Comprare azioni Wells Fargo conviene?
La Wells Fargo & Co. è una multinazionale statunitense operante nel settore bancario. Nello specifico, Wells Fargo offre servizi finanziari a privati, piccole aziende e ramo commerciale. I suoi prodotti possono essere suddivisi in Community Banking, Wholesale Banking, nonché Gestione del patrimonio e degli Investimenti.
Il Gruppo nel 2019 ha generato ricavi per oltre 85 mld di dollari. La sua sede principale si trova a San Francisco, e vanta una rete di filiali che occupa circa 275mila dipendenti.
Attualmente Wells Fargo è la 3° banca degli Stati Uniti, per capitalizzazione borsistica. Mentre, la rivista Fortune la posiziona al 27° posto tra le aziende più grandi negli Stati Uniti.
Attenzione!
Prima di proseguire scarica il report con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni sulle quali si prevede una performance come quella di Amazon, Booking, Disney, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Bene, ora che conosci quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo sulle azioni Wells Fargo.
Consigli per fare trading sulle azioni Wells Fargo
Vediamo ora quali sono le informazioni fondamentali che dobbiamo conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Wells Fargo.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. In particolare in un’ottica di digitalizzazione dei servizi, sempre più richiesti dai consumatori. - L’andamento dei settori dove Wells Fargo è particolarmente attiva:
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Tieni presente che Wells Fargo offre servizi finanziari diversificati. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Wells Fargo (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
La concorrenza nel settore bancario è composta da diversi grandi gruppi che operano a livello mondiale. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, il lancio di nuovi prodotti, le fusioni e le alleanze, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Wells Fargo.
Analisi azioni Wells Fargo
La Wells Fargo è quotata al NYSE, con il simbolo WFC.
Se stai pensando di diversificare il tuo portafoglio azionario integrando le azioni Wells Fargo o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Wells Fargo.
Perciò, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati ottenuti da Wells Fargo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Wells Fargo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Wells Fargo.
Breve storia di Wells Fargo
Nel 1852, su iniziativa di Henry Wells e William Fargo, viene fondata a New York la Wells, Fargo & Company. Oltre ad occuparsi di servizi bancari e di trasporti su diligenza, la nuova azienda puntava ad espandersi verso ovest, sulla spinta della corsa all’oro.
Nel 1905, la società decide di separare l’attività bancaria da quella dei trasporti.
Dal 1998, dopo una serie di acquisizioni e cambiamenti di proprietà (fu anche nazionalizzata nel 1918), l’azienda sceglie di avere la sede principale a San Francisco.
Business unit Wells Fargo
Community Banking. Con circa 2.000 filiali ipotecarie autonome in tutto il paese. Ci sono mini-sportelli ubicati all’interno di altri edifici, che sono quasi esclusivamente negozi di generi alimentari, che di solito contengono i bancomat. Nel marzo 2017, Wells Fargo ha annunciato un piano per offrire transazioni basate su smartphone con portafogli mobili tra cui Wells Fargo Wallet, Android Pay e Samsung Pay.
Le attività del Community banking di Well Fargo le possiamo suddividere in:
- Prestito al consumo. Il Gruppo è tra i maggiori prestatori di mutui casa negli Stati Uniti.
- Prestiti agli studenti. Per pagare le rette, l’alloggio, libri, computer, ecc..
- Prestito di attrezzature. Wells Fargo ha varie divisioni che finanziano e noleggiano attrezzature a diversi tipi di società.
Wealth and investment management. Wells Fargo offre prodotti di investimento e gestione patrimoniale.
Cross-selling. Una parte fondamentale della strategia aziendale di Wells Fargo è dedicata al cross-selling, ovvero la pratica di incoraggiare i clienti esistenti ad acquistare servizi bancari aggiuntivi.
Controversie Wells Fargo
Negli anni la Wells Fargo è stata al centro di numerose critiche che, spesso, si sono evolute in cause giudiziarie. Solo per citarne una:
Nel settembre 2016, Wells Fargo ha ricevuto multe per un totale complessivo di 185 milioni di dollari USA per l’apertura di oltre 1,5 milioni di conti correnti e di risparmio e 500.000 carte di credito per conto dei propri clienti, senza il loro consenso. Questa vicenda ha portato alle dimissioni immediate del CEO John Stumpf.
Wells Fargo ha raggiunto un accordo con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la Securities and Exchange Commission nel febbraio 2020. L’accordo, includeva una multa di 3 miliardi di dollari per le violazioni del diritto penale e civile da parte della banca. Nonostante il crollo del mercato azionario del 2020, Wells Fargo ha dovuto vendere asset per un valore di oltre 100 mln di dollari per evitare futuri problemi con la Federal Reserve.
Dati finanziari Wells Fargo
- Capitalizzazione: 120,56 mld di dollari.
- Numero di azioni: 4,13 mld.
- Piazza di quotazione: NYSE.
- Settore: Dati finanziari. Servizi bancari.
- Dipendenti: 274.900.
- Persona di riferimento: Elizabeth Duke (Presidente) e Charles Scharf (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Wells Fargo, relativi al 2019 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Reddito totale: 85,06 mld di dollari, -1,56%.
- Utile netto: 17,94 mld di dollari, -13,30%.
I dati trimestrali, rilevati al 30 settembre 2020, registrano guadagni per 18,86 mld di dollari, in aumento del 5,75% rispetto al trimestre precedente. Mentre, l’utile netto è pari a 1,72 mld di dollari, in aumento del 163,85%.
Azionariato Wells Fargo
In base alle informazioni comunicate dal Gruppo (aggiornate a settembre 2020), i maggiori azionisti di Wells Fargo, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.
- 7,73%, sono azioni detenute da The Vanguard Group, Inc.
- 7,16%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 4,02%, appartiene alla State Street Corporation.
- 3,17%, sono quote di Dodge & Cox Inc.
- 3,08%, sono azioni di Berkshire Hathaway, Inc.
Dividendi Wells Fargo
Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Wells Fargo è stabilito in 1,92 dollari per azione posseduta.
Andamento quotazione Wells Fargo
Vediamo quindi di seguito come si è comportato il titolo Wells Fargo al NYSE, negli ultimi 5 anni.
Come vedi dal grafico, l’andamento del titolo in Borsa è abbastanza contrastato. Un picco rilevante lo notiamo a gennaio 2018, quando il titolo arriva a sfiorare i 66 dollari per azione, suo massimo storico sinora.
Mentre, l’ultimo anno è caratterizzato dal crollo delle Borse dovuto alla pandemia Covid-19.
A partire dal 21 febbraio 2020 passa dai 47,70 dollari ai 25,25 del 23 marzo. Dopo qualche segnale di ripresa, il 13 maggio chiude a 22,53. Nei giorni successivi assistiamo ad una fase positiva che riporta il titolo sopra i 33 dollari. Ma l’euforia non dura molto e la quotazione Wells Fargo perde immediatamente terreno.
A fine ottobre chiude poco sopra i 21 dollari. Mentre, a partire da questa data assistiamo ad una decisa ripresa.
Previsioni azioni Wells Fargo
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva nel breve.
Il titolo Wells Fargo in questo periodo presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza Wells Fargo
Come abbiamo detto, nel mercato bancario la concorrenza è formata da gruppi piuttosto importanti a livello mondiale. Wells Fargo fa parte dei 4 principali gruppi bancari degli Stati Uniti. Gli altri 3 sono:
- Bank of America.
- JP Morgan Chase.
- Citigroup.
Da non sottovalutare anche: U.S. Bancorp, Goldman Sachs, Morgan Stanley e PNC Financial Services Group.
All’estero Wells Fargo deve confrontarsi con i gruppi bancari cinesi: Industrial & Commercial Bank of China, China Construction Bank Corp., Agricultural Bank of China.
Mentre, in Europa gli istituti bancari più solidi sono le britanniche HSBC Holdings e Lloyds Banking Group, la spagnola Banco Santander, la francese BNP Paribas, la svizzera UBS, l’olandese ING Group, nonché l’italiana Intesa Sanpaolo.
Acquisizioni, fusioni e cessioni Wells Fargo
Come abbiamo detto la Wells Fargo nel tempo ha operato diverse fusioni e acquisizioni. Vediamo di riassumere le più importanti:
1860. Wells Fargo acquisisce il controllo della Butterfield Overland Mail Company.
1923. Avviene la fusione tra Wells Fargo Nevada e la Union Trust Company per formare la Wells Fargo Bank & Union Trust Company.
1960. Avviene la fusione tra Wells Fargo e American Trust Company per formare la Wells Fargo Bank American Trust Company.
1986. Acquisizione di Crocker National Corporation da Midland Bank.
1987. Acquisizione dell’attività di trust personale di Bank of America.
1988. Acquisizione di Barclays Bank of California da Barclays plc.
1996. Acquisizione di First Interstate Bancorp, per 11,6 mld di dollari.
2000. Acquisizione di National Bank of Alaska, e First Security Corporation.
2001. Acquisizione di HD Vest Financial Services, per 128 milioni di dollari.
2007. Acquisizione dell’unità di costruzione di CIT e di Placer Sierra Bank.
Sempre nel 2007, Wells Fargo acquisisce Greater Bay Bancorp, per 1,5 miliardi di dollari.
2008. Acquisizione di United Bancorporation of Wyoming, di Century Bancshares del Texas e di Wachovia Corporation.
2009. Acquisizione di North Coast Surety Insurance Services.
2012. Acquisizione di Merlin Securities.
2012. Acquisizione di una partecipazione in The Rock Creek Group LP.
2015. Cessione di HD Vest Financial Services, per 580 milioni di dollari.
Dove comprare azioni Wells Fargo
Se sei interessato ad investire in Borsa, esistono diversi metodi per farlo.
Sicuramente anche la tua banca offre questo servizio. Ad ogni modo, è giusto che tu sappia che questa possibilità presenta degli svantaggi che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Purtroppo, la maggior parte degli istituti di credito italiani operano solo nella Borsa di Milano. Perciò, differenziare il proprio portafoglio azionario risulta piuttosto difficile (come abbiamo detto, differenziare il più possibile ci mette al riparo dai rischi di un investimento).
- Costo commissioni. Le spese da sostenere, per la transazione e il mantenimento delle operazioni, sono piuttosto elevate e incideranno inevitabilmente sui tuoi margini di guadagno.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non ti è possibile operare e profittare sulle fluttuazioni del mercato puntando sul ribasso delle azioni (anche se di fatto non le possiedi).
- Ti è precluso l’utilizzo della vendita al margine, come anche la leva finanziaria. Non è possibile l’utilizzo di strumenti di investimento che ti permettono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Scambiare azioni in modo rapido. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Pertanto, quale può essere la soluzione migliore per comprare azioni Wells Fargo?
Un’alternativa valida è il Trading online.
Senza dubbio, si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza impedirti di comprare azioni e tenerle per un lungo periodo nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
I servizi che trovi sul web sono molteplici, ma qui stiamo parlando di soldi, pertanto ciò che mi sento di consigliarti è l’utilizzo di eToro. Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro vanta un’attività più che decennale ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia.
L’applicazione di eToro presenta un’interfaccia intuitiva e alquanto semplice da usare. Le sue funzionalità innovative (come il social trading) ti danno la possibilità di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici. L’anima social di eToro ti da anche la possibilità di condividere le tue esperienze con gli altri utenti della piattaforma. Puoi infatti intervenire sul Forum Azioni Wells Fargo e ottenere dritte sulle previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare opinioni e informazioni sulla società in esame.
L’apertura di un account su eToro è semplice e rapida. Tieni inoltre presente che le commissioni di trading sono abbastanza modeste.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere la mia guida su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Wells Fargo, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Per concludere, malgrado le numerose e discutibili controversie che l’hanno vista coinvolta, la Wells Fargo gode sempre di una discreta fiducia da parte degli investitori.
Il Gruppo infatti è solido e mantiene il suo primato tra i maggiori istituti bancari degli Stati Uniti. E a livello mondiale primeggia al di sopra dei colossi finanziari cinesi.
Inoltre, il titolo azionario Wells Fargo è particolarmente appetibile per gli investitori a lungo termine, soprattutto se consideriamo i buoni dividendi che distribuisce.
Anche Warren Buffett consiglia questo titolo. Infatti, il magnate e apprezzato economista statunitense detiene, attraverso la Berkshire Hathaway, il 3,08% del capitale di Wells Fargo.
Lascia un commento