Conviene investire in azioni Vir Biotechnology?
Vir Biotechnology Inc. è un’azienda biotecnologica statunitense specializzata in immunologia, malattie infettive e sviluppo di farmaci. In particolare, l’attività Vir Biotechnology è focalizzata sulla ricerca immunologica per il trattamento e la prevenzione di malattie infettive gravi. Nella pipeline di Vir ci sono prodotti candidati per il COVID-19, il virus dell’epatite B (HBV), il virus dell’influenza A e l’HIV.
La sede principale di Vir Biotechnology si trova a San Francisco (in California), e può contare su circa 400 dipendenti.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Vir Biotechnology).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Vir Biotechnology.
Consigli per fare trading sulle azioni Vir Biotechnology
Per investire in Borsa con consapevolezza, ti consiglio di monitorare sempre le seguenti informazioni che riguardano Vir Biotechnology:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Queste possono tradursi nella integrazione di nuove scoperte scientifiche, allo scopo di migliorare le terapie offerte. - L’andamento dei settori dove Vir Biotechnology è attiva:
Le novità nel mondo scientifico, ma anche nel settore farmaceutico. Inoltre, è bene monitorare l’elenco dei nuovi farmaci approvati dai governi. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Per stabilire gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere e poterli confrontare con i risultati raggiunti da Vir Biotechnology. In questo modo si può verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi attesi. - La concorrenza:
Seguire i piani di sviluppo, le scoperte, acquisizioni e partrnership, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuovi prodotti ed erodere importanti quote di mercato a Vir Biotechnology.
Analisi azioni Vir Biotechnology
Il titolo Vir Biotechnology è scambiato al NASDAQ, con il ticker VIR, dall’ottobre 2019.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Vir Biotechnology, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Vir Biotechnology e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dalla casa farmaceutica, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Vir Biotechnology.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Vir Biotechnology in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Vir Biotechnology
La Vir Biotechnology è stata fondata nel 2016. Dai suoi esordi l’azienda ha focalizzato le sue attività nell’immunologia, alla ricerca di terapie efficaci con l’ausilio della tecnologia avanzata.
Vir Biotechnology ha progettato 4 piattaforme tecnologiche, con lo scopo di stimolare e potenziare il sistema immunitario.
- Piattaforma anticorpale. Con l’obiettivo di studiare e sfruttare le risposte immunitarie di individui guariti da malattie infettive.
- Piattaforma a cellule T. Sfrutta l’immunologia unica di un virus comunemente presente negli esseri umani, come vettore per i vaccini.
- Piattaforma di immunità innata.
- Piattaforma siRNA. Con la funzione di inibire la replicazione dei patogeni, eliminare i fattori chiave dell’ospite, necessari per la sopravvivenza dei patogeni, e rimuovere le contromisure immunitarie microbiche.
La Vir sta sviluppando un ampio portafoglio di prodotti candidati, progettati per combattere malattie infettive gravi con metodi innovativi. Dato l’impatto globale delle malattie infettive, Vir prevede di sviluppare trattamenti che possano essere forniti su larga scala.
Dati finanziari Vir Biotechnology
- Capitalizzazione di mercato: 2,98 mld di dollari.
- Numero di azioni: 132,30 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Salute. Biotecnologie e ricerca medica.
- Persone chiave: George A. Scangos (Presidente, CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Vir Biotechnology riferiti all’anno di esercizio 2021 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 1,10 mld di dollari, +1,334.39%.
- Utile netto: 528,58 mln di dollari, +276.98%.
Azionariato Vir Biotechnology
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, e aggiornate a dicembre 2021, i maggiori azionisti Vir Biotechnology sono i seguenti:
- 16,79% – SB Investment Advisers (UK) LTD.
- 5,54% – The Vanguard Group Inc.
- 4,19% – Temasek Holdings (Private) Limited.
- 4,16% – Capital International Investors.
- 4,01% – Blackrock Inc.
Dividendi Vir Biotechnology
Per il momento non risulta stabilito alcun dividendo Vir Biotechnology.
Concorrenza Vir Biotechnology
Tra i maggiori concorrenti Vir Biotechnology ricordiamo:
- Janssen Vaccines (Johnson & Johnson).
- Moderna
- Abbvie
- BioNTech
- Gilead Sciences
- Pfizer
Partnership Vir Biotechnology
Le case farmaceutica come Vir Biotechnology stipulano in continuazione partnership con università, centri di ricerca, associazioni non profit, e altri produttori di farmaci.
Per sviluppare i farmaci della sua pipeline, l’azienda collabora con:
- GSK – GlaxoSmithKline
- Alnylam Pharmaceuticals
- Brii Biosciences
- Bill & Melinda Gates Foundation
- IRB. Fondazione per l’Istituto di Ricerca in Biomedicina.
- OHSU
- Samsung Biologics
I fattori che possono influire sulla quotazione Vir Biotechnology
1. L’approvazione di farmaci da parte dei governi.
Ciò consente alle aziende farmaceutiche che spendono ingenti capitali in ricerca, di monetizzare e riportare in attivo i conti. Dunque, è meglio monitorare tutte le richieste di autorizzazione depositate da Vir alle rispettive autorità di controllo (FDA per gli USA, EMA per l’EU, ecc.).
2. Segui la pipeline.
Le società in fase clinica hanno diversi farmaci in via di sperimentazione. Dunque è importante seguire le varie fasi, poiché l’avanzamento segna un passo avanti anche per il successo, ma il fallimento è dietro l’angolo.
3. L’autorevolezza di Vir.
La società è guidata dal biologo PhD George Scangos, già dirigente di Biogen Inc., Exelixis Inc., Bayer Biotechnology, Agilent Technologies, Anadys Pharmaceuticals. Scangos è stato anche professore di biologia alla Johns Hopkins University. nonché presidente del PhRMA, presidente del California Healthcare Institute, membro del CdA del Global Alliance for TB Drug Development. Inoltre fa attualmente parte del Consiglio di fondazione della Cornell University e del Consiglio di supervisione dell’Università della California.
Tra il Team di Gestione figurano anche altri PhD come: Aine Hanly, Bolyn Hubby, Phil Pang, Irene Pleasure, Herbert (Salta) Virgin. Nonché numerosi consulenti scientifici.
Pensieri finali
Vir Bio è una delle opportunità di acquisto più forti che vedo oggi sul mercato. Il trattamento COVID-19 dell’azienda, denominato Xevudy, funziona contro la variante omicron. Quindi gli Stati Uniti e altri governi stanno spendendo molti soldi per acquistare forniture del farmaco, che costa circa 2mila dollari per paziente. Lo scorso novembre l’amministrazione Biden ha acquistato il farmaco per un valore di 1 mld di dollari. A gennaio, ha acquistato altre 600mila dosi, aggiungendo altri 1,2 mld di dollari di vendite.
Questi numeri sono enormi per Vir Bio, una piccola biotecnologia con una capitalizzazione di mercato di circa 3 mld di dollari. Mentre, Vir deve condividere i suoi ricavi COVID con il suo partner di marketing (GlaxoSmithKline), quasi il 75% dei ricavi andrà a Vir. Questo ha senso perché è stata Vir a scoprire il farmaco, non Glaxo.
Il farmaco per il trattamento del Covid-19 (Xevudy) ha già incassato 3,4 mld di dollari, più della capitalizzazione di mercato di Vir
La società riferisce che 1,7 mln di dosi del suo trattamento COVID sono già state vendute in tutto il mondo. A 2mila dollari a dose, sono 3,4 mld di dollari.
Vediamo altri dati
Quando acquisti azioni di Vir, paghi 1,3 volte i guadagni a termine. Questi guadagni non sono speculazioni o ipotesi speranzose. Il farmaco è già stato venduto ed i dati finanziari dell’ultimo anno ne certificano il successo, con un tasso di crescita nell’ultimo trimestre pari al 46.771%.
Se vuoi un’analogia COVID, la società farmaceutica tedesca BioNTech è l’azienda che ha scoperto il vaccino COVID Pfizer. Avevano una divisione 50-50 (l’accordo di Vir è molto più vantaggioso per Vir). Ora BioNTech è un’azienda da 36 mld di dollari. Può Vir tirare fuori salire a quel livello?
Il Covid non è finito
Mentre ci dirigiamo verso la primavera, è probabile che i casi di COVID diminuiscano. Ma è anche del tutto possibile che il COVID torni il prossimo inverno. Il COVID, come l’influenza, è un virus mutante.
Uno dei motivi per cui le entrate di Vir sono aumentate così drammaticamente è che altri trattamenti COVID non hanno funzionato contro la variante omicron. A gennaio, la Food and Drug Administration (FDA) ha ristretto l’autorizzazione dei farmaci concorrenti di Regeneron ed Eli Lily al 1% dei casi di COVID. Questo perché il 99% dei casi di COVID è ora costituito dalla variante omicron e quei farmaci sono inefficaci contro quella mutazione. Ecco perché il governo degli Stati Uniti ha fatto scorta del medicinale di Vir.
COVID continua a mutare e ora ci sono due ceppi di omicron, BA.1 (prevalente negli Stati Uniti e nel Regno Unito) e BA.2 (che si sta manifestando in Cina e India). Alcuni primi studi suggeriscono che il trattamento con Vir è meno efficace contro la variante BA.2.
La scorsa settimana, la FDA ha imposto una limitazione geografica all’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) di VIR. Ora l’autorizzazione è limitata alle aree in cui è dominante il ceppo originario di omicron (BA.1). Questa non è affatto una limitazione in questo momento poiché è il ceppo originale di omicron che stiamo vedendo negli Stati Uniti (e la FDA non ha autorità sulla Cina o sull’India).
Comprare azioni Vir Biotechnology conviene?
Senza dubbio, il COVID continuerà a mutare e nuovi trattamenti continueranno ad arrivare sul mercato. Vir ha una pipeline di farmaci molto promettente. L’azienda biotecnologica sta lavorando a un trattamento con anticorpi più potente di Xevudy e con un’applicazione più ampia. Vir sta anche lavorando a un vaccino COVID progettato per essere a prova di variante. Una versione unica probabilmente porrebbe fine a questa pandemia una volta per tutte.
Non solo Covid
Uno dei farmaci candidati più promettenti del Vir è il trattamento per l’epatite B. Se questo farmaco funziona come spera l’azienda, sarà effettivamente una cura per l’epatite B in tutto il mondo. Sebbene questo non sia un mercato grande come il COVID (429 mln di casi segnalati nel mondo), è comunque un’enorme opportunità di mercato (300 mln di persone vivono con l’epatite B cronica). Il farmaco per l’epatite B di Vir è attualmente in fase di sperimentazione 2.
Se vuoi investire nella scienza, Vir è l’azione che dovresti comprare
A mio parere, lo straordinario successo di Xevudy ha ampiamente ridotto il rischio di Vir Bio come investimento. Questo farmaco COVID è già un successone e ha portato più entrate dell’intera capitalizzazione di mercato di Vir. Il mio consiglio è di acquistare azioni Vir per il trattamento del COVID e assicurarsi di mantenerle per l’impressionante pipeline che potrebbe rendere le azioni molto più preziose di quanto non siano oggi.
Per concludere, non bisogna sottovalutare che le azioni Vir sono economiche rispetto alle potenzialità di guadagno dell’azienda.
Dove comprare azioni Vir Biotechnology
Gli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offrono prodotti finanziari per il mercato azionario italiano.
Ma è bene che tu sappia che questa opzione presenta alcuni limiti che potrebbero ridurre il tuo profitto. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Buona parte degli istituti di credito sono attivi solo a Piazza Affari. Dunque, hai molti limiti nel differenziare il tuo portafoglio titoli.
- Commissioni elevate. Costi che incideranno sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Risulta dunque impossibile guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Nessuna vendita al margine, e neanche la leva finanziaria. Come ben sai sono strumenti di investimento utili per fare trading con ogni andamento del prezzo delle azioni.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Un altro limite che può farti perdere occasioni di mercato profittevoli.
Dunque, il mio consiglio è quello di optare per una valida alternativa, ovvero il Trading online.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Di sicuro sul web trovi numerosi broker online, alcuni affidabili e altri molto meno. Ma siccome qui stiamo parlando di soldi veri, ti consiglio di valutare eToro, il broker più affidabile per operare sui mercati.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo, e registra milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è operativo dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, è inoltre autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
La piattaforma ha un’interfaccia semplice ed intuitiva. Tra le sue peculiarità, ti ricordo: il social trading, con il quale puoi copiare le operazioni dei trader più performanti; e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici.
Aprire un account è molto semplice, e le commissioni di trading di eToro sono piuttosto basse.
Su eToro puoi operare con un vasto assortimento di asset, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Qui puoi trovare maggiori approfondimenti su eToro.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento