Conviene investire in azioni UBS?
La UBS Group SA è un’azienda svizzera attiva nel settore bancario e finanziario. Il Gruppo offre prodotti di private banking, investment banking, finanza e assicurazione, consulenza finanziaria, private equity, finanza aziendale, carte di credito.
UBS nel 2019 ha generato ricavi per oltre 30,6 mld di dollari. Le sue sedi principali si trovano a Zurigo e Basilea. Si tratta del più grande gruppo bancario svizzero, con oltre 71mila dipendenti, presenti in circa 900 uffici, dislocati in 50 paesi nel mondo.
La UBS è al 11° posto della classifica stilata da S&P Global Market Intelligence, basata sui maggiori gruppi bancari europei (quindi non solo zona Euro).
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni UBS.
Consigli per fare trading sulle azioni UBS
Per non incorrere in perdite e mettere a rischio il nostro capitale, è bene conoscere in modo approfondito l’azienda, in modo da poter fare una corretta analisi sulle azioni UBS.
Vediamo quali sono gli aspetti da monitorare costantemente:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per UBS, nonché all’introduzione di nuovi prodotti. - L’andamento dei settori dove UBS è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Il settore bancario è molto sensibile ad ogni segnale che arriva dal sistema economico e produttivo. Tuttavia, è il primo a beneficiare dei provvedimenti di ripresa per far fronte ad una crisi economica: con finanziamenti, fidi, investimenti, ecc.. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di UBS (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore bancario è composta da diversi grandi gruppi ben radicati a livello locale e internazionale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a UBS.
Analisi azioni UBS
La UBS Group SA è quotata alla Borsa di Zurigo, con il simbolo UBSN, e al NYSE dove il titolo è scambiato con il simbolo UBS.
Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia importante diversificare il proprio portafoglio azionario, in particolare variando anche il settore di interesse. Pertanto, è importante spaziare sulle offerte che i mercati azionari propongono, ma è fondamentale fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società in esame. Questa strategia ti consentirà di limitare i rischi di un investimento in azioni UBS.
Di seguito ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti dal Gruppo e diverse altre informazioni inerenti la concorrenza e il settore in cui opera. Le acquisizioni e le partnership stipulate ci aiuteranno a capire quale direzione intende intraprendere l’azienda.
Inoltre, vedremo anche l’andamento del titolo UBS in Borsa e avremo modo di ipotizzare le future variazioni di quotazione.
Breve storia di UBS
La UBS SA nasce nel 1998, in seguito alla fusione tra la Unione di Banche Svizzere e la Società di Banca Svizzera. Si tratta di due gruppi bancari storici, con origini risalenti alla metà del ‘800.
La fusione, a causa delle dimensioni delle due banche, fu piuttosto complessa, e durante le operazioni il Gruppo fu colpito pesantemente anche dall’implosione dell’hedge fund. L’Unione di Banche Svizzere aveva infatti investito nel fondo speculativo Long Term Capital Management (LTCM).
A settembre 1998, il Gruppo ha dovuto dichiarare perdite per quasi 896 mln di dollari, oltre ai 300 mln di dollari versati nell’ambito di un salvataggio regolato dalla Federal Reserve.
Nel 2014, UBS Group SA diviene la società capogruppo e detiene il 96.68% del capitale. La UBS SA esce dalle Borse di Zurigo e NYSE.
Business unit UBS
Vediamo quindi quali sono le aree di interesse del Gruppo.
Global Wealth Management. Servizi di consulenza e di investimento per clienti premium (con buona disponibilità economica).
Personal & Corporate Banking. Prodotti e servizi finanziari offerti a clienti retail, aziende e istituzioni.
Asset Management. UBS è il maggior gestore di fondi d’investimento svizzero, nonché uno dei maggiori gestori di patrimonio immobiliare di investimento a livello mondiale.
Investment Bank. Consulenza finanziaria su investimenti e gestione del rischio. Il servizio consente l’accesso ad azioni, cambi e metalli preziosi, nonché attività su tassi d’interesse e di credito.
Dati finanziari UBS
- Capitalizzazione di mercato: 56,16 mld di dollari.
- Numero di azioni: 3,86 mld.
- Piazza di quotazione: Zurigo e NYSE.
- Settore: Dati finanziari. Banche e servizi di investimento.
- Dipendenti: 71.230.
- Persona di riferimento: Axel Weber (Presidente del CdA) e Sergio Ermotti (Amministratore Delegato).
Di seguito i dati finanziari di UBS, relativi al 2019 e comparati al 2018.
- Reddito totale: 30,63 mld di dollari, -4,40%.
- Utile netto: 4,30 mld di dollari, -4,69%.
Mentre, i dati trimestrali UBS evidenziano a settembre 2020 guadagni per 9,46 mld di dollari, in aumento del +16,93% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 2,09 mld di dollari, in aumento del +69,89%.
Azionariato UBS
Vediamo ora, in base alle informazioni fornite dall’azienda e aggiornate a settembre 2020, chi sono i maggiori azionisti UBS, e le rispettive quote di capitale detenuto.
- 3,73%, appartiene a Norges Bank Investment Management.
- 3,62%, sono quote di Massachusetts Financial Services Co.
- 3,24%, appartiene a UBS Group AG.
- 3,12%, appartiene a Credit Suisse AG.
Dividendi UBS
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo UBS è stato stabilito in 0,37 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione UBS
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo UBS al NYSE, negli ultimi 5 anni.
A gennaio del 2016 il valore delle azioni UBS si aggirava intorno ai 17 dollari. Dopo un periodo negativo in cui il titolo è arrivato ad essere scambiato poco sopra di 12 dollari (luglio 2016), assistiamo ad un trend pressoché rialzista che si fa più vigoroso a partire dall’ottobre del 2017. Il titolo UBS a gennaio 2018 arriva a sfiorare il valore di 20,9 dollari.
Nei mesi successivi assistiamo ad una serie di sedute negative che, se anche intervallate da qualche spunto rialzista, porta gradualmente il titolo a chiudere a 10,40 dollari a metà agosto 2016.
Come è successo per altre aziende, l’ultimo anno l’andamento in Borsa è caratterizzato dalla crisi causata dalla pandemia da Coronavirus.
A febbraio 2020 la quotazione UBS ha un valore sopra i 13 dollari, mentre il 16 marzo chiude a 7,65 dollari, suo minimo storico sinora registrato.
Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad una ripresa del valore, che il 7 gennaio 2021 chiude a 15,54 dollari.
Previsioni azioni UBS
Secondo gli analisti per le azioni UBS si prevede un prolungamento della fase positiva nel medio. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi ripiegamenti.
Il titolo UBS in questo periodo presenta un appeal speculativo. Pertanto, si configura come un investimento più adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza UBS
Come abbiamo visto il Gruppo opera in diverse aree business e in diversi paesi a livello mondiale. Vediamo quindi quali sono i gruppi bancari più minacciosi per gli affari di UBS.
- Bank of America. Nei settori Global Wealth Management e Investment Bank.
- Barclays. Nel settore Investment Bank.
- Merrill Lynch. Nel settore Investment Bank.
- BNP Paribas. Nel settore Global Wealth Management.
- JPMorgan Chase. Nei settori Global Wealth Management, Asset Management e Investment Bank.
- Deutsche Bank. Nei settori Global Wealth Management, Asset Management e Investment Bank.
- Goldman Sachs. Nei settori Asset Management e Investment Bank.
- UniCredit. Nel settore Global Wealth Management.
- Citigroup. Nei settori Global Wealth Management e Investment Bank.
- Credit Suisse. Nei settori Global Wealth Management, Personal & Corporate Banking e Investment Bank.
- HSBC. Nel settore Global Wealth Management.
- Morgan Stanley. Nei settori Global Wealth Management, Asset Management e Investment Bank.
Insomma, stiamo parlando dei maggiori gruppi bancari a livello mondiale, che potrebbero essere una serie minaccia per UBS ed erodere le sue quote di mercato.
Partnership UBS
Vediamo quindi di riassumere le più importanti e recenti partnership operate dal Gruppo.
2016. Si diffonde la notizia che UBS, in collaborazione con Banco Santander, BNY Mellon, Deutsche Bank e ICAP , stanno sviluppando una nuova cyber valuta, la USC. La nuova criptomoneta sarà basata sulla tecnologia blockchain usata anche per i bitcoin. L’obiettivo dello sviluppo di questa moneta virtuale è di ridurre i tempi e quindi i costi delle transazioni bancarie.
2020. Una serie di partnership consentono l’utilizzo di key4, la innovativa piattaforma immobiliare del Gruppo, ad aziende come la MoneyPark, specialista ipotecario svizzero, e FinanceScout24.
UBS è anche sponsor di eventi sportivi e culturali, anche di livello internazionale.
Dove comprare azioni UBS
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni UBS.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni UBS?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni UBS e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa UBS, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Pur avendo attraversato le sue crisi ed essendo stata oggetto anche di controversie, il Gruppo gode comunque di un’ottima reputazione ed ha la forza di competere con i colossi bancari a livello mondiale.
Come sappiamo il settore finanziario è il primo ad accusare il colpo in periodi di crisi economiche. Tuttavia, UBS ha reagito egregiamente alle perdite in Borsa del febbraio 2020, crisi generata dal diffondersi della pandemia Covid-19. I risultati del terzo trimestre sono stati più che positivi e hanno consolidato la già generosa fiducia degli investitori.
Lascia un commento