• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni Sony

Marzo 17, 2021 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Sony: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Sony conviene?

Quotazione Azioni Sony da TradingView


La Sony Corporation è una conglomerata giapponese che opera principalmente nel settore della tecnologia e dell’elettronica di consumo. Nello specifico Sony sviluppa e produce console, apparecchi TV, videocamere, fotocamere, smartphone, tablet, prodotti di intrattenimento come musica e film, nonché servizi finanziari.

Nel 2020 Sony ha generato un reddito di oltre 80 miliardi di dollari ed è uno dei maggiori produttori di semiconduttori e apparecchi TV al mondo. Nel 2020 Forbes posiziona la Sony 120° posto nella classifica Fortune Global 500.

Vediamo quindi, se il titolo Sony rientra tra le migliori azioni da comprare.

Attenzione!

Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?

Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.

Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Sony.

Consigli per fare trading sulle azioni Sony

Esaminiamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Sony.

  1. Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
    Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un produttore di dispositivi elettronici deve costantemente lanciare sul mercato prodotti innovativi, possibilmente anticipando i tempi (e la concorrenza). Le novità attirano sempre i consumatori, soprattutto nel settore tecnologico.
  2. L’andamento dei settori dove Sony è particolarmente attiva (console, tv, dispositivi mobile e smart, intrattenimento, ecc.):
    Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile.
  3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Sony (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
  4. La concorrenza:
    La concorrenza nel settore dell’elettronica di consumo è molto agguerrita e spesso applica una politica di prezzi al ribasso. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Sony.

Sony A6100 mirrorless

Analisi azioni Sony

La Sony è quotata alla Borsa di Tokyo e al NYSE.

Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Sony, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.

Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Sony in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Sony Playstation

Breve storia di Sony

La società nasce nel 1946, con il nome di Tokyo Tsushin Kogyo KK, su iniziativa di un ingegnere ed un fisico. Solo nel 1958 la denominazione attuale di Sony diventerà ufficiale. Già la scelta di caratteri latini per identificare un’azienda giapponese (e non gli ideogrammi) fanno intravedere le ambizioni dei due fondatori.

Tra i primi prodotti per cui l’azienda si fa conoscere sul mercato sono le radio a transistor, e successivamente con i televisori.

Negli anni l’azienda si è caratterizzata per l’alta qualità dei suoi prodotti e l’innovazione tecnologica applicata.

Vediamo di seguito alcuni dei prodotti di maggior successo della Sony:

  • Trinitron (1968). Si tratta del primo tubo a raggi catodici per TV a colori a sezione cilindrica.
  • U-matic (1971). Sony produce la prima videocassetta.
  • Walkman (1979). L’azienda giapponese produce il primo lettore di audiocassette stereo portatile.
  • PlayStation (dal 1994). Si tratta della più diffusa console per videogiochi.
  • PlayStation Portable (PSP). Nel 2004 Sony lancia sul mercato la console portatile.
  • Sony Xperia (dal 2008). Lo smartphone Sony basato su Android.

Ti ricordo inoltre che la Sony è stata precursore nell’introdurre sul mercato nuovi formati e tecnologie. In particolare, nella registrazione audio e video, codifica audio, archiviazione ottica, archiviazione su disco e memorie flash. Il primo CD è stato prodotto dalla Sony in collaborazione con la tedesca Philips. Mentre, la tecnologia Blu-ray Disc la si deve totalmente ai laboratori della Sony.

Come abbiamo detto, la Sony opera in diversi ambiti. Di seguito vediamo meglio come sono suddivise le sue business unit.

  • Elettronica. Audio, Informatica, Fotografia, Video, Semiconduttori e componenti, Assistenza sanitaria e biotecnologia, Mobile Communications, Interactive Entertainment,
  • Veicoli elettrici e batterie.
  • Intrattenimento. Sony Pictures Entertainment, Sony Music Group.
  • Finanza. Servizi finanziari, Pagamenti mobili.
Sony Vision-s
Sony Vision-s – concept car elettrica

Dati finanziari Sony

  • Capitalizzazione borsistica: 133,88 miliardi di dollari.
  • Azioni in circolazione: 1,26 miliardi.
  • Piazza di quotazione: Tokyo, NYSE.
  • Settore: Tecnologia. Computer, telefoni ed elettrodomestici.
  • Dipendenti: 111.700.
  • Persone di riferimento: Kenichiro Yoshida (presidente e CEO).

Di seguito i dati finanziari di Sony riferiti al 2020, conclusosi il 31 marzo, e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Fatturato: 80 miliardi di dollari, -4,68%.
  • Utile netto: 5,33 miliardi di dollari, -36,46%.

Dati finanziari Sony

In base al segmento di mercato, i ricavi Sony sono suddivisi come segue:

  • 22,8%, è generato dalle vendite di Servizi di giochi e network.
  • 14,4%, Servizi finanziari.
  • 14,3%, Home Entertainment & Sound.
  • 11,8%, Film.
  • 9,4%, Musica.
  • 8,5%, Mobile Communications.
  • 8,5%, Semiconduttori.
  • 7,7%, prodotti e soluzioni foto video.

Azionariato Sony

Alla fine di marzo 2020, la struttura dei maggiori azionisti Sony, si presenta come segue:

  • 9,4%, appartiene a Citibank, come banca depositaria per i titolari di ricevute di deposito statunitensi.
  • 8,2%, trust di investimento nominati dalla Master Trust Bank of Japan (il conto principale).
  • 10,6%, è il totale delle quote di Fondi di investimento nominati dalla Japan Trustee Services Bank.
  • 3,2%, appartiene alla JPMorgan Chase Bank.

Dividendi Sony

Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Sony è pari a 0,36 dollari per azione posseduta.

Andamento quotazione Sony

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Sony al NYSE, negli ultimi 5 anni.

Andamento quotazione Sony

Come vediamo dal grafico, la quotazione Sony aumenta complessivamente il suo valore, sul mercato borsistico statunitense. Dai 24 dollari circa del maggio 2016, il titolo Sony arriva a superare i 116 dollari nel febbraio 2021.

In seguito, il valore si è ridimensionato, senza comunque scendere sotto 100 dollari.

Previsioni azioni Sony

Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo Sony si prevede un proseguimento della fase negativa, con qualche possibilità di inversione di rotta.

In questo periodo, l’investimento in azioni Sony presenta una rischiosità decisamente elevata. Pertanto, ti invito alla prudenza.

Concorrenza Sony

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Sony e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.

In realtà, avendo Sony un portafoglio piuttosto diversificato dobbiamo parlare di tutti i suoi competitor nei diversi settori.

  • Semiconduttori. Intel, Samsung Electronics, STM, Micron Technology e Qualcomm.
  • Fotocamere e videocamere. Nikon, Canon, Olympus, Kodak, Agfa, Lumix, Fujifilm, Polaroid, JVC.
  • TV e monitor. Samsung Electronics, LG, Philips, Sharp, Akai, Nordmende, JVC, Toshiba.
  • Smartphone. Samsung Electronics, Huawei, Apple, Xiaomi, OPPO Digital, LG, Nokia, HTC.

Acquisizioni Sony

Come abbiamo detto la Sony Corporation è una conglomerata multinazionale e pertanto sotto il suo controllo ha decine di aziende che operano in diversi paesi nel mondo come filiali dalla casa madre.

In Italia il Gruppo è operativo con la Sony Europe BV, con sede principale nel Regno Unito e sede secondaria a Milano.

Sony OLED

Partnership Sony

Vediamo quali sono le più importanti alleanze strategiche sottoscritte dalla Sony.

Philips. Come ti ho anticipato con la società di elettronica tedesca, la Sony ha stipulato un joint-venture nel 1979, per lo sviluppo e la produzione dei primi Compact Disk.

Samsung. Con il colosso dell’elettronica sud coreano, nel 2004 la Sony ha creato una joint-venture per la produzione di LCD.

Sempre per la produzione di LCD, nel 2011 la Sony ha stipulato un accordo con Itachi, Toshiba e INCJ.

Dove comprare azioni Sony

Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.

Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:

  • Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
  • Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
  • Nessuna compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
  • Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.

Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.

Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.

Comprare azioni con eToro

eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.

eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

 

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa Sony, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

C’è da rilevare anche l’impegno che l’azienda pone nel ridurre l’impatto ambientale della sua produzione. Infatti, dopo aver ricevuto diverse critiche dalle associazioni ambientaliste, il Gruppo ha intrapreso una politica energetica di difesa dell’ambiente, con l’impegno a ridurre del 30% le emissioni di gas serra entro il 2020. Quindi oltre a puntare su prodotti innovativi di altissima qualità, la Sony cura anche la sua immagine aziendale dimostrando con i fatti la sua sensibilità verso le tematiche ambientali.

Detto questo, sarà interessante seguire i piani industriali del colosso dell’elettronica giapponese e quali acquisizioni e partnership sottoscriverà per mantenere la sua leadership sul mercato.

Per concludere, ricorda che ogni informazione riguardante la società in esame è fondamentale per pianificare un investimento limitando al massimo il rischio.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni tecnologiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA