• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • CONTATTAMI
Azioni Xiaomi

Febbraio 22, 2020 By Emanuele Perini Leave a Comment

Comprare azioni Xiaomi: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Xiaomi conviene?

La Xiaomi Corporation è un’azienda cinese che opera nel settore della tecnologia e dell’elettronica di consumo. Nello specifico Xiaomi sviluppa e produce smartphone e tablet, dispositivi Smart (cuffie wirless, monopattini elettrici, smartwatch, ecc.), smart home (bollitori, lampade, security camera, ecc.), nonché accessori per il viaggio (zaini, trolley, valigie).

Nel 2018 Xiaomi ha generato un reddito di quasi 175 miliardi di HKD (Hong Kong Dollar). Tieni presente che 1 dollaro hongkonghese è pari a 0,12 euro, quindi il fatturato di Xiaomi ammonta a circa 21 mld di euro.

Nel primo trimestre del 2019, la Xiaomi risulta al 4° posto tra i maggiori produttori di smartphone, dopo Samsung Electronics, Huawei ed Apple.

La sua sede principale si trova a Pechino ed opera in oltre 40 paesi nel mondo, dove impiega circa 18mila persone.

Vediamo quindi, se il titolo Xiaomi rientra tra le migliori azioni da comprare.

Indice

  • 1 Consigli per fare trading sulle azioni Xiaomi
  • 2 Analisi azioni Xiaomi
  • 3 Breve storia di Xiaomi
  • 4 Dati finanziari Xiaomi
    • 4.1 Azionariato Xiaomi
    • 4.2 Dividendi Xiaomi
  • 5 Andamento azioni Xiaomi
  • 6 Previsioni azioni Xiaomi
  • 7 Concorrenza Xiaomi
  • 8 Acquisizioni Xiaomi
  • 9 Partnership Xiaomi
  • 10 Dove comprare azioni Xiaomi
    • 10.1 Comprare azioni con eToro
    • 10.2 Alternativa ad eToro: XTB
  • 11 Pensieri finali
  • 12 I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Consigli per fare trading sulle azioni Xiaomi

Vediamo quindi quali sono le informazioni fondamentali da conoscere per realizzare un’analisi corretta sulle azioni Xiaomi.

1. Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione produttiva e commerciale per l’azienda. Un produttore di dispositivi elettronici deve costantemente lanciare sul mercato prodotti innovativi, possibilmente anticipando i tempi (e la concorrenza). Le novità attirano sempre i consumatori, soprattutto nel settore tecnologico.

2. L’andamento dei settori dove Xiaomi è particolarmente attiva (telefonia, dispositivi mobile e smart, ecc.):
Questo può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile.

3. I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Xiaomi (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.

4. La concorrenza:
La concorrenza nel settore dell’elettronica di consumo è molto agguerrita e spesso applica una politica di prezzi al ribasso. Pertanto, è importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Xiaomi.

Inoltre, non trascurare fondamentali informazioni come l’andamento del titolo in borsa e le notizie degli organi di stampa finanziari, nonché le comunicazioni periodiche dell’azienda.

Smartphone Xiaomi

Analisi azioni Xiaomi

La Xiaomi è quotata alla Borsa di Hong Kong dal 2018.

Nel presente articolo vedremo i risultati economici e finanziari ottenuti da Xiaomi, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.

Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Xiaomi in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.

Breve storia di Xiaomi

Xiaomi nasce nell’aprile del 2010 su iniziativa di 6 dirigenti di aziende operanti nel settore dell’elettronica.

I primi finanziamenti sono arrivati dalla Qualcomm e altri investitori istituzionali cinesi.

Già dall’estate del 2010 Xiaomi lancia sul mercato il suo primo sistema operativo MIUI, basato su Android.

Un anno dopo il Gruppo immette sul mercato il suo primo smartphone, al quale seguiranno numerosi modelli sempre più innovativi.

Il modello di business della Xiaomi si basa sull’offerta di dispositivi ad alte prestazioni, ma con un prezzo molto vicino al costo di produzione. In questo modo il Gruppo è riuscito a conquistare una buona fetta di mercato e, come abbiamo detto, attualmente è tra i maggiori produttori di smartphone al mondo.

Oltre al marchio Xiaomi (MI), il Gruppo commercializza i suoi smartphone anche con il marchio Redmi.

Secondo il rapporto pubblicato nel dicembre 2016, Xiaomi detiene quasi 7mila brevetti. L’acquisizione dei brevetti è stata una mossa strategica da parte di Xiaomi per rafforzare il suo portafoglio in linea con il suo piano di espansione globale per creare una difesa efficace contro le cause sui brevetti.

Xiaomi

Dati finanziari Xiaomi

  • Capitalizzazione borsistica: 335,55 miliardi di HKD.
  • Numero di azioni in circolazione: 26,5 mld.
  • Piazza di quotazione: Hong Kong.
  • Settore: Tecnologia. Computer, telefoni ed elettrodomestici.
  • Dipendenti: 18mila circa.
  • Persone di riferimento: Lei Jun (co-fondatore e CEO).

Di seguito i dati finanziari di Xiaomi riferiti all’anno di esercizio 2019.

  • Reddito totale: 174,915 miliardi HKD.
  • Reddito operativo: 1,1965 miliardi di HKD.
  • Utile netto: 13,553 miliardi di HKD.

Xiaomi - Conto economico

Mentre, di seguito vediamo il grafico riferito ai dati trimestrali del 2019.

Xiaomi - Conto economico

Azionariato Xiaomi

A settembre 2019, la struttura degli azionisti Xiaomi, si presenta come segue:

  • 42,52%, sono azioni possedute da tutti gli insider.
  • 12,43%, sono azioni possedute dalle istituzioni.
  • 21,63%, è il flottante posseduto dalle istituzioni.
  • 158, è il numero di investitori istituzionali presenti nell’azionariato.

Dividendi Xiaomi

Al momento non risulta distribuito alcun dividendo Xiaomi.

Andamento azioni Xiaomi

Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Xiaomi dagli esordi a oggi, nella Borsa di Hong Kong.

I grafici seguenti sono espressi in HKD (dollaro hongkonghese).

Azioni Xiaomi

L’esordio in Borsa di Xiaomi è avvenuto a luglio 2018 e non è stato dei migliori. Dalla chiusura del primo giorno, del valore di 21,45 HKD (suo massimo storico sinora), il titolo si è portato gradualmente a 8,35 dollari, toccati a settembre 2019 (suo minimo storico sinora).

Azioni Xiaomi

La quotazione Xiaomi ha ripreso lentamente valore a partire dai primi giorni di dicembre. Il titolo si è portato rapidamente a 13,90 dollari toccati il 22 gennaio 2020. Il 31 gennaio è tornato su 11,52, per poi riprendere quasi subito il trend rialzista.

Previsioni azioni Xiaomi

Secondo gli analisti nel breve periodo per le azioni del Gruppo si prevede un ripiego negativo, mentre per il medio resta connotata positivamente.

Lo volatilità giornaliera è elevata, anche se i volumi di scambio rimangono sotto controllo, pertanto si consiglia un investimento in azioni Xiaomi solo a coloro disposti ad accettare un rischio elevato.

Concorrenza Xiaomi

Vediamo ora di capire meglio il mercato in cui si muove la Xiaomi e conoscere quindi chi sono i suoi competitor.

In realtà, avendo Xiaomi un portafoglio piuttosto diversificato dovremmo parlare di tutti i suoi competitor nei diversi settori. Tuttavia, essendo il settore della telefonia quello che genera i maggiori guadagni, di seguito mi limiterò a riportare i principali marchi in questo settore.

Nel secondo trimestre del 2019 sono stati venduti 368 milioni di smartphone nel mondo (secondo Counterpoint Research). La Xiaomi è il 4° produttore con 25 milioni di dispositivi venduti nello stesso periodo, con una fetta di mercato pari all’8%. Vediamo di seguito chi sono e come si posizionano i suoi diretti competitor.

  1. Samsung Electronics. Azienda coreana con 72 mln di dispositivi venduti e una fetta di mercato pari al 23,1%.
  2. Huawei. Il produttore cinese si posiziona al secondo posto, con oltre 58 milioni di smartphone venduti e il 15,8% della quota di mercato.
  3. Apple. L’azienda statunitense ha venduto 38,5 milioni di iPhone e occupa una quota di mercato pari al 10,5%.
  4. Vivo. L’azienda cinese ha venduto 23,2 milioni di dispositivi e occupa una quota di mercato pari al 7,5%.
  5. OPPO Digital. L’azienda cinese ha venduto oltre 23 milioni di smartphone e detiene una quota di mercato pari al 7,4%.

Ci sono poi tutti gli altri marchi, i quali anche se hanno vendite inferiori, sono comunque in grado di sottrarre importanti quote di mercato a Xiaomi. Sto parlando di LG, Nokia, HTC, OnePlus, e molti altri.

Acquisizioni Xiaomi

Negli anni Xiaomi ha operato la sua espansione geografica e produttiva, con una serie di acquisizioni strategiche, che le hanno permesso di raggiungere le dimensioni odierne.

Nel complesso fanno parte del Gruppo Xiaomi le seguenti società:

  • Youpin. Piattaforme di e-shopping molto popolare in Cina.
  • Meitu. Società tecnologica cinese specializzata nello sviluppo e produzione di smartphone e app selfie.
  • Sunmi. Azienda cinese specializzata nella produzione di hardware per pagamenti digitali.

Partnership Xiaomi

Vediamo quali sono le principali e più recenti alleanze strategiche sottoscritte dalla Xiaomi.

3 (H3G). Con l’operatore di telefonia e internet, nel 2018 Xiaomi ha stretto un accordo per la vendita di smartphone nel Regno Unito, Irlanda, Austria, Danimarca e Svezia.

AMTD. Con il broker statunitense, nel 2019 la Xiaomi ha sottoscritto una collaborazione per ottenere una delle otto licenze bancarie virtuali a Hong Kong.

Dove comprare azioni Xiaomi

Vediamo di seguito qual’è il servizio migliore per investire in Borsa.

Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:

  • Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
  • Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
  • Nessuna compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
  • Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.

Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.

Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.

Comprare azioni con eToro

eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.

eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Alternativa ad eToro: XTB

Dicevo che eToro è la migliore piattaforma sul mercato del trading online, ad ogni modo qualora volessi provare anche un altro broker, ti consiglio XTB.

Anche in questo caso stiamo parlando di uno dei più importanti operatori nel trading del Forex e dei CFD, che ha registrato il rating maggiore del 2018 (secondo Wealth & Finance).

XTB oltre ad offrire diversi strumenti di investimento, dispone di una protezione dal saldo negativo e di una sezione per la formazione finanziaria dei suoi utenti.

L’affidabilità di XTB è certificata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché dall’autorizzazione della Consob ad operare in Italia.

Con l’applicazione XTB hai a disposizione un numero elevato di strumenti, compresi CFD su Forex, indici, criptovalute, materie prime, Azioni e ETF da tutto il mondo).

Informativa: Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Pensieri finali

Abbiamo visto di cosa si occupa Xiaomi, qual’è il suo posizionamento sul mercato e chi sono i suoi diretti competitor.

Per correttezza è doveroso da parte mia riportarti anche alcuni sviluppi commerciali e non, che stanno avendo un impatto negativo sull’economia cinese.

  • Coronavirus. Malgrado l’intervento immediato della Banca Popolare Cinese, per rinvigorire la liquidità delle aziende colpite dal rallentamento della produzione, si teme che l’epidemia possa creare una crisi economica senza precedenti.
  • Dazi statunitensi. Le esportazioni verso gli Stati Uniti sembrano aver trovato un accordo, ma nulla è irreversibile. Quindi, staremo a vedere chi avrà avuto maggior vantaggio dagli accordi già stipulati e per quanto tempo dureranno.

Tuttavia, i prodotti Xiaomi sono molto apprezzati in tutto il mondo, tanto che sono nate delle vere e proprie community di utenti appassionati, dove è possibile trovare informazioni e scambiarsi pareri sui dispositivi della compagnia cinese.

Quindi, a mio parere, certamente il coronavirus lascerà qualche segno sul ritmo produttivo di molte aziende cinesi, ma sono anche convinto che in qualche modo si farà di tutto per arginare questo fenomeno con iniziative di supporto efficaci.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

 

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Azioni CNH Industrial

Comprare azioni CNH: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione azioni CNH da TradingView Comprare azioni CNH Industrial conviene? La CNH Industrial NV è una multinazionale italo-statunitense ...

Read More →

Azioni STM

Comprare azioni STM: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni STM conviene? Quotazione azioni STM da TradingView La STMicroelectronics NV, nota anche come ST o STM, è un’azienda ...

Read More →

Azioni Prima Industrie

Comprare azioni Prima Industrie: Quotazione, Andamento e Previsioni

Quotazione Azioni Prima Industrie da TradingView Comprare azioni Prima Industrie conviene? La Prima Industrie SpA è un’azienda italiana ...

Read More →

Azioni Royal Dutch Shell

Comprare azioni Shell: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Shell conviene? La Royal Dutch Shell plc è una multinazionale che opera nel settore dell’energia. Nello specifico Royal Dutch ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy