Conviene comprare azioni Zscaler?
Zscaler Inc. è un’azienda informatica statunitense specializzata nella fornitura di servizi per la sicurezza informatica. In particolare, Zscaler sviluppa piattaforme di sicurezza cloud, a cui sono collegati utenti e dispositivi. Il modello di business è quello basato sul sistema SaaS (software-as-a-service), ovvero gli utenti accedono ai servizi tramite la sottoscrizione di un abbonamento.
La sede principale di Zscaler si trova a San Jose, in California, è presente in 185 paesi a livello globale, e può contare complessivamente su oltre 3mila dipendenti.
Alt! Aspetta un momento.
Se sei seriamente interessato a fare i giusti investimenti, ti invito a scoprire quali sono i 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso (migliori anche delle azioni Zscaler).
Desideri acquistare titoli azionari che avranno performance come quelle di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Bene! Allora, vedi subito i titoli.
Ora che conosci i 10 titoli più promettenti di questo periodo, continuiamo con l’articolo sulle azioni Zscaler.
Consigli per fare trading sulle azioni Zscaler
Per evitare rischi inutili, ti suggerisco di mantenerti sempre informato per quanto riguarda le seguenti informazioni su Zscaler:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dall’azienda:
Possono infatti portare alla integrazione di tecnologie innovative per i prodotti e servizi Zscaler. - L’andamento dei settori dove Zscaler è attiva:
Il settore della sicurezza informatica è sempre in crescita e le nuove tecnologie cloud hanno semplificato di molto le operazioni che quotidianamente le aziende svolgono sulla rete. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che Zscaler si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Zscaler (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire l’evoluzione, i piani di sviluppo, le innovazioni, i nuovi player, le fusioni, ecc., in quanto in ogni momento i competitor possono lanciare sul mercato nuovi modelli ed erodere importanti quote di mercato a Zscaler.
Dove comprare azioni Zscaler
Per i piccoli risparmiatori l’istituto di credito è stato per molto tempo l’unico tramite con la Borsa Valori. Come vedremo, i servizi offerti dalle banche hanno dei forti limiti, che potrebbero influire pesantemente sul rendimento finale di un investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. Buona parte delle banche operano solo nella Borsa di Milano. Pertanto non è possibile puntare sulle azioni Zscaler, né tanto meno su molti titoli interessanti, come Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc..
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono tra le più elevate. Pertanto, al profitto generato dal tuo investimento verranno sottratti i costi per la transazione, nonché del mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Quindi, non è possibile utilizzare strumenti di investimento per operare indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato scommettendo sul ribasso delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Non puoi usufruire di tutte le opportunità che il mercato azionario offre. Come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
In definitiva, la soluzione più conveniente per comprare azioni Zscaler, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Tutte le attività che con un istituto bancario sono precluse, con il trading online sono possibili e semplicissime da attuare, inoltre i costi sono decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Senza dubbio, tra i servizi di trading online, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti che operano quotidianamente.
eToro è un broker online affidabile e sicuro con un’attività ultra decennale. Inoltre, è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata dalla Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità di utilizzo, anche da parte di utenti meno esperti, e per le sue funzionalità decisamente innovative, come il social trading. In particolare, quest’ultimo ti consente di seguire e copiare le operazioni dei trader più capaci. Essendo eToro una piattaforma di social trading, è possibile condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Alternativa ad eToro: AVATrade
eToro è la migliore piattaforma sul mercato del trading online, tuttavia qualora volessi provare anche un altro broker, ti consiglio AVATrade.
Anche in questo caso stiamo parlando di uno dei più importanti operatori nel trading del Forex e dei CFD, con oltre 200 mila trader che operano quotidianamente sulla sua piattaforma.
In Europa opera attraverso la AVA Trade EU Ltd, la quale è regolamentata dalla Barca Centrale d’Irlanda, la quale garantisce l’integrità e la correttezza nelle operazioni del broker sul territorio europeo. In Italia, AvaTrade ha sede a Milano ed è autorizzata ad operare sul nostro territorio dalla Consob.
La piattaforma dispone di una sezione dedicata alla formazione finanziaria, nonché funzionalità adatte anche ai trader principianti. Come il Trading Automatico, che consiste nel copiare le operazioni dei trader più esperti (simile al CopyPortfolios di eToro).
Per maggiori informazioni su questa piattaforma di trading vedi: AvaTrade: Opinioni e Recensioni.
Informativa: Il 71% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
Analisi azioni Zscaler
Dal giugno 2018 il titolo Zscaler è scambiato al NADAQ, con il ticker ZS.
Per limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Zscaler, ti sarà molto utile conoscere come la società si potrebbe evolvere in futuro. Per farlo è necessario raccogliere il maggior numero possibile di informazioni riguardanti Zscaler e le sue attività.
In questo articolo ti fornirò i dati relativi ai risultati ottenuti dallo sviluppatore di piattaforme di sicurezza cloud, e le informazioni inerenti la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale potrebbe essere il percorso che seguirà, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte da Zscaler.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Zscaler in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Zscaler
La Zscaler nasce nel 2007, su iniziativa di Jay Chaudhry, un ingegnere informatico già attivo nel settore sicurezza, e K. Kailash.
2012. L’azienda riceve un finanziamento di 38 mln di dollari da parte di un gruppo di investitori strategici, tra questi figura Lightspeed Ventures.
2015. Zscaler riceve un nuovo round di finanziamento per un totale di 100 mln di dollari.
2018. La società effettua una IPO in cui raccoglie 192 mln di dollari.
La società ha ottenuto numerose certificazioni che attestano la sicurezza dei suoi sistemi. Inoltre, i prodotti Zscaler soddisfano gli standard di molte normative governative.
Zscaler in numeri
- 275 sono i brevetti emessi e in attesa, secondo i dati aggiornati a luglio 2021.
- 335 mln sono gli utenti che si collegano alla sua piattaforma.
- 5.600 sono i clienti.
- 210 mld sono le transazioni al giorno.
- 200mila sono gli aggiornamenti cloud al giorno.
Tra i clienti che si sono affidati alla tecnologia Zscaler ricordiamo: Siemens, Bombardier, British American Tobacco, Carlsberg, City of Boston, City of Los Angeles, Coca-Cola, Engie, e molti altri.
Dati finanziari Zscaler
- Capitalizzazione di mercato: 30,15 mld di dollari.
- Numero di azioni: 141,09 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Software e servizi informatici.
- Persone chiave: Jay Chaudhry (co-fondatore, presidente e CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Zscaler riferiti all’anno di esercizio 2020/21 (conclusosi a luglio 2021) e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi totali: 673,10 mln di dollari, +56,07%.
- Utile netto: -262,03 mln di dollari, -127,62%.
Azionariato Zscaler
Secondo le informazioni diffuse dall’azienda, i maggiori azionisti Zscaler sono i seguenti:
- 21% – Ajay Mangal.
- 19.20% – Jay Chaudhry.
- 6.53% – TPG Group Holdings (SBS) Advisors, Inc.
- 5,26% – The Vanguard Group Inc.
Dividendi Zscaler
Per ora non risulta distribuito alcun dividendo Zscaler.
Concorrenza Zscaler
Tra i maggiori concorrenti Zscaler ricordiamo:
- Palo Alto Networks. Azienda statunitense con un fatturato di 4,3 mld di dollari circa 11mila dipendenti.
- CrowdStrike. Azienda statunitense con un fatturato di 1,45 mld di dollari circa 5mila dipendenti.
- CloudFlare. Azienda statunitense con un fatturato di oltre 600 mln di dollari circa 2.400 dipendenti.
Acquisizioni Zscaler
Vediamo le acquisizioni operate da Zscaler nel corso degli anni.
- TrustPath. La tecnologia di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico per la sicurezza informatica, è stata acquisita nell’agosto 2018.
- Appsulate. La tecnologia di isolamento del browser cloud, è stata acquisita nel maggio 2019.
- Cloudneeti. La tecnologia di gestione di sicurezza nel cloud (CSPM), è stata acquisita nell’aprile 2020.
- Edgewise Networks. La tecnologia specializzata in comunicazioni Zero Trust per applicazioni, servizi e carichi di lavoro, è stata acquisita nel maggio 2020 .
- Trustdome. La tecnologia Cloud Infrastructure Entitlement Management (CIEM), è stata acquisita nell’aprile 2021.
- Smokescreen. La tecnologia di difesa attiva per la prevenzione delle minacce informatiche, è stata acquisita nel giugno 2021.
I fattori che possono influire sulla quotazione Zscaler
1. La reputazione di Zscaler.
La società è stata co-fondata ed è guidata da Jay Chaudhry, tra i massimi esperti in sicurezza informatica. Chaudhry è un affermato imprenditore, avendo fondato una serie di aziende di successo. Oltre ad aver fondato Zscaler, che ora una società quotata in Borsa, ha creato anche aziende come AirDefense, CipherTrust, CoreHarbor e SecureIT.
Chaudhry sfrutta oltre 25 anni di esperienza nel settore della sicurezza, inclusa l’esperienza di ingegneria, vendita, marketing e gestione con organizzazioni leader, come IBM, NCR e Unisys.
2. I clienti importanti.
Come abbiamo detto la società conta 5.600 clienti, di cui il 25% sono aziende che fanno parte della classifica Forbes Global 2000.
3. Innovazione tecnologica.
Un’azienda posizionata in questo settore deve necessariamente investire continuamente in ricerca e sviluppo. Ciò significa che gli annunci sul lancio di nuove funzionalità o major update sono frequenti, ed è ciò che gli investitori si aspettano. Come abbiamo detto, la società vanta 275 tra brevetti emessi e in attesa.
Pensieri finali sulle azioni Zscaler
Il prezzo delle azioni di Zscaler (ZS) ha raggiunto il massimo storico di 368,78 dollari lo scorso novembre. Ma nei quattro mesi successivi, l’ampia svendita dei titoli in crescita ha fatto sì che le azioni della società di sicurezza informatica basata sul cloud perdessero la metà del loro valore.
Gli investitori dovrebbero considerare di investire in Zscaler dopo questo forte calo? Soprattutto considerando che la sicurezza informatica diventa una questione sempre più urgente sia per le aziende private che per le organizzazioni governative?
Cosa fa Zscaler?
La piattaforma di sicurezza nativa per il cloud di Zscaler non richiede l’installazione di dispositivi hardware on-premise, che possono essere costosi e difficili da scalare man mano che un’organizzazione si espande. È specializzato in salvaguardie “zero trust”, che trattano tutti, anche i dipendenti “fidati”, come potenziali minacce.
Zscaler potrebbe inizialmente sembrare simile a CrowdStrike, che mira anche a interrompere le appliance on-premise con servizi di sicurezza informatica cloud-native. Tuttavia, i servizi di Zscaler monitorano principalmente il traffico interno e basato sul Web di un’organizzazione. Mentre, la piattaforma Falcon di CrowdStrike protegge i dispositivi endpoint come server, PC e dispositivi mobili.
Quanto velocemente sta crescendo Zscaler?
Zscaler serve attualmente più di 5.600 clienti in tutto il mondo, incluso un quarto del Forbes Global 2000. Al momento della sua IPO nel 2018, serviva solo circa 2.800 clienti e circa il 10% del Global 2000. Ecco perché l’azienda è cresciuta come l’erba sin dal suo debutto pubblico.
Zscaler ha anche acquisito clienti più grandi. Ha chiuso il secondo trimestre del 2022 con 251 clienti che hanno generato oltre 1 mln di dollari di entrate ricorrenti annuali (ARR), che sono aumentate del 85% rispetto a un anno fa. Anche il suo tasso di ritenzione netta basato sul dollaro, che misura la crescita dei ricavi anno su anno per cliente esistente, è rimasto al di sopra del 125% nell’ultimo anno.
Per l’anno in corso, Zscaler prevede che le sue entrate aumenteranno del 55%-56%. Gli analisti prevedono che le sue entrate cresceranno del 56% nel 2022 e del 36% nel 2023.
Margini lordi stabili con margini operativi in aumento
I margini lordi rettificati di Zscaler sono rimasti costantemente al di sopra del 80% dalla sua IPO. Anche il suo margine operativo rettificato, inizialmente negativo, è salito a livelli a due cifre negli ultimi 18 mesi.
Gli analisti si aspettano che il margine operativo rettificato di Zscaler scenda al 9% nell’anno fiscale 2022, mentre aumenta la spesa e dà priorità alla sua crescita della linea superiore. Ma nel 2023 si aspettano che il suo margine operativo rettificato si espanda nuovamente al 11%. Questa graduale espansione indica che le economie di scala stanno prendendo piede.
Ma attenzione alle sue perdite, alla valutazione elevata e alla diluizione continua
Sulla base dei principi contabili generalmente accettati (GAAP), Zscaler rimane profondamente non redditizio. Ma su base non GAAP, che esclude principalmente le sue elevate spese di compensazione basate su azioni, è rimasto redditizio dall’anno fiscale 2019.
Gli investitori non dovrebbero preoccuparsi troppo delle perdite GAAP di una società ad alta crescita, purché la sua crescita superiore e i margini lordi siano sani.
Anche il flusso di cassa libero di Zscaler è balzato del 87% anno su anno a 112,8 mln di dollari nella prima metà del 2022. Ha inoltre, chiuso il secondo trimestre con 409,8 mln di dollari in contanti ed equivalenti, con 1,21 mld di dollari in investimenti a breve termine.
Quella liquidità indica che non finirà anche se le sue perdite continueranno ad aumentare. Tuttavia, il suo elevato rapporto debito/equità di 3,5 indica che potrebbe essere difficile prendere in prestito più liquidità a tassi favorevoli con l’aumento dei tassi di interesse.
Un altro problema è la valutazione di Zscaler. Il titolo viene scambiato a oltre 400 volte i suoi guadagni forward non GAAP e 32 volte le vendite di quest’anno. CrowdStrike, che genera una crescita della linea superiore comparabile, scambia circa 200 volte gli utili a termine e 24 volte le vendite di quest’anno. CrowdStrike ha anche chiuso il suo ultimo trimestre con un rapporto debito/equità molto più basso di 2,5.
Infine, l’uso liberale di Zscaler della compensazione basata su azioni (39% delle sue entrate nella prima metà del 2022) per sovvenzionare i suoi stipendi ha fatto aumentare il conteggio delle sue azioni di circa il 20% negli ultimi quattro anni. Questa diluizione in corso renderà ancora più difficile il raffreddamento delle valutazioni di Zscaler.
Comprare azioni Zscaler conviene?
Zscaler è una delle aziende in più rapida crescita nel settore della sicurezza informatica, ma è ancora troppo costosa a questi livelli. Il suo core business è sano e ha molto spazio per crescere. Tuttavia, è difficile consigliare l’acquisto di azioni quando CrowdStrike ha una leva finanziaria inferiore e negozia a valutazioni più ragionevoli.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento