Comprare azioni Snam conviene?
Se nel tuo portafogli investimenti non hai ancora titoli azionari del settore energetico potresti valutare di diversificare i tuoi pacchetti azionari con alcuni tra i titoli più interessanti in questo campo.
Nel corso dell’articolo andremo a conoscere la SNAM, una delle società italiane quotate in Borsa e attiva nel settore della fornitura di gas naturale.
Vedremo nel dettaglio qual è il suo storico finanzio ed economico. Faremo, inoltre, un’analisi sull’andamento e le previsioni sul titolo, che ti permetteranno di valutare con attenzione se conviene investire in azioni SNAM.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Snam.
Cos’è e cosa fa Snam
La SNAM SpA è una società per azioni italiana attiva nello stoccaggio, trasporto e rigassificazione del metano.
Il nome è l’acronimo di Società Nazionale Metanodotti. Fu fondata nel 1941 e la sua sede principale si trova a San donato Milanese.
Breve storia di SNAM
Vediamo ora un riassunto storico schematico della SNAM partendo dalla fondazione della società sino ai giorni nostri.
- 1941. Con un capitale sociale di 3 mln di Lire e la partecipazione di Ente Nazionale Metano (Agip), Regie Terme di Salsomaggiore, Società Anonima Utilizzazione e Ricerca Gas Idrocarburati (SURGI), viene costituita la Società Nazionale Metanodotti. Le principali finalità societarie sono la distribuzione e la vendita del gas, nonché la progettazione e la costruzione di metanodotti.
- 1955. Anno di costituzione della SNAM Montaggi.
- 1956. Viene costituita la SNAM Progetti, con la finalità di progettare grandi impianti su terra ferma (onshore).
- 1957. La SNAM Montaggi incorpora la SAIP e assume il nome di SAIPEM.
- 1961. Continua l’espansione della rete dei metanodotti. In questi anni si ha la messa in opera del metanodotto che trasporta il gas, estratto nella provincia di Chieti, a Roma e a Terni; e il metano estratto in Basilicata alla Puglia.
- 1971. La SNAM gestisce 8 mila km di rete di trasporto del gas a livello nazionale.
- 1974. Inizia l’importazione di gas naturale dalla Siberia e dall’Olanda.
- 1980. La rete di trasporto del gas a livello nazionale raggiunge i 15 mila km.
- 1983. Viene terminato il Transmed, il gasdotto di 2400 km che collega la Sicilia all’Algeria.
- 1999. Vengono completati i gasdotti di importazione dal Mare del Nord e iniziano i lavori per l’importazione del gas dalla Russia e dalla Libia.
- 2001. Con l’entrata della direttiva europea concernente la liberalizzazione del mercato del gas, Snam deve scorporare le attività non legate al trasporto del gas e da questo momento prende il nome di SNAM Rete Gas SpA.
- 2006. La SAIPEM acquista la totalità delle azioni Snamprogetti da ENI.
- 2009. Snam Rete Gas acquisisce da ENI il totale delle quote di Italgas, nonché il completo controllo di Stoccaggi Gas Italia.
- 2012. Con l’inizio dell’anno il nome passa da SNAM Rete Gas in SNAM SpA. Inoltre, sempre in base alle direttive europee, cede il ramo del trasporto alla SNAM Rete Gas SpA, nuova società interamente controllata. In questo periodo viene abbandonato anche il vecchio logo del cane a sei zampe (originario di Eni) e viene adottato il pittogramma attuale.
- 2016. Nel mese di novembre Italgas viene scorporata da Snam SpA.
Gruppo Snam: highlights operativi
- Oltre 41 mila km di rete di trasporto e dispacciamento (comprese le partecipate).
- 70 mld di metri cubi di gas naturale immesso in rete.
- 9 siti di stoccaggio attivi.
- Circa 20 mld di metri cubi di capacità di stoccaggio (comprese le partecipate).
- n. 1 impianto di rigassificazione.
Storico finanziario ed economico
La SNAM fa il suo ingresso nella Borsa di Milano nel 2001 e contribuisce al calcolo dell’indice FTSE MIB.
Come abbiamo detto nel 2009 la Snam Rete Gas acquisisce da ENI il totale delle quote di Italgas, per 3,07 mld di Euro, nonché il completo controllo di Stoccaggi Gas Italia, per 1,65 mld Euro. Per far fronte al pagamento ricorse ad un aumento del capitale sociale per 3,5 mld e di un finanziamento di 1,3 mld.
Il gruppo SNAM è una holding che ha il completo controllo delle seguenti società.
- Snam Rete Gas SpA.
Società che progetta, costruisce e governa infrastrutture per il trasporto del gas. - Gnl Italia SpA.
Ovvero, il principale operatore di rigassificazione di gas naturale liquefatto in Italia. - STOGIT SpA.
Per lo stoccaggio del gas naturale.
Dati finanziari SNAM
- Capitalizzazione di mercato: 16,23 mld di euro.
- Numero di azioni: 3,36 mld.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Energia. Servizi e attrezzature relativi a petrolio e gas.
- Dipendenti: 3.300 circa.
- Persone chiave: Marco Alvera (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di SNAM riferiti al 2020 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 2,77 mld di euro, +3,94%.
- Utile netto: 1,10 mld di euro, +1,01%.
Azionariato SNAM
Secondo i dati rilasciati dalla Consob e aggiornati a maggio 2021, i maggiori azionisti SNAM sono i seguenti:
- 31,038%, appartiene a CDP Reti SpA, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti.
- 6,023%, è di proprietà di alcune società che fanno capo all’imprenditore Romano Minozzi.
- 5,038%, appartiene alla LAZARD ASSET MANAGEMENT LLC.
Dividendi SNAM
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo SNAM è stato stabilito in 0,25 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione SNAM azioni
Vediamo l’andamento del titolo azionario SNAM negli ultimi 5 anni.
La quotazione SNAM hanno raggiunto il valore massimo storico nell’aprile del 2016, quando ogni singola azione venne scambiata oltre 5,50 euro.
Segue poi un periodo piuttosto contrastato con forti perdite e decise risalite.
Come per gli altri titoli, a partire dal 20 febbraio 2020, anche la quotazione Snam risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’avanzare della pandemia Covid-19.
Nei mesi successivi il titolo ha riguadagnato terreno, superando i 4,80 euro nel maggio 2021.
Guarda il grafico SNAM in tempo reale.
Previsioni azioni Snam
Secondo gli analisti per le azioni Snam si prevede nel medio un prolungamento della fase positiva. Mentre, non si esclude un’inversione di tendenza nel breve.
In questo periodo la rischiosità del titolo Snam risulta moderata.
Punti di forza e opportunità del gruppo SNAM
Vediamo quali sono i punti di forza di un gruppo come la SNAM.
- Il Piano di investimenti, per il quinquennio 2017-2021, prevede un budget di 5 mld di Euro, di cui 4,7 mld nel solo comparto dei progetti in Italia.
- Può contare su un numero elevato di personale altamente specializzato e competente.
- La sua rete distributiva si estende in modo capillare ed è in grado di coprire tutto il territorio nazionale.
- SNAM ha una notevole attenzione per lo sviluppo tecnologico, con investimenti mirati in ricerca e sviluppo di prodotti innovativi.
- Le acquisizioni avvenute nel tempo hanno permesso al gruppo SNAM di espandersi e diversificare l’offerta, pertanto è in grado di soddisfare le esigenze di tutta la clientela (privati, enti, aziende anche di grandi dimensioni, ecc.).
Punti di debolezza e limiti del gruppo SNAM
Vediamo ora quali potrebbero essere i limiti allo sviluppo e alla crescita del gruppo.
In precedenza abbiamo parlato dei dipendenti come un punto di forza della SNAM. Tuttavia dobbiamo citarli anche punto di debolezza. Infatti, la società mostra un elevato turn-over dei suoi dipendenti, soprattutto nelle fasce più basse. Per mantenere il personale in azienda il gruppo potrebbe far ricorso a stipendi più appetibili, con un conseguente incremento dei costi di gestione.
Anche lo sviluppo della rete logistica comporta un aumento dei costi. Reimpostare il tutto in un’ottica innovativa, con il supporto delle moderne tecnologie, comporta importanti cambiamenti ed evoluzioni che potrebbero pesare sulla redditività totale del gruppo.
L’approvvigionamento della materia prima rimane sempre un nodo non semplice da sciogliere. Le politiche utilizzate in passato per ridurre i costi hanno reso più fragili i rapporti con i fornitori.
Inoltre, la concorrenza non sta a guardare e si registra una perdita delle quote in alcuni segmenti di mercato.
Dove comprare azioni Snam
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il trading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Conclusioni
Come ho avuto modo di dirti in altre occasioni il mio compito è di fornirti gli strumenti necessari per permetterti di fare una valutazione concreta sull’investimento in Borsa. Pertanto, ciò che ti consiglio è di tenere ben presente tutte le informazioni e i dati che ti ho fornito sin qui, ed inoltre cerca di monitorare costantemente le attività finanziarie e soprattutto gli investimenti del gruppo SNAM.
In particolare, osserva le seguenti attività che potrebbero influire positivamente sul titolo:
- Investimenti in tecnologie innovative, che potrebbero abbassare i costi di gestione e migliorare i servizi alla clientela.
- Eventuali piani di espansione con acquisizioni strategiche atte anche a diversificare l’offerta.
Inoltre, segui l’andamento dell’economia in generale e le questioni geopolitiche che potrebbero influire sulle forniture di gas naturale e condizionare l’andamento del titolo in borsa.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni SNAM.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
chiaro e molto utile GRAZIE