Comprare azioni Unipol conviene?
Unipol Gruppo SpA è una holding italiana operante in diversi settori, tra cui: finanziario, assicurativo, immobiliare.
Il gruppo gestisce le sue attività attraverso le sue affiliate e con accordi di partnership con altre società. Nello specifico:
- Assicurazioni. I servizi assicurativi sono operati principalmente attraverso la UnipolSai Assicurazioni SpA, società facente parte del Gruppo.
- Bancario. Servizi erogati tramite partnership e accordi di distribuzione con la BPS e BPER Banca (sino al 2019).
- Risparmio gestito e Merchant banking. Servizi offerti tramite UnipolSai Investimenti SGR.
- Alberghiero. Settore in cui opera tramite la società Gruppo UNA.
Unipol Gruppo nel 2019 ha fatturato oltre 16,063 mld di euro, generati principalmente dal ramo danni (settore assicurazioni) che da solo ha creato un ricavo di oltre 8 mld.
La sua sede principale si trova a Bologna ed è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 12mila dipendenti.
Unipol Gruppo ha una raccolta diretta assicurativa pari a 14 mld di euro e fornisce servizi a 16 mln di clienti.
Consigli per fare trading sulle azioni Unipol
Vediamo ora quali sono le informazioni utili per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Unipol e limitare i rischi per un investimento.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. - L’andamento dei settori dove Unipol è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, nei vari settori in cui opera il Gruppo. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Unipol (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nei diversi mercati in cui è attivo il Gruppo e, in particolare, nel settore assicurativo dove raccoglie buona parte del fatturato. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuove soluzioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Unipol.
Analisi azioni Unipol
Unipol Gruppo è quotato alla Borsa Italiana, con il simbolo UNI, e contribuisce al calcolo dell’indice FTSE MIB.
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni Unipol o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Unipol.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Unipol, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Unipol in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Unipol.
Breve storia di Unipol
La Unipol inizia a operare nel 1963, quando la divisione assicurazioni passa dalla casa automobilistica Lancia alla Federcoop.
1971. L’entrata in vigore della legge sull’obbligatorietà della RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) porta un deciso aiuto alle compagnie assicuratrici e quindi nuova linfa anche per Unipol.
Anni ‘80. Unipol Assicurazioni è tra i primi 10 gruppi assicurativi italiani.
Negli anni ‘90 il Gruppo Unipol ha rinnovato radicalmente il suo management aziendale e la sua strategia di impresa.
Alla soglia degli anni 2000 Unipol è tra le prime sei compagnie italiane.
Sulla base della sua politica di espansione, nei primi anni 2000, Unipol opera una serie di acquisizioni e fusioni (che vedremo meglio più avanti).
2005. Il Gruppo tenta la scalata alla BNL (Banca Nazionale del Lavoro) con lo scopo di creare un gruppo bancario-assicurativo integrato. Tuttavia, viene bloccato dalla Banca d’Italia.
2006. Il Gruppo viene scosso dallo scandalo della scalata della Banca Popolare di Lodi alla Banca Antonveneta. Giovanni Consorte, viene accusato di aggiotaggio, associazione a delinquere e appropriazione indebita e per questo rassegna le dimissioni dalla sua carica di Presidente Unipol. Tuttavia, nel 2015, Consorte verrà assolto in Cassazione da tutte le accuse perché “il fatto non sussiste”.
2007. La società diviene holding ed assume la denominazione di Unipol Gruppo Finanziario SpA.
2014. UnipolSai, nata dalla acquisizione di Fondiaria SAI diviene operativa nel 2014, e viene quotata in Borsa. La società è controllata da Unipol Gruppo.
2016. Unipol Gruppo Finanziario SpA assume la denominazione di Unipol Gruppo SpA.
Unipol Gruppo oggi
Oggi la Unipol Gruppo SpA è una holding di partecipazioni e servizi. Il quale, attraverso le sue controllate, è attivo nei seguenti settori:
- Assicurativo
- Immobiliare
- Sanitario
- Alberghiero
- Servizi Turistici
Dati finanziari Unipol
- Capitalizzazione di mercato: 2,51 mld di euro.
- Numero di azioni: 717,47 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Dati finanziari. Assicurazioni.
- Dipendenti: 12.337.
- Persona di riferimento: Carlo Cimbri (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Unipol, relativi al 2019 e comparati al 2018.
- Reddito totale: 16,06 mld di euro, +15,49%.
- Utile netto: 902,5 mln di euro, +124,84%.
Azionariato Unipol
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (e aggiornate al 10 giugno 2020), i maggiori azionisti Unipol Gruppo, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.
- 22,148%, appartiene alla Coop Alleanza 3,0.
- 6,665%, sono quote di Holmo SpA.
- 5,996%, appartiene alla Nova Coop.
- 3,782%, appartiene alla Cooperare SpA.
- 3,568%, è di proprietà della Coop Liguria.
Dividendi Unipol Gruppo
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Unipol è stato stabilito in 0,28 euro per azione posseduta.
Tuttavia, il CdA ha deciso di accogliere le richieste dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), ed ha sospeso la distribuzione dei dividendi. Il CdA si è comunque riservato di distribuire i dividenti entro il 2020, qualora le condizioni di crisi dovute alla pandemia migliorassero.
Andamento azioni Unipol Gruppo
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Unipol negli ultimi 5 anni.
Nell’estate del 2015 la quotazione Unipol raggiunge i 4,88 euro, ma già alla fine dell’anno inizia un trend negativo che la porta a toccare i 2,19 a luglio 2016.
La ripresa è lenta, ma costante ed il titolo Unipol supera la quota dei 4,50 euro a maggio 2018. Dopo qualche incertezza le contrattazioni spingono verso l’alto la quotazione Unipol, che raggiunge i 5,50 euro il 19 febbraio 2020.
La crisi dovuta alla pandemia fa precipitare il valore di ogni singola azione Unipol a 2,52 euro toccati il 17 marzo.
Attualmente, il titolo Unipol ha ripreso una fase rialzista che ha raggiunto la soglia dei 3,71 euro il 5 giugno 2020.
Previsioni azioni Unipol
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo nel medio periodo si prevede un prolungamento della fase positiva, anche se non si escludono ripiegamenti nel breve.
Il livello di volatilità del titolo rimane piuttosto elevato, pertanto si rivela un titolo instabile in questo periodo.
Concorrenza Unipol
Considerato che Unipol realizza buona parte dei suoi guadagni nel mercato delle assicurazioni, vediamo quali sono i suoi competitor più minacciosi.
- Allianz. La società di servizi finanziari tedesca è la prima compagnia al mondo nel settore delle assicurazioni, con oltre 126 mld di Euro di fatturato.
- Axa. Compagnia francese, ha un fatturato pari a oltre 106 mld di euro.
- Metlife. La compagnia di assicurazioni statunitense vanta 90 mln di clienti in oltre sessanta paesi (compresa l’Italia) e un fatturato pari a 68 mld di dollari.
- Assicurazioni Generali. La compagnia italiana è la terza maggiore in Europa, dopo Allianz ed AXA. Ha un fatturato di 67 mld di Euro e 71mila dipendenti.
- Zurich Insurance. La compagnia svizzera vanta un fatturato di 47 mld di Euro e 55mila dipendenti.
Acquisizioni, fusioni e cessioni Unipol
Come abbiamo visto Unipol Gruppo opera in diverse aree di business. Vediamo di seguito quali sono le principali operazioni che l’hanno portato ad avere le dimensioni e la struttura attuale.
1998. Acquisizione di Banca dell’Economia Cooperativa (BANEC, ex-Cooperbanca). Viene poi denominata Unipol Banca.
2003. Acquisizione del Gruppo Winterthur Italia dal Crédit Suisse.
2000. Acquisizione delle compagnie MEIE, Aurora, Navale, BNL Vita.
2004. Nasce Aurora Assicurazioni, controllata da Unipol.
2011. Viene perfezionata la cessione al Gruppo BNP Paribas della partecipazione detenuta in BNL Vita.
2012. Viene finalizzata l’acquisizione del Gruppo Fondiaria SAI e a luglio ottiene il controllo di Premafin, società controllante di Fondiaria SAI e Milano Assicurazioni.
2013. Dalla fusione per incorporazione in Fondiaria SAI di Premafin, Milano Assicurazioni e Unipol Assicurazioni, nasce UnipolSai.
2019. Unipol Gruppo cede il controllo di Unipol Banca a BPER Banca, di cui è socio di maggioranza relativa.
Partnership e Sponsorship Unipol
Unipol Gruppo ha stipulato nel tempo diverse partnership. Tra le più importanti ricordiamo l’accordo di collaborazione con il Gruppo Monte dei Paschi di Siena, del 2001, partnership successivamente conclusa.
Inoltre, Unipol è attivo nel sostenere diverse attività nel campo culturale e tutela del patrimonio artistico, sportivo, della tutela dell’ambiente e del territorio, nella ricerca scientifica e nell’utilità sociale.
Solo per citarne alcune:
- Title sponsor del UnipolArena di Casalecchio di Reno (BO), grande e moderno complesso coperto, in grado di ospitare eventi di ogni genere (gare sportive, concerti, musical, ecc.).
- Partner del Biografilm.
- Fondazione Musica Insieme.
- Fondazione Cineteca.
- Bologna Jazz Festival.
Dove comprare azioni Unipol
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Unipol la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Unipol ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual’è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Unipol Gruppo, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere, ti riporto alcune informazioni che potrebbero completare la tua valutazione di investimento sul titolo Unipol Gruppo.
Sulla base del piano strategico 2019-2021, il Gruppo si aspetta di raggiungere l’obiettivo di 2 mld di utile netto consolidato cumulato. Ad avvalorare questa previsione c’è da considerare che, malgrado la crisi abbia colpito molte aziende del settore assicurativo, i sinistri sono comunque in aumento e pertanto il mercato assicurativo rimane sempre molto appetibile.
Inoltre, tieni presente che il dividend yield Unipol Gruppo è pari a 8%.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento