Se sei interessato ad un metodo sicuro e rapido per aumentare la tua popolarità su Twitter, non devi fare altro che seguirmi in questo articolo, dove ti fornirò alcuni suggerimenti pratici che ti consentiranno di fidelizzare numerosi follower al tuo profilo e rendere i tuoi post più popolari.
Infatti, sto per introdurti all’uso dei BOT Twitter, un sistema semplice e rapido che ti aiuterà a farti notare e a convogliare verso i tuoi contenuti numerosi utenti interessati.
In particolare, in questo articolo ti spiegherò cosa sono i BOT, come funzionano e quanto possono essere utili per il tuo successo su Twitter.
Ma andiamo per gradi e vediamo innanzitutto come funziona e quali sono le caratteristiche che contraddistinguono Twitter dagli altri social.
Cos’è Twitter
Si tratta di un servizio di notizie e microblogging online, con funzionalità social.
Twitter è stato creato nel 2006, da un’intuizione sviluppata da Jack Dorsey, il quale era in cerca di un sistema per poter comunicare velocemente con un gruppo ristretto di amici.
A dare una spinta alla popolarità di Twitter sono stati alcuni eventi importanti, che ne hanno sfruttato tutte le potenzialità e l’immediatezza dei messaggi trasmessi. Vediamo quindi le pietre miliari della storia di Twitter.
- 2007. Durante il South by Southwest Festival, è stato presentato il social evidenziandone l’immediatezza comunicativa. Nel corso dell’evento l’uso di Twitter è passato da 20mila a gli oltre 60mila Tweet al giorno.
- 22 gennaio 2010. Viene postato il primo Tweet dallo spazio. L’autore è l’astronauta della NASA Timothy Creamer, che i quei giorni si trova nella Stazione Spaziale Internazionale. L’attività diviene un’abitudine per gli astronauti impegnati in missioni spaziali e anche il nostro Paolo Nespoli, inizia ad inviare aggiornamenti e foto della Terra vista dalla SSI.
- 28 febbraio del 2012. Il pilota NASCAR Brad Keselowski, si trova fermo in mezzo alla pista del Daytona International Speedway, in attesa che riprenda la gara ferma a causa di un incidente. Pensa di scattare una foto e di pubblicarla su Twitter per i suoi follower. Da questo momento Twitter diventa un mezzo per testimoniare eventi in tempo reale.
- 7 novembre 2012. Barack Obama utilizza Twitter come strumento di promozione della sua campagna per la rielezione a Presidente degli Stati Uniti. Celebre il suo tweet di vittoria “Four more years”, che ottenne un’immediata e calorosissima reazione dei suoi sostenitori.
- 3 marzo 2014. Non è il tweet con il maggior seguito in assoluto, tuttavia è uno dei più popolari. Si tratta di un selfie scattato dall’attore Bradley Cooper e poi postato da Ellen DeGeneres durante una pausa della notte degli Oscar 2014. L’immagine rappresenta tutta la spontaneità del momento e raccoglie i maggiori divi di Hollywood in uno scatto. Oltre a Bradley Cooper e la DeGeneres sono presenti Meryl Streep, Jared Leto, Jennifer Lawrence, Julia Roberts, Kevin Spacey, Lupita Nyong’o, Angelina Jolie, Brad Pitt, e altri.
Come funziona Twitter
Twitter si conferma come piattaforma legata in particolare all’informazione in tempo reale, in quanto il suo sistema di messaggistica rapido ed immediato consente di raggiungere in breve tempo milioni di persone, ovunque esse si trovino.
Nello specifico, la piattaforma si è resa particolarmente utile nelle situazioni di emergenza. Durante eventi di calamità naturali o attentati terroristici, gli utenti coinvolti in quei momenti drammatici comunicano alla loro piccola cerchia di follower ciò che sta succedendo, attraverso immagini, brevi messaggi di testo e video. Tramite gli hashtag questi tweet arrivano ad un numero enorme di utenti. In questo modo le informazioni rimbalzano da un continente all’altro, trasmettendo immagini e notizie mentre queste accadono.
Twitter è ampiamente popolato anche da personaggi pubblici, i quali lo utilizzano per mantenere informati i propri follower e spesso anche per indirizzare opinioni a senso unico e divulgare notizie false in modo virale (le cosiddette fake news). In particolare per quanto riguarda politici, giornalisti, e personaggi più o meno con le mani in pasta nella politica e nell’economia.
Ad ogni modo, su Twitter ci sono diversi account di politici, personaggi dello spettacolo e atleti, alcuni dei quali vantano milioni di follower. A novembre 2019 gli account Twitter con il maggior numero di seguaci risultano: Barack Obama (110 mln), Katy Perry (108 mln) e Justin Bieber (107 mln).
Anche le aziende hanno iniziato a sfruttare i vantaggi di questa piattaforma. Infatti, Twitter è un ottimo sistema per promuovere le proprie iniziative. Anche nei casi in cui l’account abbia una fruizione temporanea (come per un concerto o un evento sportivo), viene utilizzato prima per promuovere l’evento e poi per twittare il racconto minuto per minuto.
Tra le innovazioni introdotte da Twitter vi sono gli hashtag, etichette composte da una o più parole e precedute dal simbolo cancelletto (#), che vengono associate ai tweet. In base al numero di tweet che contengono quel determinato hashtag, il sistema elabora la pagina delle tendenze, ovvero gli hashtag più utilizzati in quel momento.
In definitiva, avere un nutrito seguito ed essere presente in ogni momento anche su questo social ha un suo vantaggio. Pertanto, investire in un profilo Twitter conviene sia al singolo (influencer, blogger, artista, professionista) e sia alle aziende.
Tuttavia, come per qualsiasi social, per ottenere risultati soddisfacenti è necessario pianificare con costanza e professionalità la propria attività su Twitter. Infatti, specie all’inizio, i follower e le interazioni (like e commenti) con i tuoi contenuti saranno piuttosto limitati.
Quindi, per dare una spinta iniziale al nostro profilo possiamo fare ricorso ai BOT Twitter.
Cosa sono i BOT e a cosa servono
In ambiente informatico i BOT sono dei piccoli software programmati per svolgere delle specifiche azioni su internet in modo automatizzato. Il loro compito è quello di sostituire gli utenti nel compiere le operazioni abituali su pagine web, social, chat e altro, azioni spesso ripetitive o troppo lunghe e complesse per un umano.
I BOT nei social svolgono tutte quelle operazioni che un utente compie normalmente (follow/unfollow, like, commenti, messaggi DM, ecc.), ma essendo programmati per operare in modo automatizzato h24, risultano molto più produttivi. Infatti, tutte queste interazioni ti portano ad aumentare notevolmente, ed in modo organico, il tuo seguito e di conseguenza la tua popolarità sul Social, senza che tu debba perderci ore del tuo tempo.
Come vedi, si tratta di un metodo sicuro e semplice che produrrà un elevato coinvolgimento, con relativo aumento della visibilità, nonché della credibilità e della popolarità rispetto ai tuoi competitor.
BOT Twitter: i vantaggi
Avendo dei BOT che si occupano di svolgere il lavoro di Social marketing per te, puoi dedicare molto più tempo alla produzione di contenuti di qualità da condividere.
Pertanto, mentre tu ti occupi della produzione di post coinvolgenti, i BOT Twitter potranno svolgere le seguenti operazioni:
- Follow. Se inizi a seguire un altro utente su Twitter è molto probabile che anche lui lo faccia (follow back).
- UnFollow. Come spesso capita tra i profili che si segue ci sono quelli meno produttivi (ovvero che non interagiscono con i tuoi contenuti), oppure quelli che non hanno iniziato a seguirti con il follow back. Ad ogni modo, puoi decidere di smettere di seguire una serie di profili in modo del tutto automatizzato. Attenzione però, poiché praticare unfollow eccessivamente penalizza il tuo profilo. Quindi, ti consiglio di utilizzarlo solo in casi specifici; e se non ti piace vedere nel tuo feed ciò che pubblicano gli altri, puoi sempre silenziarli ;).
- Like. Mettere un like ad un post di altri utenti ti espone alla visibilità di questi e di altri che hanno scelto di esprimere il loro apprezzamento per quel contenuto. Un modo molto semplice per attirare pubblico sul tuo profilo, con lo scopo di invogliarli a seguirti e interagire con i tuoi contenuti.
- Commenti. Esprimere apprezzamenti, pareri e opinioni autorevoli su un determinato argomento può creare attorno al nostro profilo una certa credibilità agli occhi degli altri utenti. Di conseguenza è molto probabile che si incuriosiscano decidendo di visitare il nostro profilo e, perché no, iniziare a seguirci.
- Pianificare le pubblicazioni. Una volta che hai deciso il calendario editoriale e predisposto i contenuti puoi delegare al BOT la pubblicazione degli stessi.
- Gestire più account. Se sei un professionista con il compito di gestire i profili dei diversi clienti ti sarà molto utile questa funzionalità.
- Targeting. E’ possibile impostare un target specifico in base agli interessi, alla località e al genere degli utenti.
Come vedi, puoi impostare i BOT Twitter in diversi modi per ottenere visibilità e convogliare pubblico verso il tuo profilo.
Ad ogni modo, per rendere più produttiva questa attività è necessario che gli utenti trovino i tuoi contenuti interessanti. Pertanto, tieni presente che anche il successo su Twitter non può prescindere da immagini di qualità, pertinenti con il tema del tuo profilo e interessanti per il tuo pubblico target. Solo così potrai convertire in follower, reali e organici, tutto il lavoro dei BOT.
I BOT Twitter: come funzionano
Per fare in modo che i BOT Twitter svolgano bene i loro compiti li dobbiamo programmare in base alle nostre esigenze.
Quindi, per rendere produttivi al massimo i BOT Twitter è necessario settare con attenzione alcuni parametri utili. Vediamoli.
- Identificare e iniziare a seguire quei profili in linea con il tuo pubblico ideale.
- Impostare i giusti hashtag, sempre in linea con il tuo business.
- Determinare il numero delle pubblicazioni.
- Stabilire e impostare il numero di Like e di profili da seguire, in un determinato lasso di tempo.
- Configurare il tipo e il numero di commenti da pubblicare.
Ma come si creano e poi si impostano tutti questi parametri?
Niente panico, esistono numerosi servizi online che ti consentono di utilizzare i BOT Twitter per il tuo business in modo semplice e rapido.
Come InstaSprint, un tool che ci permette di impostare i BOT Twitter.
InstaSprint
Si tratta di una delle migliori piattaforme presenti sul mercato in questo periodo. Vediamo alcune caratteristiche di InstaSprint.
- Interfaccia semplice e totalmente in italiano.
- Assistenza e supporto efficace in italiano.
- Presenta delle funzionalità intelligenti, che ti saranno utili per definire il target di riferimento.
Inoltre, per utilizzare InstaSprint non è necessario scaricare nessuna applicazione, sarà sufficiente recarti sul sito InstaSprint ed effettuare la registrazione al servizio. L’offerta prevede 3 giorni di prova gratuita. Attraverso questo tool potrai avere il controllo completo di tutti i tuoi profili Twitter (ottimo se gestisci più clienti).
InstaSprint: costi
Per quanto riguarda i prezzi, InstaSprint presenta 4 piani di abbonamento mensili, con costi decisamente accessibili a fronte di un servizio mirato, professionale ed efficace per i clienti. Si tratta di piani che possono comprendere servizi completi (come il Piano Crescita) oppure essere dedicati ad una specifica attività. Vediamoli.
- Piano Crescita (19,95 euro al mese). Il più popolare dei piani ed alquanto utile se stai compiendo i primi passi su Twitter. Offre un insieme di servizi avanzati, utili per stimolare lo sviluppo di un profilo su questo social. Tra le funzionalità presenti vi sono tutti i servizi automatizzati per i follow, unfollow, like, commenti, ecc..
- Piani specifici. Gestione Smart Commenti, Auto Messaggi DM, Programmazione Post. Ognuno a 4,95 euro al mese. Si Tratta di piani che vanno ad operare su specifiche attività del tuo profilo.
Come funziona InstaSprint
Per utilizzare il tool InstaSprint devi seguire alcuni semplici passi.
- Vai sul sito InstaSprint e registrati sulla piattaforma.
- Effettua il Login e seleziona il piano a cui sei interessato.
InstaSprint ti offre suggerimenti utili per le impostazioni e una serie di parametri strategici tra cui scegliere i più appropriati per la tua attività.
Impostate le tue scelte, InstaSprint determinerà il target e selezionerà i profili presenti su Twitter, individuando gli utenti in linea con l’argomento del tuo profilo, quindi potenzialmente interessate a visitare i tuoi contenuti e a seguire il tuo profilo.
Una volta attivato InstaSprint, nell’arco di pochissimo tempo avrai la possibilità di verificare l’efficacia di questo tool e i risultati che è in grado di raggiungere.
InstaSprint, contrariamente a diversi servizi che si trovano online, utilizza i più sofisticati sistemi per far crescere in assoluta sicurezza i suoi clienti, in quanto interagisce solo con account reali.
Conclusioni
Abbiamo visto cos’è Twitter e come funziona, nonché come puoi rendere il tuo profilo popolare attraverso i BOT.
Se affianchi al tuo lavoro uno strumento produttivo automatizzato, che agevola tutti i passaggi e utilizza la tecnologia per semplificare le operazioni, sei già a buon punto. InstaSprint è un tool in grado di raggiungere il tuo target e ampliare il seguito del tuo profilo, inoltre è semplice ed economico.
Detto ciò, è mio dovere ricordarti che abusare dei BOT non è mai una scelta strategica efficace, in quanto i social non vedono le attività automatizzate di buon occhio e aggiornano in continuazione i loro algoritmi in modo da individuare anche i più sofisticati e recenti BOT.
Quali possono essere le conseguenze?
Nel caso in cui Twitter scoprisse che utilizzi i BOT, lo scenario peggiore potrebbe presentarsi con la sospensione temporanea del profilo (tra le 24 e 48 ore).
Quindi, il mio consiglio è di usare liberamente i BOT Twitter, InstaSprint in particolare risulta piuttosto affidabile, ma con parsimonia e costanza, in modo che il seguito e le interazioni abbiano una frequenza e una crescita vicina alla naturale attività umana. Ad esempio, è improbabile che una persona sia in grado di inviare mille messaggi diretti a mille utenti diversi nell’arco di 10 minuti.
Pertanto, cerca di impostare le interazioni in modo che risultino come una normale attività di un utente medio. Ovvero, non esagerare con il numero e la frequenza.
Per intenderci, una buona media da impostare potrebbe essere la seguente:
- Follow. Circa 20 in un’ora.
- Like. Circa 20 in un’ora.
- Commenti. Circa 10 in un’ora.
Sono valori flessibili, che puoi anche aumentare, ma ricordati di non esagerare.
Lascia un commento