Conviene investire in azioni Thermo Fisher?
Thermo Fisher Scientific Inc. è un’azienda tecnologica statunitense. In particolare, Thermo Fisher sviluppa strumenti, attrezzature e software per il settore farmaceutico e biotecnologico. Tra i prodotti offerta dalla società ricordiamo: reagenti, kit per test diagnostici, e diverse strumentazioni per la produzione di nuovi farmaci e vaccini.
La sede principale di Thermo Fisher si trova a Waltham, nel Massachusetts, e può contare su circa 130mila dipendenti.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare ora (migliori anche delle azioni Thermo Fisher Scientific).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Thermo Fisher Scientific.
Consigli per fare trading sulle azioni Thermo Fisher
Per investire in azioni Thermo Fisher con consapevolezza, ti consiglio di monitorare sempre le seguenti informazioni che riguardano l’azienda e le sue attività:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Queste possono essere molto utili per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, e dunque per ampliare il proprio portafoglio prodotti. - L’andamento dei settori dove Thermo Fisher è attiva:
Le novità nel mondo scientifico, come anche le nuove scoperte e i risultati raggiunti. In particolare, nella produzione di nuovi farmaci. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
In questo modo è possiamo capire quale direzione intende intraprende Thermo Fisher e verificare se raggiunge gli obiettivi attesi. - La concorrenza:
I piani di sviluppo, le scoperte, acquisizioni e partnership, ecc., in quanto in ogni momento possono lanciare sul mercato nuovi prodotti ed erodere importanti quote di mercato a Thermo Fisher.
Dove comprare azioni Thermo Fisher Scientific
Per investire in Borsa dobbiamo appoggiarci ad un broker, che opera da intermediario. Questo ruolo può essere svolto anche da una banca, le quali spesso offrono ai loro clienti dei prodotti di investimento.
Malgrado ciò, i servizi finanziari offerti dagli istituti di credito sono limitati, e questo potrebbe influire negativamente sui tuoi margini di profitto. Ad esempio:
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie per chi opera in Borsa sono particolarmente elevate.
- Scarso assortimento di titoli. Questo a causa del fatto che la gran parte delle banche opera solo nella Borsa di Milano. E dunque, differenziare il proprio portafoglio azionario è piuttosto arduo.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata. Una possibilità di guadagno alla quale sei costretto a rinunciare.
- Nessuna la leva finanziaria e neanche la vendita al margine. Ovvero, strumenti di investimento che potrebbero farti fare dei profitti, ma che non puoi adoperare.
- Nessuna vendita allo scoperto. Le fluttuazioni del mercato non sono sfruttabili, in nessun modo.
Dunque, se desideri comprare azioni Thermo Fisher Scientific ti consiglio di valutare attentamente il trading online.
Infatti, con il trading online puoi operare senza limiti e differenziare il tuo portafogli azionario a piacimento, con costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Fra i vari servizi che ho provato, il migliore è risultato eToro.
eToro è attualmente tra i broker online più importanti al mondo. La sua piattaforma di trading registra ogni giorno milioni di utenti che investono tramite i suoi strumenti operativi.
Ci tengo a precisare che, quando si parla di soldi, le prime verifiche da fare su un servizio di trading online sono la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è un broker attivo dal 2006, regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzato ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, la piattaforma digitale di eToro è semplice da usare e dispone di funzionalità avanzate che consentono di monitorare e copiare le operazioni dei trader più capaci. Si tratta di un vantaggio non indifferente, soprattutto se stai muovendo i primi passi in questo mondo.
Su eToro trovi un vasto assortimento di asset, tra cui azioni, indici di borsa, criptovalute, materie prime, ETF, ecc..
Se desideri avere maggiori informazioni su questo argomento, ho predisposto un mio articolo su eToro.
Alternativa ad eToro: AVATrade
eToro è la migliore piattaforma sul mercato del trading online, tuttavia qualora volessi provare anche un altro broker, ti consiglio AVATrade.
Anche in questo caso stiamo parlando di uno dei più importanti operatori nel trading del Forex e dei CFD, con oltre 200 mila trader che operano quotidianamente sulla sua piattaforma.
In Europa opera attraverso la AVA Trade EU Ltd, la quale è regolamentata dalla Barca Centrale d’Irlanda, la quale garantisce l’integrità e la correttezza nelle operazioni del broker sul territorio europeo. In Italia, AvaTrade ha sede a Milano ed è autorizzata ad operare sul nostro territorio dalla Consob.
La piattaforma dispone di una sezione dedicata alla formazione finanziaria, nonché funzionalità adatte anche ai trader principianti. Come il Trading Automatico, che consiste nel copiare le operazioni dei trader più esperti (simile al CopyPortfolios di eToro).
Per maggiori informazioni su questa piattaforma di trading vedi: AvaTrade: Opinioni e Recensioni.
Informativa: Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Analisi azioni Thermo Fisher
Il titolo Thermo Fisher Scientific è scambiato al NYSE, con il ticker TMO.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Thermo Fisher, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Thermo Fisher e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dalla società, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Thermo Fisher.
Breve storia di Thermo Fisher
L’attuale società nasce nel 2006 dalla fusione di Thermo Electron con Fisher Scientific.
Come abbiamo anticipato, la Thermo Fisher Scientific Inc. si occupa dello sviluppo, nonché della produzione e vendita di una gamma di prodotti dedicati all’industria farmaceutica e biotecnologica. Ovvero, strumenti diagnostici, software e attrezzature per laboratori, ecc..
Business Unit
L’attività dell’azienda si suddivide nei seguenti principali marchi:
- Thermo Scientific. Gli strumenti, le apparecchiature, il software, i servizi e i materiali di consumo Thermo Scientific soddisfano una vasta gamma di esigenze, dalla caratterizzazione di campioni, materiali e analisi chimiche alle diagnosi cliniche e alla produzione di terapie a base biologica.
- Applied Biosystems. Soluzioni genomiche per affrontare una varietà di applicazioni di ricerca di base, commerciali e cliniche in diversi campi. Come la diagnostica del cancro, i test di identificazione umana e la salute degli animali, nonché le malattie ereditarie e infettive.
- Invitrogen. Dagli anticorpi e purificazione delle proteine all’editing genetico e all’analisi cellulare. I prodotti Invitrogen per la biologia delle proteine, la biologia molecolare e l’imaging cellulare aiutano gli scienziati a condurre ricerche biologiche e biomediche e a scoprire nuovi farmaci.
- Fisher Scientific. Il canale Fisher Scientific offre ai clienti un portafoglio completo di apparecchiature di laboratorio, prodotti chimici, forniture e servizi utilizzati nella ricerca scientifica, sanità, sicurezza e istruzione. Una rete globale di professionisti della vendita diretta, cataloghi specifici del settore, capacità di eCommerce e servizi di gestione della catena di fornitura.
- Unity Lab Services. Il team di Unity Lab Services offre formazione, manutenzione delle apparecchiature e gestione delle risorse, nonché una gestione delle forniture dedicata per massimizzare la produttività operativa.
- Patheon. Il servizio farmaceutico fornisce soluzioni CDMO e sperimentazioni cliniche leader del settore ad aziende di tutte le dimensioni. Con oltre 65 sedi in tutto il mondo, Thermo Fisher fornisce un’offerta di sviluppo di farmaci end-to-end.
- PPD. Una vasta gamma di servizi analitici e di sviluppo clinico consente ai clienti Thermo Fisher Scientific di promuovere l’innovazione e aumentare la produttività nello sviluppo di farmaci. Le soluzioni personalizzate offrono servizi farmaceutici, biotecnologici, dispositivi medici e organizzazioni governative.
Dati finanziari Thermo Fisher
- Capitalizzazione di mercato: 223,95 mld di dollari.
- Numero di azioni: 391,44 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Assistenza sanitaria. Attrezzature e forniture sanitarie.
- Persone chiave: Marc N. Casper (Presidente e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Thermo Fisher riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 39,21 mld di dollari, +21,71%.
- Utile netto: 7,73 mld di dollari, +21,18%.
Azionariato Thermo Fisher
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, e aggiornate a dicembre 2021, i maggiori azionisti Thermo Fisher sono i seguenti:
- 7,95% – The Vanguard Group Inc.
- 7,92% – Blackrock Inc.
- 4,14% – State Street Corporation.
- 3,79% – Capital World Investors.
- 3,34% – Price (T.Rowe) Associates Inc.
Dividendi Thermo Fisher
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Thermo Fisher è stato stabilito in 1 dollaro per azione posseduta.
Concorrenza Thermo Fisher
Tra i maggiori concorrenti Thermo Fisher Scientific ricordiamo:
- Avantor. Società statunitense con oltre 7 mld di fatturato.
- Abcam. Società britannica.
- Agilent Technologies. Società statunitense, con oltre 5 mld di fatturato.
Acquisizioni Thermo Fisher Scientific
Tra le maggiori acquisizioni operate da Thermo Fisher ricordiamo:
Phadia. Acquisita nel 2011 per 2,47 mld di euro.
Life Technologies Corporation. Acquisita nel 2013 per 13,6 mld di dollari.
Advanced Scientifics. Acquisita nel 2015 per 300 mln di dollari.
Alfa Aesar. Acquisita nel 2015 per 405 mln di dollari.
Affymetrix. Acquisita nel 2016 per 1,3 mld di dollari.
FEI Company. Acquisita nel 2016 per 4,2 mld di dollari.
Patheon. Acquisita nel 2017 per 7,2 mld di dollari.
Qiagen. Acquisita nel 2020 per 10,1 mld di dollari.
Pharmaceutical Product Development (PPD Inc.). Acquisita nel 2021.
I fattori che possono influire sulla quotazione Thermo Fisher
1. Le approvazioni da parte degli enti competenti.
Ogni qualvolta un prodotto viene approvato da un ente preposto, l’azienda può iniziare la commercializzazione nel territorio interessato. Dunque, nei fatti, dopo ingenti investimenti in ricerca, la società inizia a fatturare in questo momento.
2. Il mercato di riferimento.
Le scoperte scientifiche, lo sviluppo di nuovi farmaci, e tutto ciò che riguarda l’industria farmaceutica e domanda di soluzioni per la ricerca, la diagnostica e la produzione di farmaci.
Pensieri finali
l colosso sanitario Thermo Fisher sta uscendo da un anno positivo nel 2021, dove le vendite di 39,2 mld di dollari sono cresciute del 22% rispetto all’anno precedente. Vediamo, quali sono stati i fattori trainanti dei buoni numeri del 2021:
- Le acquisizioni hanno aiutato l’azienda a crescere nel corso degli anni.
- La crescita organica dei ricavi di Thermo Fisher del 17%.
- Le entrate relative al COVID-19 (prodotti di prova) di oltre 9,2 mld di dollari.
Come abbiamo visto, Thermo Fisher Scientific abbraccia un’attività ampia. La quale comprende soluzioni per le scienze della vita, strumenti analitici, diagnostica specialistica, prodotti di laboratorio e servizi biofarmaceutici. La società offre così agli investitori un’eccellente esposizione al settore sanitario attraverso un solo investimento.
Per il 2022, Thermo Fisher Scientific continua ad aspettarsi un aumento dei suoi numeri, prevedendo che i ricavi aumenteranno del 7% a 42 mld di dollari. Il management ha anche affermato che le entrate organiche principali saranno in grado di generare un tasso di crescita a lungo termine compreso tra il 7% e il 9%.
Alla luce della forte performance e delle aspettative, la società ha anche aumentato il pagamento del dividendo di quattro centesimi a 0,30 dollari. Il suo rendimento dello 0,2% è ancora modesto rispetto alla media del S&P 500 del 1,3%. Tuttavia, è un modo per gli investitori di contribuire ad aumentare i propri rendimenti complessivi nel corso degli anni.
Nonostante le sue forti operazioni, le azioni Thermo Fisher sono scese del 12% nel 2022 (peggio delle perdite del 6% del S&P 500). Ciononostante, il prezzo più basso può fornire un incentivo per gli investitori ad acquistare le azioni oggi mentre sono a un valore ridotto.
Comprare azioni Thermo Fisher conviene?
Non è mai un brutto momento per iniziare a investire. Quando i mercati erano caldi l’anno scorso, c’era molta eccitazione nel mercato azionario. Ma ora, quell’ottimismo si è trasformato in ribassista a causa del calo dei prezzi delle azioni. La buona notizia, tuttavia, è che questo può rendere oggi un buon momento per investire in azioni, con valutazioni più basse che danno agli investitori maggiori margini di guadagno.
Thermo Fisher Scientific è tra i titoli solidi in calo di oltre il 10% da inizio anno, come anche McDonald’s e Walt Disney. Acquistando e detenendo queste azioni, puoi trarre profitto non solo dall’aumento dei prezzi delle azioni, ma anche dal reddito da dividendi. Ecco perché si tratta di investimenti che i nuovi investitori dovrebbero aggiungere ai loro portafogli.
Lascia un commento