Comprare azioni Taiwan Semiconductor conviene?
La Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Ltd, meglio nota come TSMC, è una multinazionale che opera nel settore dei semiconduttori. In particolare, TSMC progetta, produce e commercializza circuiti integrati e prodotti semiconduttori per conto terzi. I suoi prodotti possono essere utilizzati in svariati segmenti di mercato, come dispositivi mobili, calcolo ad alte prestazioni, elettronica automobilistica e l’Internet of Things (IoT).
Nel 2019 TSMC ha generato ricavi per circa 37,45 mld di dollari.
La sua sede principale si trova a Hsinchu, nell’isola di Taiwan, ed è presente con le sue filiali in diversi paesi del mondo.
Attualmente, TSMC è la più grande fonderia di semiconduttori al mondo, che produce 10.761 prodotti diversi utilizzando 272 tecnologie distinte. La sua strategia aziendale non prevede la commercializzazione sotto un proprio marchio, pertanto i suoi prodotti sono destinati ad aziende terze del settore. Nel 2019 TSMC ha fornito i suoi prodotti a 499 clienti diversi, tra cui Apple e Intel.
Vediamo quindi, se il titolo TSMC rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni TSMC
Di seguito troverai alcuni consigli sulle informazioni basilari che dovresti conoscere per realizzare una corretta analisi sulle azioni TSMC.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle tecnologie deve costantemente lanciare sul mercato nuove soluzioni innovative, in modo da stare al passo della concorrenza, e se possibile anticiparla. - L’andamento dei settori dove TSMC è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di TSMC (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a TSMC.
Analisi azioni Taiwan Semiconductor
Le azioni TSMC sono quotate sul mercato borsistico di Taiwan e al NYSE (simbolo TSM).
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni TSMC, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. Come abbiamo detto, per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti l’azienda.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che intraprenderà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti, e l’introduzione sul mercato di soluzioni innovative), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per concludere esamineremo l’andamento del titolo TSMC in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di TSMC
La Taiwan Semiconductor Manufacturing Company Ltd è stata fondata nel 1987 da Morris Chang. Dieci anni dopo è la prima società taiwanese ad essere quotata alla Borsa di New York.
Come abbiamo detto le scelte aziendali intraprese sin da subito da TSMC, non prevedono la commercializzazione dei prodotti sotto un proprio marchio. Il Gruppo fornisce i suoi prodotti a grandi nomi del mercato elettronico. Inoltre, aziende che dispongono delle infrastrutture di fabbricazione come Intel, STMicroelectronics e Texas Instrument affidano a TSMC parte della loro produzione.
Dal 2014, con la produzione dell’A9X per dispositivi mobile, TSMC diviene il principale fornitore di Apple.
Nel 2020 continua la collaborazione con Apple. Il Gruppo diviene il fornitore dei processori ARM a 5 nanometri, che verranno inclusi computer desktop di alta gamma.
A giugno 2020, TSMC è diventata la decima azienda di maggior valore al mondo, con una capitalizzazione di mercato di 410 mld di dollari.
Controversie
La concorrente statunitense GlobalFoundries, nell’agosto 2019 ha intentato una causa per violazione di brevetto contro TSMC negli USA e in Germania.
Secondo GlobalFoundries alcuni prodotti di TSMC hanno violato 16 dei loro brevetti.
TSMC, dal canto suo, ha annunciato che i reclami presentati saranno esaminati, ma sono fiduciosi che le accuse sono infondate e difenderanno con forza la loro tecnologia proprietaria.
Il 1 ° ottobre 2019, TSMC ha intentato una causa per violazione di brevetto contro GlobalFoundries negli Stati Uniti, in Germania e a Singapore. TSMC afferma che alcuni prodotti di GlobalFoundries hanno violato 25 dei loro brevetti.
Il 29 ottobre 2019, TSMC e GlobalFoundries hanno annunciato una risoluzione della controversia. Le società hanno accettato una nuova licenza incrociata di brevetti per tutti i loro brevetti esistenti sui semiconduttori, nonché nuovi brevetti che saranno depositati dalle società nei prossimi dieci anni.
Dati finanziari Taiwan Semiconductor
- Capitalizzazione di mercato: 410 mld di dollari.
- Numero di azioni: 5,19 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE e Taiwan.
- Settore: Tecnologia. Semiconduttori e apparecchiature per semiconduttori.
- Dipendenti: 48.602.
- Persone chiave: Mark Liu (presidente) e CC Wei (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di TSMC riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 37,45 mld di dollari, +3,73%.
- Utile netto: 12,3 mld di dollari, -1,67%.
Dividendi Taiwan Semiconductor
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo TSMC stabilito è di 0,26 dollari per azione posseduta.
Andamento azioni Taiwan Semiconductor
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo TSMC sul mercato NYSE, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, la quotazione Taiwan Semiconductor ha un andamento pressoché in crescita costante. Da un valore poco sopra i 20 dollari dell’ottobre 2015, il titolo Taiwan Semiconductor ha superato la soglia dei 45,7 nel gennaio 2018. Dopo un periodo piuttosto movimentato la quotazione Taiwan Semiconductor si porta sopra i 60 dollari nel gennaio 2020.
A partire dal febbraio 2020, anche il titolo TSMC risente delle sedute contrastate, ma prevalentemente negative, che hanno investito le quotazioni di tutti i mercati mondiali a causa dell’emergenza del Coronavirus. Il valore di ogni singola azione Taiwan Semiconductor si porta poco sotto i 44 dollari il 19 marzo 2020.
Nei mesi successivi il valore riprende immediatamente quota. In particolare, a partire dalla fine di giugno il titolo subisce un vigoroso spunto rialzista, arriva sopra la soglia degli 83 dollari a fine luglio e a sfiorare gli 86 dollari il 15 settembre.
Previsioni azioni Taiwan Semiconductor
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva.
Lo scenario per le azioni Taiwan Semiconductor è particolarmente appetibile per quegli operatori che amano il rischio.
Concorrenza TSMC
Il Gruppo TSMC genera la maggior parte dei suoi utili nel mercato dei semiconduttori. Vediamo quindi di fare la conoscenza dei competitor di TSMC, specializzati in questo settore.
- Samsung Electronics. Colosso dell’elettronica sudcoreano, che annovera nel suo portafoglio anche la produzione di semiconduttori.
- Qualcomm. Azienda statunitense, con oltre 24 mld di dollari di fatturato.
- GlobalFoundries. Azienda statunitense è la terza maggior fonderia di semiconduttori al mondo.
- Micron Technology. L’azienda statunitense ha una capitalizzazione di 54,81 mld di dollari, un fatturato pari a 30,4 mld di dollari.
- Texas Instruments. Azienda statunitense con oltre 14 mld di fatturato.
- Western Digital. Azienda statunitense con 9 mld di fatturato.
- STMicroelectronics. L’azienda italo-francese ha una capitalizzazione di 26,4 mld di euro, un fatturato pari a 9,7 mld di euro.
- NXP Semiconductors. Azienda olandese con un fatturato di 9,4 mld di dollari.
- United Microelectronics Corporation. Azienda taiwanese con 18mila dipendenti.
Da non sottovalutare anche la tedesca Infineon Technologies e le statunitensi Analog Devices, Microchip Technology, Maxim Integrated e ON Semiconductor.
Acquisizioni Taiwan Semiconductor
Come è facile intuire, la TSMC negli anni ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con decine di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di essere presente in modo capillare in diversi paesi nel mondo e di raggiungere l’offerta prodotti attuale.
Oltre a diversi stabilimenti produttivi e uffici commerciali a Taiwan, il Gruppo possiede filiali a Shanghai, in Cina, negli Stati Uniti, Singapore, in Europa, India, Giappone, Nord America e Corea del Sud.
Ti riporto l’investimento più importante attuato negli anni da Taiwan Semiconductor.
Il Gruppo detiene la WaferTech, una fonderia di semiconduttori pure-play situata nello stato di Washington (USA). La WaferTech è nata nel 1996 come joint venture tra TSMC, Altera, Analog Devices e ISSI, con un cospicuo investimento pari a 1,2 mld di dollari ciascuno.
In seguito TSMC ha acquistato le quote dai partner della joint venture, prendendo così il controllo totale della WaferTech.
La struttura impiega oggi oltre 1000 dipendenti ed è la 2a più grande fonderia pure-play negli Stati Uniti (dopo GlobalFoundries).
Dove comprare azioni Taiwan Semiconductor
Vediamo di seguito qual’è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Taiwan Semiconductor e analizzato il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da molti grandi gruppi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali e con ottime possibilità di espandersi ulteriormente erodendo quote di mercato ai competitor.
Ad ogni modo, la TSMC investe moltissimo in ricerca e sviluppo di soluzioni sempre più innovative. Anche con i recenti contratti stipulati con Apple dimostra di avere la capacità di mantenersi leader sul mercato, facendosi precursore di soluzioni innovative ed erodendo quote di mercato alla sua agguerritissima concorrenza.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Che dire sei bravo ti seguo ho comprato quello che consigli. Complimenti.
molto interessante come faccio x operare???
sono molto stufa della mia banca
cordialità
jolanda