Conviene comprare azioni Visa?
Sempre con il nostro obiettivo di diversificare il portafoglio azionario, un altro settore molto interessante è quello dei servizi finanziari.
Di seguito vedremo di analizzare nel dettaglio uno dei marchi più noti al mondo nell’ambito delle carte di credito.
Mi riferisco alla Visa, della quale analizzeremo diversi dati che la riguardano. In particolare, il suo storico economico e finanziario , le quotazioni e l’andamento in Borsa delle azioni Visa.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Visa.
Chi è Visa e cosa fa
La Visa Inc. è una società statunitense che opera nel settore delle tecnologie di pagamento. Si tratta di una joint venture internazionale composta da circa 21mila istituzioni finanziarie che trattano i prodotti del suo circuito.
Nello specifico Visa propone soluzioni innovative che consentono a privati, aziende ed enti pubblici di utilizzare pagamenti elettronici. Ed in particolare Visa offre alla sua clientela:
-
carte di credito, carte prepagate e di debito.
-
pagamenti con lo smartphone: Apple Pay, Samsung Pay e Google Pay.
-
Tecnologie di pagamento: carte con chip, Visa contactless, Verified by Visa, Visa Token Service.
La Visa è presente in oltre 200 Paesi e nel 2015 le carte in circolazione con il suo marchio ammontavano a 2,5 miliardi di pezzi, con un volume complessivo di transazioni pari a quasi 110 miliardi.
Storico economico e finanziario della società Visa
Vediamo di seguito le tappe più importanti che hanno influenzato l’andamento del titolo in Borsa di Visa.
2004. Viene creato Visa Europe, soggetto autonomo controllato direttamente dalle banche del circuito.
2007. Visa attua una ristrutturazione della sua organizzazione. Viene costituita Visa Inc. che raggruppa Visa Canada, Visa International e Visa USA. Mentre, la Visa Europe viene resa autonoma con licenza esclusiva, irrevocabile e perpetua.
2008. Le azioni Visa vengono introdotte alla Borsa di New York, con una quotazione iniziale di 43,5 dollari. In questa occasione oltre 19 mld di dollari di titoli sono stati comperati dai sottoscrittori.
Un accordo successivo conferisce a Visa Europe dei titoli di Visa Inc.
2010. Visa Europe introduce sul mercato Visa PayWave, un sistema basato sulla tecnologia NCF (contactless) che permette di pagare importi inferiori ai 20 Euro senza dover inserire il codice personale.
2013. E’ la volta di V.me by Visa (sostituito poi con Visa Checkout), un servizio di pagamento online sicuro che unisce diverse carte di pagamento in un unico digital wallet.
2015. Visa Europe viene acquisita da Visa Inc. per 21 mld di dollari circa.
Dati finanziari Visa
- Capitalizzazione di mercato: 460,64 mld di dollari.
- Numero di azioni: 2,13 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 19.500.
- Persone chiave: Ryan McInerney (Presidente) e Alfred Francis Kelly (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Visa riferiti all’anno di esercizio 2018/2019 (terminato il 30 settembre) e comparati all’esercizio precedente.
- Reddito totale: 22,98 mld di dollari, +11.49%.
- Utile netto: 11,65 mld di dollari, +17.18%.
Azionariato Visa
Vediamo di seguito i maggiori azionisti Visa, secondo le comunicazioni aziendali aggiornate al 29 giugno 2020.
-
8,73%, appartiene alla Vanguard Group.
-
7,49%, appartiene alla Blackrock Inc.
-
4,67%, appartiene alla FMR, LLC.
- 4,58%, appartiene alla State Street Corporation.
-
4,35%, appartiene alla Price (T.Rowe) Associates Inc.
Dividendi Visa
Per l’anno di esercizio 2018/2019 il dividendo Visa è stato stabilito in 1,00 dollaro per azione posseduta, con +20,48% rispetto all’esercizio precedente.
Punti di forza e vantaggi Visa
Come abbiamo detto per altre aziende anche Visa gode di un’identità di marca di tutto rispetto in tutto il mondo. Visa fa parte infatti di un gruppo assai ristretto di fornitori di servizi basati sulle carte di credito, insieme ai suoi diretti concorrenti MasterCard e American Express.
Un altro punto a suo favore è la scarsa concorrenza nel segmento carte di credito bancarie. Infatti, come di certo avrai notato le carte di credito legate alle banche possono appartenere a due grandi gruppi: Visa o MasterCard. Quindi, Visa si contende questa interessante fetta di mercato solo con un concorrente, poiché nei fatti si tratta di una situazione di duopolio. Infatti, American Express non è interessata al segmento delle carte di credito dedicate soprattutto a piccole e frequenti transazioni.
Inoltre, già da qualche tempo, Visa focalizza le proprie attività sulle carte di debito, una strategia che le consente di limitare i rischi connessi al credito e molto apprezzata dagli investitori.
Un altro punto a suo favore riguarda i notevoli investimenti per la sponsorizzazione di grandi eventi sportivi che richiamano l’attenzione di un pubblico vastissimo. Il marchio Visa aumenta così la propria forza e la sua notorietà presso un elevato numero di consumatori.
Partnership Visa
CIO (Comitato Olimpico Internazionale). Nel 1986 Visa sigla un accordo come principale sponsor delle Olimpiadi. Sarà infatti protagonista dei giochi di Seul nel 1988, sino alla conclusione naturale del contratto con le Olimpiadi di Londra 2012.
Tuttavia, durante le Olimpiadi di Atene del 2004 e analogamente a Londra 2012, il pubblico lamentò restrizioni ai distributori di denaro e ai terminali di pagamento, i quali accettavano unicamente le carte Visa.
A parte questo, Visa continuerà a sponsorizzare le Olimpiadi sino 2032, comprese le Paralimpiadi.
FIFA (Federazione internazionale di calcio).Il gruppo sigla un importante accordo come sponsor ufficiale della coppa del mondo di calcio dal 2010 e fino al 2022.
Super Bowl. Visa è stata sponsor ufficiale della 50ª edizione del Super Bowl (finale del campionato della National Football League), che si è disputato nel 2016 a Santa Clara, in California.
Punti di debolezza e limiti del gruppo Visa
Come abbiamo detto Visa si posiziona da leader nel segmento riguardante la clientela di massa e non ha quasi nulla concorrenza. Tuttavia, rimane molto limitata la sua presenza sul mercato delle carte di fascia alta, dove American Express detiene una cospicua quota di mercato. Questa caratteristica potrebbe limitare lo sviluppo del Gruppo.
Per concludere, non dobbiamo dimenticare che il settore finanziario e bancario risulta piuttosto instabile negli ultimi anni e quindi anche un gruppo come Visa potrebbe risentire di eventuali crisi del settore.
Concorrenza Visa
Gli abbiamo già nominati in diversi punti di questo articolo. Vediamo quindi di riportare brevemente i principali competitor di Visa.
American Express. Si tratta di un’azienda statunitense leader a livello mondiale nel segmento carte di credito. Tra i suoi prodotti, oltre alle carte, vi sono i traveller’s cheque (assegni per viaggiatori) e i viaggi d’affari organizzati.
MasterCard. È la concorrente diretta di Visa in Europa e tra i suoi marchi vi sono le carte Maestro e Cirrus. Le sue carte vengono accettate in oltre 32 mln di esercizi commerciali a livello globale.
Andamento e previsioni azioni Visa in Borsa
Le azioni Visa sono attualmente quotate sul Main Market del NYSE di Wall Street. Inoltre, il titolo contribuisce alla composizione dell’indice Dow Jones Industrial Average.
Vediamo di seguito come si è evoluto il valore del titolo nel tempo.
Come vedi dal 2008 a oggi le quotazioni Visa sono cresciute notevolmente. Dai 43,5 dollari del suo esordio in Borsa il titolo è arrivato a superare la soglia dei 213,30 il 19 febbraio 2020.
Nell’ultimo anno, oltre al picco toccato a febbraio, assistiamo anche al crollo dovuto alla pandemia da Covid-19. In poco più di un mese il titolo Visa arriva a perdere oltre il 36% del suo valore, raggiungendo il picco più basso il 23 marzo, con 135,74 dollari.
Nei mesi successivi la quotazione Visa riprende fiato e dopo alcune sedute fortemente positive, mercoledì 2 settembre chiude a 216,48.
Previsioni azioni Visa
Secondo gli analisti il trend nel medio periodo si conferma positivo, mentre nel breve potrebbe verificarsi un ripiegamento al ribasso.
In questo periodo il titolo Visa presenta un appeal abbastanza speculativo. Pertanto i rischi di investimento sono piuttosto elevati.
Dove comprare Azioni Visa
La maggior parte delle banche, probabilmente anche la tua, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, questa opzione presenta alcuni svantaggi da non sottovalutare. Ad esempio:
- La scarsa scelta di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella borsa locale. Pertanto, risulta impossibile differenziare il proprio portafoglio di investimenti.
- Le commissioni elevate. Costi di transazione e di mantenimento che andranno a incidere sui margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Ovvero guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni velocemente. Tramite la tua banca non potrai cogliere le occasioni di mercato ed acquistare o vendere tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per investire in titoli azionari Visa.
Sto parlando del Trading online.
Questa è sicuramente la scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che si desidera nel proprio portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È stata fondata nel 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha una piattaforma di trading divertente e facile da usare. Ha caratteristiche innovative come il social trading che ti consente di copiare gli altri trader di maggior successo ed il CopyPortfolios che consente investimenti tematici.
L’apertura del tuo account è molto semplice e veloce, inoltre le commissioni di trading di eToro sono molto basse.
Inoltre, eToro offre una vasta gamma di asset tra cui scegliere come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi saperne di più, leggi il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Il mio compito è quello di valutare tutti gli aspetti di un’azienda per poterti consentire di effettuare una tua valutazione per quanto possibile vicina alla realtà.
Quindi, guardando il Gruppo Visa da un punto di vista strettamente finanziario non possiamo non notare che l’utile operativo è in crescita da alcuni anni, pertanto l’azienda risulta piuttosto solida e interessante per gli investitori e gli azionisti.
Tuttavia, cerca di tenere conto anche di altri aspetti molto importanti.
Innanzitutto, valuta con attenzione i punti di forza e i limiti del Gruppo. Inoltre, tieni sotto controllo alcuni aspetti fondamentali:
-
L’evoluzione del mercato finanziario.
-
L’andamento dell’economia in generale, la quale potrebbe influire non poco sul mercato dei servizi di credito e finanziari.
-
Gli investimenti rivolti a migliorare e innovare i servizi di pagamento elettronico.
-
Eventuali acquisizioni e partnership strategiche.
-
Segui con attenzione anche la concorrenza nel settore.
-
Monitora tutte le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare, piani di investimento, nuove partnership, ricavi, ecc..
Questi sono dati importantissimi che dovresti controllare costantemente, tuttavia non sono ancora sufficienti. Infatti, dovrai seguire anche l’andamento del titolo in Borsa e, in particolare, controllare la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni Visa.
Lascia un commento