Conviene investire in azioni Splunk?
La Splunk Inc. è un fornitore statunitense di software. Nello specifico, Splunk sviluppa e commercializza soluzioni che consentono di cercare, esplorare, raccogliere, indicizzare, monitorare e analizzare i dati. L’offerta è focalizzata su diversi set di dati, indicati come big data, e vengono utilizzati specificamente per i dati macchina.
Nel 2020 Splunk ha generato guadagni per oltre 2 mld di dollari. La sua sede principale si trova a San Francisco, in California, e può contare su oltre 6mila dipendenti, che operano in 27 uffici nel mondo.
Le soluzioni software Splunk sono state scelte da 92 delle aziende presenti su Fortune 100, tra cui Coca Cola, Domino’s, Porsche, Airbus, Honda, e altri.
Vediamo quindi, se il titolo Splunk rientra tra le migliori azioni da comprare.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Splunk).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Splunk.
Consigli per fare trading sulle azioni Splunk
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Splunk è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, informazioni che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sull’andamento delle azioni Splunk. Nello specifico:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali per integrare il portafoglio prodotti. Un gruppo che opera nel settore IT deve costantemente supportare i suoi clienti con soluzioni innovative. Si tratta di una strategia utile per far fronte alle nuove crescenti esigenze del mercato e, possibilmente, anticipare la concorrenza. - L’andamento dei settori dove Splunk è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le novità del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Splunk (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Splunk.
Analisi azioni Splunk
Le azioni del Gruppo Splunk sono scambiate al NASDAQ, dall’aprile 2012, con il simbolo SPLK.
Come ho ribadito in altre occasioni, per limitare il più possibile i rischi di un investimento è necessario capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Tieni presente che stiamo parlando di un’azienda che opera con clienti che necessitano di un supporto tecnologico ed è pertanto di fondamentale importanza che il Gruppo stia al passo con i tempi, meglio ancora se riesce ad anticiparli.
Di seguito troverai diverse informazioni che ti consentiranno di conoscere meglio questa azienda e poter valutare se conviene comprare azioni Splunk.
Partiremo con l’analizzare i risultati ottenuti dalla Società, nonché il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Avremo modo anche di conoscere i maggiori azionisti, che hanno avuto fiducia sul suo operato e quindi hanno investito ingenti capitali per sostenerla. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti e servizi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership stipulate. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo Splunk in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni del prezzo delle azioni.
Avendo tutte queste informazioni sarà più semplice per te pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto.
Breve storia di Splunk
L’azienda nasce nel 2003 su iniziativa di Michael Baum, Rob Das ed Erik Swan.
I primi sostegni economici sono arrivati da August Capital, Ignition Partners, JK&B Capital e Sevin Rosen.
2007. La società aveva già raccolto 40 mln di dollari di finanziamenti totali.
2009. Splunk inizia ad essere redditizia.
2016. Il Gruppo ha donato 100 mln di dollari in licenze software, nonché in formazione, supporto e volontariato per organizzazioni non profit e scuole. L’impegno è previsto per un periodo di 10 anni.
2017. Secondo Glassdoor, sito web di recensioni di aziende fatte dai dipendenti, Splunk è stata la 4a azienda statunitense più remunerativa.
Aprile 2018. L’azienda ha raggiunto i 14,8 mld di dollari di capitalizzazione.
Dicembre 2020. Il Gruppo annuncia il lancio di un suo fondo di venture capital aziendale, denominato Splunk Ventures. Si tratta di un fondo per l’innovazione da 100 mln di dollari, nonché un fondo per l’impatto sociale da 50 mln di dollari da destinare a sostegno di startup in fase di avvio.
Il business di Splunk
La punta di diamante dell’azienda è la piattaforma denominata appunto Splunk. Si tratta di una piattaforma dati scalabile e affidabile per indagare, monitorare, analizzare e agire sui dati. Lo scopo è quello di semplificare e agire in sicurezza, per le organizzazioni che necessitano del trattamento dei dati da qualsiasi fonte e su qualsiasi scala temporale.
La piattaforma è attivabile in locale ed in cloud, comprende AI e machine learning integrati, ed è progettata per supportare qualsiasi mole di dati da elaborare, anche con picchi improvvisi.
Le soluzioni offerte dal Gruppo possono essere suddivise in 3 aree principali:
Sicurezza. Una gamma di soluzioni che consentono alle aziende di innovare limitando i rischi.
IT. Soluzioni per la trasformazione digitale delle aziende.
DevOps. Soluzione per l’acquisizione, il monitoraggio, la visualizzazione e l’analisi dei dati.
Le soluzioni Splunk trovano applicazione nei settori: aerospaziale e difesa, comunicazioni, energia e servizi, assistenza sanitaria, istruzione, servizi finanziari, produzione, non profit, servizi online, e molto altro.
Splunk in numeri
Vediamo quindi di sintetizzare le dimensioni ed il business di Splunk con i seguenti dati.
- 92, sono i clienti Splunk presenti sulla classifica Fortune 100, secondo i dati aggiornati a settembre 2020.
- 2.000+, sono le App Splunk.
- 27, sono gli uffici tramite i quali opera in tutto il mondo.
Dati finanziari Splunk
- Capitalizzazione di mercato: 23,16 mld di dollari.
- Numero di azioni in circolazione: 161,72 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: oltre 6mila.
- Persone di riferimento: Graham Smith (Presidente del CdA), Doug Merritt (Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Splunk riferiti al 2019/2020 (terminato il 31 gennaio 2020) e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 2,36 mld di dollari, +30,83%.
- Utile netto: -336,67 mln di dollari, -22,17%.
Mentre, per l’anno fiscale 2020/2021, i ricavi totali sono pari a 2,23 mld, in diminuzione del 5% anno su anno.
Azionariato Splunk
Secondo i dati diffusi dall’azienda e aggiornati a dicembre 2020, i maggiori azionisti Splunk sono i seguenti.
- 15,75%, sono quote di capitale che appartengono a Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 8,90%, appartiene a The Vanguard Group.
- 6,68%, sono quote che appartengono a Blackrock.
- 3,37%, appartiene a ClearBridge Investments.
- 3,12%, sono azioni di Wellington Management Company.
Dividendi Splunk
Per il momento non risulta distribuito alcun dividendo Splunk.
Andamento quotazione Splunk
Vediamo ora come si è comportato il titolo Splunk, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, l’andamento complessivo della quotazione Splunk denota un aumento costante del prezzo.
Dai 46 dollari registrati nei primi giorni di marzo 2016, infatti, il titolo ha raggiunti il suo massimo storico a settembre 2020, quando ha chiuso sopra i 223 dollari.
In seguito il valore si è ridimensionato, senza tuttavia mai scendere sotto i 143 dollari.
Previsioni azioni Splunk
Secondo gli analisti per le azioni Splunk si prevede un prolungamento della fase negativa. Anche se non si escludono spunti rialzisti.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Splunk
Vediamo ora quali sono le aziende che possono erodere quote importanti di mercato a Splunk.
- ServiceNow. Azienda statunitense, con un fatturato di oltre 4 mld di dollari.
- Palantir Technologies. Azienda statunitense, con oltre 1 mld di fatturato.
- Datadog. Azienda statunitense, con oltre 600 mln di fatturato.
- Alteryx. Azienda statunitense, con oltre 495 mln di fatturato.
- Dynatrace. Azienda statunitense, con 487 mln di fatturato.
Acquisizioni Splunk
Nel tempo la società ha operato diverse acquisizioni che la hanno permesso di raggiungere le dimensioni attuali e l’offerta di soluzioni tecnologiche che abbiamo visto.
Settembre 2013. Acquisizione di BugSense, società di analisi dei dati per dispositivi mobili.
Dicembre 2013. Il Gruppo ha acquisito Cloudmeter, uno sviluppatore di tecnologie di acquisizione dei dati di rete.
Giugno 2015. Acquisizione di Metafor, società di software che sfrutta la tecnologia di apprendimento automatico per esaminare l’infrastruttura, nonché le applicazioni IT generate dai dati.
Luglio 2015. Acquisizione di Caspida, startup specializzata in sicurezza informatica, per 190 mln di dollari.
Maggio 2017. Acquisizione di Drastin, sviluppatore software specializzato in analisi basate sulla ricerca.
Settembre 2017. Acquisizione di SignalSense, specializzata in soluzioni di raccolta dati, nonché di rilevamento delle violazioni basate su cloud.
Ottobre 2017. Acquisizione da Rocana, di alcune risorse tecnologiche e di proprietà intellettuale.
Aprile 2018. Acquisizione di Phantom Cyber Corporation, per una cifra intorno ai 350 mln di dollari.
Giugno 2018. Il Gruppo annuncia l’acquisizione di VictorOps, startup di gestione degli incidenti DevOps. L’operazione ha avuto un costo pari a 120 mln di dollari.
Luglio 2018. Acquisizione di KryptonCloud, società SaaS di Internet of Things e analisi dei dati industriali.
Agosto 2019. Acquisizione di SignalFx, società specializzata nel monitoraggio del cloud, per 1,05 miliardi di dollari.
Settembre 2019. Acquisizione di Omnition, startup in fase di avvio specializzata nel tracciamento distribuito.
Partnership Splunk
Come abbiamo visto i prodotti Splunk sono utilizzati in diversi settori. Pertanto, per poter rendere più performanti i suoi prodotti collabora con le realtà che operano nei specifici ambiti.
Booz Allen Hamilton. Il Gruppo ha siglato un accordo con l’appaltatore per la sicurezza del governo USA. La collaborazione prevede un’alleanza per la sicurezza informatica, con lo scopo di offrire una tecnologia che combini il rilevamento delle minacce informatiche con l’analisi dell’intelligence.
Il Gruppo collabora da diverso tempo con il team McLaren (Formula Uno), per fornire loro analisi dei dati e dettagli sulle prestazioni nelle competizioni. A partire dal 2020 Splunk è anche tra gli sponsor del team.
Con il team Trek-Segafredo, squadra professionale di ciclismo su strada, collabora come partner tecnologico. Splunk fornisce soluzioni per analizzare i dati delle prestazioni dei ciclisti, ma anche di allenatori e meccanici.
Dove comprare azioni Splunk
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Splunk.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Splunk, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per le aziende che operano in settori dove la tecnologia riveste un ruolo molto importante, sono fondamentali le alleanze e le acquisizioni strategiche che attuerà.
Se stai pensando di investire in azioni Splunk, devi tenere presente che stiamo parlando di uno dei maggiori operatori a livello globale nel suo settore. Anche l’andamento del titolo in Borsa conferma come il Gruppo mantenga la fiducia degli investitori, anche grazie ai discreti risultati finanziari.
Lascia un commento