Conviene investire in azioni Snowflake?
La Snowflake Inc. è un’azienda statunitense di data warehousing basata su cloud. Nello specifico, Snowflake offre soluzioni data warehouse-as-a-service, ovvero un servizio di archiviazione e analisi dei dati basato su cloud.
Nel 2020 Snowflake ha generato un reddito per circa 364 mln di dollari. La sua sede principale si trova a San Mateo, in California, e può contare su circa 2mila dipendenti. Svolge le sue attività in 19 paesi nel mondo.
Vediamo quindi, se il titolo Snowflake rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Snowflake).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Snowflake.
Consigli per fare trading sulle azioni Snowflake
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Snowflake è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, informazioni che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sull’andamento delle azioni Snowflake. Nello specifico:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per integrare il portafoglio prodotti. Un gruppo che opera nel settore ITC deve costantemente supportare i suoi clienti con soluzioni innovative. Si tratta di una strategia utile per far fronte alle nuove crescenti esigenze del mercato e, possibilmente, anticipare la concorrenza. - L’andamento dei settori dove Snowflake è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Snowflake (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Snowflake.
Analisi azioni Snowflake
Le azioni del Gruppo Snowflake sono scambiate al NYSE, dal novembre 2020, con il simbolo SNOW.
Come ho ribadito in altre occasioni, per limitare il più possibile i rischi di un investimento è necessario capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Tieni presente che stiamo parlando di un’azienda che opera con clienti che necessitano di un supporto tecnologico ed è pertanto di fondamentale importanza che il Gruppo stia al passo con i tempi, meglio ancora se riesce ad anticiparli.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Snowflake.
Partiremo con l’analizzare i risultati ottenuti dalla Società, nonché il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Avremo modo anche di conoscere i maggiori azionisti, che hanno avuto fiducia sul suo operato e quindi hanno investito ingenti capitali per sostenerla. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti e servizi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership stipulate. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo Snowflake in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni del prezzo delle azioni.
Avendo tutte queste informazioni sarà più semplice per te pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto.
Breve storia di Snowflake
La società è stata fondata nel 2012, su iniziativa di tre esperti di data warehousing. Si tratta di Thierry Cruanes, Benoit Dageville e Marcin Żukowski.
Cruanes e Dageville avevano già lavorato come data architect presso Oracle, mentre Żukowski è stato uno dei co-fondatori di Vectorwise, una start-up olandese.
Giugno 2014. Snowflake nomina Bob Muglia come CEO, in passato dirigente di Microsoft.
Ottobre 2014. La società esce dalla modalità stealth.
Giugno 2015. Il data warehouse su cloud di Snowflake è diventato disponibile per i clienti. In quel periodo veniva utilizzato da circa 80 aziende.
2019. La rivista Forbes ha inserito la Società al 2° posto nella classifica Cloud 100. Sempre nello stesso anno è stata classificata al 1° posto nell’elenco delle migliori startup USA di LinkedIn.
Febbraio 2020. L’azienda conta 3.400 clienti attivi, Tra le quali vi sono: Adobe, Capital One e Rent the Runway.
Snowflake IPO
Nel settembre 2020, la Società ha effettuato una offerta pubblica iniziale, a 120 dollari per azione. La quale è più che raddoppiata di valore arrivando a dare una valutazione di mercato di oltre 70 mld entro la fine della prima giornata di negoziazione.
Il titolo ha infatti chiuso a 253,93 dollari per azione, vendendo 28 mln di azioni e aumentando di 3,4 mld di dollari.
Quella di Snowflake è stata la più grande IPO del mercato software e la più grande IPO a raddoppiare il suo valore nella sua prima giornata di negoziazione fino ad oggi.
Tra i motivi che hanno spinto gli investitori ad acquistare titoli azionari Snowflake vi è l’acquisto di un buon pacchetto di azioni da parte di Warren Buffett con la sua Berkshire Hathaway, e di Sequoia Capital.
Snowflake in numeri
- 612%, è il ROI che possono aspettarsi i clienti Snowflake, oltre a vantaggi totali per 21 milioni di dollari in tre anni.
- 250 PB, sono i dati gestiti dal Data Cloud, con oltre 515 milioni di carichi di lavoro di dati eseguiti ogni giorno.
- 3.500, sono i clienti già acquisiti.
- 600 mln, sono le query giornaliere (misurate durante il mese di ottobre 2020).
- 1.300, sono i partner tecnologici attraverso i quali la Società implementa i suoi servizi.
Dati finanziari Snowflake
- Capitalizzazione di mercato: 82,10 mld di dollari.
- Numero di azioni in circolazione: 283,10 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 2mila circa.
- Persone di riferimento: Frank Slootman (Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Snowflake riferiti al 2019/2020 (terminato il 31 gennaio) e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 264,75 mln dollari, +173,88%.
- Utile netto: -348,53 mln di dollari, -95,78%.
Azionariato Snowflake
Secondo i dati diffusi dall’azienda e aggiornati a settembre 2020, i maggiori azionisti Snowflake sono i seguenti.
- 34,45%, sono quote di capitale che appartengono a SC US (TTGP) Ltd.
- 12,08%, appartiene a Berkshire Hathaway, Inc.
- 7,98%, sono quote di Coatue Management.
- 7,66%, appartiene a Dragoneer Investment Group.
- 7,20%, sono azioni di Jennison Associates.
- 4,80%, appartiene a FMR.
- 4,70%, sono quote di Sands Capital Management.
- 4,11%, appartiene a Salesforce Com Inc.
- 3,29%, sono quote di Price (T.Rowe) Associates.
- 3,22%, appartiene The Vanguard Group.
Dividendi Snowflake
Per il momento non risulta distribuito alcun dividendo Snowflake.
Andamento quotazione Snowflake
Il titolo Snowflake, viene introdotto al NYSE a settembre 2020, con il simbolo SNOW. Vediamo quindi come si è comportato il titolo dagli esordi a oggi.
Come abbiamo detto il primo giorno di contrattazioni Snowflake chiude sfiorando la soglia dei 254 dollari. Nelle settimane successive vediamo che la quotazione è abbastanza contrastata, passando dai 2017 dollari del 23 settembre, ai 297 del 22 ottobre. Mentre a partire da metà novembre si registra una forte spinta rialzista, che porta il titolo a raggiungere la soglia dei 390 dollari l’8 dicembre 2020.
Già nei giorni successivi il valore di ogni singola azione si ridimensiona notevolmente, ma sempre con un andamento nervoso.
Previsioni azioni Snowflake
Secondo gli analisti per le azioni Snowflake si prevede un prolungamento della fase negativa, ma non si escludono spunti rialzisti.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Snowflake
Vediamo ora quali sono le aziende che possono erodere quote importanti di mercato a Snowflake.
- Oracle. Azienda statunitense, con oltre 39 mld di dollari di fatturato.
- Databricks. Azienda statunitense, con oltre 200 mln di fatturato.
- ServiceNow. Azienda statunitense, con un fatturato di oltre 4 mld di dollari.
- Amazon Redshift. Servizio offerto da Amazon Web Services.
Partnership Snowflake
I prodotti Snowflake sono utilizzati in diversi settori: servizi finanziari, sanità, vendita al dettaglio, pubblicità, media e intrattenimento, tecnologia, governo, istruzione. Per poter rendere più performanti i suoi prodotti collabora con le realtà dei diversi settori.
Innanzitutto, il Data Cloud di Snowflake è disponibile su Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform.
Tra i partner tecnologici di Snowflake ricordiamo: Salesforce e Sigma.
Inoltre, Snowflake investe in joint venture legate all’innovazione del Data Cloud. Tra queste vi sono: DataRobot, Hunters, Knoema, Lacework, Quantifind.
Di recente Snowflake ha stipulato un accordo di collaborazione con Abacus Insights, con lo scopo di consentire alle organizzazioni sanitarie di generare informazioni sui dati più velocemente e su larga scala.
Dove comprare azioni Snowflake
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Snowflake.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Snowflake?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Snowflake e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Snowflake, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per le aziende che operano in settori dove la tecnologia riveste un ruolo molto importante, sono fondamentali le alleanze e le acquisizioni che attuerà.
Se stai pensando di investire in azioni Snowflake, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori a livello globale nel suo settore. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori, anche grazie ad investitori autorevoli che hanno fatto da apripista.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento