Comprare azioni TPI Composites conviene?
La TPI Composites Corp. è una società statunitense che opera nell’industria delle energie rinnovabili. Nello specifico, TPI Composites produce e commercializza pale eoliche composite.
Nel 2020 TPI Composites ha registrato vendite nette per quasi 1,7 mld di dollari. Con oltre 10.600 pale eoliche prodotte rappresenta circa il 32% di tutte le pale eoliche onshore vendute su base MW a livello globale (Cina esclusa).
La sua sede principale si trova a Scottsdale, in Arizona, e può contare su circa 15mila dipendenti.
Consigli per fare trading sulle azioni TPI Composites
Prima di un investimento in azioni TPI Composites è bene conoscere alcune informazioni per conoscere meglio l’azienda. In particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte da TPI Composites:
Queste possono essere funzionali a TPI Composites per offrire prodotti tecnologici sempre più innovativi. - L’andamento dei settori dove TPI Composites è attiva:
Naturalmente, il settore prevalente è quello delle energie alternative. Ma anche quello manifatturiero e tecnologico possono influenzare la produzione e dunque il mercato delle pale eoliche. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Se siamo a conoscenza degli obiettivi che TPI Composites si propone di raggiungere, analizzando i risultati ottenuti possiamo valutare se l’azienda ha le capacità di mantenersi sul mercato. - La concorrenza:
Sarebbe opportuno tenere sotto controllo l’evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni del settore, ecc.. In quanto, in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuove soluzioni ed erodere importanti quote di mercato a TPI Composites.
Analisi azioni TPI Composites
La TPI Composites è quotata sul NASDAQ da luglio 2016, con il ticker TPIC.
Prima di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni TPI Composites o di fare trading online, sarebbe opportuno analizzare innanzitutto tutte le informazioni che riguardano il titolo TPI Composites. Si tratta di una strategia semplice, ma utile per capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. Perciò, sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni TPI Composites.
Dunque, ti invito a proseguire la lettura di questo articolo, in quanto ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da TPI Composites, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire meglio quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da TPI Composites.
Infine, esamineremo l’andamento del titolo TPI Composites in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni. Il tutto per trovare una risposta alla domanda iniziale, ovvero se conviene comprare azioni TPI Composites.
Breve storia di TPI Composites
Nel 1968 viene fondata la Tillotson Pearson Inc. azienda leader nella produzione di barche a vela e a motore ad alte prestazioni, oltre ad una vasta gamma di strutture composite utilizzate in altre applicazioni industriali.
La conoscenza e l’esperienza dei materiali compositi e della produzione ha portato l’azienda anche alla produzione di pale per turbine eoliche a partire dal 2001. In seguito, l’azienda è stata rinominata TPI Composites.
Oggi la TPI è il maggior fornitore indipendente di pale eoliche a livello mondiale, arrivando ad guadagnarsi una quota di mercato che va ben oltre il 30% (esclusa la Cina). Oltre alle pale eoliche, la TPI produce anche soluzioni composite per l’industria dei trasporti.
Come abbiamo detto, la sede principale si trova a Scottsdale, in Arizona, mentre altri stabilimenti sono presenti negli Stati Uniti, in Cina, Messico, Turchia e India. Inoltre, TPI gestisce dei centri di sviluppo ingegneristico anche in Danimarca e Germania.
Dati finanziari TPI Composites
- Capitalizzazione di mercato: 1,37 mld di dollari.
- Azioni in circolazione. 37,25 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Energia. Energia rinnovabile.
- Dipendenti: 14.900 circa.
- Persona di riferimento: William E. Siwek (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di TPI Composites riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi. 1,67 mln di dollari, +16,26%.
- Utile netto: -19,03 mld di dollari, -21,13%.
Dividendi TPI Composites
Per l’anno di esercizio 2020 non risulta stabilito alcun dividendo TPI Composites.
Azionariato TPI Composites
A giugno 2021 i maggiori azionisti TPI Composites risultano i seguenti:
- 9,85%, appartiene a Blackrock Inc.
- 5,50%, appartiene a Schroder Investment Management Group.
- 4,72%, sono azioni di The Vanguard Group, Inc.
- 4,40%, appartiene a Morgan Stanley.
- 3,48%, appartiene a Invesco Ltd.
- 3,33%, sono quote di Greenvale Capital, LLP.
Andamento quotazione TPI Composites azioni
Scopriamo ora come si è comportato il titolo TPI Composites al NASDAQ, dai suoi esordi a oggi.
Come abbiamo detto, la quotazione TPI Composites, inizia il suo corso a luglio 2016. Il prezzo fissato per la sua offerta pubblica iniziale è stato pari a 11,00 dollari per azione, con una raccolta prevista di circa 69 mln di dollari.
Il primo giorno di contrattazioni sul NASDAQ, il titolo ha chiuso sopra i 13 dollari, portandosi sopra i 22 già ad ottobre. L’andamento successivo, anche se fatto di alti e bassi, porta la quotazione sopra i 32 dollari a febbraio 2019. Dopo il crollo del marzo 2020, si registra un’impennata del titolo, che arriva a superare la soglia dei 78,7 dollari per azione il 12 febbraio 2021.
In seguito assistiamo ad un crollo del titolo e ad una progressiva perdita di terreno. Già a luglio 2021, il prezzo di ogni singola azione aveva perso oltre il 50% del suo valore massimo.
Previsioni azioni TPI Composites
Per le azioni TPI Composites, si prevede un prolungamento della fase negativa.
Il titolo TPI Composites in questo periodo è caratterizzato da un trend nervoso. Pertanto, ti invito alla prudenza.
Concorrenza TPI Composites
Tra le principali aziende attive nella produzione di pale per turbine eoliche, ricordiamo:
- Groupve (Cina).
- SGS Renewable Energy (Svizzera).
- FuturEnergy Ltd (UK).
- Idsud Energies – Nheolis (Francia).
- SGS Power and Utilities (UK).
- Dezhou Aerosa Composites CO., Ltd (Cina).
- Twenco B.V. (Olanda).
- TB Riva Calzoni SpA (Italia).
- Renewable Advice Ltd (UK).
- Saertex GmbH & Co.KG (Germania).
Comprare azioni TPI Composites conviene?
Come abbiamo visto dall’andamento del titolo in Borsa, dopo il crollo del marzo 2020, dovuto alla crisi dei mercati per l’avanzare della pandemia Covid-19, il titolo ha intrapreso un trend rialzista. Sin qui niente di strano, se non fosse che a dicembre si registra un’impennata del titolo. Il prezzo delle azioni TPI arriva a superare i 78,7 dollari a metà febbraio 2021.
Nei mesi seguenti, assistiamo ad un crollo del titolo e ad una progressiva perdita di terreno.
Ma, cosa è successo?
Nel 2020 le azioni TPI hanno registrato una crescita del 74%, solo nel mese di gennaio sono cresciute del 14%. Le motivazioni sono da associare alle previsioni ottimistiche di questo settore, visto anche l’insediamento alla Casa Bianca di un presidente favorevole alle energie rinnovabili. Tra i primi atti firmati da Biden infatti, vi è il ricongiungimento degli Stati Uniti all’Accordo di Parigi, nonché il raddoppio della capacità eolica offshore della nazione entro il 2030. Di sicuro ottime notizie per le aziende che operano nel settore delle rinnovabili.
Pertanto, le previsioni degli analisti sono state molto positive per questa azienda, e gli investitori si sono fatti prendere dall’euforia. Tuttavia, le previsioni degli analisti andrebbero prese con le pinze, soprattutto bisognerebbe stare attenti quando un titolo viene valutato più del valore della stessa azienda.
TPI è una buona compagnia, ma non ha di certo i numeri che possono giustificare un prezzo molto alto delle sue azioni. Quando è stato reso pubblico il bilancio del 2020 infatti, molti investitori sono rimasti delusi, e si sono affrettati a vendere il loro pacchetto azionario, decretando il crollo del prezzo in Borsa.
Punti di debolezza di TPI Composites
- La TPI Composites ha trascorso gli ultimi anni ad investire per espandere la propria capacità produttiva, aumentando così la spesa.
- La società sperava che l’espansione avrebbe fatto crescere la sua attività, ma continua a incontrare ostacoli.
- La mancanza di un flusso di cassa libero positivo ed una spesa più elevata stanno mettendo a dura prova il bilancio dell’azienda.
Altri fattori che hanno rallentato il settore delle rinnovabili:
- La pandemia Covid-19 ha rallentato anche l’espansione dell’industria delle rinnovabili. Pur essendo il principale produttore indipendente di pale eoliche al mondo, TPI è una piccola azienda rispetto ad altri colossi del settore e ne ha quindi risentito.
- L’industria dell’energia eolica globale è sana e in crescita. Tuttavia, la minore domanda di pale eoliche, i maggiori costi delle materie prime e i vincoli della catena di approvvigionamento hanno portato TPI ad abbassare la sua previsione per l’intero anno.
Dunque, le ragioni per cui il titolo ha perso terreno in Borse sono diverse.
A questo punto dovremmo chiederci: conviene approfittare del prezzo basso o i problemi di TPI sono solo all’inizio?
Potrebbe essere prudente investire in TPI solo se ti accontenti di aspettare qualche anno.
Dove comprare azioni TPI Composites
Abbiamo visto tutti i dati che riguardano l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni TPI Composites?
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto facile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo facile da raggiungere. Una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile.
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Perciò, potrebbero rendere non produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sull’andamento delle quotazioni, anche se nei fatti non possiedi quei titoli.
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo veloce i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni TPI Composites?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di acquistare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre diverse soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più consigliato soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da utilizzare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni TPI Composites e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account ti basterà andare sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa TPI Composites, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor. Inoltre, abbiamo fatto un’analisi per capire se conviene inserire nel nostro portafoglio titoli anche le azioni TPI Composites.
In definitiva, si tratta di un’azienda che potrebbe dare ottime soddisfazioni, ma nel lungo termine.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento