Comprare azioni STM conviene?
La STMicroelectronics NV, nota anche come ST o STM, è un’azienda italo-francese che opera nel settore dell’elettronica, segmento semiconduttori.
Nello specifico STMicroelectronics progetta e produce soluzioni a semiconduttore, tra cui: dispositivi automobilistici, circuiti integrati, memorie, microcontrollers, transistors, smart cards, ecc..
Le soluzioni offerte da ST trovano applicazione negli ambiti di Smart Driving, Smart Industry, Smart Home & City e Smart Things.
Nel 2019 STMicroelectronics ha generato ricavi per 9,56 mld di euro, attraverso i suoi 100mila clienti a livello globale. La sua sede principale si trova a Ginevra, ed è presente con 80 uffici in 35 paesi nel mondo, dove impiega oltre 45mila persone (7.800 solo nella divisione Ricerca & Sviluppo).
STM detiene, inoltre, 18mila brevetti, 9.600 famiglie di brevetti e 550 nuove richieste depositate solo nel 2018.
La STMicroelectronics è tra i principali produttori europei di semiconduttori e il 9° a livello mondiale.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni STM).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni STM.
Consigli per fare trading sulle azioni STM
Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni ST dobbiamo innanzitutto individuare tutte le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che riguardano gli aspetti economico finanziari e che potrebbero influenzare le quotazioni del titolo STMicroelectronics in Borsa.
Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni STM. Nello specifico:
- Monitora il mercato dei semiconduttori, nonché i settori dove trovano applicazione i prodotti STMicroelectronics. In particolare, segui l’andamento e l’evoluzione del mercato automobilistico, dell’Information Technology e dell’industria in generale. Infatti, lo sviluppo di determinati ambiti, come la mobilità sostenibile o l’Internet of Things, può creare nuove opportunità alle aziende che operano in questo settore.
- Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e le acquisizioni, le quali possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva, nonché all’introduzione di soluzioni innovative per la ST.
- Esamina i piani industriali e gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere.
- Confronta i risultati (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito ottiene gli esiti attesi.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a STMicroelectronics. In particolare, in questo settore ci sono grandi produttori, come Intel, osservando i quali possiamo capire quali sono le tendenze del mercato in questione e farci un’idea dei futuri sviluppi. Da non trascurare anche la concorrenza cinese, la quale cerca di conquistare quote di mercato praticando una politica dei prezzi al ribasso.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
- segui le notizie degli organi di stampa finanziari, nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni STM
Le azioni STMicroelectronics sono quotate alla Borsa di New York (S&P 500), all’Euronext Paris (CAC Next 20 e Euronext 100) e alla Borsa Italiana (FTSE MIB).
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni STM, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti l’azienda.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo STMicroelectronics in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre al massimo i rischi.
Breve storia di STMicroelectronics
Nel 1987, dalla fusione dell’italiana SGS Microelettronica e della francese Thomson Semiconducteurs (divisione della Thomson SA), viene costituita la SGS-Thomson Microelectronics.
A maggio del 1998, Thomson SA si ritira dal capitale e l’azienda viene rinominata STMicroelectronics.
I prodotti della ST trovano applicazione nei seguenti settori:
- Industriale. Generazione e distribuzione di energia, illuminazione e comandi a LED, automazione di fabbrica, medicina e sanità, apparecchi domestici e professionali, misurazione, punto vendita e logistica al dettaglio, automazione della casa e della città, alimentatori e convertitori, azionamenti industriali, agricoltura intelligente, controllo motore industriale, spazio (sistemi di alimentazione, ecc.), potenza e strumenti industriali.
- Automobilistico. Sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), controllo motori automobilistici, applicazioni della carrozzeria, sistemi di sicurezza attivi e passivi, electro-mobility, infotainment di bordo, servizi di mobilità, powertrain per ICE, telematica e reti.
- Elettronica personale. Audio e video, gioco e droni, cura personale e igiene, smartphone tablet ed eReader, virtuale e realtà aumentata, dispositivi indossabili.
- Apparecchiature di comunicazione. Computer e periferiche, banca dati, server SOHO (Small Office Home Office), infrastruttura di telecomunicazione.
- Applicazioni Internet of Things. Per Smart Home e City, Smart Industry, per cose intelligenti.
- Funzioni. Controllo motori automobilistici e industriali, connettività cloud, connettività, sicurezza, sensing.
Dati finanziari STMicroelectronics
- Capitalizzazione: 30,01 mld di euro.
- Numero di azioni: 911,20 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Technologia. Attrezzature semiconduttrici e semiconduttori.
- Dipendenti:45.554.
- Persona chiave: Jean-Marc Chery (presidente e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di STMicroelectronics riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi totali: 9,56 mld di euro, -1,12%.
- Utile netto: 387 mln di euro, -76,24%.
Azionariato STMicroelectronics
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate a novembre 2019, i maggiori azionisti di STMicroelectronics, e le loro relative quote, sono i seguenti.
- 27,5%, appartiene alla STMicroelectronics Holding NV.
- 4,01%, è di proprietà della Invesco Advisers, Inc.
- 3,71%, appartiene alla Capital Research & Management Co. (World Investors).
Dividendi STMicroelectronics
Per l’anno di esercizio 2018 il dividendo STMicroelectronics viene suddiviso in 4 rate, ognuna del valore di 0,06 dollari, per un totale 0,24 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni STM
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo STMicroelectronics in Borsa, negli ultimi 5 anni.
Sino alla fine del 2016 assistiamo ad un periodo dove il valore del titolo STM si mantiene pressoché costante tra i 9 e i 4 euro.
A partire dal dicembre 2016 assistiamo ad un periodo rialzista per la quotazione STM. Il titolo supera i 15 euro nella primavera 2017, i 20 euro nell’autunno e i 22 euro a giugno 2018. Segue un breve periodo di ribassi dove il titolo STM scende sotto gli 11 euro a gennaio 2019.
Nei mesi successivi assistiamo un trend pressoché positivo, con il valore che si porta a superare la quota dei 29 euro nel febbraio 2020.
La crisi delle Borse mondiali dovuta alla pandemia Convid-19 investe anche la quotazione STM. A marzo 2020 il titolo chiude sotto i 14 euro.
Tuttavia, la ripresa non si fa attendere e in breve tempo il valore delle azioni STM riprende a salire, arrivando a superare la soglia dei 34 euro a dicembre 2020.
Previsioni azioni STMicroelectronics
Secondo gli analisti nel medio le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo, l’investimento in azioni STMicroelectronics presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza STMicroelectronics
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la STMicroelectronics e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo visto quali sono i numeri di ST e quanto sia ampia la sua presenza a livello globale. Tuttavia, vi sono delle grandi multinazionali che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole al Gruppo.
Per avere un’idea di come è strutturato il mercato dei semiconduttori, ti riporto la classifica dei primi 10 produttori al mondo, elencati in base ai ricavi del 2018 e alla quota di mercato che detengono.
- Samsung Electronics. Azienda coreana, con una quota di mercato del 15,9%.
- Intel. Azienda statunitense, con una quota di mercato pari al 13,8%.
- SK Hynix. Azienda coreana, con una quota di mercato pari al 7,6%.
- Micron Technology. Azienda statunitense, con una quota di mercato pari al 6,4%.
- Broadcom. Azienda statunitense, con una quota di mercato pari al 3,5%.
- Qualcomm. Azienda statunitense, con una quota di mercato pari al 3,2%.
- Texas Instruments. Azienda statunitense, con una quota di mercato pari al 3,1%.
- Western Digital. Azienda statunitense, con una quota di mercato pari al 2,0%.
- STMicroelectronics. Prima fra le aziende europee, con una quota di mercato del 1,9%.
- NXP Semiconductors. Azienda olandese, con una quota di mercato pari al 1,9%.
Da non sottovalutare anche la tedesca Infineon Technologies e le statunitensi Analog Devices, ON Semiconductor, Microchip Technology e Maxim Integrated.
Acquisizioni STMicroelectronics
Negli anni STMicroelectronics ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere l’offerta prodotti attuale.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono state le più importanti acquisizioni del gruppo ST.
1989. Acquisizione di Inmos, società britannica della Thorn EMI, specializzata in microprocessori Transputer.
1994. Acquisizione di alcune attività della società canadese Nortel, nonché la fabbrica di Rancho Bernardo.
1998. Acquisizione della VLSI Vision, società britannica tra i primi produttori di sensori di immagini CMOS.
2000. Acquisizione di ulteriori altre attività della Nortel.
2002. Acquisizione dell’attività di microelettronica di Alcatel.
2003. Viene annunciata l’acquisizione di Proton World International (PWI), società belga specializzata nello sviluppo di software per smart card, di proprietà della ERG Group.
2007. Il Gruppo avvia l’acquisizione della Genesis Microchip, società statunitense specializzata nella produzione di componenti per televisioni LCD.
2019. Acquisizione della Norstel AB, azienda svedese produttrice di wafer in carburo di silicio. La ST ha esercitato la propria opzione per acquistare la quota restante del 45% del capitale, pari a 137,5 mln di dollari.
Partnership STMicroelectronics
Vediamo quali sono state le più importanti alleanze strategiche di ST.
1994. Il Gruppo ST e SHIC (sussidiaria del SEG) siglano la joint venture Shenzhen STS Microelectronics, con partecipazione 60/40, basata nella città cinese di Shenzhen.
2002. Insieme alla Motorola Semiconductors, il Gruppo si associa al partenariato tecnologico ST-Philips. Si tratta della Alliance Crolles 2, che prevede una nuova unità di produzione di wafer da 300 mm (12 in) in una camera bianca da 10mila metri quadri.
2005. Il Gruppo, in collaborazione con Hynix Semiconductors, lancia la joint venture Hynix-ST Semiconductor Ltd, con partecipazione 33/76, basata nella città cinese di Wuxi.
2007. Insieme ad Intel e Francisco Partners, il Gruppo lancia la joint venture Numonyx. La società verrà ceduta nel 2010 alla Micron Technology per 1,27 mld di dollari.
Nello stesso anno il Gruppo integra l’Alliance ISDA con IBM, GlobalFoundries, Renesas, Samsung e Toshiba, sul sito IBM di East Fishkill (New York), per lo sviluppo di tecnologie dei chip da 32 e 22 nm.
2008. Viene annunciata una joint-venture per le tecnologie mobili, denominata ST-NXP Wireless, tra il Gruppo e NXP Semiconductors, con partecipazione 80/20.
2009. Il Gruppo ed Ericsson creano la ST-Ericsson, joint-venture che comprende le attività della jST-NXP Wireless e della Ericsson Mobile Platform.
2011. Il Gruppo annuncia la nascita di un laboratorio congiunto con la Scuola Superiore di Sant’Anna (Pisa). Le attività del laboratorio saranno focalizzate sulla ricerca e l’innovazione in bio-robotica, sistemi intelligenti e microelettronica.
Dove comprare azioni STM
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni STM, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni STMicroelectronics, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa STMicroelectronics e qual è il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da molti grandi gruppi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali.
Tuttavia, la STMicroelectronics, attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, riesce a mantenere il passo dei suoi diretti competitor, tant’è che continua a conquistare quote di mercato sia in Europa che a livello mondiale. Infatti, come ti ho anticipato, l’azienda è attualmente tra i primi 10 produttori al mondo di semiconduttori, nonché primo in Europa.
Per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che stipulerà, in quanto le permetteranno di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti ed avere una presenza più incisiva nei mercati dove stenta ad imporsi.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento