La Transocean Ltd è il maggior contractor per la fornitura di servizi e attrezzature per giacimenti petroliferi e perforazioni offshore. Nello specifico, la Transocean si occupa di locazione e gestione di mezzi semi-sommergibili e piattaforme mobili per la perforazione.
Nel 2020 il Gruppo ha generato ricavi per oltre 3 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Vernier, in Svizzera, e ha una forza lavoro pari a oltre 5mila dipendenti.
Transocean possiede, o ha partecipazioni parziali, e gestisce una flotta di 37 unità mobili di perforazione offshore, composta da 27 galleggianti per acque ultra profonde (Ultra-deepwater) e 10 galleggianti per ambienti difficili (Harsh environment).
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2021 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Transocean).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney, e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Transocean.
Consigli per fare trading sulle azioni Transocean
Tra i fattori che dobbiamo necessariamente tenere in considerazione quando facciamo trading con il titolo Transocean, vi sono le capacità che l’azienda ha di crescere ed erodere quote agli altri player del mercato. Tieni infatti presente che, nell’ambiente in cui opera Transocean, vi sono altri importanti gruppi (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di sottrarre quote di mercato ai loro competitor. Pertanto, Transocean può mantenere o migliorare la sua posizione solo integrando il suo portafoglio mezzi e servizi.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza con le azioni Transocean dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Le notizie fondamentali, e che dovremmo tenere sempre sotto controllo, sono le seguenti:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle energie tradizionali, per far fronte alla crisi di questo settore, deve necessariamente investire in innovazione. Si tratta di un metodo efficace, che consente di mantenersi al passo con le nuove e incalzanti sensibilità ambientali e di sicurezza. - L’andamento dei settori dove Transocean è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore delle estrazioni offshore. Periodi come il lockdown da pandemia hanno ridotto ai minimi termini gli spostamenti delle persone, e quindi il consumo di carburanti da trazione. Contestualmente, lo smart working ha visto chiudere molti uffici e quindi la richiesta di combustibile per il riscaldamento. Di conseguenza anche in settori collegati all’estrazione del petrolio e del gas hanno avuto contraccolpi importanti. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Transocean (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni tra concorrenti, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Transocean.
Analisi azioni Transocean
La Transocean Ltd è quotata al NYSE, con il ticker RIG.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Transocean o di fare trading online con questo titolo, ti consiglio sinceramente di analizzare innanzitutto tutte le informazioni sull’azienda in questione. In particolare, cerca di capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Transocean, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Transocean in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Transocean.
Breve storia di Transocean
La società è il risultato della fusione della Southern Natural Gas Company (in seguito denominata Sonat), con sede in Alabama, e altre società di perforazione di dimensioni minori.
1953. La SNG crea la The Offshore Company, che diviene pubblica nel 1967.
1978. La società diviene una consociata interamente controllata da SNG.
1982. Come la sua società madre anche The Offshore Company viene rinominata in Sonat Offshore Drilling Inc.
1995. Sonat cede anche la sua restante quota del 40% nel capitale della società Sonat Offshore Drilling Inc.
1996. Sonat Offshore Drilling, acquisisce la norvegese Transocean ASA, per 1,5 mld di dollari. Si tratta di una compagnia che aveva iniziato le sue attività negli anni ’70 con la caccia alle balene.
La nuova società adotta la denominazione di Transocean Offshore.
1999. Transocean si fonde con la filiale di perforazione offshore della francese Schlumberger, Sedco Forex.
Le attività recenti di Transocean
2000. Transocean acquisisce la R&B Falcon Corporation, che a quei tempi deteneva 115 impianti di perforazione. Con questa acquisizione, Transocean ottiene il controllo di quella che allora era la maggiore operazione offshore a livello mondiale. Tra le risorse conferite da R&B Falcon c’era anche la Deepwater Horizon, la piattaforma in cui nel 2010 un’esplosione causò la morte di 11 membri dell’equipaggio, nonché un massiccio sversamento di petrolio.
2007. La società viene accusata dal Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti e dalla Securities and Exchange Commission, per tangenti ai funzionari doganali nigeriani. Transocean in seguito ha ammesso le sue responsabilità ed ha accettato di pagare 13,44 mln dollari USA per chiudere la questione.
2007. Avviene la fusione con GlobalSantaFe Corporation. Con questa operazione è stata creata una società da 53 mld di dollari.
2008. La società trasferisce la sua sede in Svizzera, per ottenere un’aliquota fiscale più vantaggiosa.
2010. Transocean fornisce Deepwater Horizon a BP – British Petroleum, la piattaforma che è in grado di arrivare a quasi 11mila metri di profondità, la quale la posiziona nel Golfo del Messico. Il 20 aprile un’esplosione causa la morte di diversi addetti, inoltre il crollo della piattaforma crea una falla nel pozzo che provoca la più grande fuoriuscita di petrolio ed un immane disastro ambientale.
2013. La società è stata inserita nell’indice S&P 500.
Febbraio 2015. A seguito di una perdita trimestrale pari a 2,2 mld di dollari, il CEO Steven Newman si è dimesso dalla sua carica.
Ottobre 2019. Transocean ha implementato un sistema di accumulo di energia ibrido, a bordo di un’unità galleggiante, il Transocean Spitsbergen. Si tratta del primo al mondo nel suo genere.
Flotta Transocean
Come è chiaro da ciò che abbiamo detto sin qui, Transocean è uno dei maggiori operatori del suo settore. Vediamo ora come è composto il suo portafoglio impianti.
- Ultra-deepwater. Più dell’80% dei 27 impianti di perforazione per acque ultra profonde di Transocean ha meno di 10 anni, e 9 sono state consegnate negli ultimi cinque anni.
- Harsh environment. Transocean ha la gestione di 10 semisommergibili per ambienti difficili, tutti con sistemi di propulsione e molti con sistemi di posizionamento dinamico. Dagli ultra-profondi con doppia attività ai semi-sommergibili per acque profonde e medie. Possono essere installati in ogni tipo di ambiente: freddo, ventoso e d’alto mare.
Dati finanziari Transocean
- Capitalizzazione di mercato: 2,48 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 617,30 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE: RIG.
- Settore: Energia. Servizi e attrezzature relativi a petrolio e gas.
- Dipendenti: 5.350.
- Persona di riferimento: Jeremy D. Thigpen (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Transocean riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 3,15 mld di dollari, +2,07%.
- Utile netto: -567 mln di dollari, +54,82%.
Azionariato Transocean
In base alle informazioni comunicate dall’azienda, e aggiornate a marzo 2021, i maggiori azionisti Transocean sono suddivisi come segue:
- 9,01%, sono quote di capitale che appartengono a The Vanguard Group.
- 8,04%, appartiene a Blackrock Inc.
- 7,86, sono azioni di Primecap Management Company.
Dividendi Transocean
Non risultano distribuiti alcun dividendo Transocean negli ultimi anni. L’ultima cedola risulta staccata nel 2015.
Andamento quotazione Transocean azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Transocean al NYSE, negli ultimi anni.
Come dato storico c’è da riportare il record di quotazione che le azioni Transocean hanno raggiunto a maggio 2008, quando hanno superato i 150 dollari di valore.
In seguito il titolo ha perso parecchio terreno e come vedi dal grafico, anche di recente l’andamento è piuttosto contrastato, a causa delle variazioni del prezzo del petrolio.
Le perdite si accentuano in seguito al diffondersi della pandemia Covid-19, con chiusure intorno alla soglia di 1 dollaro, nel mese di marzo e aprile 2020, e tra settembre e novembre 2020. Tuttavia, nell’ultimo periodo, con l’aumentare del prezzo del petrolio, anche la quotazione Transocean ha avuto uno slancio positivo che ha portato il titolo a chiudere 4,68 dollari il 10 marzo 2021.
Previsioni azioni Transocean
Secondo gli analisti per le azioni Transocean si prevede un prolungamento della fase positiva nel breve.
Un investimento in azioni Transocean in questo periodo è caratterizzato da un rischio elevato. Pertanto, ti invito alla prudenza.
Concorrenza Transocean
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Transocean e conoscere quindi chi sono i suoi competitor. Tra le maggiori compagnie di perforazioni petrolifere ricordiamo:
- Seadrill.
- Diamond Offshore Drilling.
- Noble Corporation.
- Maersk Drilling
- Odfjell Drilling
Acquisizioni e cessioni Transocean
Abbiamo visto che nella sua storia, la Transocean ha operato diverse fusioni, acquisizioni e cessioni. Vediamole ora nel dettaglio.
1999. Avviene la fusione tra Transocean con Sedco Forex, filiale di perforazione offshore della francese Schlumberger. L’operazione ha una transazione azionaria da 3,2 mld di dollari.
2000 Acquisizione di R&B Falcon Corporation, per 17,7 mld di dollari.
2011. Acquisizione di Aker Drilling ed i suoi 4 impianti di perforazione.
2012. Cessione di 38 piattaforme specifiche per acque poco profonde.
Maggio 2018. Acquisizione di Songa Offshore SE.
Dicembre 2018. Acquisizione di Ocean Rig UDW.
Dove comprare azioni Transocean
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo avuto modo di conoscere meglio la Transocean Ltd. Abbiamo inoltre visto il mercato in cui opera e la concorrenza con cui si deve confrontare.
L’obiettivo dell’azienda è di migliorare le prestazioni e la sicurezza delle operazioni, attraverso l’applicazione delle ultime tecnologie. L’esperienza accumulata negli anni, consente all’azienda di soddisfare le esigenze geografiche e tecniche dei suoi clienti in alcuni degli ambienti offshore più difficili del nostro pianeta.
Transocean possiede (o detiene partecipazioni parziali) e gestisce una flotta di 37 unità mobili di perforazione offshore, composta da 27 galleggianti per acque ultra profonde e 10 galleggianti per ambienti difficili. Inoltre, Transocean sta costruendo due navi di perforazione per acque ultra profonde.
Dunque, ti consiglio di tenere d’occhio questa azienda perché potrebbe essere interessante e proficuo investire su di essa. Continua perciò, a seguire tutte le informazioni che la riguardano con lo scopo di fare un investimento nel lungo termine.
Lascia un commento