Conviene investire in azioni United Airlines?
La United Airlines Inc. è una compagnia aerea statunitense specializzata nel trasporto di passeggeri e merci.
Nel 2019 United ha generato ricavi per oltre 43 mld di dollari e può contare su circa 88mila dipendenti. La sua sede principale si trova ad Chicago, ed è presente con i suoi hub nelle città a maggior traffico statunitensi, come Chicago, Denver, Houston, Los Angeles, New York/Newark, San Francisco e Washington DC.
La rete di United Airlines, insieme all’affiliata United Express, copre oltre 362 destinazioni in 6 continenti, con 4.900 voli giornalieri. Inoltre, vanta una flotta di 791 aeromobili (soprattutto Boeing) e oltre 162 mln di passeggeri trasportati nel 2019.
La United Airlines nel 2010 si è fusa con la Continental Airlines, dando vita alla United Continental Holdings, società quotata in Borsa.
In base ad una serie di parametri di valutazione (tra cui fatturato, flotta, capitalizzazione, ecc.), la United è la 3a maggiore compagnia aerea al mondo.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni United Airlines.
Consigli per fare trading sulle azioni United Airlines
Per fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci. Oltre alle notizie sulle attività svolte da Gruppo, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e sulle azioni United Airlines. In particolare:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore dei trasporti deve costantemente lanciare sul mercato nuovi servizi ed innovare la sua offerta. In questo modo sarà sempre in grado di soddisfare le esigenze dei clienti e stare al passo della concorrenza. - L’andamento dei settori dove United Airlines è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di United Airlines (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, le fusioni, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato ad United Airlines.
Analisi azioni United Airlines
La United Airlines è quotata al NASDAQ tramite la sua società madre, United Airlines Holdings Inc., con il simbolo UAL.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni United Airlines, ti sarà molto utile conoscere come il Gruppo si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dal Gruppo United Airlines, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio servizi), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo United Airlines in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi.
Breve storia di United Airlines
La storia della United parte nel 1926 quando viene creata la compagnia denominata Varney Air Lines.
In seguito ad una serie di acquisizioni, il Gruppo focalizza le sue attività nel trasporto passeggeri e postale, servendo molti stati USA.
Nel 1961 avviene la fusione con la Capital Airlines, operazione che porterà alla creazione della 2a maggior compagnia aerea degli Stati Uniti.
Mentre, nel 2010, è la volta della fusione con la Continental Airlines. In seguito, il Gruppo principale ha assunto la denominazione di United Continental Holdings, e successivamente United Airlines Holding Inc. La United Airlines ha mantenuto il marchio, mentre la livrea è quella della Continental.
I numeri di United Airlines
Quindi, vediamo di definire meglio le dimensioni della compagnia attraverso i dati della sua attività relativi al 2019.
- 4.900, sono i voli operati al giorno.
- 362, sono gli aeroporti serviti, dislocati in sei continenti.
- 162 mln, sono i passeggeri trasportati.
- 8 hub, di cui 7 negli Stati Uniti ed uno a Guam.
- 791, sono gli aeromobili di linea principale United Airlines.
- 581, sono gli aerei regionali operati dalla compagnia United Express.
Dati finanziari United Airlines
- Capitalizzazione di mercato: 13,55 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 292,66 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Industriali. Servizi per il trasporto di passeggeri.
- Dipendenti: 88mila circa.
- Persone di riferimento: Scott Kirby (CEO).
Di seguito i dati finanziari di United Airlines riferiti al 2019 e comparati all’anno fiscale precedente.
- Ricavi: 43,26 mld di dollari, +4,74%.
- Utile netto: 3,01 mld di dollari, +41,80%.
Azionariato United Airlines
United Airlines Inc. è una società che fa parte del gruppo United Airlines Holdings Inc. I ricavi e le spese operative di United rappresentano quasi il totale delle operazioni della holding.
Dividendi United Airlines
Negli ultimi anni non risulta distribuito alcun dividendo United Airlines. L’azienda adotta la politica del riacquisto delle azioni.
Andamento quotazione United Airlines
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo United Airlines al NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico la quotazione United Airlines ha un andamento piuttosto contrastato. Ma tutto sommato assistiamo ad una crescita costante del valore. A luglio 2016 il titolo veniva scambiato poco sotto i 41,50 dollari, mentre a novembre 2018 è arrivato a toccare la soglia dei 96,70 dollari per azione.
La crisi economica dovuta alla pandemia Covid-19, fa perdere terreno al titolo United Airlines. Dagli 80 dollari registrati a febbraio 2020, il titolo arriva ad essere quotato poco sopra i 21 dollari a marzo, e poi sotto i 20 dollari a maggio.
In seguito, il titolo registra una costante ripresa, portandosi nuovamente a sfiorare i 50 dollari a dicembre 2020.
Previsioni azioni United Airlines
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa nel breve.
In questo periodo, l’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza United Airlines
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la United Airlines e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
- American Airlines. Compagnia statunitense, con 6700 voli al giorno, ed una flotta di 864 velivoli.
- Delta Air Lines. Compagnia statunitense con 5mila voli giornalieri e 760 aeromobili.
- Southwest Airlines. Compagnia con sede a Dallas, 4.000 voli al giorno, con una flotta di 720 velivoli.
- FedEx Express. Compagnia statunitense, con una flotta di 688 velivoli.
- International Airlines Group. Holding anglo-spagnola che detiene la British Airways (compagnia del Regno Unito, con una flotta di 272 aerei), la Iberia (compagnia spagnola, detiene 90 aeromobili), Vueling (low cost spagnola, con una flotta di 123 aeromobili), e diverse altre sussidiarie. Complessivamente il Gruppo conta oltre 100 mln di passeggeri trasportati nel 2016.
Partnership United Airlines
United è un membro della Star Alliance, e ha accordi di code-share con numerose compagnie aeree, tra le quali vi sono: Air Canada, Air China, Lufthansa, Turkish Airlines, South African Airways, e molte altre.
Inoltre, United Airlines è impegnata in una serie di iniziative ambientali che la vedono protagonista insieme ad altri partner. Vediamoli nel dettaglio.
Apple. Nel 2011 il Gruppo ha annunciato una conversione in digitale di tutti i supporti cartacei a bordo dei velivoli. L’operazione prevede la distribuzione di 11mila iPad a tutti i piloti della Compagnia. Un iPad, che pesa meno di 1 kg, sostituirà i manuali operativi, le carte di navigazione, le liste di controllo dei voli, giornali di bordo e le informazioni meteorologiche (in totale circa 17 kg). Tra i vantaggi per l’ambiente vi sono la riduzione della carta e del consumo di carburante.
Solazyme. Con la società specializzata nello sviluppo di biocarburanti, nel 2011 il Gruppo ha effettuato il primo volo di aviazione commerciale al mondo con l’utilizzo di un biocarburante di derivazione microbica.
Split Scimitar Winglet (SSW). Il sistema di riduzione della resistenza, sviluppato da Aviation Partners Boeing (APB), viene installato sugli aerei United, a partire dal 2013. Questa operazione permetterà di far risparmiare al Gruppo più di 250 mln di dollari l’anno di carburante.
Clean the World. Con l’organizzazione specializzata in detergenti naturali e biodegradabili, nel 2016 il Gruppo ha iniziato una collaborazione per il riutilizzo degli articoli dei kit cortesia della classe premium.
Audubon International. Con l’organizzazione ambientalista, nel 2017 il Gruppo ha avviato una partnership con lo scopo di proteggere i rapaci negli aeroporti dell’area di New York e nei dintorni. L’accordo prevede anche il reinsediamento di uccelli rapaci in habitat adatti ai campi da golf dove le specie hanno maggiori probabilità di prosperare.
Dove comprare azioni United Airlines
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa United Airlines, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dai dati analizzati sinora possiamo dedurre che il Gruppo ha da tempo una leadership sul mercato. Inoltre, opera con la evidente ambizione di puntare ad offrire servizi che siano anche in linea con la crescente consapevolezza ambientale, tanto cara al viaggiatore moderno.
Nel 2015, United ha investito 30 mln di dollari nell’azienda di combustibili alternativi Fulcrum BioEnergy. In aggiunta, il Gruppo partecipa allo sviluppo di 5 raffinerie per combustibili alternativi. Si tratta di uno dei maggiori impegni per la produzione di carburante alternativo, mai visto sinora per l’aviazione.
Di certo l’impatto della pandemia Covid-19 non ha fatto bene agli affari delle compagnie aeree. Pensa a tutti i voli cancellati e agli aerei lasciati a terra per diversi mesi. Tuttavia, con l’arrivo del vaccino e la somministrazione di massa, si prevede che la situazione migliori a breve e si possa tornare alla normalità degli spostamenti.
In conclusione, per conoscere meglio gli sviluppi di questa azienda, ti consiglio di seguire gli organi di stampa finanziaria e di non perderti i vari annunci rilasciati dall’azienda. In particolare, segui le informazioni che riguardano le partnership stipulate e le acquisizioni strategiche.
Lascia un commento