Comprare azioni Xiaomi conviene?
La Xiaomi Corporation è un’azienda cinese che opera nel settore della tecnologia e dell’elettronica di consumo. Nello specifico Xiaomi sviluppa e produce smartphone e tablet, dispositivi Smart (cuffie wirless, monopattini elettrici, smartwatch, ecc.), smart home (bollitori, lampade, security camera, ecc.), nonché accessori per il viaggio (zaini, trolley, valigie).
Nel 2020 Xiaomi ha generato un reddito di quasi 246 miliardi di HKD (Hong Kong Dollar), ovvero circa 26,4 mld di euro.
Attualmente è uno dei maggiori produttori di smartphone, insieme a Samsung Electronics, Huawei ed Apple.
La sua sede principale si trova a Pechino ed opera in oltre 40 paesi nel mondo, dove impiega circa 19mila persone.
Vediamo quindi, se il titolo Xiaomi rientra tra le migliori azioni da comprare.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2021 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Xiaomi).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney, e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Xiaomi.
Consigli per fare trading sulle azioni Xiaomi
Vediamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Xiaomi.
1. Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un produttore di dispositivi elettronici deve costantemente lanciare sul mercato prodotti innovativi, possibilmente anticipando i tempi (e la concorrenza). Le novità attirano sempre i consumatori, soprattutto nel settore tecnologico.
2. L’andamento dei settori dove Xiaomi è particolarmente attiva (telefonia, dispositivi mobile e smart, ecc.):
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile.
3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Xiaomi (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
4. La concorrenza:
La concorrenza nel settore dell’elettronica di consumo è molto agguerrita e spesso applica una politica di prezzi al ribasso. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Xiaomi.
Inoltre, non trascurare fondamentali informazioni come l’andamento del titolo in borsa e le notizie degli organi di stampa finanziari, nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.
Analisi azioni Xiaomi
La Xiaomi è quotata alla Borsa di Hong Kong dal 2018.
Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Xiaomi, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Xiaomi in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Xiaomi
Xiaomi nasce nell’aprile del 2010 su iniziativa di 6 dirigenti di aziende operanti nel settore dell’elettronica.
I primi finanziamenti sono arrivati dalla Qualcomm e altri investitori istituzionali cinesi.
Già dall’estate del 2010 Xiaomi lancia sul mercato il suo primo sistema operativo MIUI, basato su Android.
Un anno dopo il Gruppo immette sul mercato il suo primo smartphone, al quale seguiranno numerosi modelli sempre più innovativi.
Il modello di business della Xiaomi si basa sull’offerta di dispositivi ad alte prestazioni, ma con un prezzo molto vicino al costo di produzione. In questo modo il Gruppo è riuscito a conquistare una buona fetta di mercato e, come abbiamo detto, attualmente è tra i maggiori produttori di smartphone al mondo.
Oltre al marchio Xiaomi (MI), il Gruppo commercializza i suoi smartphone anche con il marchio Redmi.
Secondo il rapporto pubblicato nel dicembre 2016, Xiaomi detiene quasi 7mila brevetti. L’acquisizione dei brevetti è stata una mossa strategica da parte di Xiaomi per rafforzare il suo portafoglio in linea con il suo piano di espansione globale per creare una difesa efficace contro le cause sui brevetti.
Dati finanziari Xiaomi
- Capitalizzazione di mercato: 656,58 miliardi di HKD (70,5 mld di euro).
- Numero di azioni in circolazione: 20,38 mld.
- Piazza di quotazione: Hong Kong, Francoforte.
- Settore: Tecnologia. Computer, telefoni ed elettrodomestici.
- Dipendenti: 19mila circa.
- Persone di riferimento: Lei Jun (co-fondatore e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Xiaomi riferiti all’anno di esercizio 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 245,87 miliardi HKD (26,41 mld di euro), +19,45%.
- Utile netto: 26,36 miliardi di HKD (2,19 mld di euro), +102,66%.
Azionariato Xiaomi
A settembre 2019, la struttura degli azionisti Xiaomi, si presenta come segue:
- 34,83%, sono azioni possedute da tutti gli insider.
- 9,78%, sono azioni possedute dalle istituzioni.
- 15%, è il flottante posseduto dalle istituzioni.
- 295, è il numero di investitori istituzionali presenti nell’azionariato.
Dividendi Xiaomi
Al momento non risulta distribuito alcun dividendo Xiaomi.
Andamento quotazione Xiaomi azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Xiaomi, nella Borsa di Francoforte, dove è presente dal novembre 2018, con il ticker 3CP.
Per un anno circa la quotazione Xiaomi ha mantenuto un valore tra 1,6 e 0,97 euro.
A partire dal novembre 2019, il titolo si è portato nell’arco di un anno a sfiorare la soglia dei 3,8 euro, triplicando il suo valore.
Tuttavia, nei mesi successivi assistiamo ad un ridimensionamento del valore che a metà aprile 2021 si assesta poco sotto i 2,80 euro per azione.
Previsioni azioni Xiaomi
Secondo gli analisti nel breve per le azioni del Gruppo si prevede un slancio rialzista. Anche se non si escludono ripiegamenti repentini.
In questo periodo un investimento in azioni Xiaomi risulta più adatto per coloro che sono disposti ad accettare un rischio elevato.
Concorrenza Xiaomi
Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Xiaomi e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.
In realtà, avendo Xiaomi un portafoglio piuttosto diversificato dovremmo parlare di tutti i suoi competitor nei diversi settori. Tuttavia, essendo il settore della telefonia quello che genera i maggiori guadagni per Xiaomi, di seguito mi limiterò a riportare i principali marchi in questo settore.
Vediamo di seguito chi sono i suoi diretti competitor, elencati in base al volume di vendite del quarto trimestre 2020.
- Apple. L’azienda statunitense ha venduto 81,9 milioni di iPhone e occupa una quota di mercato pari al 21%.
- Samsung Electronics. Azienda coreana con 62,5 mln di dispositivi venduti e una fetta di mercato pari al 16%.
- Xiaomi. Con 43 milioni di smartphone venduti detiene una quota dell’11% del mercato.
- OPPO Digital. L’azienda cinese ha venduto oltre 34 milioni di smartphone e detiene una quota di mercato pari al 9%.
- Vivo. L’azienda cinese ha venduto 33,4 milioni di dispositivi e occupa una quota di mercato pari al 8%.
- Huawei. Il produttore cinese con oltre 33 milioni di smartphone venduti detiene una quota di mercato pari a l’8%.
Ci sono poi tutti gli altri marchi, i quali anche se hanno vendite inferiori, sono comunque in grado di sottrarre importanti quote di mercato a Xiaomi. Sto parlando di LG, Nokia, HTC, OnePlus, e molti altri.
Acquisizioni Xiaomi
Negli anni Xiaomi ha operato la sua espansione geografica e produttiva, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.
Nel complesso fanno parte del Gruppo Xiaomi le seguenti società:
- Youpin. Piattaforme di e-shopping molto popolare in Cina.
- Meitu. Società tecnologica cinese specializzata nello sviluppo e produzione di smartphone e app selfie.
- Sunmi. Azienda cinese specializzata nella produzione di hardware per pagamenti digitali.
Partnership Xiaomi
Vediamo quali sono le principali e più recenti alleanze strategiche sottoscritte dalla Xiaomi.
3 (H3G). Con l’operatore di telefonia e internet, nel 2018 Xiaomi ha stretto un accordo per la vendita di smartphone nel Regno Unito, Irlanda, Austria, Danimarca e Svezia.
AMTD. Con il broker statunitense, nel 2019 la Xiaomi ha sottoscritto una collaborazione per ottenere una delle otto licenze bancarie virtuali a Hong Kong.
Dove comprare azioni Xiaomi
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Nessuna compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Xiaomi, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.
Per correttezza è doveroso da parte mia riportarti anche alcuni sviluppi commerciali e non, che stanno avendo un impatto negativo sull’economia cinese.
- Coronavirus. Malgrado l’intervento immediato della Banca Popolare Cinese, per rinvigorire la liquidità delle aziende colpite dal rallentamento della produzione, si teme che l’epidemia possa creare una crisi economica senza precedenti.
- Dazi statunitensi. Le esportazioni verso gli Stati Uniti sembrano aver trovato un accordo, ma nulla è irreversibile. Quindi, staremo a vedere chi avrà avuto maggior vantaggio dagli accordi già stipulati e per quanto tempo dureranno.
Tuttavia, i prodotti Xiaomi sono molto apprezzati in tutto il mondo, tanto che sono nate delle vere e proprie community di utenti appassionati, dove è possibile trovare informazioni e scambiarsi pareri sui dispositivi della compagnia cinese.
Quindi, a mio parere, certamente il coronavirus lascerà qualche segno sul ritmo produttivo di molte aziende cinesi, ma sono anche convinto che in qualche modo si farà di tutto per arginare questo fenomeno con iniziative di supporto efficaci.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento