Conviene investire in azioni Stellantis?
La Stellantis NV è un gruppo multinazionale, attivo nel settore automobilistico. Nello specifico, Stellantis sviluppa, produce e commercializza autoveicoli, biciclette ed e-bike, motoveicoli e veicoli commerciali leggeri.
Il Gruppo Stellantis si è formato nel gennaio 2021, in seguito alla fusione della italo-statunitense FCA (Fiat Chrysler Automobiles) con la francese PSA (Peugeot SA). La società ha la sede principale ad Amsterdam, con filiali che operano in buona parte del mondo. In totale il Gruppo può contare su oltre 400mila dipendenti.
Nei prossimi paragrafi avremo modo di capire quali sono stati i numeri dell’accordo tra i due gruppi e quali scenari si prefiggono per questa unione. Avremo modo inoltre, di analizzare la quotazione appena avvenuta in Borsa delle azioni Stellantis.
Consigli per fare trading sulle azioni Stellantis
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Stellantis dobbiamo innanzitutto individuare tutte le informazioni che riguardano gli aspetti economico finanziari del Gruppo. Nello specifico:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Le quali possono incrementare il portafoglio prodotti e marchi. Nonché ampliare l’espansione commerciale nei paesi dove il Gruppo non è operativo, o non ha una presenza abbastanza incisiva. - L’andamento dei settori dove Stellantis è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, in particolare nel segmento che riguarda i veicoli di alta gamma. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Stellantis (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, le fusioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuovi modelli ed erodere importanti quote di mercato a Stellantis.
Analisi azioni Stellantis
La azioni Stellantis sono negoziate alla Borsa di Milano e Parigi dal 18 gennaio 2021, mentre al NYSE sono state introdotte il 19 gennaio.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Stellantis, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti le sue attività.
Essendosi la società formatasi di recente, in questo articolo vedremo i dati pro-forma relativi ai risultati finanziari ottenuti dal Gruppo Stellantis nell’ultimo anno. Ti fornirò, inoltre, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove Stellantis e i competitor con cui si deve confrontare.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Stellantis in Borsa nei primi giorni di contrattazione e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre al massimo i rischi.
Breve storia di Stellantis
Come ti ho anticipato Stellantis è un Gruppo automobilistico, costituito il 16 gennaio 2021 dalla fusione tra la italo-statunitense FCA e la francese PSA. Le voci su una possibile fusione circolavano già da ottobre 2019. Le assemblee degli azionisti dei due gruppi hanno poi votato all’unanimità per la fusione, e pertanto le procedure di integrazione sono state subito avviate e completate nelle prime settimane del 2021.
Ti ricordo che tra i maggiori azionisti di FCA c’è la Exor (29%), holding finanziaria della famiglia Agnelli. Per avere maggiori informazioni sul gruppo, ti invito a leggere la scheda che ho dedicato ad FCA.
Mentre, tra i maggiori azionisti di PSA vi è la Bpifrance (12,2%), banca pubblica francese, e la Dongfeng Motor(12,2%), casa automobilistica cinese. La famiglia Peugeot conserva ancora un 2,91%, quota che accrescerà ulteriormente dopo la fusione.
Con la fusione tra FCA e PSA si è dato vita al 4° maggior costruttore automobilistico al mondo, capace di soddisfare le diverse esigenze di mercato offrendo un portafoglio diversificato di prodotti. Tra cui:
- Auto di lusso e premium.
- Utilitarie.
- SUV e pickup.
- Veicoli commerciali leggeri.
- Servizi dedicati alla mobilità, servizi finanziari, ricambi e assistenza post vendita.
I numeri di Stellantis
Vediamo ora di delineare meglio le dimensioni del Gruppo partendo dai numeri.
- 18, sono i marchi automobilistici nel portafoglio, tra cui Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, naturalmente la FIAT e Fiat Professional, Jeep, Lancia, Maserati, Mopar, Opel, naturalmente la Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall. Da aggiungere anche i marchi Free2Move e Leasys, che offrono soluzioni di mobilità.
- 30, sono i paesi in cui Stellantis detiene siti produttivi (di proprietà o in joint venture).
- 130, sono i mercati in cui opera a livello commerciale.
Dati finanziari Stellantis
- Capitalizzazione di mercato: 41,54 mld di euro.
- Numero di azioni: 3,12 mld.
- Piazza di quotazione: Milano, Parigi, NYSE.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
- Dipendenti: 400mila circa.
- Persone chiave: John Elkann (presidente, quota FCA) e Carlos Tavares (AD, quota PSA).
Di seguito alcuni dati finanziari di Stellantis. Tieni presente che si tratta di dati pro-forma.
- Ricavi: 167 mld di euro.
- Utile operativo: 9,6 mld di euro.
Azionariato Stellantis
Vediamo ora chi sono i maggiori azionisti Stellantis:
- 14,4%, sono quote della Exor, holding finanziaria della famiglia Agnelli.
- 7,2%, appartiene alla famiglia Peugeot.
- 6,2%, sono azioni dello Stato Francese.
- 5,6%, appartiene alla Dongfeng Motor.
Negli accordi di fusione si è stabilito che nessuno dei soci di maggioranza potrà acquistare ulteriori quote, per almeno 7 anni. Una eccezione è stata concessa alla famiglia Peugeot, la quale potrà aumentare la propria quota di partecipazione di un ulteriore 2,5%, che secondo fonti non confermate avrebbero già acquistato.
Dividendi Stellantis
L’accordo di fusione ha portato FCA a distribuire, ai suoi azionisti, una cedola straordinaria pari a 1,84 euro per azione posseduta. Il pagamento è previsto a partire dal 15 gennaio.
Andamento quotazione Stellantis
Vediamo quindi come è stato l’esordio in Borsa di Milano per Stellantis e quale è stato l’andamento della quotazione sino ad oggi, considerato che il titolo ha iniziato le negoziazioni il 18 gennaio 2021.
All’ingresso in Borsa il titolo ha un valore di 12,76 euro per azione. Come vediamo dal grafico, dopo la prima giornata di contrattazioni la quotazione Stellantis si porta sopra i 13,50. Il giorno dopo, anche se non senza qualche fase di nervosismo, chiude sfiorando i 14 euro.
Il 20 gennaio il titolo chiude superando i 14 euro, mentre il 21 torna a 13,77 euro. Mentre, il 22 apre con una decisa fase negativa arrivando ad essere scambiato poco sopra i 13,15 euro. Durante la giornata il titolo Stellantis recupera terreno, ma non va oltre i 13,40 euro, chiudendo a 13,24.
Previsioni azioni Stellantis
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi delle contrazioni.
Il titolo Stellantis in questo periodo è caratterizzato da un forte appeal speculativo. Pertanto, ti invito alla prudenza poiché il rischio di perdite consistenti risulta concreto, a fronte di possibili elevati guadagni.
Concorrenza Stellantis
Come abbiamo detto Stellantis si posiziona come quarto maggior gruppo automobilistico a livello mondiale. Vediamo, quindi di conoscere chi occupa le prime tre posizioni e le successive, in modo di capire meglio il mercato delle auto.
- Volkswagen. Il gruppo tedesco è il maggior produttore automobilistico al mondo, con oltre 10 mln di veicoli usciti dai suoi stabilimenti nel 2019.
- Toyota. La casa automobilistica giapponese vanta 9,7 mln di auto prodotte.
- Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance. Il Gruppo, con sede nei Paesi Bassi, ha una produzione di oltre 9 mln di auto.
- General Motors. La casa automobilistica statunitense è arrivata a produrre 7,7 mln di auto nel 2019.
- Hyundai/Kia. Il gruppo coreano nel 2019 ha prodotto 7,2 mln di autoveicoli.
- Ford. La compagnia statunitense vanta 4,9 mln di auto prodotte.
- Honda. La casa automobilistica giapponese, nel 2019 ha prodotto 4,8 mln di autoveicoli.
- Daimler. L’azienda tedesca, che tra gli altri detiene il marchio Mercedes, vanta una produzione di 2,6 mln di auto.
Acquisizioni Stellantis
Come abbiamo detto il Gruppo ha un portafoglio di 18 marchi.
Nello specifico i marchi detenuti da FCA sono FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Fiat Professional, Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge, Ram Trucks, Mopar.
Mentre, i marchi apportati nel Gruppo da PSA sono, oltre a Peugeot, Citroën, DS Automobiles, Vauxhall e Opel.
Dove comprare azioni Stellantis
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Stellantis, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Stellantis, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Stellantis e qual è il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da importanti gruppi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali, con un’ottima reputazione e una solida immagine aziendale.
Come abbiamo visto in altri settori, anche quello automobilistico ha avuto forti difficoltà nel 2020, a causa del diffondersi della pandemia Covid-19. Tuttavia, il secondo semestre i dati finanziari del Gruppo hanno mostrato segnali di ripresa, anche grazie ad una gestione dei costi che ha permesso di ridurre le perdite.
In attesa del primo piano industriale Stellantis, possiamo anticipare che il Gruppo si pone i seguenti obiettivi:
- Impegno nel raggiungere le emissioni zero nel minor tempo possibile.
- Migliorare l’offerta dei veicoli elettrici.
- Puntare sull’innovazione tecnologica.
Con questi presupposti è chiaro che il Gruppo ha tutta l’intenzione di mantenersi saldo l’attuale 21% del mercato europeo che detiene, con obiettivi molto più ambiziosi per il futuro.
Pertanto, per capire l’evoluzione di Stellantis, ciò che ti consiglio di fare è di monitorare sempre tutte le notizie che riguardano l’azienda.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento