Conviene comprare azioni Valeo?
La Valeo SA è un’azienda francese operante nel settore automotive. Nello specifico, Valeo produce componenti per autoveicoli. Tra i suoi prodotti di punta, spiccano le soluzioni innovative per la mobilità intelligente, con particolare attenzione alla guida intuitiva e alla riduzione delle emissioni di CO2.
Si tratta di uno dei maggiori fornitori a livello mondiale, e partner di numerose case automobilistiche.
Nel 2019 Valeo ha generato ricavi per oltre 19 mld di euro. La sua sede principale si trova a Parigi, ed è presente con i suoi prodotti in numerosi paesi nel mondo, dove impiega circa 115mila dipendenti.
Introduzione
Tra le grandi aziende il cui settore commerciale tocca quello dell’automobile, ci sono ovviamente molte aziende francesi come Valéo, il cui mercato azionario è accessibile attraverso il trading online. Ma prima di acquistare le azioni Valéo, ti consigliamo di scoprire qui alcune informazioni essenziali sulla sua storia, ma anche sulle attività specifiche dell’azienda e alcuni suggerimenti che ti consentono di avere successo nell’analizzare e mettere in atto una strategia efficace.
Un momento!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Valeo). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Valeo.
L’attività di Valeo
Il gruppo francese Valéo è attualmente uno dei più grandi progettisti, produttori e venditori di parti e attrezzature automobilistiche. Tuttavia, si può dividere la propria attività in diversi poli principali che sono:
- Sistemi di visibilità come luci e segnali e sistemi di tergicristallo.
- Apparecchiature termiche con riscaldamento, aria condizionata o sistemi di compressore e refrigeratori e scambiatori di olio motore.
- Sistemi di propulsione come avviatori, alternatori o sistemi di trasmissione.
- Infine, i sistemi di comfort e di assistenza alla guida con sistemi di commutazione e rilevazione o dispositivi di sicurezza come sistemi di accesso senza chiave, bloccasterzo e altri.
Valéo dà lavoro a 114.700 persone e toccano contemporaneamente il mercato francese, europeo e africano, asiatico e americano.
Conoscere la concorrenza delle azioni Valeo
Valeo è attualmente uno dei leader nel settore delle attrezzature automobilistiche in Francia e fornisce molti produttori nell’Unione europea. Naturalmente, le sue attività tendono anche a svilupparsi nel resto del mondo, dove il mercato è molto più competitivo che in Europa.
In questo senso, il principale concorrente di Valeo sulla scena internazionale non è altro che il produttore americano di apparecchiature Continental AG, leader mondiale in questo settore. Poi arrivano le compagnie Hyundai o Cummins e Bosch.
Sul mercato francese Valeo incontra principalmente la concorrenza delle aziende Faurecia o Michelin, ma anche quelle con attività più specifiche come Plastic Omnium.
Se stai considerando di negoziare online il prezzo delle azioni Valeo, dovrai effettuare un’analisi accurata del prezzo delle azioni per rilevare meglio le tendenze future. Per fare questo, dovrai analizzare attentamente i grafici azionari per rilevare i segnali di acquisto o vendita, ma anche eseguire un’analisi fondamentale completa che incorpora uno studio della concorrenza in questo settore.
Troverai i risultati finanziari di queste società sui loro siti ufficiali e tutte le notizie che interessano questo settore di attività nel flusso del tuo broker online.
Le alleanze strategiche istituite dal gruppo Valeo
Valeo deve anche il suo successo a una strategia di alleanza complessa e ben ponderata con altre grandi aziende nel suo settore o in diversi settori. È quindi importante sapere quali alleanze sono state stabilite in passato da questo produttore di apparecchiature al fine di osservare l’effetto che ciò ha avuto sul prezzo delle sue azioni.
Nel 2015, il gruppo Valeo si è unito al gruppo francese Safran nello sviluppo congiunto di un’auto autonoma che integra le tecnologie automobilistiche e aerospaziali delle due entità.
Nel campo dei veicoli autonomi, che è in aumento da alcuni anni, Valeo ha stretto legami con la società Mobileye con sede in Israele. Dal 2015 collaborano anche nel campo della sicurezza attiva.
Successivamente, nel 2016, Valeo ha unito le forze con il gruppo tecnologico Siemens per creare una joint venture specializzata in sistemi di propulsione elettrica che dovrebbe portare rapidamente sul mercato nuove innovazioni.
Infine, sempre in vista del posizionamento di marketing, Valeo ha collaborato con Capgemini, con il quale ha recentemente lanciato un’offerta di mobilità intelligente per flotte aziendali e compagnie di autonoleggio, denominata Mov’InBlue.
Tutte queste associazioni con altre società hanno ovviamente influenzato il prezzo delle azioni di Valeo, ma ora è importante rilevare gli effetti delle future alleanze di questa società monitorando attentamente le notizie di questo settore e le prossime partnership.
Analisi del prezzo delle azioni Valeo
Valeo SA è quotata alla Borsa di Parigi, negli indici azionari CAC 40 ed Euronext 100.
Vediamo quindi le tappe più importanti della quotazione Valeo.
Nel gennaio del 1991 il titolo aveva un valore tra i 3 i 4 euro per azione. Tuttavia si assiste ad una crescita costante che porta le azioni Valeo a superare la quota dei 33 euro, a luglio del 1998.
Gli anni successivi sono piuttosto contrastati. Si ha un deciso spunto rialzista a partire dalla fine del 2012. Seppur con qualche caduta improvvisa, la quotazione Valeo arriva a superare la soglia dei 67 euro, il 5 maggio 2017. Suo massimo storico sinora.
A partire da maggio 2018 tuttavia il titolo perde terreno raggiungendo i 23,68 euro l’8 febbraio 2019.
Dopo qualche indecisione a fine novembre arriva a quota 36,55 euro, che ridimensiona quasi subito.
A febbraio 2020 c’è poi stato il crollo del valore a causa della pandemia mondiale da Covid-19. Il 18 marzo la quotazione Valeo raggiunge la soglia dei 10,89 euro per azione.
Attualmente il titolo risulta pressoché in salita, anche se l’andamento è piuttosto contrastato.
Previsioni azioni Valeo
Nel medio periodo si prevede un prolungamento della fase rialzista. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi delle contrazioni.
Il titolo Valeo presenta un alto grado di rischiosità.
Elementi che favoriscono un aumento del prezzo delle azioni di Valeo
Per aiutarti a mettere in atto un’efficace strategia sul prezzo delle azioni Valeo se stai considerando una posizione a lungo termine, ora proponiamo di scoprire gli argomenti per un possibile aumento del prezzo di questo titolo nei prossimi anni.
Ciò ovviamente riguarda i principali punti di forza di questo gruppo che potrebbe consentirgli di sviluppare le sue attività e la sua redditività e quindi attrarre nuovi investitori. Ritorneremo quindi agli elementi che ci fanno pensare che questo stock potrebbe ridursi.
Per quanto riguarda gli argomenti positivi riguardanti l’evoluzione futura del prezzo delle azioni Valeo, possiamo in particolare evidenziare la forte capacità del Gruppo di posizionarsi efficacemente nei mercati emergenti, in particolare in Asia. La crescita di questo gruppo in questi paesi è davvero più rapida del previsto e suggerisce che i profitti diventeranno sempre più importanti negli anni a venire.
Anche gli azionisti e gli investitori in borsa interessati a questo valore apprezzano la solidità finanziaria di questa società, che mostra dati forti e stabili nel tempo. Inoltre, i risultati di vendita di questo gruppo sono cresciuti in modo significativo da diversi anni.
Naturalmente, il Gruppo Valeo è anche una società che si basa fortemente sull’innovazione. La società sta investendo molto in ricerca e sviluppo, in particolare in segmenti di prodotto molto promettenti come quelli volti a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Date le attuali sfide ambientali ed ecologiche, questi investimenti saranno senza dubbio la fonte di significativi benefici a medio o lungo termine. Va anche detto che l’attuale strategia del Gruppo Valeo è specificamente orientata verso l’innovazione e dovrebbe pertanto trarne vantaggio in futuro, rimanendo un passo avanti rispetto ai suoi principali concorrenti.
Naturalmente, possiamo anche qui parlare della forza lavoro e della produzione significative di Valeo, poiché attualmente l’azienda impiega oltre 75.000 persone in tutto il mondo. Tuttavia, questa grande capacità produttiva assicura che possa adattarsi più facilmente alle esigenze crescenti e quindi alla domanda dal mercato delle costruzioni automobilistiche.
Per finire con le principali attività di questa società e gli argomenti a favore di un probabile aumento del prezzo delle sue azioni in borsa, si può ovviamente sottolineare qui l’eccellente strategia di espansione internazionale di questo gruppo che è stato in grado di posizionarsi in molte zone economiche dal momento che commercializza oggi i suoi prodotti in oltre 30 paesi diversi.
Grazie a questa attraente distribuzione economica delle attività di Valeo, il gruppo si sta effettivamente proteggendo dai rischi associati a una singola zona economica, in particolare in caso di crisi nel settore o nel settore automobilistico in generale.
Questi vari punti di forza ci portano a credere che gli investitori potrebbero continuare ad essere interessati alle azioni Valeo nei prossimi anni, il che gli consentirà di guadagnare nuovi punti a lungo termine.
I fattori che favoriscono un calo del prezzo delle azioni Valeo
Abbiamo appena esaminato i vari elementi a favore di un probabile aumento del prezzo delle azioni di Valeo. Ma sarebbe pericoloso basare la tua strategia solo su questi argomenti positivi, senza prendere in considerazione gli argomenti per un possibile calo del prezzo di questa azienda. Come puoi vedere, Valeo ha in realtà solo alcuni punti deboli, poiché attualmente contiamo solo due argomenti negativi per quest’azienda, ma è anche importante tenere conto del peso di questi argomenti nel sentimento generale del mercato. Ecco i due principali punti deboli del gruppo Valeo:
Innanzitutto, la struttura fiscale di Valeo può rappresentare un grave ostacolo nell’aumento delle sue attività e dei suoi profitti negli anni a venire. Occorre pertanto tenere conto, in particolare, del fatto che la società che dichiara il proprio reddito in Europa con una produzione situata in gran parte all’estero è soggetta a numerose imposte e tasse che non le consentono di competere con alcuni dei suoi concorrenti che beneficiano di un sistema fiscale più favorevole. Ciò ovviamente ha ripercussioni immediate sui margini netti della società, ma anche sul suo flusso di cassa con una capacità di investimento meno significativa a lungo termine. Inutile dire che nell’attuale contesto economico, questa difficoltà può essere considerata importante per Valeo.
Il secondo argomento a favore di una probabile caduta del prezzo delle azioni di Valeo è questa volta la sua esposizione a determinati rischi geografici. In particolare, sappiamo che il gruppo ha fortemente focalizzato la sua strategia di espansione sul mercato asiatico. Tuttavia, se questo mercato è attualmente in forte espansione e quindi strategicamente interessante, non sarà sempre lo stesso negli anni a venire. Inoltre e in caso di grave crisi economica in Asia, Valeo sarà una delle società più esposte e le perdite potrebbero essere molto importanti e mettere a repentaglio le finanze complessive del gruppo. In particolare, la quota di produzione in Europa e in Africa è notevolmente diminuita negli ultimi anni.
Come puoi vedere, questi due argomenti sono sicuramente meno impressionanti degli argomenti a favore di un aumento di questo titolo che abbiamo citato sopra, ma il loro peso nella decisione che prenderanno gli investitori con l’acquisto o la vendita può essere proporzionalmente importante e può portare a un freno serio o addirittura a una tendenza al ribasso.
Opportunità e minacce del Gruppo Valeo e della sua azione in borsa
Grazie ai punti di forza e ai punti deboli della società Valeo che ti abbiamo appena rivelato, probabilmente hai già un’idea della capacità di questa società di far crescere il suo business e quindi della capacità di questo mercato azionario di evolversi su o giù. Ma per andare oltre nella tua analisi, devi anche tener conto delle sfide che verranno affrontate nei prossimi anni per questo mercato azionario con le opportunità di sviluppo commerciale di Valeo e le minacce che potrebbero sorgere per il gruppo e rallentarne la crescita.
Cominciamo rivedendo le opportunità di sviluppo commerciale di Valeo con i seguenti elementi:
- Innanzitutto, il mercato sta attualmente vivendo una domanda crescente di veicoli, in particolare in alcuni paesi in cui Valeo è molto ben rappresentato. Questa è ovviamente un’ulteriore opportunità di vendita per Valeo, le cui attività sono direttamente collegate alle attività del settore automobilistico.
- Anche il mercato cinese, che è diventato il principale mercato di Valeo dal 2015 e ha persino superato la Francia in termini di vendite, è ancora un mercato in crescita. È quindi probabile che Valeo continuerà a beneficiare di questo aumento della domanda cinese di entrate supplementari.
- Infine, il tasso di crescita di Valeo è particolarmente incoraggiante e dovrebbe consentire di mantenere la redditività del gruppo per i prossimi anni. Il fatto che anche l’economia generale stia crescendo è un ulteriore fattore per il futuro successo di questo gruppo e per mantenere un buon livello della sua azione sul mercato azionario.
Ma parallelamente a queste opportunità di crescita e sviluppo, il Gruppo Valeo dovrà anche affrontare alcune serie minacce che potrebbero rallentare la sua redditività e portare a una perdita di punti del suo mercato azionario.
- In primo luogo, il mercato delle materie prime sta vivendo molta volatilità da un po’ di tempo e prevediamo un aumento futuro e continuo del prezzo delle materie prime più utilizzate da Valeo nell’ambito della sua produzione. Ciò ovviamente avrà un impatto sui costi di produzione dell’azienda e inciderà senza dubbio sulla sua redditività e sui suoi margini.
- Infine, la seconda minaccia proviene ovviamente dalla concorrenza del gruppo Valeo, che sta conducendo una vera guerra dei prezzi contro questo gigante francese delle attrezzature automobilistiche. Sempre più aziende locali stanno iniziando a produrre componenti di qualità a un costo più interessante, in particolare a causa di alcuni vantaggi fiscali di cui Valeo non gode. Il gruppo francese dovrà trovare un modo per contrastare efficacemente questa concorrenza senza dover perdere troppo margine e quindi mantenere un livello soddisfacente di redditività.
Quindi devi solo studiare questi punti e confrontarli con i segnali ottenuti con l’analisi tecnica per determinare la capacità della quota Valeo di aumentare o diminuire.
Fai previsioni sul prezzo delle azioni Valeo
Per fare previsioni sul prezzo delle azioni Valeo, è sufficiente concentrarsi sugli indicatori giusti e seguire gli eventi che incidono direttamente su questo mercato. Tra le cose da guardare sono:
- Indicatori tecnici come l’analisi delle tendenze
- La salute economica del settore automobilistico in generale
- Le innovazioni e i nuovi prodotti del marchio
- Richiesta da parte delle case automobilistiche
- Il livello di concorrenza in questo settore di attività
Dati finanziari Valeo
- Capitalizzazione di mercato: 6,17 mld di euro.
- Numero di azioni: 241,04 mln.
- Piazza di quotazione: Parigi.
- Settore: Beni di consumo ciclici. Automobili e componenti.
- Dipendenti: 114.700.
- Persone chiave: Jacques Aschenbroich (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Valeo riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 19,48 mld di euro, +1,85%.
- Utile netto: 313 mln di euro, -42,67%.
Azionariato Valeo
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo, e aggiornate al 31 dicembre 2019, i maggiori azionisti Valeo sono i seguenti.
- 5,16%, appartiene alla Harris Associates LP.
- 5,13%, sono azioni di proprietà della Bpifrance Participations.
- 5,12%, appartiene alla Norges Bank.
- 5,11%, è la quota di Black Rock Inc.
Dividendi Valeo
Per l’anno fiscale 2019 il consiglio direttivo ha proposto un dividendo Valeo pari a 0,20 euro per azione posseduta. Per l’anno fiscale 2018/2017/2016 era di 1,25 euro.
Dove comprare le azioni Valeo
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni E.ON.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Trading online con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Valeo, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi scoprire di più su questa piattaforma, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Valeo e qual’è il mercato in cui opera. Abbiamo anche visto che la concorrenza è composta da grandi e importanti marchi, ben posizionati in tutti i mercati mondiali e con un’ottima reputazione e una solida immagine aziendale.
Tuttavia, malgrado una flessione importante negli utili, Valeo si posiziona solidamente come leader sul mercato dei componenti per autoveicoli.
Per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni e le partnership strategiche che stipulerà, in quanto le permetteranno di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti, migliorarlo in base ai nuovi crescenti bisogni, ed avere una presenza più incisiva in tutti i mercati dove già primeggia e in quelli dove stenta ad imporsi.
Come abbiamo visto la tecnologia incombe e, a giudicare dalle partnership stipulate, l’azienda non ha alcuna intenzione di stare a guardare. Ma anzi sembra che voglia partecipare attivamente all’evoluzione del mercato di riferimento ponendosi come precursore di tecnologie innovative.
Lascia un commento