Conviene comprare azioni Twitter?
La Twitter Inc, è una società statunitense proprietaria dell’omonimo servizio di notizie e microblogging online.
La Twitter nel 2019 ha generato ricavi per quasi 3,5 mld di dollari, ottenuti perlopiù dalla vendita di spazi pubblicitari nella sua piattaforma web. La sede principale si trova a San Francisco e può contare su quasi 4mila dipendenti, distribuiti in oltre 35 uffici presenti in tutto il mondo.
Il servizio Twitter conta quasi 700 mln di visitatori unici ogni mese.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Twitter).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Twitter.
Consigli per fare trading sulle azioni Twitter
Vediamo quindi come possiamo evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza.
Come ho avuto modo di ribadire in altre occasioni, tra i fattori che vanno tenuti in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha di consolidare la sua posizione sul mercato, nonché di conquistare altre quote a discapito dei suoi competitor. C’è infatti da tenere presente che nel mercato in cui opera Twitter vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), nonché nuovi player, con ottime capacità di sottrarre quote alla loro concorrenza (a volte basta un’innovazione tecnologica e il pubblico cambia piattaforma).
In definitiva, la strategia migliore per fare trading è informarsi. Pertanto, il primo passo da fare consiste innanzitutto nel documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, i quali potrebbero avere un effetto sulla quotazione del titolo in Borsa.
In particolare, tieniti aggiornato su questi aspetti specifici:
-
Segui l’andamento del settore dove Twitter è attivo, ovvero la galassia dei social network. E’ importante individuare gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, ecc..
-
Di conseguenza, segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le innovazioni tecnologiche, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Twitter.
-
Osserva quali sono le partnership e le acquisizioni strategiche attuate da Twitter, le quali possono avere un ruolo importante per l’integrazione di nuove funzionalità per gli utenti.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
Per concludere, tieni sempre sotto controllo le seguenti fondamentali informazioni:
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online);
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Ti ricordo inoltre che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Analisi azioni Twitter
La Twitter è quotata alla Borsa valori di New York.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Twitter o di fare trading online con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni sul titolo in questione e, in particolare, capire come la società si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Detto ciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Twitter, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (integrazione di nuove funzionalità, innovazione tecnologica, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Twitter in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Twitter.
Breve storia di Twitter
Twitter nasce nel 2006, da un’intuizione sviluppata da Jack Dorsey, il quale era in cerca di un sistema per poter comunicare velocemente con un gruppo ristretto di amici.
La prima versione di Twitter è stata resa pubblica il 15 luglio 2006.
Il progetto è stato sviluppato con la collaborazione di diverse società e finanziatori. Nel 2007 Twitter è diventata una società indipendente.
La popolarità della piattaforma è legata fortemente ad alcuni eventi importanti. Vediamoli.
-
2007. Durante il South by Southwest festival l’uso di Twitter è passato da 20k ad oltre 60k Tweet al giorno.
-
22 gennaio 2010. Viene postato il primo Tweet dallo spazio, per l’esattezza dalla Stazione Spaziale Internazionale. Autore del cinguettio è l’astronauta della NASA Timothy Creamer. L’attività diviene un’abitudine per gli astronauti impegnati in missioni spaziali e anche il nostro Paolo Nespoli, inizia ad inviare aggiornamenti e foto della Terra vista dalla SSI.
-
28 febbraio del 2012. Il pilota NASCAR Brad Keselowski pubblica una foto che ha appena scattato sulla pista, durante un’interruzione della corsa a causa di un incidente, nella Daytona International Speedway. Lo scatto testimonia l’attesa dei piloti prima della ripresa della gara.
-
7 novembre 2012. Twitter diventa uno dei mezzi più immediati per comunicare con i fan. Così Barack Obama lo utilizza come strumento di promozione della sua campagna per la rielezione a Presidente degli Stati Uniti. Celebre il suo tweet di vittoria “Four more years”, che ottenne un’immediata e calorosissima reazione dei suoi sostenitori.
-
3 marzo 2014. Credo rimanga a tutt’oggi il tweet con il maggior seguito in assoluto. Un selfie scattato da Bradley Cooper e poi postato da Ellen DeGeneres durante una pausa della notte degli Oscar 2014. L’immagine rappresenta tutta la spontaneità del momento e raccoglie i maggiori divi di Hollywood in uno scatto. Oltre a Bradley Cooper e la DeGeneres sono presenti Meryl Streep, Jared Leto, Jennifer Lawrence, Julia Roberts, Kevin Spacey, Lupita Nyong’o, Angelina Jolie, Brad Pitt, e altri.
Oggi Twitter si conferma come piattaforma legata in particolare all’informazione, in quanto rapida ed immediata. In particolare, la piattaforma viene ampiamente utilizzata in questi casi specifici:
-
Situazioni di emergenza. Durante eventi di calamità naturali o attentati terroristici, Twitter si è rivelato un sistema di comunicazione immediato ed efficace. Gli utenti coinvolti comunicano alla loro piccola cerchia di follower ciò che sta succedendo, attraverso immagini, brevi messaggi di testo e video. Tramite gli hashtag questi tweet arrivano ad un numero molto maggiore di utenti, ed accade spesso che giornalisti di tutto il mondo chiedono al titolare del tweet l’autorizzazione a pubblicare i contenuti sulle loro testate, e così le informazioni rimbalzano da un continente all’altro, trasmettendo le notizie in tempo reale.
-
Personaggi pubblici. Ormai tutti utilizzano Twitter per mantenere informati i propri follower. In particolare se parliamo di politici, attori, cantanti, atleti, alcuni dei quali vantano milioni di follower. Ad agosto 2019 gli account Twitter con il maggior numero di seguaci risultano: Barack Obama (108 mln), Katy Perry (108 mln) e Justin Bieber (106 mln).
-
Aziende e servizi. Tutti ormai sentono la necessità di avere un profilo Twitter per promuovere le proprie iniziative. Così, anche se l’account avrà una fruizione temporanea (come per un concerto), sarà utilizzato prima per promuovere l’evento e poi per twittare il racconto minuto per minuto.
Tra le innovazioni introdotte da Twitter vi sono gli hashtag, etichette composte da una o più parole, che vengono associate ai tweet. In base al numero di volte in cui viene utilizzato un hashtag, il sistema elabora la pagina delle tendenze, ovvero gli hashtag più utilizzati al momento.
Twitter e Covid-19
Twitter ha registrato una crescita piuttosto importante nel 2020, probabilmente a causa della pandemia Covid-19. Il social ha registrato un maggiore utilizzo della piattaforma per generare disinformazione relativa alla pandemia.
La società nel marzo 2020 ha annunciato che avrebbe iniziato a contrassegnare i tweet che potrebbero contenere informazioni fuorvianti, in alcuni casi fornirà collegamenti a pagine di informazioni di verifica dei fatti.
Dati finanziari Twitter
-
Capitalizzazione: 35,97 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 795,35 mln.
-
Piazza di quotazione: NYSE.
-
Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
-
Dipendenti: 4.900.
-
Persona di riferimento: Jack Dorsey (co-fondatore e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Twitter riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 3,46 mld di dollari, +13,71%.
-
Utile netto: 1,47 mld di dollari, +21,57%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 936,23 mln di dollari, in aumento del 36,99% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 28,66 mln di dollari, in aumento del 102,08%.
Azionariato Twitter
Secondo le informazioni fornite dalla società, e aggiornate a settembre 2020, il capitale è suddiviso tra i seguenti principali azionisti Twitter.
-
10,20%, appartiene alla Vanguard Group.
- 7,55%, appartiene alla Morgan Stanley.
-
7,30%, appartiene alla Blackrock.
-
4,48%, appartiene alla State Street Corporation.
Dividendi Twitter
Non risulta distribuito alcun dividendo Twitter.
Andamento quotazione Twitter
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Twitter negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, tra la fine del 2015 e giugno 2016 si registra una decisa perdita che riporta il titolo a sfiorare i 14 dollari. Per ora il suo minimo storico.
Tuttavia, nei mesi successivi si assiste ad una ripresa che riporta il titolo sopra i 23 dollari nel settembre successivo.
Il 2018 porta bene al titolo che lo vede riguadagnare terreno superando i 46 dollari a luglio. Seguono una serie di ribassi che a dicembre riportano il titolo poco sopra i 27 dollari.
L’ultimo anno è caratterizzato dalla crisi delle Borse mondiali causata dalla pandemia Covid-19. Il titolo Twitter il 20 febbraio 2020 chiude poco sopra i 39 dollari, mentre il 18 marzo crolla sino a 20 dollari.
Tuttavia, dopo queste pesanti perdite la quotazione Twitter riprende fiato e imbocca il cammino verso l’alto. A giugno 2020 ha già superato i 36 dollari, a settembre sfiora la soglia dei 44, e a fine ottobre raggiunge i 52,43 dollari.
Previsioni azioni Twitter
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa nel medio periodo. Mentre, nel breve, si prevede un’inversione di tendenza.
In questi tempi il titolo Twitter risulta alquanto rischioso e quindi maggiormente adatto agli investitori disposti a subire perdite importanti a fronte di possibili consistenti guadagni.
Concorrenza Twitter
Abbiamo inquadrato bene quale tipo di servizio offre Twitter, vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove e conoscere quindi chi sono i suoi competitor. Ti ricordo che per superare un avversario a volte basta una acquisizione importante o una partnership strategica per erodere quote di mercato ad un avversario.
-
Facebook Inc. L’azienda di Zuckerberg è proprietaria dell’omonimo social network e anche di Instagram, WhatsApp e altri. Fatturato: 40,65 mld di dollari.
-
Snap Inc. Si tratta di una società statunitense, proprietaria di Snapchat, Spectacles e Bitmoji. Fatturato: 320 mln di dollari.
-
Verizon Media. Si tratta di una società che fa parte della Verizon Communications (operatore di telecomunicazioni statunitense), ed è proprietaria di AOL, Yahoo!, Engadget e altri. Fatturato: 131 mld di dollari.
-
Automattic Inc. Questa società statunitense è proprietaria di WordPress.com, Akismet, Gravatar, Simplenote, WooCommerce e Tumblr.
Acquisizioni Twitter
Negli anni il Gruppo ha operato la sua espansione geografica e di produzione, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.
Vediamo quindi di riassumere brevemente le principali e più recenti acquisizioni.
2013. Acquisizione di Crashlytics, con lo scopo di sviluppare prodotti per il mobile. Sempre nel 2013 vengono acquisite la Trendrr e la MoPub.
2014. Acquisizione di Namo Media, società specializzata nella pubblicità nativa per i dispositivi mobili. Twitter inoltre annuncia l’acquisizione di SnappyTV, servizio che aiuta a modificare e condividere video dalle trasmissioni televisive; e la CardSpring, attiva nei sistemi di raccolta punti per i pagamenti con carte di credito.
31 luglio 2014. Acquisizione di Mitro, piccola startup specializzata nella sicurezza delle password.
2015. Acquisizione di Niche, rete pubblicitaria per le star dei social media. A marzo Twitter annuncia l’acquisizione di Periscope, app che consente lo streaming live di video. Ad aprile 2015 Twitter acquista TellApart, società tecnologica di pubblicità commerciale
2016. Acquisizione di Magic Pony, una startup di intelligenza artificiale.
Partnership Twitter
Vediamo ora quali sono i principali accordi strategici che ha sottoscritto Twitter.
IBM. Con il colosso IT, Twitter ha siglato una partnership nel 2014, con lo scopo di aiutare le aziende a utilizzare i dati di Twitter per comprendere i propri clienti.
Yahoo Giappone. Nel 2015 Twitter sottoscrive un accordo con il noto motore di ricerca, il quale pubblicherà dei tweets sponsorizzati nella sua rete.
Dove comprare azioni Twitter
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
-
Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
-
Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
-
Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
-
Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Twitter?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Twitter e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida: tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere la mia recensione su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Twitter, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership che completerà. In quanto solo integrando ulteriormente la piattaforma con nuove funzionalità, potrà mantenere la sua posizione nel mercato e (perché no?) migliorarla.
Ti ricordo, inoltre, che se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti dell’azienda in oggetto risulta sempre la strategia migliore.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento