• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni Societe Generale

Gennaio 18, 2021 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Societe Generale: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Societe Generale conviene?

La Société Générale SA è uno dei principali gruppi di servizi finanziari europei. Nello specifico, Societe Generale offre ai suoi clienti una gamma completa di servizi bancari, assicurativi e finanziari.

Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 38 mld di euro, con un portafoglio di 29 milioni di clienti ed un patrimonio in gestione 399 miliardi di euro.

La sua sede principale si trova a Parigi ed è presente in 62 paesi a livello globale, dove impiega circa 138mila dipendenti.

Alt! Aspetta un momento.

Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Societe Generale).

Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.

Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Societe Generale.

Consigli per fare trading sulle azioni Societe Generale

Vediamo di seguito quali sono le informazioni indispensabili che devi monitorare per evitare rischi inutili e fare trading consapevolmente con le azioni Societe Generale.

  • Segui con attenzione l’andamento della situazione economica. Una fase di crescita porta ad investimenti e quindi le società finanziarie prosperano. Al contrario, in caso di crisi, i primi titoli a risentirne sono proprio i bancari.
  • Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Societe Generale, le quali possono avere un ruolo importante per l’espansione geografica e l’integrazione di nuovi prodotti e servizi per la clientela.
  • Verifica eventuali annunci di fusioni con altri grandi gruppi della Zona Euro.
  • Controlla gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
  • Segui la concorrenza (la loro evoluzione, le partnership, le acquisizioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Societe Generale.
  • Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. Tieni presente che la maggior parte delle aziende fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati realmente ottenuti.

Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:

  • le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari;
  • l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.

Ti ricordo inoltre che la maggior parte dei dati riportati in questo articolo subiscono aggiornamenti continui, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.

Societe Generale

Analisi azioni Societe Generale

Se stai pensando di investire in azioni Societe Generale o di fare trading con questo titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sull’andamento economico e finanziario di Societe Generale, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.

Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.

Per completare il quadro analizzeremo l’andamento del titolo Societe Generale in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle sue azioni.

Breve storia di Societe Generale

La Société Générale nasce nel 1864 per volontà di un gruppo di industriali unitamente alla famiglia Rothschild, con lo scopo di favorire lo sviluppo del commercio e dell’industria in Francia.

Il Gruppo Societe Generale ha ottenuto un prestito dallo Stato di 1,7 mld di euro nel 2008 e un altro di importo simile nel 2009, con lo scopo di far fronte alla crisi economica. Alla fine del 2009 la società ha rimborsato l’intero importo più gli interessi.

Il caso Jérôme Kerviel

Oltre alla crisi economica, nel 2008 il Gruppo ha reso noto di essere rimasta vittima di una frode sul mercato dei contratti a termine. La frode fu messa in atto da Jérôme Kerviel, uno degli operatori sul mercato della banca stessa. La liquidazione delle posizioni gestite da Kerviel ha creato perdite pari a 4,9 mld di euro. Nel 2016, Jérôme Kerviel è stato riconosciuto unico responsabile dei fatti ed è stato condannato a 5 anni di carcere, nonché al risarcimento dei danni al Gruppo Societe Generale, quantificati in 1 milione di euro.

Struttura delle attività di Societe Generale

Retail banking in Francia. E’ costituito da tre marchi complementari, che servono una clientela diversificata di oltre 12 milioni di clienti.

  • Societe Generale. La quale è attualmente una delle principali banche sul territorio nazionale.
  • Credit du Nord. Raggruppa diverse banche regionali.
  • Boursorama. Si tratta della principale banca online francese.

Attività bancarie al dettaglio internazionali. La rete internazionale di servizi bancari al dettaglio e di credito al consumo serve oltre 18 milioni di clienti singoli e 13 milioni di clienti assicurativi in 65 paesi a livello globale.

Servizi finanziari. L’offerta si basa sull’esperienza del Gruppo in alcuni settori: assicurazioni, leasing di veicoli e gestione della flotta (ALD Automotive) e finanziamento di fornitori e attrezzature (Societe Generale Equipment Finance).

Corporate e Investment Banking. Offerta di soluzioni in Investment Banking, Global Finance e mercati globali.

Banca privata. Societe Generale è una delle principali banche private in tutto il mondo. Con il marchio complementare Societe Generale Private Banking, il Gruppo offre una pianificazione patrimoniale su misura per i clienti high net worth: allocazione patrimoniale, gestione del portafoglio, fondi, mercati e soluzioni di gestione patrimoniale.

Gestione delle risorse. Attraverso la filiale Lyxor Asset Management, il Gruppo offre soluzioni di consulenza e gestione patrimoniale in tutte le classi di attività.

Servizio titoli. Attraverso la Societe Generale Securities Services, il Gruppo offre una gamma completa di servizi in titoli adattati ai più recenti mercati finanziari e tendenze normative: servizi di compensazione, servizi di custodia e fiduciari, servizi di custodia al dettaglio, gestione della liquidità, amministrazione di fondi e servizi patrimoniali, distribuzione di fondi e servizi di emittenti globali.

Consulenza. Attraverso la SG Consulting, la società di consulenza interna di Societe Generale, mette a disposizione la propria esperienza per tutte le attività del Gruppo.

Societe Generale

Dati finanziari Societe Generale

  • Capitalizzazione di mercato: 14,79 miliardi di euro.
  • Numero di azioni: 853,37 mln, del valore nominale di 1,25 euro.
  • Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
  • Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
  • Dipendenti: 138mila circa.
  • Persone di riferimento: Lorenzo Bini Smaghi (Presidente del Consiglio di amministrazione) e Frédéric Oudéa (Amministratore delegato).

Di seguito i dati finanziari di Societe Generale, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 38,7 mld di euro, +1,01%.
  • Utile netto: 2,54 mld di euro, -25,46%.

Dati finanziari Societe Generale

Azionariato Societe Generale

Secondo i dati resi noti dall’azienda, ed aggiornati al gennaio 2020, i principali azionisti Societe Generale sono suddivisi come segue.

  • 6,17%, sono quote detenute dai dipendenti del Gruppo.
  • 6,04%, appartiene a BlackRock, Inc.
  • 5,4%, sono azioni di Lyxor International Asset Management.

Dividendi Societe Generale

Per l’anno di esercizio 2019, non risulta distribuito alcun dividendo Societe Generale.

Andamento azioni Societe Generale

Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Societe Generale alla Borsa di Parigi, negli ultimi 5 anni.

Andamento quotazione Societe Generale

Come vediamo dal grafico, tra gennaio e luglio 2016, il valore del titolo Societe Generale oscilla tra i 28 e i 37 euro.

A partire dall’estate assistiamo ad un periodo positivo che porta le azioni ad essere scambiate sopra i 51 euro nel maggio 2017. Dalla primavera 2018 il titolo Societe Generale intraprende una fase contrastata, ma che le fa perdere valore portandosi a sfiorare la soglia dei 21 euro a giugno 2019.

Dalla fine dell’estate assistiamo ad un’altra ripresa della quotazione Societe Generale. A febbraio 2020 il titolo sfiora i 32 euro per azione.

Tuttavia, come abbiamo visto per altri titoli, l’avanzare della pandemia Covid-19 provoca un crollo delle Borse mondiali. Il titolo Societe Generale a marzo 2020 chiude sotto i 14 euro e a maggio sotto i 12 euro, toccando il suo minimo a fine settembre quando chiude a 10,90 euro.

A partire dal mese di ottobre la quotazione Societe Generale ha ripreso vigore portandosi sopra i 18 euro a dicembre 2020 e a gennaio 2021.

Previsioni azioni Societe Generale

Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase negativa, anche se non si escludono spunti rialzisti.

In questo periodo, l’investimento in azioni Societe Generale presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.

Concorrenza Societe Generale

Come abbiamo detto, nel mercato finanziario la concorrenza c’è ed è anche formata da gruppi piuttosto importanti. Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per Societe Generale nella zona Euro.

  • Banco Santander. Gruppo spagnolo con 86,119 mld di euro di capitalizzazione borsistica.
  • BNP Paribas. Gruppo francese, con 75,69 mld di euro.
  • Intesa San Paolo. Gruppo italiano, con 50,41 mld di euro.
  • BBVA. Gruppo spagnolo con 42,31 mld di euro.
  • UniCredit. Gruppo italiano, con 38,47 mld di euro.
  • Crédit Agricole. Gruppo francese, con 37,67 mld di euro.
  • KBC. Gruppo belga, con 29,37 mld di euro.
  • Deutsche Bank. Gruppo tedesco, con 23,48 mld di euro.

Societe Generale si trova al 4° posto tra le maggiori banche della zona Euro. Mentre, a livello mondiale Societe Generale si deve confrontare con:

  • Citigroup. USA.
  • China Construction Bank Corporation.
  • Bank of America.
  • HSBC. Regno Unito.
  • National Australia Bank.
  • Standard Chartered Bank. Regno Unito.
  • Royal Bank of Scotland.

La Societe Generale si trova al 17° posto tra le maggiori banche mondiali.

Acquisizioni e cessioni Societe Generale

Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione strategica con una serie di acquisizioni, cessioni e fusioni, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni e la struttura odierna.

Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali acquisizioni del gruppo Societe Generale.

  • 1999. Il Gruppo si espande all’estero con l’acquisizione di istituti di credito in Bulgaria, Romania e Madagascar.
  • 2001. Il Gruppo acquisisce la Komerční banka di Praga e la SKB Banka in Slovenia.
  • Giugno 2020. Viene annunciata l’acquisizione della neo-banca Shine, per circa 100 milioni di euro.
  • Dicembre 2020. Viene annunciata la fusione con Crédit du Nord.
  • Dicembre 2020. Il Gruppo annuncia l’acquisizione Reezocar, piattaforma per la vendita di veicoli usati, della quale Société Générale deteneva già una partecipazione di minoranza.

Partnership e sponsorship Societe Generale

Vediamo ora quali sono le principali e più recenti partnership sottoscritte da Societe Generale.

  • Il Gruppo, tramite la sua controllata Credit du Nord, firma un accordo di partnership con Lumo, per accelerare la transizione energetica a livello locale tramite crowdfunding incentrato sulle energie rinnovabili.
  • Societe Generale ed EDF firmano il primo contratto per la fornitura di energia eolica nel settore bancario francese.
  • Crédit Agricole. Con il gruppo bancario francese Societe Generale ha sottoscritto una joint-venture per condividere la loro gestione di attivi.
  • BNP Paribas, Crédit Agricole e Cap Gemini. Con questi gruppi Societe Generale ha creato una collaborazione per raggiungere Commerce One, una piattaforma elettronica per gli acquisti interaziendali.

Inoltre, la Societe Generale è stata sponsor della Rugby World Cup, svoltasi in Giappone nel 2019.

Societe Generale

Dove comprare azioni Societe Generale

Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.

Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:

  • Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
  • Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
  • Nessuna compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
  • Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.

Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.

Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.

Comprare azioni con eToro

eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.

eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

;

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa Societe Generale, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.

In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che completerà. In quanto solo integrando il suo portafoglio di ulteriori servizi e prodotti (magari innovativi) sarà in grado di mantenere vivace e profittevole la sua attività. Infatti, con un’offerta che comprende un’ampia gamma di servizi il Gruppo ha molte più possibilità di mantenere e fidelizzare i clienti già acquisiti e conquistarne di nuovi.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni bancarie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA