Comprare azioni Under Armour conviene?
La Under Armour Inc. è un’azienda statunitense attiva nel settore della moda, segmento sport. Nello specifico, Under Armour produce e commercializza calzature, abbigliamento sportivo e casual.
Nel 2019 Under Armour ha generato ricavi per 5,3 mld di dollari. La sua sede principale si trova a Baltimora, e può contare su circa 14mila dipendenti.
Vediamo quindi, se il titolo Under Armour rientra tra le migliori azioni da comprare.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Under Armour.
Consigli per fare trading sulle azioni Under Armour
Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore cognizione è necessario innanzitutto informarci. Pertanto, documentarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda, risulta un’attività importantissima per poter investire con piena consapevolezza.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e quindi sull’andamento delle azioni Under Armour. Nello specifico:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership stipulate dal Gruppo:
In quanto possono essere funzionali alla espansione produttiva e commerciale. Lo sviluppo di nuove linee e l’apertura di nuovi punti vendita possono aiutare a mantenere le quote di mercato già conquistate e ampliarle ulteriormente. Inoltre, considerato che l’abbigliamento Under Armour si caratterizza per le specifiche prestazioni tecniche, nuove partnership potrebbero portare ulteriore innovazione nel portafoglio prodotti. - L’andamento dei settori dove Under Armour è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Pertanto, segui il settore moda in generale e della gamma sport e casual in particolare: gli sviluppi, le nuove tendenze, i nuovi player, le innovazioni, ecc.. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Under Armour (annuali e intermedi) possiamo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi attesi. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità introdotte, le acquisizioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Under Armour.
Analisi azioni Under Armour
La Under Armour è quotata al NYSE, con il simbolo UAA.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Under Armour o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di analizzare innanzitutto tutte le informazioni inerenti la società, per capire come si potrebbe evolvere nei prossimi anni. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò gli ultimi dati sui risultati ottenuti da Under Armour, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento del portafoglio prodotti e marchi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Under Armour in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Under Armour
Under Armour viene fondata nel 1996, da Kevin Plank, il quale a quei tempi militava come terzino nella squadra di football dell’Università del Maryland.
Come atleta Plank ebbe l’esperienza di dover cambiare in continuazione le magliette, indossate sotto le maglie durante gli allenamenti e le competizioni, in quanto si inzuppavano completamente di sudore. Mentre, i pantaloncini a compressione, realizzati in materiale sintetico, rimanevano asciutti. Iniziò così, a sviluppare i suoi primi prototipi di magliette con tessuto sintetico traspirante.
Grazie anche ad un’azzeccata strategia di marketing, oggi Under Armour è uno dei brand di abbigliamento sportivo più noto a livello globale, capace di fare concorrenza a colossi come Nike e Adidas.
Business unit del Gruppo Under Armour
Dicevamo che è specializzata in abbigliamento sportivo realizzato con tessuto traspirante, UA sviluppa inoltre tecnologie digitali per migliorare la salute e le prestazioni degli atleti.
I prodotti Under Armour sono venduti a livello globale in negozi fisici e online. Esiste poi una comunità di utenti fitness connessi alla piattaforma digitale Connected Fitness.
Vediamo un po’ di numeri di Under Armour:
- 24, sono gli anni di attività
- 41, sono gli uffici e sedi a livello globale.
- 375+, siti di produzione di proprietà e in gestione di Under Armour in tutto il mondo.
- 14.000 circa, sono i dipendenti.
- 270 milioni, sono i membri della comunità fitness connessi digitalmente. La più grande comunità al mondo di questo genere.
- 100+, sono i paesi nel mondo in cui i prodotti UA sono venduti.
Dati finanziari Under Armour
- Capitalizzazione di mercato: 7,29 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 454,67 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE (UAA).
- Settore: Beni di consumo ciclici. Tessile e abbigliamento.
- Dipendenti: 14mila circa.
- Persona di riferimento: Kevin Plank (Presidente esecutivo) e Patrik Frisk (Presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Under Armour riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno fiscale precedente.
- Ricavi: 5,27 mld di dollari, +1,42%.
- Utile netto: 92,14 mln di dollari, +299%.
I dati trimestrali del 2020, evidenziano a settembre guadagni per 1,43 mld di dollari, in aumento del +102,51% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 38,95 mln di dollari, in aumento del +121,29%.
Azionariato Under Armour
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate a settembre 2020, i maggiori azionisti Under Armour, sono così suddivisi:
- 11,23%, sono azioni di Wellington Management Company.
- 8,74%, è la quota di capitale che appartiene a The Vanguard Group.
- 7,07%, sono azioni Adage Capital Partners GP.
- 4,89%, appartiene a Blackrock Inc.
- 3,78%, sono quote di Janus Henderson Group.
Dividendi Under Armour
Per l’anno fiscale 2019, non risulta distribuito alcun dividendo Under Armour.
Andamento quotazione Under Armour, grafico
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Under Armour al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Nell’aprile 2016 il titolo sfiora la soglia dei 47 dollari. Nei mesi successivi l’andamento è piuttosto contrastato, ma in fin dei conti il titolo perde terreno. Nei primi giorni di novembre 2017, infatti, il titolo Under Armour chiude poco sopra gli 11,60 dollari.
Mentre, successivamente assistiamo sempre ad un andamento contrastato, ma in questo caso il valore delle azioni Under Armour guadagna terreno. Arriva infatti a superare i 27 dollari a giugno e a luglio 2019.
L’ultimo anno è caratterizzato dalla crisi economica causata dalla pandemia Covid-19. Il titolo Under Armour passa dai 20,45 dollari del 10 febbraio 2020, ai 7,79 del 2 aprile.
In seguito la quotazione Under Armour si è poi ripresa arrivando a superare la soglia dei 17 dollari a fine novembre 2020.
Previsioni azioni Under Armour
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase positiva nel medio, mentre nel breve si potrebbe registrare una contrazione.
In questo periodo, il titolo Under Armour presenta un elevato appeal speculativo, pertanto si configura come un investimento ad alto rischio.
Concorrenza Under Armour
Come era facile prevedere i tessuti tecnici utilizzati da Under Armour hanno avuto successo e pertanto anche altre aziende si sono immediatamente impegnate a produrre capi di abbigliamento dotati di sistemi innovativi di traspirazione.
Pertanto, Under Armour deve confrontarsi soprattutto con i colossi dell’abbigliamento sportivo internazionale: Nike, Adidas, Reebok, e altri.
Ad esempio. Nel 2014 la UA era ad un passo dalla sottoscrizione di un accordo di sponsorizzazione con il campione dell’NBA, Kevin Durant, per un totale di 250 mln di dollari in 10 anni. Tuttavia, alla fine l’atleta ha confermato l’accordo con la Nike che l’ha spuntata offrendo 300 mln di dollari.
Acquisizioni Under Armour
Vediamo ora di riassumere le più importanti acquisizioni operate da Under Armour.
Novembre 2013. Acquisizione del produttore di app digitali MapMyFitness, per 150 mln di dollari.
Febbraio 2015. Acquisizione del produttore di app per il conteggio di calorie e nutrizione MyFitnessPal, per 475 mln di dollari. Nello stesso anno, Under Armour ha acquisito anche il produttore di app per il fitness Endomondo, per 85 mln di dollari.
Partnership Under Armour
Dicevamo che il brand Under Armour deve molto del suo successo alle strategie di marketing adottate sin dal principio. L’azienda di Plank ha fatto ricorso immediatamente a testimonial di prestigio e ha fatto in modo che i suoi prodotti comparissero in produzioni cinematografiche importanti. La prima fu la Warner Bros nel 1999, che fece indossare un capo Under Armour all’attore Jamie Foxx in uno dei suoi film.
I suoi capi di abbigliamento compaiono anche in altre importanti produzioni. Solo per citarne alcune:
- Ogni maledetta domenica (film).
- The Challenge (serie tv).
- The Wire (serie tv HBO).
- Film Marvel (serie Avengers, serie Iron Man, serie Captain America, ecc.).
- House of Cards (serie tv Netflix).
Under Armour diviene poi sponsor ufficiale di diversi atleti noti, squadre professionistiche e squadre di atletica universitaria, nonché campionati ed eventi sportivi. Solo per citarne alcuni:
- North American Soccer League. Under Armour è divenuta Official Match Ball Partner nel 2016.
- Stephen Curry. L’atleta NBA, si è unito a Under Armour nella stagione 2013. Curry è diventato due volte vincitore del premio NBA Most Valuable Player ed è uno degli atleti più popolari al mondo.
- Jordan Spieth. Il golfista PGA ha sottoscritto una partnership di collaborazione con Under Armour nel 2013.
Una delle strategie di marketing più vantaggiose per Under Armour è stata la collaborazione con il wrestler, divenuto celebrità, Dwayne “The Rock” Johnson, che è diventato il volto dell’azienda dal gennaio 2016.
Dove comprare azioni Under Armour
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Under Armour, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Under Armour, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Under Armour, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere, l’azienda ha un solido pubblico che apprezza i prodotti del marchio e a cui piace sentirsi parte di una comunità di sportivi. Le vendite sono andate in affanno a causa della pandemia da coronavirus, al punto che l’azienda ha dovuto chiudere qualche negozio fisico. Tuttavia, è stata anche l’occasione per consolidare e potenziare le vendite online. Infatti, abbiamo visto i risultati finanziari hanno premiato questa strategia, con gli utili che sono tornati in positivo nel 3° trimestre 2020.
Il Gruppo riceve un forte impulso alle vendite anche dalle competizioni sportive e dagli atleti che sponsorizza, ed i lockdown (abbiamo visto) hanno impedito lo svolgimento delle più importanti e prestigiose competizioni. Quindi, ci aspettiamo risultati ancora maggiori con il ritorno alla normalità.
Pertanto, considerato il basso prezzo attuale, ti consiglio caldamente di valutare un investimento nel medio e lungo termine.
Lascia un commento