Conviene comprare azioni Telefonica?
La Telefonica SA è una società spagnola che opera nel settore delle telecomunicazioni. Nello specifico, la Telefonica offre servizi di telefonia fissa e mobile, internet provider, pay tv, contenuti e media.
L’azienda nel 2019 ha generato ricavi per oltre 48 mld di euro. La sua sede principale si trova a Madrid e può contare su circa 114mila dipendenti, che operano in 14 paesi tra Europa, Centro America e Sud America.
Telefonica è attiva nei vari mercati con i seguenti marchi:
- Telefonica. E’ il marchio istituzionale del gruppo, al quale fanno riferimento dipendenti e azionisti.
- Movistar. Con questo marchio Telefonica opera nella telefonia mobile in Spagna, Argentina, Cile, Uruguay, Perù, Ecuador, Venezuela, Colombia, Messico, Guatemala, Panama, El Salvador, Costa Rica, Nicaragua.
- O2. Con questo marchio Telefonica opera in Germania, Regno Unito, Spagna.
- Vivo. Mentre, con questo marchio Telefonica opera in Brasile.
Nel 2019 Telefonica ha totalizzato più di 344 milioni di accessi totali. Dispone di 261 milioni di accessi da telefonia mobile; oltre 21 milioni di accessi a Internet e ai dati, e 8,4 milioni di accessi alla pay tv.
Attualmente, Telefonica si trova al 2° posto tra le maggiori compagnie Tlc in Europa e al 9° posto a livello mondiale.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Telefonica).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Telefonica.
Consigli per fare trading sulle azioni Telefonica
Vediamo quindi come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ben sai, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di rafforzare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi diretti competitor.
In definitiva, la strategia migliore per fare trading con successo consiste nell’informarsi. Pertanto, risulta di fondamentale importanza documentarsi attraverso le notizie finanziarie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
- Segui l’andamento del mercato delle telecomunicazioni e la sua evoluzione, in quanto gli sviluppi tecnologici e le innovazioni in questo ambito possono creare nuove opportunità alle aziende che operano in questo settore.
- Monitora i mercati emergenti dove la domanda di soluzioni tecnologiche è particolarmente vivace e dove Telefonica è già presente (Centro e Sud America).
- Controlla le nuove acquisizioni, le quali potrebbero portare nuovi brand nel gruppo e di conseguenza ad un ampliamento della presenza di Telefonica sul mercato.
- Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad un’espansione commerciale e produttiva, nonché all’introduzione nel mercato di soluzioni innovative per Telefonica.
- Esamina i piani industriali e gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere.
- Confronta i risultati (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto sensibili su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
- l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Infine, tieni presente che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Telefonica
Telefonica è quotata alla Borsa di Madrid, con il simbolo TEF.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Telefonicao di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Telefonica e le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Telefonica in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Telefonica.
Breve storia di Telefonica
La Telefonica è stata fondata a Madrid nel 1924, con il nome di Compañía Telefónica Nacional de España (CTNE). A quei tempi l’azienda era responsabile del monopolio del servizio telefonico e della partecipazione come principale azionista della società ITT.
1945. Lo Stato spagnolo acquisisce per legge il 79,6% del capitale della società.
Tra il 1995 e il 1999 avviene la totale privatizzazione attraverso due offerte pubbliche. Contestualmente la società cambia denominazione in Telefonica SA.
Dati finanziari Telefonica
- Capitalizzazione di mercato: 20,57 mld di euro.
- Numero di azioni: 5,33 mld, del valore nominale di euro 1,00.
- Piazza di quotazione: Borsa di Madrid.
- Settore: Telecomunicazioni.
- Dipendenti: 114mila.
- Persone di riferimento: Jose Maria Alvarez-Pallete Lopez (presidente esecutivo).
Di seguito i dati finanziari di Telefonica, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 48,42 mld di euro, -0,56%.
- Utile netto: 860 mln di euro, -70,64%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 10,46 mld di euro, in aumento del +1,17% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -160 mln di euro, in diminuzione del -131,19%.
Azionariato Telefonica
Secondo le informazioni fornite dalla società, i maggiori azionisti Telefonica sono:
- 5,18%, appartiene alla BBVA (Banco Bilbao Vizcaya Argentaria), gruppo bancario spagnolo.
- 5,21%, appartiene alla Blackrock, società di investimento statunitense.
- 4,88%, appartiene al CaixaBank, società di servizi finanziari spagnola.
Dividendi Telefonica
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Telefonica è stato stabilito in 0,19 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Telefonica
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Telefonica alla Borsa di Madrid, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, il titolo Telefonica, tra il dicembre 2015 e il marzo 2017 attraversa un periodo piuttosto contrastato. Mentre, a partire dalla primavera 2017 notiamo che il valore delle azioni tendono gradualmente a perdere terreno. Infatti, dai 10,60 euro della chiusura del 17 marzo, si passa gradualmente ai 6,54 del 19 febbraio 2020.
A partire da questa data, anche il titolo Telefonica risente delle pesanti perdite a causa della crisi delle Borse mondiali, dovuta al coronavirus. La quotazione Telefonica il 16 marzo chiude a 3,68 euro.
In seguito notiamo qualche segnale di ripresa, che comunque non riporta mai il titolo sopra i 5 euro. Il 6 novembre 2020 tocca un altro minimo chiudendo a 2,79. Tuttavia, nelle settimane successive assistiamo ad una ripresa.
Previsioni azioni Telefonica
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo Telefonica possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, nel breve potrebbe invertire la rotta.
In questo periodo, l’investimento in azioni Telefonica presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Telefonica
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera Telefonica e quindi conoscere i competitor con i quali si deve confrontare quotidianamente.
Passiamo quindi ad analizzare le principali aziende che attualmente operano nel settore della telefonia, ovvero quello che per Telefonica genera maggior fatturato.
- Deutsche Telekom. Prima compagnia europea, ha un fatturato di oltre 80 mld.
- Vodafone. Il gestore con sede a Londra (UK), ha un fatturato di oltre 46 mld di Euro e 313 mln di clienti (a marzo 2018). Opera in tutta Europa, alcuni paesi dell’Africa, dell’Oceania, in Brasile, Qatar e Turchia.
- América Móvil. Compagnia messicana con 279 mln di clienti (a giugno 2018), opera in prevalenza in Centro e Sud America, in Europa (Austria, Bielorussia, Slovenia), e negli Stati Uniti.
- Orange. Azienda francese con 199 mln di clienti, opera sopratutto in Europa, Africa e Medio Oriente.
- TIM Telecom Italia. Il gestore italiano, nato dalla ex azienda statale di telefonia, ha un fatturato di oltre 19 miliardi di Euro e può contare su 93 mln di clienti (settembre 2016). I suoi servizi sono disponibili soprattutto in Italia e Brasile.
Acquisizioni e cessioni Telefonica
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di creare una rete di aziende specializzate in settori specifici.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le più recenti acquisizioni di Telefonica.
2013. Vendita del 40% in Centroamerica.
2014. Acquisizione di E-Plus in Germania, di DTS (Canal +) in Spagna, di GVT in Brasile. Vendita di Telefónica Repubblica Ceca, di Telefonica Irlanda. Cessione della partecipazione in Telecom Italia.
2016. Vendita dell’1,51% del capitale di China Unicom.
2017. Cessione quote di minoranza KKR. Mentre, aumenta la sua partecipazione in Telefónica Deutschland (dal 63,2% al 69,2%) attraverso un accordo di scambio con KPN.
2018. Cessione di una partecipazione di Telxius a Pontegadea. Vendita di Antares.
Partnership Telefonica
Vediamo ora quali sono i principali accordi strategici che ha sottoscritto di recente Telefonica.
Dell. Con il gruppo statunitense, nel 2010 Telefonica ha sottoscritto un accordo nell’ambito dello sviluppo di prodotti e servizi, fra cui la produzione di dispositivi mobili.
Vivendi. Con il gruppo francese, nel 2016 Telefonica ha siglato un accordo di partenariato per il lancio di servizi sviluppati da Vivendi.
Sigfox. Con l’operatore di rete globale francese, nel 2017 Telefonica ha concluso un partenariato strategico con lo scopo di diffondere la tecnologia a banda stretta e basso consumo di Sigfox in Europa e Sud America.
Sponsorizzazioni Telefonica
Telefonica partecipa istituzionalmente a numerose attività, attraverso la sponsorizzazione di sport, cultura e attività sociali.
Vediamo le principali sponsorizzazioni sportive.
Squadre nazionali di calcio (FIFA): Brasile (Vivo), Colombia, Spagna, Messico, Perù, Venezuela.
Squadre nazionali di Rugby (IRB): Inghilterra (O2).
Motociclismo (MotoGP): Yamaha MotoGP (Movistar).
Ciclismo (UCI ProTeam): Team Movistar.
Vela (Ocean Race): Squadra Telefonica.
Inoltre, sono innumerevoli gli eventi culturali ai quali è legata Telefonica: concerti, spettacoli teatrali e opere liriche, ecc..
Dove comprare azioni Telefonica
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida per comprare azioni Telefonica.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Telefonica, su quali mercati opera e quali sono le sue potenzialità.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership che completerà, in quanto solo integrando il suo portafoglio con nuove filiali e soluzioni sempre più innovative sarà in grado di competere con i grandi gruppi che operano a livello globale.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario (ad esempio Telefonica), la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia più efficace.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento