, la quotazione Siemens riconquista subito il terreno perduto, arrivando a superare i 124 euro nei primi giorni del gennaio 2021.
Previsioni azioni Siemens
Secondo gli analisti nel breve per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase rialzista.
In questo periodo, l’investimento in azioni Siemens presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Siemens
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Siemens e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
Avendo Siemens un portafoglio prodotti piuttosto diversificato dovremmo parlare di tutti i suoi competitor nei diversi settori. Tuttavia, per questioni di spazio, riporto solo alcuni tra i maggiori concorrenti.
- Samsung Electronics. Multinazionale sudcoreana, tra i maggiori produttori mondiali nel settore dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici, con un fatturato di 221 mld di dollari.
- General Electric Company. Multinazionale statunitense attiva nel campo della tecnologia e dei servizi, con un fatturato di 121 mld di dollari e 1,3 milioni di dipendenti.
- Toshiba Corporation. Multinazionale giapponese, che produce infrastrutture tecniche fisse e mobili, dispositivi elettronici ad alta tecnologia, prodotti consumer, nonché reattori nucleari.
- Alstom. Gruppo industriale francese attivo nel settore della costruzione di treni e infrastrutture ferroviarie, con un fatturato di oltre 8 mld di euro.
- Koninklijke Philips NV (meglio nota come Philips). Azienda olandese attiva in diversi settori: strumenti ed apparecchi elettronici per uso medicale, prodotti consumer e illuminotecnica per la casa e professionale. Con un fatturato di oltre 18 mld di euro e 77mila dipendenti.
Acquisizioni Siemens
Vediamo di seguito le più recenti ed importanti acquisizioni attuate da Siemens.
Acquisizioni sino al 2010
2004 – 2005
US Trench Electric Holding BV, azienda olandese che opera nel mercato dei prodotti di trasmissione e distribuzione di energia ad alta tensione, attiva in Cina, zona NAFTA e in Sud America.
Chrysler Elektronikwerk, fornitore automobilistico statunitense con sito produttivo, attivo nei mercati della zona NAFTA.
US Filter Corporation, azienda statunitense attiva nel trattamento e la fornitura di acqua.
Bonus Energy A / S, società danese attiva nel settore dell’energia eolica.
CTI Molecular Imaging, azienda statunitense attiva nel settore dell’imaging molecolare.
Flender Holding GmbH, azienda tedesca attiva nel settore automazioni e tecnologie di azionamento. Robicon Corporation, azienda statunitense attiva nel mercato dei convertitori di media tensione per motori a corrente alternata.
VA Technologie AG, azienda austriaca attiva nel mercato della trasmissione e distribuzione di energia (T&D).
Wheelabrator Air Pollution Control, azienda statunitense attiva nella progettazione e fornitura di prodotti e soluzioni per la riduzione dell’inquinamento atmosferico per centrali elettriche.
Electrium, azienda britannica attiva nella fornitura di sistemi di installazione elettrica nel Regno Unito.
Acquisizioni 2006 – 2007
Power Machines, azienda russa attiva nel settore delle attrezzature per la diagnosi in vitro.
Diagnostic Products Corporation, azienda statunitense attiva nel settore della diagnostica per immagini, tecnologie informatiche sanitarie (IT), biologia molecolare e biochimica.
Bayer Diagnostics, azienda tedesca attiva nella diagnostica molecolare.
Kuhnle, Kopp & Kausch, azienda tedesca attiva nel settore delle turbine a vapore, turbocompressori e ventilatori.
UGS, azienda statunitense attiva nel settore della tecnologia di automazione.
Dade Behring, azienda statunitense attiva nel settore della diagnostica in vitro.
Morgan Construction Company, azienda statunitense fornitore di attrezzature per filo metallico.
Solel Solar Systems Ltd, azienda israeliana che sviluppa, progetta, produce e installa apparecchiature per centrali solari termiche.
Acquisizioni sino ad oggi
2011 – 2012
La Siemens AG porta la sua quota di partecipazione in Siemens Ltd (India) dal 55 al 75%. Siteco Lighting GmbH, fornitore tedesco di apparecchi di illuminazione e sistemi di illuminazione per infrastrutture urbane.
NEM BV e Nem Energy Services BV, specialisti in generatori di vapore a recupero di calore.
RuggedCom Inc, fornitore canadese leader di soluzioni di comunicazione e networking per ambienti industriali difficili.
Connectors and Measurements Division of Expro Holdings UK 3 Ltd, attiva nel settore dei componenti per reti elettriche sottomarine.
Acquisizioni 2013 – 2018
LMS International NV, azienda belga attiva nel settore della gestione del ciclo di vita dei prodotti del settore con software di simulazione e test meccatronici.
Invensys Rail, azienda britannica attiva nell’automazione ferroviaria.
Rolls-Royce Energy turbina a gas e compressore business, azienda britannica del settore dell’industria petrolifera e del gas.
Dresser-Rand, produttore statunitense di compressori, turbine a vapore, turbine a gas e motori, per il settore dell’industria petrolifera e del gas.
CD-Adapco, azienda statunitense attiva nella produzione di software specifici per la simulazione ingegneristica in diversi settori.
Mentor Graphics Corporation, fornitore statunitense di soluzioni di progettazione elettronica hardware e software.
Mendix, pioniere e leader statunitense nello sviluppo di applicazioni cloud a basso codice nativo con la loro piattaforma.
Dove comprare azioni Siemens
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Siemens la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non puoi usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Siemens ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Siemens, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Detto questo, sarà interessante seguire i piani industriali del colosso dell’elettronica e quali acquisizioni e partnership sottoscriverà in futuro per mantenere la sua leadership sul mercato.
Per concludere, ricorda che ogni informazione riguardante la società in esame è fondamentale per pianificare un investimento limitando al massimo il rischio.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento