Comprare azioni Tod’s conviene?
La Tod’s SpA è la holding operativa dell’omonimo Gruppo italiano che opera nel settore tessile moda, segmento lusso. Nello specifico Tod’s produce scarpe, abbigliamento e accessori.
Il Gruppo Tod’s nel 2019 ha generato ricavi per oltre 927 milioni di euro e può contare su circa 5mila dipendenti. La sede principale si trova a Sant’Elpidio a Mare, in provincia di Fermo; dispone inoltre di 8 stabilimenti produttivi e si avvale della collaborazione di alcuni laboratori specializzati.
I prodotti del Gruppo sono venduti in tutto il mondo attraverso la sua rete distributiva. Oltre al marchio Tod’s, il Gruppo detiene anche i marchi Hogan, Fay e Roger Vivier.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Tod’s.
Consigli per fare trading sulle azioni Tod’s
Per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore cognizione ti consiglio innanzitutto di informarti su tutto ciò che può riguardare l’azienda in esame. Nello specifico:
- Segui l’andamento dei settori in cui Tod’s è particolarmente attiva (abbigliamento, scarpe e accessori), del settore moda in generale e della gamma lusso in particolare: gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, ecc.
- Osserva quali sono le acquisizioni e le partnership strategiche stipulate da Tod’s, le quali possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione commerciale e produttiva, inoltre possono portare nuove soluzioni creative e innovative in azienda.
- Informati sui piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati della società (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Tod’s.
E ancora, cerca di tenerti sempre aggiornato sulle seguenti informazioni:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari;
- l’andamento del titolo Tod’s in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Inoltre, ricorda che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo si aggiornano continuamente, dunque potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Tod’s
La Tod’s è quotata alla Borsa valori di Milano dal 2000 e contribuisce al calcolo dell’Indice FTSE Italia Mid Cap.
In questo articolo analizzeremo i dati sui risultati ottenuti da Tod’s, le informazioni inerenti il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Tod’s in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che limiti al massimo i rischi a favore del profitto con un investimento in azioni Tod’s.
Breve storia di Tod’s
La storia del gruppo Tod’s è fortemente legata alla famiglia Della Valle, il capostipite della quale (Filippo) crea la sua piccola bottega artigianale di produzione scarpe nei primi anni del ‘900.
Nel tempo l’azienda cresce e negli anni ‘70, quando subentra nella gestione Diego Della Valle (nipote di Filippo), l’azienda assume i connotati di una vera e propria industria, con produzioni in grado di soddisfare le numerose richieste dei clienti.
Tuttavia, il passaggio alla produzione in serie non ha precluso la qualità dei prodotti, i quali si distinguono per la scelta dei materiali di prima qualità (soprattutto pellami) e la lavorazione curata in ogni minimo dettaglio.
Attualmente, il Gruppo è tra i principali players nel settore dei beni di lusso, con i marchi Tod’s, Fay, Hogan e Roger Vivier.
Dati finanziari Tod’s
- Capitalizzazione di mercato: 899,48 mln di euro.
- Azioni in circolazione: 33,09 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Tessile e abbigliamento.
- Dipendenti: oltre 4.800.
- Persone di riferimento: Diego Della Valle (presidente) e suo fratello Andrea (vice presidente).
Di seguito i dati finanziari di Tod’s riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 927,12 milioni di euro, -2,55%.
- Utile netto: 46,28 milioni di euro, -1,83%.
Azionariato Tod’s
Secondo le comunicazioni pervenute alla Consob e aggiornate al gennaio 2021, i maggiori azionisti Tod’s sono i seguenti:
- 81,192%, appartiene a Diego Della Valle ed è così suddiviso:
- 0,943%, lo detiene direttamente.
- 17,959%, tramite la Diego Della Valle & C. Srl.
- 62,290%, tramite la DI.VI. Finanziaria di Diego Della Valle & C. Srl.
- 3,697%, appartiene alla Oppenheimerfunds.
- 3,462%, appartiene a Delphine SAS, di Bernard Arnault.
Dividendi Tod’s
Per l’anno di esercizio 2019 non risulta distribuito alcun dividendo Tod’s.
Andamento azioni Tod’s
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Tod’s in Borsa, negli ultimi 5 anni.
Nel febbraio 2016 la quotazione Tod’s supera i 73 euro. Tuttavia, da questa data inizia a perdere terreno portandosi poco sopra i 47 euro a luglio dello stesso anno e poi, dopo una leggera ripresa sotto i 47 euro nel mese di settembre.
Il titolo riguadagna terreno portandosi a superare di nuovo i 73 euro nel marzo 2017. Dopo questa data il titolo Tod’s perde gradualmente valore, anche se in modo incostante. La quotazione scende sotto i 40 euro a dicembre 2018. E poi sotto i 24 a marzo 2020
Dopo una leggera ripresa, il titolo Tod’s torna a perdere terreno arrivando a sfiorare la soglia dei 18 euro il 30 ottobre 2020.
Tuttavia, da questa data si registra anche una vigorosa ripresa, che porta il titolo a superare i 30 euro a metà dicembre 2020.
Previsioni azioni Tod’s
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Tod’s presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Tod’s
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Tod’s e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Abbiamo detto che il Gruppo Tod’s è leader in alcuni segmenti del settore moda, segmento lusso (scarpe, abbigliamento e accessori), si trova pertanto a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da grossi gruppi a livello internazionale, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di Tod’s.
Vediamo di seguito quali sono i suoi principali concorrenti.
- LVMH. Il Gruppo Moët Hennessy – Louis Vuitton detiene 75 marchi di prestigio, che generano ricavi per 47 mld di euro.
- Richemont. Si tratta di un gruppo svizzero che riunisce diversi marchi del lusso. Fatturato: 14 mld di Euro.
- Kering. L’azienda francese detiene numerosi marchi specializzati in abbigliamento, scarpe e accessori, ha un fatturato di 13,7 mld di Euro.
- PVH. Società statunitense di moda che possiede marchi come Tommy Hilfiger e Calvin Klein. Fatturato: 9,7 mld di dollari.
- Prada. La nota casa di moda italiana detiene anche diversi marchi prestigiosi, che operano nel settore calzature (come Church’s) e accessori.
Ci sono poi da considerare tutte le maison di lusso che non appartengono a grandi gruppi, ma che collaborano con piccoli laboratori per la realizzazione dei loro accessori moda.
Acquisizioni Tod’s
Roger Vivier. Lo stilista francese è noto per aver disegnato negli anni ‘50 le prime scarpe con tacco a spillo. Il Gruppo Tod’s ha acquisito il marchio nel 2006.
Elsa Schiaparelli. Nel 2007 il Gruppo acquisisce il marchio della nota stilista italiana.
Partnership e sponsorship Tod’s
Innanzitutto va ricordato che il successo di un capo di abbigliamento, come di un accessorio o di un gioiello, è spesso legato a delle campagne pubblicitarie mirate o attraverso il supporto di testimonial d’eccezione.
Nel caso di Tod’s tra i personaggi che hanno fatto sfoggio delle prestigiose scarpe vi sono: Gianni Agnelli, Luca Cordero di Montezemolo, e star dello spettacolo come Kevin Costner, Michael Douglas, Richard Gere e, più di recente, Gwyneth Paltrow.
Inoltre, il Gruppo Tod’s è noto per il suo sostegno economico alla cultura e a l’arte. Tra le altre cose, infatti, ha sponsorizzato il recente restauro del Colosseo, con un contributo pari a 25 milioni di euro.
Dove comprare azioni Tod’s
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Nessuna compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Tod’s, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le partnership che avrà modo di stipulare per consolidare la sua immagine aziendale e proporre prodotti sempre in linea con la filosofia aziendale, ovvero valorizzare la tradizione e l’innovazione, che sono poi l’eccellenza dell’artigianalità marchigiana che si unisce alla creatività per offrire prodotti moderni e di qualità.
Per concludere questo articolo, ti ricordo che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento