Conviene investire in azioni Square?
La Square Inc. è una società statunitense che opera nel settore finanziario. Nello specifico, Square offre servizi finanziari e soluzioni di pagamento elettronico. L’azienda è specializzata in sviluppo di software e dispositivi per eseguire i pagamenti, anche con dispositivi mobile.
Nel 2019 la Square ha generato ricavi per 4,7 mld di dollari. La sua sede principale si trova a San Francisco, e può contare su circa 3.800 dipendenti.
Vediamo quindi se conviene investire in azioni Square.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Square).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Square.
Consigli per fare trading sulle azioni Square
Per evitare rischi inutili e fare trading consapevolmente con le azioni Square, dobbiamo innanzitutto valutare le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di ampliare le proprie quote a discapito dei suoi competitor. Infatti, nel mercato finanziario vi sono altri importanti gruppi, tutti con ottime capacità di sottrarre clienti a Square.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading consiste nell’esaminare i vari fattori che possono influenzare l’andamento del titolo Square in Borsa. Pertanto, risulta fondamentale monitorare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, in quanto potrebbero incidere notevolmente sulla quotazione Square.
Vediamo, dunque, quali sono gli aspetti da controllare costantemente:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda, nonché all’introduzione di nuovi prodotti. Square si distingue dalla concorrenza per la sua natura digitale innovativa, focalizzata sui pagamenti da mobile. - L’andamento dei settori dove Square è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Il settore finanziario è molto sensibile ad ogni segnale che arriva dal sistema economico e produttivo. Tuttavia, il digitale ha sempre molto fascino per gli investitori. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Square (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore dei pagamenti digitali è ancora in via di sviluppo. Tuttavia, vi sono già diversi grandi gruppi che operano a livello mondiale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Square.
Analisi azioni Square
La Square è una società quotata al NYSE dal novembre 2015, con il simbolo SQ.
Abbiamo detto tante volte quanto sia importante diversificare il proprio portafoglio azionario, in particolare variando anche il settore di interesse.
Pertanto, è importante spaziare sulle offerte che i mercati azionari propongono, ma è fondamentale fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società in esame. Questo, ti consentirà di limitare i rischi di un investimento in azioni Square.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da Square e diverse altre informazioni inerenti la concorrenza e il settore in cui opera. Le acquisizioni e le partnership stipulate ci aiuteranno a capire quale direzione intende intraprendere l’azienda.
Inoltre, vedremo anche l’andamento del titolo Square in Borsa e avremo modo di ipotizzare le future variazioni di quotazione.
Breve storia di Square
L’azienda viene fondata nel 2009, su iniziativa di Jack Dorsey (già fondatore e CEO di Twitter) e del suo amico Jim McKelvey. L’idea nacque proprio da un’esperienza negativa di McKelvey, il quale non poté completare una vendita in quanto non possedeva un sistema mobile che accettasse le carte di credito dei clienti. Così i due hanno deciso di studiare dei lettori da collegare ai dispositivi mobile, in grado di leggere le carte di pagamento più diffuse.
I lettori di schede dell’azienda hanno una forma quadrata, da qui anche il nome dell’azienda, Square appunto.
Nell’ottobre 2020, l’azienda ha annunciato di aver investito circa 50 mln di dollari (l’1% del proprio patrimonio totale) in bitcoin. Square ha motivato l’investimento ragionando sul fatto che la criptomoneta ha “il potenziale per essere una valuta più onnipresente in futuro”.
Square: servizi e prodotti
L’azienda fornisce soluzioni di pagamento e gestionali per aziende commerciali.
Square sviluppa e vende software e hardware per consentire ai venditori di ricevere pagamenti digitali tramite i loro dispositivi mobile. La app fornita inoltre consente di realizzare analisi e rapporti, gestire ordini, l’inventario, i dipendenti, e molto altro. Consente inoltre si coinvolgere i clienti, fidelizzarli più facilmente, nonché accedere a prestiti al consumo.
Le soluzioni di pagamento Square comprendono:
- Pagamenti di persona. Ideale per i punti vendita fisici.
- Pagamenti via web. Ideale per eCommerce.
- API e SDK. Soluzioni personalizzate.
Dati finanziari Square
- Capitalizzazione di mercato: 119,92 mld di dollari.
- Numero di azioni: 450,94 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Industriali. Servizi commerciali e professionali.
- Dipendenti: 3.835.
- Persona di riferimento: Jack Dorsey (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Square, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 4,71 mld di dollari, +42,91%.
- Utile netto: 375,45 mln di dollari, +1.076,38%.
Dividendi Square
Per il momento non risulta ancora distribuito alcun dividendo Square.
Azionariato Square
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo e aggiornate a settembre 2020, i maggiori azionisti Square sono i seguenti.
- 9,45%, appartiene a Morgan Stanley.
- 6,24%, sono azioni detenute da The Vanguard Group.
- 5,64%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 4,11%, sono quote della FMR LLC.
Andamento quotazione Square
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Square al NYSE, dagli esordi a oggi.
La quotazione Square inizia la sua presenza in Borsa attestandosi poco sotto i 13 dollari dollari. I primi mesi di negoziazione non vanno tanto bene e il titolo arriva ad essere scambiato sotto i 9 dollari, tra gennaio e febbraio 2016.
Tuttavia, dalla primavera dello stesso anno inizia una lenta ma costante crescita del valore delle azioni Square. A fine 2017 la quotazione sfiora la soglia dei 49 dollari e, a fine settembre 2018, supera i 99 dollari.
Tra ottobre 2018 e aprile 2020, abbiamo un periodo piuttosto incerto. Dopo il crollo delle Borse mondiali dovuto all’avanzare della pandemia Covid-19, il titolo arriva a sfiorare i 38 dollari per azione.
Mentre, a partire dal 6 aprile 2020 assistiamo ad una vera e propria scalata del titolo. Il quale a giugno supera la soglia dei 100 dollari, a novembre i 200 dollari, e il 12 febbraio 2121 chiude a
272,75 dollari per azione.
Previsioni azioni Square
Secondo gli analisti per le azioni Square si prevede un prolungamento della fase positiva nel breve, anche se non si escludono ripiegamenti.
Il titolo Square presenta un alto grado di rischiosità. Pertanto, si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza Square
Nel mercato finanziario dei pagamenti online, la concorrenza è formata da gruppi piuttosto importanti anche a livello mondiale. Si tratta di servizi offerti da istituti di credito che godono di una solida immagine aziendale creata nel tempo.
Nei pagamenti digitali Square è attualmente uno dei maggiori concorrenti di PayPal e Western Union. Tuttavia, vi sono tante piccole altre realtà che potrebbero incidere sulle quote di mercato. Ne sono un esempio l’italiana Nexi e la tedesca Wirecard.
Acquisizioni Square
Vediamo ora quali sono le più importanti acquisizioni effettuate da Square.
Zesty. Il servizio di consegna di cibo dedicato agli uffici, è stato acquisito da Square nel 2018.
Weebly. Il servizio di web hosting è stato acquisito da Square nel 2018, per 365 mln di dollari.
Eloquent Labs. La startup che sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza del servizio clienti, viene acquisita da Square nel 2019.
Dessa. La società canadese di deep learning, è stata acquisita da Square nel 2020.
Credit Karma Tax. Il servizio gratuito di compilazione della dichiarazione dei redditi fai-da-te, è stato acquisito nel 2020, per 50 mln di dollari.
Partnership Square
Tra le principali collaborazioni stipulate da Square vi sono:
- Shopwave. L’azienda commercializza un software per POS dedicato alla ristorazione. Il sistema si avvale della piattaforma Square.
- Jane. Soluzione di gestione clinica online globale, che consente ai medici di prenotare, creare grafici, programmare e fatturare i servizi. La soluzione Jane è stata creata con l’ausilio della tecnologia offerta da Square. Dopo una settimana dal lancio hanno aderito 500 cliniche.
- Remedly. Specializzata in cartelle cliniche elettroniche, attraverso la collaborazione con Square fornisce una soluzione di elaborazione dei pagamenti sicura e affidabile.
E numerose altre collaborazioni, tra cui: Setmore, Seeed, Mobi2Go, Postmates, TheCut, e molti altri.
Dove comprare azioni Square
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Square, qual è la sua posizione sul mercato e quali sono i risultati finanziari.
In particolare, abbiamo visto come l’azienda sia cresciuta costantemente nel tempo e come gli investitori siano attratti da un titolo azionario che promette bene.
Va tenuto presente che la società opera in un settore in continuo sviluppo, ed ha una squadra di quasi 4mila dipendenti, tutti molto specializzati nel loro ambito e che hanno reso Square un forte competitor nel settore dei pagamenti elettronici
Pertanto, è molto probabile che assisteremo ancora ad una crescita, sia dal punto vista dell’offerta di prodotti e servizi, che dei risultati finanziari.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento