Comprare azioni Vodafone conviene?
La Vodafone Group Plc è una multinazionale che opera nel settore delle telecomunicazioni. Nello specifico Vodafone fornisce servizi di telefonia fissa e mobile, nonché connessioni ad internet e offerte TV.
Nel 2020 Vodafone ha generato ricavi per quasi 45 miliardi di euro. Si tratta del più grande operatore in Europa di rete fissa e mobile, nonché il più grande provider di connettività IoT al mondo.
La sua sede principale si trova a Londra, è attiva in 21 paesi ed è partner in altri 48.
Vediamo quindi, se il titolo Vodafone rientra tra le migliori azioni da comprare.
Consigli per fare trading sulle azioni Vodafone
Di seguito ti fornisco le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Vodafone.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione commerciale per l’azienda. Un gruppo che opera nel settore delle telecomunicazioni deve costantemente lanciare sul mercato nuove soluzioni di telefonia e connessione, in modo da soddisfare le esigenze dei clienti e stare al passo della concorrenza, possibilmente anticipandola. - L’andamento dei settori dove Vodafone è attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile, e soprattutto le innovazioni del settore. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che l’azienda si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Vodafone (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le novità, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono erodere importanti quote di mercato a Vodafone.
Analisi azioni Vodafone
La Vodafone è quotata alla Borsa di Londra, NYSE e NASDAQ.
Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Vodafone, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Vodafone in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Vodafone
Nel 1984 nasce la Racal Telecom Limited come una sussidiaria della Racal Electronics Plc.
A partire dal 1991 la Racal Electronics Plc diventa un’azienda autonoma e viene denominata Vodafone Group Plc.
Nel 1999 il Gruppo si fonde con la statunitense AirTouch Communications Inc, creando la Vodafone AirTouch Plc. Qualche mese dopo la Vodafone Airtouch Plc fonde i suoi servizi mobile negli USA con la Bell Atlantic Viene così formata la Verizon Wireless, compagnia di telefonia mobile.
Attualmente, Vodafone è uno dei principali fornitori di servizi tecnologici e di telecomunicazioni al mondo.
Dati finanziari Vodafone
- Capitalizzazione di mercato: 37,73 miliardi di euro.
- Numero di azioni in circolazione: 28,15 mld.
- Piazza di quotazione: Borsa di Londra, NYSE e NASDAQ.
- Settore: Servizi di telecomunicazione. Telecomunicazioni.
- Dipendenti: 95mila circa.
- Persone di riferimento: Nicholas Read (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Vodafone riferiti all’anno di esercizio 2019-2020, terminato il 31 marzo 2020, e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 44,97 miliardi euro, +3%.
- Utile netto: -920 mln di euro, +88,53%.
Mentre, i dati trimestrali del 2020, evidenziano a dicembre 2020 guadagni per 11,20 mld di euro, in diminuzione del 47,72% rispetto al trimestre precedente.
Dividendi Vodafone
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Vodafone è stato stabilito in 0,09 euro per azione posseduta.
Andamento quotazione Vodafone azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Vodafone, negli ultimi 5 anni, nel mercato NASDAQ.
Come vediamo dal grafico, dopo i picchi di maggio 2016 (poco sotto i 35 dollari) e di gennaio 2018 (poco sopra i 32 dollari), assistiamo ad una costante perdita di terreno.
La quotazione Vodafone, influenzata anche dalla crisi che ha investito le Borse mondiali, in seguito alla diffusione della pandemia Covid-19, nel marzo 2020 chiude sotto i 13 dollari.
In seguito assistiamo ad una ripresa, anche se contrastata.
Previsioni azioni Vodafone
Secondo gli analisti nel breve per le azioni del Gruppo si prevede un moderato prolungamento della fase positiva.
In questo periodo, l’investimento in azioni Vodafone presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Vodafone
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Vodafone e conoscere quindi chi sono i suoi diretti competitor.
Essendo Vodafone presente in diversi paesi del mondo, per semplificare riporto i maggiori operatori che operano in Italia ed in Europa, dove Vodafone è maggiormente presente.
- TIM. La compagnia italiana è il 2° operatore in Italia per la telefonia mobile e primo per la telefonia fissa.
- Wind Tre. Azienda italiana, primo operatore mobile in Italia e 3° per la telefonia fissa dopo TIM e Vodafone.
- Fastweb. Compagnia italiana di proprietà della Swisscom.
- Tiscali. Compagnia italiana, con un fatturato di 168,7 mln di euro.
- Iliad. Azienda francese che sta attuando una politica di espansione in tutta Europa.
- Orange. Compagnia francese attiva in Europa, Centro America e Africa.
- Deutsche Telekom. Compagnia tedesca attiva in Europa e Stati Uniti.
Mentre, a livello mondiale i maggiori operatori sono:
- China Mobile. Attiva in Cina, Hong Kong, Pakistan, Thailandua e Regno Unito.
- Airtel. Compagnia indiana attiva anche in molti stati dell’Oceano Indiano e in Africa.
- America Movil. Compagnia messicana attiva in America Latina.
- Telefonica. Compagnia spagnola attiva anche in America Latina.
Acquisizioni Vodafone
Negli anni Vodafone ha operato la sua espansione geografica e di servizi, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne e avere filiali in numerosi paesi del mondo.
1999. Completamento dell’accordo con Bell Atlantic e GTE per combinare le loro operazioni cellulari statunitensi, per creare Verizon Wireless il più grande operatore di telefonia mobile negli Stati Uniti, portando il Gruppo a detenere una partecipazione del 45%.
2000. Acquisizione di Mannesmann attraverso la quale il Gruppo ha acquisito attività in Germania e in Italia (ora Vodafone Germania e Italia).
2005. Completata l’acquisizione di Telsim in Turchia, Oskar nella Repubblica Ceca e MobiFon in Romania.
2007. Acquisizione della partecipazione di controllo in Vodafone Essar Limited (ora Vodafone India).
2012. Acquisizione di Cable & Wireless Worldwide e acquisizione di TelstraClear in Nuova Zelanda
2013. Il Gruppo ha acquisito una partecipazione di controllo in Kabel Deutschland in Germania.
2014. Completamento della cessione della partecipazione del 45% del Gruppo in Verizon Wireless e acquisizione della restante partecipazione di minoranza in Vodafone Italia. Acquisizione di Ono in Spagna.
2018. Smaltimento di Vodafone Qatar. Acquisizione del CYTA in Grecia. Completata la fusione di Vodafone India, con Idea Cellular per formare Vodafone Idea.
2019. Smaltimento di Vodafone New Zealand. Annunciata la fusione delle torri italiane di Vodafone con Inwit in cambio di una partecipazione del 37,5% in Inwit. Acquisizione delle attività di Liberty Global in Germania, Repubblica Ceca, Ungheria e Romania.
Partnership Vodafone
Vediamo quali sono le principali e più recenti alleanze strategiche sottoscritte dalla Vodafone.
Amazon. Vodafone Business sta collaborando con Amazon Web Services (AWS) per rendere disponibile la lunghezza d’onda AWS in Europa.
Fairphone. Il Gruppo e la Fondazione olandese hanno annunciato una partnership strategica per offrire il più etico, affidabile e sostenibile Fairphone 3 ai clienti al dettaglio Vodafone, nei mercati europei tra cui Regno Unito, Germania, Italia, Spagna e Irlanda entro la fine del 2019. Inoltre, collaboreranno sulle migliori pratiche e condivideranno le conoscenze sulle principali questioni di sostenibilità del settore, tra cui l’economia circolare, i rifiuti elettronici e l’approvvigionamento responsabile.
Oman Future Telecommunications (OFT). Le due compagnie hanno annunciato oggi un accordo di partnership strategica nel Sultanato dell’Oman nell’ambito del programma Vodafone Partner Markets. L’accordo non azionario, prevede che le società lavoreranno insieme per implementare una nuova rete mobile e sviluppare una serie di nuovi servizi utilizzando il marchio Vodafone in Oman per guidare la fase successiva nello sviluppo del mercato delle telecomunicazioni del paese.
Porsche. Vodafone Group sarà il partner ufficiale di comunicazione di Porsche Motorsport nel campionato ABB FIA Formula E 2019/2020.
Dove comprare azioni Vodafone
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Vodafone ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Vodafone, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per correttezza devo riportarti anche alcune criticità.
- 2011. Durante la primavera araba, ottemperando alle istruzioni del governo egiziano, Vodafone è stata obbligata a sospendere il servizio Internet in aree selezionate, durante il periodo di proteste anti-Mubarak.
- 2014. Il Gruppo ha rivelato informazioni sui “direct access systems” dei loro e di altri operatori di telecomunicazioni, dati sui contenuti e programmi di intercettazione dei metadati a livello globale.
- 2016. Vodafone è stata multata da Ofcom (autorità di regolamentazione della concorrenza del Regno Unito) con 4,6 milioni di sterline, per gravi violazioni delle norme sulla protezione dei consumatori.
- 2019. Vodafone è stato valutato come il peggior fornitore di rete mobile del Regno Unito per l’8° anno consecutivo.
- 2019. L’agenzia investigativa indiana CBI ha presentato un ricorso alla Corte suprema contro Vodafone e Airtel sostenendo la mancata collaborazione nella truffa Chitfund di Saradha.
Per il futuro di questa azienda saranno molto importanti le alleanze, fusioni ed acquisizioni che opererà. Pertanto, ti consiglio di mantenerti sempre informato sugli sviluppi del suo operato.
Inoltre, ti ricordo che uno dei metodi più efficaci per limitare i rischi di un investimento in Borsa consiste nel diversificare il proprio portafoglio azionario. Per farlo non basta acquistare titoli di differenti società quotate, ma sarebbe opportuno anche spaziare nei diversi settori economici.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento