• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni The Trade Desk

Novembre 2, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni The Trade Desk: Quotazione, Andamento e Previsioni


Conviene comprare azioni The Trade Desk?

The Trade Desk Inc. è una società statunitense attiva nel settore dei servizi digitali. Nello specifico Trade Desk fornisce un marketplace per il programmatic advertising, ovvero una piattaforma web dove è possibile acquistare spazi pubblicitari online. Si tratta di un sistema automatizzato che fornisce informazioni (formati, prezzi, ecc.) sugli spazi pubblicitari disponibili in migliaia di siti web e social.

Nel 2019 The Trade Desk ha generato complessivamente vendite per circa 661 mln di dollari e può contare su circa mille dipendenti, distribuiti tra la sede di Ventura, in California, e i 23 uffici presenti in tutto il mondo.

Un momento! 

Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni The Trade Desk). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?

Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.

Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni The Trade Desk. 

Consigli per fare trading sulle azioni The Trade Desk

Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di crescere ed erodere quote agli altri attori dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Trade Desk vi sono altre importanti aziende a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di sottrarre quote ai loro competitor. Pertanto, per mantenere o migliorare la sua posizione sul mercato, The Trade Desk dovrà ampliare la sua offerta di prodotti e servizi.

Inoltre, va valutata la politica di espansione che l’azienda intende intraprendere e in quali mercati investirà in futuro.

In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo operare innanzitutto informandoci.

Per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Trade Desk è necessario individuare preventivamente le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, che potrebbero influire sulla quotazione del titolo in Borsa.

Pertanto, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può condizionare il fatturato e l’andamento delle azioni Trade Desk. Nello specifico:

  • Segui l’andamento del settore dove Trade Desk è attiva (software, servizi digitali online ed advertising). Ad esempio, anche una piccola innovazione, in un settore in continua evoluzione come l’IT, può creare vantaggi, ma solo se si è in grado di far fronte alle novità.

  • Verifica, quindi, se l’azienda investe in innovazione, ricerca e sviluppo per il lancio di nuove soluzioni o servizi. In un settore dove la tecnologia può fare la differenza è molto utile stare un passo avanti rispetto alla concorrenza.

  • Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto sensibili su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.

  • Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le novità, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Trade Desk.

  • Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte e che possono essere funzionali ad una ulteriore sviluppo delle tecnologie e dei servizi offerti da Trade Desk.

Inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:

  • i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere l’azienda;

  • l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;

  • segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.

Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.

The Trade Desk

Analisi azioni The Trade Desk

Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Trade Desk o di fare trading online con questo titolo, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento azionario.

Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dall’azienda, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà (espansione geografica, ampliamento dei servizi offerti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti partnership sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Trade Desk in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni The Trade Desk.

Breve storia di Trade Desk

The Trade Desk Inc è stata fondata nel 2009 da Jeff Green (ex account manager tecnico nella divisione MSN di Microsoft) e Dave Pickles (anche lui dipendente Microsoft).

2012. L’azienda è stata inclusa come un partner alfa di Facebook, con il lancio della offerta in tempo reale nella piattaforma pubblicitaria (RTB), Facebook Exchange.

2017. The Trade Desk è divenuto uno dei creatori di OpenRTB SupplyChain, che fornisce trasparenza negli acquisti programmatici, consentendo agli acquirenti di vedere tutte le parti che negoziano una richiesta di offerta.

2018. L’azienda ha lanciato nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale: in particolare un motore di previsione AI e un planner per le strategie di mappatura.

Sempre nel 2018 la società ha introdotto la sua soluzione di identificazione unificata proprietaria, come servizio gratuito di identificazione universale dei cookie.

Nel settembre 2019, The Trade Desk ha lanciato una campagna pubblicitaria, per posizionarsi come un’alternativa di pubblicità digitale più trasparente a Google e Facebook.

Per meglio capire di cosa si occupa The Trade Desk, vediamo di seguito alcuni prodotti messi a disposizione dei media planner delle agenzie.

  • Koa. Si tratta di un motore di intelligenza artificiale che aiuta gli inserzionisti e le agenzie a valutare le migliori offerte riguardo le campagne pubblicitarie, e migliorarne le performance.

  • Planner. E’ uno strumento di pianificazione che combina dati di prima e terza parte che aiutano a scegliere i device, i network pubblicitari, i canali, le aree geografiche o i gruppi demografici che permettono di raggiungere il target nel modo più efficace. Inoltre, suggerisce come ottimizzare la spesa media rispetto alle possibili opportunità.

Jeff Green e Dave Pickles, The Trade Desk
Jeff Green e Dave Pickles

Dati finanziari The Trade Desk

  • Capitalizzazione di mercato: 26,60 mld di dollari.

  • Piazza di quotazione: NASDAQ.

  • Settore: Technology. Software and Application.

  • Dipendenti: 1.310.

  • Persone chiave: Jeff Green (co-fondatore, presidente e CEO) e Dave Pickles (co-fondatore e responsabile della tecnologia).

Di seguito i dati finanziari di The Trade Desk riferiti al 2019 e comparati al 2018.

  • Totale ricavi: 661,06 mln di dollari, +38,50%.

  • Utile netto: 108,32 mln di dollari, +22,89%.

Dati Finanziari Trade Desk - Grafico

I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 139,35 mln di dollari, in diminuzione del 13,26% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 25,11 mln di dollari, in diminuzione del 4,38%.

Azionariato The Trade Desk

In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate al 29 giugno 2020), i maggiori azionisti del gruppo The Trade Desk, e le rispettive quote, sono i seguenti.

  • 9,07%, appartiene a Vanguard Group.

  • 7,15%, appartiene alla Morgan Stanley.
  • 6,70%, appartiene a Baillie Gifford and Company.

  • 5,99%, sono quote di proprietà della Jennison Associates LLC.
  • 5,48%, appartiene a Blackrock.

  • 4,34%, appartiene a JP Morgan.

Dividendi The Trade Desk

Non si hanno notizie su dividendi distribuiti da The Trade Desk.

Andamento quotazione The Trade Desk

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo The Trade Desk dagli esordi a oggi.

Azioni The Trade Desk - Grafico
A partire dal settembre 2016, quando un’azione era scambiata intorno ai 28 dollari, il titolo ha mantenuto un andamento piuttosto poco movimentato sino al febbraio 2017. Da questo momento inizia una breve fase rialzista che, anche se con qualche indecisione, porta il titolo a superare prima i 45 dollari per azione (marzo 2017), poi a sfiorare i 60 dollari nel giugno dello stesso anno.

Tra settembre e novembre 2017 le azioni Trade Desk superano abbondantemente i 60 dollari, arrivando a 66,51 il 13 ottobre.

Segue un periodo di ribassi che riporta il valore di ogni singola azione sotto i 43 dollari a febbraio del 2018. Per tutto il 2018 abbiamo una serie di variazioni importanti che, a grandi linee, segnano perlopiù un trend positivo, con punte di 150,91 dollari per azione toccati il 28 settembre.

Anche l’inizio del 2019 si è rivelato con una tendenza pressoché rialzista, con il massimo di 288,55 dollari per azione toccati a luglio.

Tuttavia, gli ultimi mesi hanno visto una serie di sedute che hanno riportato il titolo nuovamente sotto i 195 dollari per azione (26 settembre 2019).

Il 2020 si apre all’insegna del segno più. La quotazione Trade Desk supera i 300 dollari nei primi giorni di febbraio e i 315 il giorno 19 dello stesso mese.

Tuttavia, a partire da questa data si registra la pesante flessione dovuta alla crisi delle Borse mondiali, causata dalla pandemia da Covid-19.

Il titolo si porta poco sopra la soglia dei 144 dollari nell’arco di un mese.

Nei mesi successivi assistiamo ad una vigorosa ripresa. Il valore delle azioni Trade Desk superano di nuovo i 300 dollari nel mese di maggio, i 400 a giugno, i 500 a settembre e a ottobre 2020 arriva a sfiorare i 654 dollari per azione.

Previsioni azioni Trade Desk

Secondo gli analisti la tendenza delle azioni The Trade Desk si prevede ancora positiva nel medio periodo. Anche se nel breve si potrebbero verificare ripiegamenti.

L’investimento in azioni Trade Desk, in questo periodo, risulta adatto a chi è disposto ad accettare un rischio di perdita elevato, a fronte di guadagni più sostanziosi.

Concorrenza Trade Desk

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove The Trade Desk e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.

Come è facile intuire il mercato della pubblicità genera notevoli volumi di ricavi, pertanto The Trade Desk si trova a doversi confrontare, a livello internazionale, con aziende che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato.

Vediamo quindi di seguito quali sono i principali gruppi concorrenti di The Trade Desk.

  • AppNexus. Si tratta di una società IT statunitense che gestisce una piattaforma software basata su cloud, che mira a consentire e ottimizzare la pubblicità programmatica online. Attualmente ha 23 uffici in vari paesi del mondo e può contare su circa 1000 dipendenti.

  • OpenX. E’ una società statunitense che offre servizi di tecnologia pubblicitaria programmatica. Attualmente può contare su oltre 500 dipendenti.

  • PubMatic. Si tratta di una società indiana che sviluppa e implementa software e strategie di pubblicità online per l’industria editoriale.

  • Rubicon Project. E’ una società statunitense di tecnologia pubblicitaria online.

  • Criteo. Si tratta di un’azienda francese che offre un servizio di retargeting personalizzato. Nei fatti opera con aziende al dettaglio su internet per mostrare pubblicità sul web personalizzata ai clienti che hanno precedentemente visitato il sito di chi fa pubblicità. La società è attiva in 30 paesi in tutto il mondo.

Da non sottovalutare anche le diverse piccole realtà presenti sul mercato che, anche se non quotate in Borsa, qualora fossero acquisite da grandi gruppi (Google, Amazon, ecc.) possono fare la differenza e minacciare le quote di mercato di The Trade Desk. Alcuni esempi: MediaMath, Dataxu, Amobee, ecc.

The Trade Desk

Partnership e alleanze Trade Desk

Per potersi posizionare in un mercato così vario ed in continua evoluzione, come lo è il mercato pubblicitario, The Trade Desk ha sottoscritto diverse partnership che le hanno permesso di crescere e migliorare i propri servizi.

Poiché le aziende con le quali The Trade Desk ha sottoscritto degli accordi sono numerose, riporto solo alcune di esse:

  • BBC News. Display, Video.

  • CBS Interactive. Connected TV, Display, Video.

  • Conde Nast. Display, Video.

  • Discovery Channel. Connected TV, Display, Video.

  • Expedia. Display.

  • Linkedin. Display.

  • Nielsen. Measurement, Audiences.

  • Oracle. Cross-Device, Offline, Audiences, Brand Safety.

  • Spotify. Audio, Video, Display.

  • Visa. Audiences.

  • Amazon. Connected TV.

Dove comprare azioni The Trade Desk

La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.

Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:

  • Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.

  • Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.

  • Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.

  • Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
  • Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.

Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni The Trade Desk.

Sto parlando del Trading online.

Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.

eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.

È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.

eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni The Trade Desk e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.

L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.

eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.

Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

 

Pensieri finali

In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi sul titolo azionario The Trade Desk, devi conoscere e valutare i diversi aspetti dell’azienda e i fattori che possono influenzare l’andamento di questo titolo in Borsa.

Come avrai di certo notato i diretti competitor di The Trade Desk sono tutte aziende con grandi capacità di un’ulteriore espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice, tuttavia se The Trade Desk mantiene come obiettivi futuri lo sviluppo di soluzioni innovative e gli accordi con aziende che le possono consentire un’ulteriore espansione, ha tutte le carte in regola per mantenere e rafforzare la sua posizione sul mercato di riferimento, con buone opportunità di crescita.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni Americane, Azioni tecnologiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA