Conviene investire in azioni Valsoia?
La Valsoia SpA è un’azienda italiana attiva nel settore alimentare. Nello specifico, Valsoia produce e commercializza prodotti a base vegetale (soia, riso, ecc.), come bevande, creme, gelati, snack, nonché prodotti alternativi ai latticini e alla carne.
La Valsoia nel 2019 ha generato ricavi per quasi 75 mln di euro. La sede principale si trova a Bologna, mentre lo stabilimento produttivo è a Serravalle Sesia (VC). Valsoia può contare su circa 122 dipendenti, ed è presente con i suoi prodotti in buona parte dell’Europa.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Valsoia.
Consigli per fare trading sulle azioni Valsoia
Come abbiamo avuto modo di constatare in altre occasioni, per evitare di correre inutili rischi e operare nel trading con maggiore consapevolezza è necessario innanzitutto cercare di prevedere l’andamento futuro del titolo in Borsa. Per farlo è importante informarsi attraverso le notizie, le pubblicazioni e gli annunci rilasciati dall’azienda.
Il mio consiglio è di tenerti sempre aggiornato su ciò che può influire sul fatturato e, di riflesso, sull’andamento della quotazione Valsoia. Nello specifico monitora sempre le seguenti informazioni:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Integrazione del portafoglio prodotti, ma anche il consolidamento o l’introduzione in un nuovo paese estero. - L’andamento dei settori dove Valsoia è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta negli specifici segmenti di mercato. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che il Management si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Valsoia (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ fondamentale seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Valsoia.
Analisi azioni Valsoia
La Valsoia SpA è quotata alla Borsa Italiana dal 2006, con il simbolo VLS.
Se stai pensando di differenziare il tuo portafoglio azionario integrando anche le azioni Valsoia o di fare trading online con questo titolo, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti dal Gruppo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare.
Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership attuate dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Valsoia in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Valsoia.
Breve storia di Valsoia
Fondata nel 1990 dall’imprenditore Lorenzo Sassoli de Bianchi, l’azienda ha focalizzato da subito la sua mission sull’alimentazione salutistica. In particolare, nella produzione di alimenti a base di soia.
A partire dal 1995 i prodotti Valsoia sono venduti anche all’estero.
Negli anni successivi, grazie ad alcune acquisizioni e partnership strategiche, Valsoia si dedica anche agli alimenti a base di riso, cereali, e ai prodotti da agricoltura biologica.
I marchi Valsoia
Oltre ai prodotti contraddistinti dal brand Valsoia, il Gruppo distribuisce anche i seguenti marchi:
Naturattiva. Specialità vegetali (soia e riso), ottenute da agricoltura biologica.
Santa Rosa. Lo storico brand delle confetture a base di frutta.
Santa Rosa Pomodorissimo. Sughi pronti a base di pomodoro.
Weetabix. Brand storico inglese, offre una gamma di prodotti a base di cereali, ideati per la prima colazione.
Diete.Tic. Dolcificante liquido.
Vitasoya Soyadrink. Bevanda salutare a base di soia.
BlueNyx. Integratore alimentare.
Dati finanziari Valsoia
- Capitalizzazione di mercato: 138,85 mln di euro.
- Azioni in circolazione: 10,68 mln.
- Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
- Settore: Beni di consumo non ciclici. Cibi e tabacchi.
- Dipendenti: 122.
- Persone di riferimento: Lorenzo Sassoli de Bianchi (presidente) e Andrea Panzani (AD e general manager).
Di seguito i dati finanziari di Valsoia riferiti al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 74,78 mln di euro, -10,45%.
- Utile netto: 7,20 mln euro, -28,66%.
Azionariato Valsoia
Secondo i dati rilasciati dalla Consob e aggiornati a gennaio 2021, i maggiori azionisti Valsoia sono:
- 64,521%, appartiene a Lorenzo Sassoli de Bianchi (fondatore e presidente).
- 7,804%, sono quote di Furio Burnelli.
- 7,269%, sono azioni di Trust Kobra.
Dividendi Valsoia
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Valsoia è stato stabilito in 0,38 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Valsoia
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Valsoia, a Piazza Affari, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico, la quotazione Valsoia nel marzo 2018 raggiunge la soglia dei 22 euro.
Tuttavia, anche se con un andamento non lineare, gradualmente il titolo perde terreno, sino ai 7,80 euro toccati a marzo 2020, ovvero con la diffusione della pandemia e il crollo delle Borse mondiali.
Ad ogni modo, il titolo Valsoia riprende fiato quasi subito e, dopo alcune forti spinte rialziste, si riporta sopra i 14 euro nell’ottobre successivo.
Previsioni azioni Valsoia
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo possono rivelare un prolungamento della fase negativa. Anche se non si escludono spunti rialzisti.
In questo periodo l’investimento in azioni Valsoia presenta una rischiosità decisamente elevata, Pertanto, si configura maggiormente confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Valsoia
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove Valsoia e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Anche se Valsoia è leader in alcuni segmenti di mercato, si trova a dover far fronte ad una concorrenza rappresentata da grossi produttori, i quali hanno le capacità di conquistare ulteriori quote di mercato a discapito di Valsoia.
- Alpro. Azienda con sede in Belgio, specializzata in alimenti privi di OGM, a base di soia e altri vegetali.
- Bioera. Azienda italiana specializzata in prodotti alimentari e cosmetici biologici.
- Cesenate Conserve Alimentari SpA. Gruppo italiano proprietario, tra le altre cose, del marchio Alce Nero. Si tratta di un noto brand di prodotti alimentari da agricoltura biologica certificata.
- Nutrimento Bio. Azienda della provincia di Firenze, specializzata nelle produzione e distribuzione di prodotti tipici italiani ottenuti da filiera controllata e da agricoltura biologica certificata.
- Isola Bio. Azienda specializzata nella produzione di bevande a base vegetale e realizzate con ingredienti biologici.
- Probios. Alimenti biologici e vegetariani.
Acquisizioni Valsoia
Abbiamo detto che il Gruppo detiene alcuni marchi di proprietà. Vediamo ora le relative acquisizioni.
Santa Rosa. Il prestigioso marchio di confetture di frutta (quella a pezzettoni!) viene acquisito da Valsoia nel 2011. La Santa Rosa faceva parte della multinazionale Unilever, dalla quale il Gruppo l’ha acquisita per 25 mln di euro.
Diete.Tic. Il dolcificante liquido è stato acquistato da Valsoia nel 2017. Il brand faceva parte del gruppo Maccaferri, ed è stato acquisito per 8,8 mln di euro.
Partnership Valsoia
Tra le numerose collaborazioni è doveroso citare l’accordo di distribuzione dei prodotti di Weetabix Food Company. La compagnia inglese produce alimenti per la prima colazione, a base di cereali integrali.
Dove comprare azioni Valsoia
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Valsoia?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Valsoia e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Valsoia SpA, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
In definitiva, per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le acquisizioni che completerà e le partnership che avrà modo di stipulare. Naturalmente, l’interesse dell’azienda si focalizza in un ampliamento del suo portafoglio prodotti, in modo da poter soddisfare un pubblico sempre più vasto ed esigente.
Ti consiglio pertanto di monitorare ogni possibile notizia che verrà annunciata dal Gruppo, così da poter conoscere per tempo le scelte strategiche operate dal Management. Inoltre, tieni sempre sotto controllo anche le notizie finanziarie inerenti il mercato azionario e le aziende che vi operano.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento