La Walmart Stores Inc è un gruppo statunitense operante nel settore GDO (grande distribuzione organizzata). Nello specifico l’azienda è attiva nell’ambito della vendita al dettaglio attraverso discount, supermercati ed ipermercati.
Attualmente la Walmart rappresenta la più grande catena di distribuzione, con circa 11.500 negozi in 27 paesi nel mondo. L’azienda possiede anche diversi eCommerce, il principale dei quali, walmart.com, raggiunge i 100mln di visitatori unici mensili.
Nel 2019 Walmart ha generato vendite per quasi 524 mld di dollari e può contare su oltre 2,2 mln di dipendenti.
La sua sede principale si trova a Bentonville, Arkansas, ed il maggior pacchetto azionario appartiene alla famiglia Walton.
Un momento!
Prima di iniziare… Se hai intenzione di fare i giusti investimenti, scopri quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento (migliori anche delle azioni Walmart). Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Walmart.
Breve storia di Walmart
Sam Walton, reduce di guerra, nel 1945 dopo una breve esperienza come commesso decide di mettersi in proprio affittando una filiale di negozi già operativi nella zona. Il suo scopo era di vendere un grosso quantitativo di prodotti economici e accontentarsi di un margine di guadagno basso, ma certo.
Dopo qualche difficoltà iniziale, la formula di Walton funzionò e le vendite aumentarono rapidamente. Intanto però, allo scadere del contratto d’affitto del locale, è costretto a trasferirsi al n. 105 di N. Main Street a Bentonville. Il negozio fu denominato Walton’s Five and Dime ed è attualmente sede del Walmart Museum.
Il primo negozio Walmart è stato inaugurato da Sam nel 1962 a Rogers, cittadina dell’Arkansas.
Nel 1967 i negozi sono già 24, anche se distribuiti solo nel territorio dello stato dell’Arkansas.
L’anno successivo inizia l’espansione nel Missouri e in Oklahoma.
Nell’ottobre 1969 l’azienda assume la ragione sociale di Wal-Mart Inc, e nel 1970 diviene Wal-Mart Stores Inc, contestualmente viene aperto il primo centro di distribuzione a Bentonville.
Negli anni successivi l’espansione continua e nel 1972 la società viene introdotta in Borsa.
A partire dal 1987 le unità operative di Walmart sono collegate tramite una rete satellitare (con un investimento di 24 mln di dollari) che può trasmettere voce e dati a due vie e la comunicazione video a senso unico. A quei tempi era la più grande rete satellitare privata, che consentiva alla sede centrale di tenere traccia delle vendite e delle scorte di magazzino, nonché di comunicare istantaneamente con i punti vendita.
Nel 1990 Walmart supera i suoi diretti concorrenti e diviene il più grande rivenditore statunitense per fatturato.
1992. Muore il fondatore Sam Walton e la società passa sotto il controllo dei suoi 3 figli e della vedova.
Negli anni ‘90 Walmart prosegue la sua politica di espansione negli stati USA e anche oltre i confini statunitensi.
2002. Walmart fattura 219 miliardi di dollari ed entra per la prima volta nella lista Fortune 500 come la più grande azienda statunitense.
2005. Per far fronte all’emergenza conseguente al disastro provocato dall’uragano Katrina, Walmart (con una donazione pari a 20 mln di dollari) mette a disposizione la sua rete logistica, 1.500 camion di merci, cibo per 100mila pasti, nonché la possibilità di un impiego per gli sfollati.
A partire dalla fine del 2005 l’azienda focalizza la sua attenzione su alcune misure di tutela ambientale, con l’impegno a ridurre la produzione di rifiuti solidi e migliorare l’efficienza energetica nei suoi punti vendita, anche producendo energia da fonti rinnovabili. Con queste iniziative, la società si propone di risparmiare 15 mln di dollari all’anno, nonché di rivendere il surplus di energia elettrica.
Negli anni Walmart ha aperto diversi punti vendita fisici e online. In totale la società può contare su oltre 11.200 punti vendita, con 55 insegne in 27 paesi e siti web di eCommerce presenti in 10 paesi. Impiega circa 2,2 milioni di collaboratori in tutto il mondo, 1,5 milioni solo negli Stati Uniti. Pertanto, attualmente, la sua struttura organizzativa è suddivisa secondo le seguenti aree.
-
Walmart US. Con negozi in 50 stati e Puerto Rico, che offrono prezzi bassi sul più vasto assortimento di prodotti attraverso Supercenter, Discount Store e Mercati di vicinato. Nonché 150 centri di distribuzione, una flotta di 6.100 camion, 61mila rimorchi e oltre 7.800 conducenti.
-
Walmart International. Detiene oltre 5.900 unità di vendita al dettaglio, che operano al di fuori degli USA, con 55 insegne in 26 paesi e oltre 100 milioni di clienti serviti ogni settimana. I paesi dove Walmart è operativa sono: Africa, Argentina, Canada, America Centrale, Cile, Cina, India, Giappone, Messico, Regno Unito.
-
Sam’s Club US. Conta 600 club negli USA (con circa 100mila soci) e oltre 200 club internazionali.
-
Ecommerce USA Walmart. Il sito principale Walmart.com registra fino a 100 milioni di visitatori unici al mese. Fanno parte del portafoglio aziendale anche Jet.com, Hayneedle.com (arredamento per la casa), Shoes.com (calzature), Moosejaw (abbigliamento outdoor e attrezzatura), ModCloth (abbigliamento femminile) e bonobo (abbigliamento maschile).
Inoltre, Walmart offre ai suoi clienti anche una serie di servizi digitali, tra i quali: app, sistemi di pagamento online, spedizioni più rapide, ecc..
Analisi azioni Walmart
Nei paragrafi successivi analizzeremo in modo più approfondito tutte le informazioni note sull’azienda, le quali ti saranno utili per capire se conviene comprare azioni Walmart.
Di seguito vedremo quali sono i risultati ottenuti dal Gruppo, nonché il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Per capire quale direzione intraprenderà l’azienda (espansione geografica, ampliamento dei servizi, ecc.) ti riporterò anche le più importanti acquisizioni di Walmart. Esamineremo inoltre l’andamento del titolo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Tutte queste informazioni ti saranno utili per pianificare una strategia efficace che ti consenta di fare il massimo profitto limitando il più possibile i rischi di un investimento in azioni Walmart.
Consigli per fare trading sulle azioni Walmart
Per fare trading con maggiore consapevolezza dobbiamo innanzitutto informarci. Oltre alle notizie sulle attività che ti ho descritto sinora, ti consiglio di tenerti sempre aggiornato su questi aspetti:
-
Osserva quali sono le partnership strategiche sottoscritte dal Gruppo e che possono essere funzionali ad un consolidamento della sua presenza online.
-
Controlla le acquisizioni che possono portare ad una espansione del Gruppo in aree in cui non è ancora presente.
-
Confronta i risultati del gruppo (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti (gli investitori sono molto attenti su questo aspetto). Tieni presente che molte società fissano in anticipo gli obiettivi in termini di redditività, quindi puoi confrontarli con i risultati reali.
-
Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, acquisizioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Walmart.
Tieniti inoltre aggiornato su queste fondamentali informazioni:
-
l’andamento del titolo in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità nel periodo di riferimento;
-
i piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo;
-
segui le notizie degli organi di stampa finanziari (oltre ai quotidiani cartacei ci sono diversi siti online), nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Ti ricordo che la maggior parte dei dati che troverai in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto potrebbero essere superati nel momento in cui leggi.
Dati finanziari Walmart
-
Capitalizzazione di mercato: 406,79 mld di dollari.
-
Numero di azioni: 2,83 mld.
-
Piazza di quotazione: NYSE.
-
Settore: Beni di consumo non ciclici. Commercio al dettaglio di cibi e bevande.
-
Dipendenti: 2,2 mln.
-
Persone chiave: Doug McMillon (presidente e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Walmart riferiti all’anno di esercizio 2019 (terminato il 21 gennaio 2020) e comparati all’anno di esercizio precedente.
-
Ricavi: 523,96 mld di dollari, +1,86%.
-
Utile netto: 14,88 mld di dollari, +123,10%.
Azionariato Walmart
Oltre il 50% delle azioni Walmart appartiene agli eredi di Sam Walton, attraverso le loro finanziarie. Il maggior azionista risulta il figlio minore Jim. Mentre, tra gli altri azionisti che superano il 3%, vi sono:
-
4,77% – Vanguard Group.
-
3,12% – Blackrock.
Dividendi Walmart
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Walmart è stato stabilito in 2,12 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Walmart
Come abbiamo visto in altre occasioni, l’andamento delle contrattazioni di un titolo in Borsa può essere influenzato da molteplici fattori.
La società Walmart è quotata alla Borsa di New York dal 1972, vediamo quindi come si è comportato il titolo negli ultimi 5 anni.
Dal grafico notiamo come la quotazione presenti un trend pressoché in salita.
Dai 58 dollari dell’ottobre 2015 il titolo Walmart si porta sopra i 70 dollari nell’estate 2016. Dopo un periodo di indecisioni le azioni Walmart arrivano a superare la quota dei 108 dollari nel mese di gennaio 2018.
L’euforia dura poco e nel mese di maggio il valore di ogni singola azione scende sotto gli 83 dollari.
L’andamento della quotazione Walmart continua ad essere movimentata, tuttavia la connotazione è per una crescita costante.
A giugno 2019 si superano 110 dollari per azione e a febbraio 2020 si sfiorano i 120.
La crisi delle Borse mondiali dovuta all’inizio della pandemia da Covid-19, investe anche il titolo Walmart che, tra alti e bassi, tocca il suo punto più critico il 12 marzo quando chiude poco sopra i 104 dollari. I mesi successivi si rivelano fortemente movimentati con il valore delle azioni che raggiunge nuovi top. Ad aprile arriva a superare i 132 dollari e a settembre sfiora i 148.
Previsioni azioni Walmart
Secondo gli analisti la tendenza nel medio periodo rimane positiva. Mentre nel breve potrebbero manifestarsi dei ripiegamenti.
Il titolo rivela un basso livello di volatilità, pertanto il trend risulta abbastanza stabile, senza grandi variazioni di prezzo. Quindi, uno scenario particolarmente indicato per gli investitori che desiderano ottenere profitti anche non molto elevati, con livelli di rischio moderati.
Concorrenza Walmart
Vediamo ora di capire meglio l’ambiente in cui si muove Walmart e quindi conoscere i competitor con cui si confronta quotidianamente.
Ribadisco che queste informazioni ti saranno molto utili per capire il posizionamento sul mercato di Walmart, rispetto alla sua concorrenza diretta, nonché le capacità che queste aziende possono avere per conquistare ulteriori quote di mercato sottraendole a Walmart.
Come noterai, si tratta di grossi gruppi del settore.
-
Amazon. Azienda statunitense di eCommerce, con un fatturato di 232,9 mld di dollari.
-
Home Depot. Azienda statunitense, con un fatturato di 108,2 mld di dollari.
-
Target Corporation. Azienda statunitense, con un fatturato di 75,356 mld di dollari.
-
Metro. Gruppo tedesco attivo nella GDO, con un fatturato di 71 mld di dollari.
-
Tesco. Catena di negozi di generi alimentari britannica, con un fatturato di 64 mld di dollari.
-
Alibaba. Azienda cinese di eCommerce, con un fatturato di 53,37 mld di dollari.
-
Best Buy. Catena di negozi statunitense, specializzati in elettronica di consumo, con un fatturato pari a 42,879 mld di dollari.
-
Macy’s. Azienda statunitense, con un fatturato di 25,739 mld di dollari.
-
Kohl’s. Catena di negozi al dettaglio statunitense, con un fatturato di 20,229 mld di dollari.
Acquisizioni e partecipate Walmart
Nel tempo il gruppo Walmart ha operato diverse acquisizioni, nonché partecipazioni a società. Vediamo di seguito quali sono le principali.
1994. Walmart acquisisce i magazzini canadesi della Woolco.
Tra il 1997 e il 1998. il Gruppo rileva in Germania la catena di supermercati Wertkauf (21 negozi) e Interspar (74 negozi). Tuttavia, l’investimento non si rivela produttivo e nel 2006 venderà i negozi alla tedesca Metro.
1999. Rileva la ASDA, una catena di supermercati con sede a Leeds (UK).
2002. Walmart sbarca in Giappone e acquista una partecipazione di minoranza nel Gruppo Selyu. Nel 2008 la partecipazione si trasformerà in quota di controllo.
2009. Il Gruppo fa il suo ingresso in Cile acquisendo la Distribucion y Servicio D&S SA, e poi in India con un partenariato al 50% con la società Bharti.
2010. Acquisizione della società di video streaming Vudu, con un investimento di circa 100 mln di dollari. Inoltre, acquista il 51% di Massmart Holdings, società sudafricana con punti vendita in Sud Africa, Botswana, Ghana, Lesotho, Malawi, Mauritius, Mozambico, Namibia, Nigeria, Swaziland, Tanzania, Uganda e Zambia.
2010. Acquisisce i 147 negozi di Netto UK e diviene la seconda più grande catena inglese dopo Tesco.
2016. Acquisizione della piattaforma di eCommerce, Jet.com, che impegna il Gruppo con un investimento di 3,3 mld di dollari.
2018. Acquisizione del 77% di Flipkart, numero uno del commercio elettronico indiano, con un impegno di 16 mld di dollari.
2019. Walmart ha annunciato di aver acquisito Aspectiva, start-up di recensioni di prodotti con sede a Tel Aviv, per una somma non rivelata.
Dove comprare azioni Walmart
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano. Come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
-
Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto impossibile differenziare il proprio portafoglio azionario.
-
Costo commissioni elevato. Costi di transazione e di mantenimento delle operazioni che andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
-
Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
-
Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
-
Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti un’alternativa per comprare azioni Walmart.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
eToro è una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
È attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC DI Cipro, ed autorizzata ad operare in Italia.
eToro ha un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. Interessante anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti, in tempo reale. Puoi infatti dialogare sul Forum Azioni Walmart, e ottenere molte dritte sulle previsioni del prezzo del titolo.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, leggi il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Walmart è attualmente uno dei leader a livello mondiale nella vendita al dettaglio e all’ingrosso, con una organizzazione logistica che è anche il suo maggior punto di forza.
Attualmente Walmart sta puntando sullo sviluppo dei prodotti online, investendo sempre di più nei suoi eCommerce e su nuovi servizi da offrire ai suoi clienti, anche per diversificare l’offerta.
In definitiva, se vuoi realizzare una buona analisi su un titolo azionario, la conoscenza dei diversi aspetti di questa azienda risulta la strategia migliore per evitare rischi inutili.
Ti consiglio, inoltre, di seguire sempre le variazioni delle contrattazioni in Borsa. In questo modo potrai capire quali sono le leve che influenzano gli investitori e li spingono ad acquistare o vendere i titoli in esame. Si tratta di una delle tante strategie di trading che ti consentiranno di valutare quali sono gli eventi che maggiormente influenzano chi opera con il titolo Walmart e prevedere quindi quale potrà essere il trend nel breve o medio periodo.
Lascia un commento