Investire in azioni Virgin Galactic conviene?
La Virgin Galactic Holdings Inc è una compagnia che opera nel mercato dei voli spaziali di tipo commerciale. Nello specifico, Virgin Galactic offre voli suborbitali destinati a turisti e studiosi delle scienze spaziali. Le quote raggiunte sono superiori a 100 km di altezza, e vi è inoltre la possibilità di provare l’assenza di gravità.
Nel 2019 Virgin Galactic ha generato ricavi per quasi 3,8 mld di dollari e può contare su circa 700 dipendenti. La sua sede principale si trova a Las Cruces, nel Nuovo Messico.
La Virgin Galactic fa parte di Virgin Group, la multinazionale britannica di proprietà del magnate Richard Branson.
Consigli per fare trading sulle azioni Virgin Galactic
Vediamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Virgin Galactic.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore dei trasporti spaziali deve costantemente adeguare la propria offerta a nuove tecnologiche e soluzioni per migliorare l’esperienza dei propri viaggiatori. - L’andamento dei settori dove Virgin Galactic è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Virgin Galactic (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, i nuovi player, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato ad Virgin Galactic.
Analisi azioni Virgin Galactic
La Virgin Galactic è quotata al NYSE, con il simbolo SPCE, dall’ottobre del 2019.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Virgin Galactic, ti sarà molto utile conoscere come l’azienda si potrebbe evolvere negli anni a venire. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti la società e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati finanziari ottenuti da Virgin Galactic, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e i competitor con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso evolutivo che seguirà (soprattutto in vista di un ampliamento del portafoglio prodotti e servizi), ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dall’azienda.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Virgin Galactic in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare un investimento consapevole e ridurre così i rischi.
Breve storia di Virgin Galactic
Virgin Galactic è stata fondata nel 2004 dall’imprenditore britannico Sir Richard Branson, già proprietario della Virgin Atlantic, compagnia aerea appartenente a Virgin Group.
Nel 2005 viene fondata The Spaceship Company (TSC), compagnia specializzata nella costruzione di astronavi commerciali per i viaggi spaziali. La TSC è stata costituita con il 70% di capitale di Virgin Group e il il 30% di partecipazione da parte dell’ingegnere aerospaziale Burt Rutan (noto per aver progettato l’omonimo Voyager).
Da subito la Virgin Galactic ha stipulato un contratto con la TSC, per l’acquisto di cinque SpaceShipTwos e due WhiteKnightTwos, con la produzione che ha preso vita a partire dal 2008.
Lo Spaceport America, la base di decollo dei voli spaziali della Virgin, si trova in un’area desertica del New Mexico. Da questa base hanno preso il volo per la prima volta nel 2010 lo Space Ship Two e il White Knight Two, per una serie di voli di prova.
Dopo diversi anni di prove, test di lancio, annunci su imminenti partenze dei voli turistici spaziali, a ottobre 2014 uno dei velivoli a razzo SpaceShipTwo è esploso a mezz’aria. Nell’incidente perse la vita il copilota, mentre il pilota rimase gravemente ferito.
I continui ritardi sui primi voli creano malumori tra i molti clienti che hanno già effettuato le prenotazioni, e qualcuno inizia a ritirare i propri depositi. Si tratta orientativamente di 80 mln di dollari.
Nel dicembre 2018 la VSS Unity, raggiunge gli obiettivi previsti, ovvero un’altezza di 82,7 km sopra la Terra a velocità vicine a tre volte quella del suono.
L’obiettivo della Virgin Galactic è di offrire 500 posti l’anno per un corrispettivo di 200mila dollari ciascuno. Il turista spaziale verrà portato a oltre 100 km di altezza e avrà la possibilità di provare l’assenza di gravità per 6 minuti.
Dati finanziari Virgin Galactic
- Capitalizzazione di mercato: 4,92 mld di dollari.
- Azioni in circolazione: 234 mln.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Industriale. Aerospaziale e difesa.
- Dipendenti: 720 circa.
- Persone di riferimento: Chamath Palihapitiya (presidente) e Michael A. Colglazier (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Virgin Galactic riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 3,78 mln di dollari, nel 2018 erano pari a 0.
- Utile netto: -210,93 di dollari, era -0,8 mln nel 2018.
I dati trimestrali, rilevati al 30 giugno 2020, registrano guadagni per 0 dollari, in diminuzione del -100% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a -62,52 mln di euro, in diminuzione del -4,32%.
Azionariato Virgin Galactic
Secondo le informazioni fornite dall’azienda, i maggiori azionisti Virgin Galactic sono i seguenti:
- 36,70%, appartiene a Richard Branson.
- 7,49%, appartiene a Social+Capital Partnership LLC.
- 4,75%, appartiene a Chamath Palihapitiya.
Dividendi Virgin Galactic
Non risulta distribuito alcun dividendo Virgin Galactic.
Andamento azioni Virgin Galactic
Abbiamo detto che la società fa il suo esordio al NYSE nell’ottobre 2019. Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Virgin Galactic sino ad oggi.
La quotazione Virgin Galactic chiude la prima giornata di contrattazioni a 10,38 dollari per azione.
A partire dai primi giorni di dicembre inizia una fase positiva piuttosto vigorosa. Il titolo Virgin Galactic, dai 7,26 dollari del 6 dicembre passa agli oltre 37 dollari del 19 febbraio 2020.
La crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19, investe anche la Virgin Galactic, che torna rapidamente a 10,49 dollari, toccati il 19 marzo.
Nei mesi successivi si ha una decisa ripresa. La quotazione Virgin Galactic raggiunge i 25,54 dollari il 22 luglio 2020.
Previsioni azioni Virgin Galactic
Secondo gli analisti le azioni del Gruppo Virgin Galactic rivelano un proseguimento della fase positiva nel medio periodo. Con possibili ripiegamenti nel breve.
L’investimento presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Virgin Galactic
Il mercato dei voli turistici aerospaziali è pressoché nuovo. Tuttavia la Virgin Galactic ha già diversi competitor e tutti con capitali importanti e buone possibilità di erodere quote di mercato. Vediamo quindi quali sono le società che offrono voli suborbitali per scopi turistici.
- Blue Origin. Azienda fondata da Jeff Bezos (Amazon) ed impegnata nello sviluppo di un veicolo spaziale a decollo verticale.
- SpaceX. Azienda creata da Elon Musk (Tesla) in collaborazione con Boeing. Anche se i suoi progetti attualmente si riferiscono ad un mercato commerciale diverso da Virgin Galactic, ha comunque le risorse necessarie per competere con Virgin Galactic.
- Agenzia Spaziale Russa. Tra le altre attività, l’agenzia offre anche un vettore di trasporto per il turismo spaziale.
Partnership Virgin Galactic
Il gruppo ha stipulato diversi partenariati allo scopo di migliorare l’immagine aziendale, l’offerta tecnologica e dei servizi. Vediamone alcuni.
Ottobre 2019. Under Armour, azienda specializzata in abbigliamento sportivo, crea una linea di indumenti spaziali per gli astronauti di Virgin Galactic.
Maggio 2020. Il Gruppo stipula un accordo con la NASA, che riguarda lo sviluppo di servizi di volo su aerei supersonici.
Agosto 2020. Il Gruppo firma un accordo di intesa con Rolls-Royce, per collaborare alla progettazione e allo sviluppo tecnologico di propulsione del motore per aerei commerciali ad alta velocità. Rolls-Royce Group Plc è un gruppo inglese (un tempo deteneva anche la Rolls-Royce Motor Cars, oggi azienda controllata da BMW), leader nelle tecnologie all’avanguardia che forniscono soluzioni di propulsione ad alta velocità. E’ nota per aver alimentato l’unico aereo commerciale civile (il Concorde) in grado di volare in modo supersonico.
Dove comprare azioni Virgin Galactic
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Virgin Galactic.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Virgin Galactic, qual è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Dai dati analizzati sinora possiamo dedurre che il Gruppo ha da tempo una leadership sul mercato e opera con la evidente ambizione di puntare ad offrire servizi che siano anche in linea con le sempre più crescenti aspettative dei turisti spaziali.
Malgrado i continui annunci, spesso disattesi, il Gruppo gode sempre della fiducia degli investitori, consapevoli che comunque la Virgin Galactic stia scrivendo il futuro del turismo e che ci siano ampi margini di guadagno in questo senso.
Il Gruppo poi con le sue continue campagne di marketing contribuisce a stimolare la curiosità e la voglia di partecipare, di poter fare parte di questa avventura. Alimentando così il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di persone.
Per conoscere meglio gli sviluppi di questa azienda, ti consiglio di seguire gli organi di stampa finanziaria e di non perderti i vari annunci rilasciati dall’azienda. In particolare, segui le informazioni che riguardano le partnership stipulate e le acquisizioni strategiche.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento