Conviene comprare azioni Total?
La Total SA è un’azienda francese che opera nel settore dell’energia e della petrolchimica. Nello specifico, Total si occupa della ricerca e della estrazione di petrolio e gas naturale, nonché delle attività di raffinazione e distribuzione commerciale dei prodotti derivati.
Il gruppo Total è presente in 130 paesi, con circa 108mila dipendenti, dei quali quasi il 25% in Francia, e circa 16mila stazioni di servizio, delle quali 3.500 in Francia.
Nel 2019 il Gruppo ha generato ricavi per oltre 176 mld di Euro. La sua sede principale è il grattacielo denominato Tour Total (187 m), situato nella Défense (principale quartiere d’affari di Parigi).
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Total).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Total.
Consigli per fare trading sulle azioni Total
Come ormai ti sarà chiaro, realizzare un’analisi corretta su un determinato investimento, non è di certo semplice, tuttavia conoscere i diversi aspetti societari è sicuramente una strategia da perseguire per evitare brutte sorprese.
Pertanto, quando andiamo ad analizzare un titolo azionario, dobbiamo innanzitutto individuare quelle che sono le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda. Inoltre, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni Total. In particolare:
-
Segui l’andamento dei settori dove Total è attiva e tieni sotto controllo soprattutto le quotazioni del petrolio greggio. L’aumento, anche sensibile, del prezzo al barile può incidere notevolmente sugli utili di un’azienda come la Total.
-
Controlla i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere. Ad esempio, nel 2016 Total ha annunciato di puntare ad avere più di 6 mln di clienti in Francia nel 2022, ovvero intende aumentare la sua quota di mercato attuale pari al 7% sino al 15% in 5 anni.
-
Osserva quali sono le partnership strategiche e le joint-venture sottoscritte e che possono essere funzionali ad una diversificazione dell’offerta produttiva. In particolare, osserva se l’azienda prosegue con il rafforzamento della sua presenza nel mercato delle energie alternative.
-
Tieni, inoltre, sotto controllo i rapporti con i paesi in cui Total ha interessi di estrazione.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Total.
Ed inoltre, tieniti aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari, nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Tieni presente che la maggior parte dei dati che ho riportato in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Total
La Total è quotata alla Borsa di Parigi e New York.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Total o di fare trading online, ti consiglio innanzitutto di analizzare tutte le notizie e le informazioni che trovi sul titolo in questione. In particolare, cerca di capire come la società si potrebbe evolvere nei prossimi anni, poiché è chiaro che l’uso dei carburanti fossili pian piano scomparirà.
Avendo ben chiare tutte queste informazioni sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, diversificazione del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Total in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Total.
Breve storia di Total
La Compagnie Française des Pétroles fu fondata nel 1924.
Inizialmente le attività di ricerca ed estrazione si concentrarono in Medio Oriente, passando poi successivamente in Africa dopo la II Guerra Mondiale.
Nel corso degli anni ’50 l’azienda adotta il marchio Total.
Vediamo i campi in cui è principalmente attiva la Total.
-
Ricerca e produzione. Petrolio e gas, solare e bioenergie.
-
Trasformazione e sviluppo. Raffinazione e petrolchimica, polimeri e lavorazione di elastomeri.
-
Trasporti e logistica. Attraverso mezzi navali e impianti, l’energia viene trasportata dalle regioni produttrici sino agli utenti finali.
Dati finanziari Total
-
Capitalizzazione di mercato: 90,67 mld di Euro.
-
Numero di azioni: 2,65 mln.
-
Piazza di quotazione: Borsa di Parigi.
-
Settore: Energy. Oil & Gas Integrated.
-
Dipendenti: 108mila circa.
-
Persona di riferimento: Patrick Pouyanné (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Total riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 176,25 mld di Euro, -4,27%.
-
Utile netto: 10,91 mld di Euro, -1,95%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 27,22 mld di euro, in aumento del 26,23% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 118 mln di euro, in aumento del 101,40%.
Azionariato Total
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo e aggiornate al 31 dicembre 2019, i maggiori azionisti Total, sono i seguenti.
- 6,3%, appartiene a BlackRock Inc.
-
5,3%, appartiene ai dipendenti del Gruppo.
Dividendi Total
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Total è stato stabilito in 3,0 euro per azione posseduta.
Andamento azioni Total
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Total negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Total nell’autunno 2015 è in forte perdita. Dai 46 euro di metà novembre si porta poco sopra i 35 del gennaio 2016.
L’andamento dei mesi successivi è piuttosto contrastato, ma tendenzialmente il valore cresce. Ad aprile 2017 raggiunge la soglia dei 49 euro per azione. Ad aprile 2018 supera i 50 euro e a settembre dello stesso anno sfiora la soglia dei 59 euro.
Nell’ultimo anno assistiamo alle pesanti perdite che il colosso dell’energia francese ha subito a causa della pandemi da Covid-19. Il 20 febbraio 2020 aveva un valore sopra i 45 euro, mentre il 18 marzo successivo ha chiuso a 21,80.
Nei mesi successivi c’è stata una buona ripresa arrivando a sfiorare i 39 euro nel giugno 2020. Tuttavia nei mesi successivi ha di nuovo perso terreno a causa del prospettarsi di nuovi lockdown. Mentre, le notizie su possibili vaccini disponibili a breve ha ridato vigore alle contrattazioni in Borsa favorendo anche il titolo Total.
Previsioni azioni Total
Secondo gli analisti nel breve periodo le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Total
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui opera la Total e conoscere quindi chi sono i competitor con cui si deve confrontare.
La Total è uno dei maggiori produttori mondiali nel settore petrolifero. Tuttavia, come è facile immagine ci sono dei grossi gruppi a livello internazionale che hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Total.
-
Royal Dutch Shell. Conosciuta semplicemente come Shell, ha sede nei Paesi Bassi e realizza oltre 388 mld di dollari di fatturato.
-
BP. E’ una società con sede nel Regno Unito e realizza 303,7 mld di dollari di fatturato.
-
Exxon Mobil. E’ una delle principali compagnie petrolifere statunitensi (conosciuta in Europa con il marchio Esso) e realizza oltre 279 mld di dollari di fatturato.
-
Chevron. Si tratta di un’azienda statunitense che realizza quasi 159 mld di dollari di fatturato.
Acquisizioni e cessioni Total
Negli anni Total ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di diventare la 3a più grande compagnia petrolifera al mondo.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali acquisizioni.
1955. Acquisizione dell’italiana Aquila.
1999. Acquisizione e fusione con la belga Petrofina, e cambio denominazione in Total Fina.
2000. Fusione con la francese ELF Aquitaine e contestuale cambio di nome in TotalFinaElf fino al 2003, anno in cui riassunse la denominazione di Total.
2018. Acquisizione di Direct Énergie, azienda francese del settore energetico.
Inoltre, ha acquisito le attività di gas naturale liquefatto di Engie per 1,5 mld di dollari.
Maggio 2019. Il Gruppo annuncia l’acquisizione delle attività di Anadarko in Africa, presente in Sud Africa, Algeria, Ghana e Mozambico, per 8,8 mld di dollari. Questa acquisizione viene effettuata parallelamente all’acquisizione di Anadarko da parte di Occidental Petroleum. Lo stesso mese, Total ha annunciato l’acquisizione delle attività di GNL di Toshiba negli Stati Uniti.
Agosto 2019. Total annuncia l’acquisizione di Vents d’Oc, società che realizza progetti di energia rinnovabile, principalmente nell’eolico.
Maggio 2020 il gruppo Total ha annunciato l’acquisizione da Energias de Portugal (EDP) del proprio portafoglio di 2,5 mln di clienti residenziali e di due centrali a gas naturale (850 MW), per 515 mln di euro. Questa operazione fa parte della strategia del gruppo di entrare nel mercato spagnolo (quota di mercato del 12% con questa acquisizione) e di integrare la propria produzione di energia rinnovabile con installazioni non intermittenti.
Partnership Total
Vediamo quali sono le principali alleanze strategiche sottoscritte dalla Total.
Groupe PSA. Si tratta di un gruppo industriale francese che detiene i marchi automobilistici Peugeot, Citroën, DS, Opel e Vauxhall Motors. La Total è associata a PSA da oltre 50 anni ed ha rinnovato di recente questa pluriennale collaborazione, per la fornitura di lubrificanti per motori.
Samsung. Con il gruppo sud coreano, la Total ha sottoscritto un partenariato che riguarda il mercato asiatico. La loro collaborazione decennale si basa su attività nel settore della petrolchimica nella Corea del Sud.
Dove comprare azioni Total
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Total?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Total e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Ormai ti sarà chiaro che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta la strategia migliore.
E’ molto importante capire il mercato in cui opera l’azienda e conoscere la concorrenza con cui si deve confrontare. Come avrai di certo notato i diretti competitor di Total sono gruppi di grandi dimensioni (e fatturati), con enormi capacità di ulteriore espansione. In uno scenario del genere stare al passo non è semplice.
Tuttavia, tieni presente che Total è anche impegnata nell’offerta di soluzioni di energia alternativa, in particolare il solare. Pertanto è chiaro che tra i suoi obiettivi vi è lo sviluppo di soluzioni innovative, che le permetteranno di stare al passo con i tempi e rafforzare la sua posizione sul mercato di riferimento, con buone opportunità di crescita.
In conclusione, devo anche riportarti che la Total è stata più volte protagonista di vicende giudiziarie.
-
In Birmania, la Total è stata accusata di sfruttamento del lavoro e maltrattamenti nei confronti dei lavoratori.
-
Erika. Il gruppo Total è stato condannato per inquinamento marittimo dal Tribunale penale di Parigi nel 2008, per l’affondamento nel 1999 della petroliera Erika e la fuoriuscita di petrolio che ne seguì.
-
Le autorità statunitensi e libiche hanno avviato indagini contro il gruppo Total ed l’italiana ENI, su potenziali casi di corruzione del regime libico. Dopo la caduta di Gheddafi, Total è stata la prima società straniera a riprendere le operazioni
Inoltre, la Total è stata più volte condannata per danni ambientali causati dalle attività della compagnia.
Ad ogni modo, abbiamo visto che il Gruppo è impegnato verso la produzione di energie alternative. Nell’aprile 2020 era sotto pressione da parte di alcuni dei suoi azionisti (tra cui Crédit Mutuel e La Banque Postal Asset Management ) che detengono l’1,35% del capitale sociale Total. Questi azionisti vogliono che la società prenda una svolta ecologica e si allinei agli accordi di Parigi, principalmente per scopi economici. Questi azionisti hanno presentato un testo che sarà discusso durante l’assemblea generale. Prevede una maggiore integrazione dei principi ecologici stabiliti negli accordi di Parigi. La risoluzione ha poche possibilità di successo, ma contribuisce a creare una dinamica di sfiducia nei confronti di Total, sempre più individuata per la sua mancanza di reattività al riscaldamento globale.
Il Gruppo cerca anche di migliorare la sua immagine attraverso gesti che stimolano la fiducia degli investitori. Infatti, sempre nell’aprile 2020, nel bel mezzo dell’epidemia di coronavirus, il gruppo ha pagato 1,8 mld di euro di dividendi ai suoi azionisti. Ha inoltre stanziato 50 milioni di euro di buoni benzina per il personale ospedaliero.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento