• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni ThyssenKrupp: Quotazione, Andamento e Previsioni del titolo.

Dicembre 7, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni ThyssenKrupp: Quotazione, Andamento e Previsioni

Conviene investire in azioni ThyssenKrupp?

La ThyssenKrupp AG è un gruppo tedesco che opera principalmente nel settore dell’acciaio. Nello specifico, ThyssenKrupp produce acciaio e prodotti inossidabili, che trovano applicazione in diversi settori: tecnologie automobilistiche, tecnologie impiantistiche, sistemi marittimi, costruzioni navali, armi da fuoco e altro.

Nel 2020 ThyssenKrupp ha generato ricavi per quasi 29 miliardi di euro e può contare su circa 104mila dipendenti. La sua sede principale si trova ad Essen, ed ha stabilimenti e uffici commerciali un po’ ovunque nel mondo.

ThyssenKrupp è attualmente uno dei più grandi produttori d’acciaio in Europa.

Attenzione!

Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?

Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.

Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni ThyssenKrupp.

Consigli per fare trading sulle azioni ThyssenKrupp

Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore consapevolezza è necessario innanzitutto cercare di prevedere l’andamento futuro del titolo ThyssenKrupp. Per farlo è importante informarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda.

Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e, di riflesso, sull’andamento della quotazione ThyssenKrupp. Nello specifico controlla le seguenti informazioni:

  • Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
    Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda, oppure ad un cambiamento di strategia.
  • L’andamento dei settori dove ThyssenKrupp è particolarmente attiva:
    Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta negli specifici segmenti di mercato. Essendo ThyssenKrupp un gruppo attivo in diversi settori, ti consiglio di valutare tutti gli ambiti in cui crea profitti.
  • I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
    Ci indicano quali sono gli obiettivi che il Management si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di ThyssenKrupp (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
  • La concorrenza:
    E’ fondamentale seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, le fusioni, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a ThyssenKrupp.

ThyssenKrupp

Analisi azioni ThyssenKrupp

La ThyssenKrupp AG è quotata alla Borsa di Francoforte (TKA) e alla Borsa di Londra (THK).

Se stai pensando di differenziare il tuo portafoglio azionario integrando anche le azioni ThyssenKrupp o di fare trading online con questo titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da ThyssenKrupp, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.

Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo ThyssenKrupp in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni ThyssenKrupp.

Breve storia di ThyssenKrupp

L’attuale Gruppo è il frutto principalmente della fusione tra due grandi compagnie siderurgiche: la Thyssen AG fondata nel 1891 (allora Gewerkschaft Deutscher Kaiser) e la Krupp fondata nel 1811.

La fusione tra le due sopracitate società viene completata nel 1999.

Nel 2017 si ha un’altra importante fusione, la divisione siderurgica europea della ThyssenKrupp si unisce con l’indiana Tata Steel in una joint venture paritaria.

Dopo diverse acquisizioni, fusioni e cessioni, attualmente il Gruppo concentra le sue attività nei seguenti ambiti produttivi:

  • Settore automobilistico
  • Costruzione, infrastrutture e edifici
  • Miniere e metalli
  • Sostanze chimiche
  • Produzione e distribuzione di energia
  • Cibo e bevande
  • Elettrodomestici bianchi
  • Aerospaziale
  • Ingegneria meccanica e impiantistica
  • Olio e gas
  • Costruzione navale
  • Veicoli speciali

ThyssenKrupp

Dati finanziari ThyssenKrupp

  • Capitalizzazione di mercato: 3,71 miliardi di euro.
  • Piazza di quotazione: Borsa Francoforte e Londra.
  • Settore: Materie prime. Metalli e minerali.
  • Dipendenti: 103.600 circa.
  • Persona di riferimento: Martina Merz ( CEO ).

Di seguito i dati finanziari di ThyssenKrupp riferiti all’anno di esercizio 2020, conclusosi a settembre, e comparati all’anno di esercizio precedente.

  • Ricavi: 28,90 miliardi di euro, -15,09%.
  • Utile netto: 9,59 miliardi di euro, +3.252,96%.

Dati finanziari ThyssenKrupp

Azionariato ThyssenKrupp

Secondo le informazioni fornite dall’azienda, ed aggiornate a settembre 2020, i maggior azionisti ThyssenKrupp sono i seguenti:

  • 21 %, sono i diritti di voto detenuti da Alfried Krupp von Bohlen und Halbach Foundation.
  • 15%, sono i diritti di voto detenuti da Cevian Capital II GP Limited.
  • 5%, è la quota dei voti di Harris Assoc..

Dividendi ThyssenKrupp

Negli ultimi 2 anni non è stato distribuito alcun dividendo ThyssenKrupp.

Andamento quotazione ThyssenKrupp

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo ThyssenKrupp alla Borsa di Francoforte, negli ultimi 5 anni.

Azioni ThyssenKrupp

Dal grafico notiamo che il titolo subisce una flessione nei primi mesi del 2016, registrando il valore più basso il 5 febbraio, quando il titolo chiude sotto i 14 euro.

Segue un periodo contraddistinto dal segno più. La quotazione supera i 26 euro a luglio 2017 e di nuovo a gennaio 2018.

Tuttavia, in seguito si ha una costante perdita di terreno che, anche se intervallata da qualche spunto rialzista porta il titolo sotto la soglia dei 10 euro nell’agosto 2019.

I primi giorni del 2020 vedono il valore di ogni singola azione ThyssenKrupp sopra i 12 euro. Mentre, a partire dal 14 febbraio assistiamo a diverse sedute pesantemente negative. La crisi generata dalla pandemia Covid-19 porta il titolo ThyssenKrupp a chiudere a 3,55 euro il 19 marzo 2020.

Segue una timida ripresa, anche se la soglia degli 8 euro non è più stata superata.

Previsioni azioni ThyssenKrupp

Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva.

L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.

Concorrenza ThyssenKrupp

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la ThyssenKrupp e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.

Anche se la ThyssenKrupp è leader nel suo settore, come puoi ben immaginare si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da grossi gruppi a livello internazionale, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di ThyssenKrupp.

Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.

  • AncelorMittal. Gruppo industriale con sede in Lussemburgo. Ha un fatturato di 70,62 miliardi di euro e circa 191mila dipendenti.
  • US Steel. Produttore di acciaio statunitense con importanti attività anche in Europa. Ha un fatturato di 12,94 miliardi di dollari e oltre 27mila dipendenti.
  • Gerdau. Si tratta del più grande produttore di acciaio lungo in America Latina. Ha un fatturato di 39,6 miliardi di dollari e 40mila dipendenti.
  • Salzgitter AG. Gruppo siderurgico tedesco con 8,5 mld di euro di fatturato.
  • Acerinox SA. Gruppo conglomerato spagnolo, specializzato nella produzione di acciaio. Ha un fatturato di 4,75 mld di euro.
  • Aperam SA. E’ una società con sede in Lussemburgo specializzata nella produzione di acciaio inossidabile e acciaio speciale. Ha un fatturato di 4,24 mld di dollari e oltre 9mila dipendenti.

Ci sono poi diverse aziende che operano nell’Est Asiatico, e che in base alle tonnellate di acciaio grezzo prodotte nel 2018, vengono immediatamente dopo la AncelorMittal:

  • China Baowu
  • Nippon Steel Corporation
  • HBIS (Cina)
  • Posco (Corea del Sud)
  • Shagang Gruppo (Cina)
  • Ansteel Group (Cina)
  • JFE Steel Corporation (Giappone)
  • Jianlong Gruppo (Cina)
  • Shougang Gruppo (Cina)

Acquisizioni e cessioni ThyssenKrupp

Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.

Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali e recenti acquisizioni.

2003. ThyssenKrupp ha acquisito la Dongyang Elevator con sede in Corea.

2005. Il Gruppo ha acquisito Howaldtswerke-Deutsche Werft (HDW), da One Equity Partners. One Equity Partners detiene il 25% delle azioni TKMS.

Dicembre 2005. Acquisizione del 60% di Atlas Elektronik da BAE Systems, con Airbus che ha acquisito il restante 40%.

Ottobre 2006. ThyssenKrupp cede le operazioni di carrozzeria e telaio della ThyssenKrupp Budd in Nord America a Martinrea International Inc.

Agosto 2007. La controllata ThyssenKrupp Materials North America ha acquisito OnlineMetals.com, un distributore di piccole quantità di semilavorati metallici e plastiche con sede a Seattle.

2008. La controllata ThyssenKrupp Aerospace ha acquisito Apollo Metals e Aviation Metals, entrambi fornitori aerospaziale e difesa con sede negli USA.

Giugno 2012. Il Gruppo cede Thyssenkrupp Waupaca a KPS Capital Partners. ThyssenKrupp Waupaca è un fornitore di secondo livello per l’industria automobilistica, con sede a Waupaca, Wisconsin.

Luglio 2020. Si è conclusa la transazione annunciata a febbraio, che vede la cessione da parte di ThyssenKrupp del suo segmento di ascensori a Advent International, Cinven e RAG Foundation per 18,9 mld di dollari.

ThyssenKrupp

Partnership ThyssenKrupp

Il gruppo ha stipulato diverse joint-venture allo scopo di ottimizzare la produzione e ridurre i costi.

Tra le più importanti, lo abbiamo già citato, vi è l’accordo sottoscritto nel 2017 con India Tata Steel. L’intesa ha visto la costituzione di una joint venture 50-50 (Thyssenkrupp Tata Steel) con l’obiettivo di creare il secondo produttore di acciaio in Europa, dopo ArcelorMittal.

Inoltre, ThyssenKrupp Access, il produttore globale di ascensori domestici, ascensori per sedie a rotelle e montascale, ha collaborato con la società indiana Elite Elevators di Chennai. L’azienda ha lanciato segmenti di ascensori domestici di lusso destinati alla clientela di HNI, produttore mondiale di mobili ed elementi d’arredo. Lo scopo dell’accordo è il lancio di ascensori di fascia alta in India.

Dove comprare azioni ThyssenKrupp

La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.

Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:

  • Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
  • Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
  • Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
  • Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
  • Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.

Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni ThyssenKrupp.

Sto parlando del Trading online.

Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.

Qual è il servizio migliore per fare trading online?

Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.

Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.

eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.

La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.

L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.

eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.

Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa ThyssenKrupp, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

Prima di concludere è mio dovere ricordarti che il mercato dell’acciaio sta attraversando un periodo di crisi. Presumibilmente ciò è dovuto all’introduzione di nuovi materiali più performanti ed ecosostenibili dell’acciaio. Tuttavia, come abbiamo visto, ci sono ancora molti settori in cui aziende come la ThyssenKrupp sono ancora necessarie per la fornitura di componenti ad alte prestazioni.

Come molte grandi aziende, anche la Tyssen è stata al centro di controversie. In particolare, in Italia ricorderai di certo l’incidente avvenuto negli stabilimenti di Torino nel dicembre 2007, dove persero la vita 7 operai. Il processo si è concluso nel 2016 e ha visto la condanna dell’allora amministratore delegato del Gruppo (per omicidio volontario multiplo con dolo eventuale) e di altri 5 dirigenti (per omicidio colposo con colpa consapevole).

Ad ogni modo, il risultato delle sentenze non ha influito più di tanto sull’andamento del titolo, questo prova che sono altre le leve che spingono sulla fiducia degli investitori.

Best Stocks - I 10 titoli azionari da comprare subito

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA