• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Calcolo interesse composto

Luglio 27, 2022 By Emanuele Perini 1 Comment

Interesse composto: Cos’è e come calcolarlo

Di sicuro avrai già sentito parlare e ti sarai chiesto più volte cos’è e come impostare il calcolo interesse composto.

In questo articolo avremo modo di esaminare come funziona l’interesse composto e quali sono gli investimenti che lo generano. Cercherò, inoltre, di spiegare in modo semplice come calcolare l’interesse composto, soprattutto esponendo alcuni esempi pratici.

Ma partiamo dalle basi.

Cos’è l’interesse composto

Un’idea chiara sulla forza dell’interesse composto la diede Albert Einstein, il quale lo definiva come segue:

L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi lo capisce, lo guadagna; chi non lo capisce, lo paga.
(Albert Einstein)

Spiegato in modo semplice possiamo dire che si tratta di una legge finanziaria che consente di generare interessi su interessi. Noto anche con il termine di capitalizzazione composta, gli americani lo definiscono come effetto palla di neve, ovvero un valore che cresce in modo esponenziale nel tempo.

Dopo questa breve introduzione sull’interesse composto, vediamo quali sono i fattori che ne determinano la forza.

Il Tempo. Lo abbiamo visto poco fa, nei fatti si tratta del fattore più rilevante. La forza dell’interesse composto aumenta con investimenti a lungo termine. Più tempo dedicherai a quell’investimento e più guadagnerai.

Il Capitale investito. Più investi e più guadagni. L’investimento può avvenire gradualmente, con piccole somme un po’ alla volta; oppure, investire ogni tanto una cifra importante. Tieni presente però che in quest’ultimo caso ti stai esponendo agli umori dei mercati e quindi il rischio di un investimento è superiore.

Il Tasso di interesse. Ad esempio un investimento in azioni nel lungo periodo ti permetterà di raggiungere un profitto più elevato se si ha un’alta volatilità.

In definitiva, a parità di interesse guadagnato, la rendita sarà maggiore se l’investimento avrà una maggiore durata, indipendentemente dalla cifra investita.

Formula per il calcolo dell’interesse composto

Vediamo quindi una semplice formula per ottenere, a grandi linee, un’idea su quanto potremmo guadagnare da un investimento.

Formula per il calcolo dell’interesse composto

Come funziona l’interesse composto

Per capire come l’interesse composto può far crescere il tuo guadagno ti riporto un’antica leggenda indiana.

Nel 600 d.C. un contadino regalò all’imperatore un gioco che aveva inventato, si trattava di una scacchiera con delle pedine. L’imperatore decise di ricompensare il contadino offrendogli ciò che desiderava. Il contadino fece una semplice richiesta:

“Vorrei ricevere un chicco di riso per il primo quadrato della scacchiera, due per il secondo, quattro per il terzo, otto per il quarto e così via…”

Per quanto anomala fosse la richiesta, l’imperatore diede ordine di ricompensare il contadino con ciò che chiedeva. La leggenda narra che il tesoriere dell’imperatore impiegò una settimana intera per determinare quanti chicchi di riso avrebbe dovuto consegnare al contadino.

Proviamo noi ora a fare un calcolo:

  • I quadrati di una scacchiera sono 8 righe x 8 colonne = 64 caselle.
  • Partendo da 1 chicco di riso, raddoppiamo il suo valore per ogni singola casella:
  • 1 + 1 = 2
  • 2 + 2 = 4
  • 4 + 4 = 8
  • e così via, sino a 64.

Se vuoi impostare il calcolo in un foglio elettronico, segui questi passaggi: prima casella scrivi 1 > seconda casella scrivi =A1+A1 > copia la formula nelle caselle seguenti sino alla 64.

Scoprirai che l’imperatore avrebbe dovuto pagare al contadino ben 9.223.372.036.854.780.000 chicchi di riso. La leggenda narra che neppure il ricchissimo imperatore poté onorare il compenso dovuto.

Calcolo interesse composto
Questa leggenda ci fa capire che l’interesse composto può essere attivo o passivo. Per cui, ci possiamo guadagnare tanto quando sono attivi (il contadino vanta un credito enorme nei confronti dell’imperatore), ma anche subire pesanti perdite quando sono passivi (l’imperatore ha un debito enorme con il contadino).

Calcolo interesse composto

Per capire meglio la forza dell’interesse composto, facciamo un esempio più attuale.

A Mario viene proposto un lavoro dove la sua paga avrà un incremento di 100 euro ogni giorno.

Mentre, ad Anna viene proposto un lavoro che prevede il versamento di 0,01 euro il primo giorno, e il compenso raddoppia di giorno in giorno. Vediamo il grafico seguente.

Calcolo interesse composto

Questo semplice esempio spiega perfettamente come l’interesse composto cresca in modo esponenziale. Mentre, come sai, l’interesse semplice ha un andamento lineare.

Nel grafico su riportato vediamo che il lavoro proposto a Mario ha un guadagno lineare ed è più conveniente di quello di Anna se ha una durata non superiore ai 18 giorni.

Mentre, il lavoro offerto ad Anna diventa molto più conveniente di quello di Mario a partire dal 19° giorno.

A parità di giornate lavorate (20 gg), il compenso di Anna si rivela decisamente più vantaggioso.

Quindi, da questo esempio si deduce che il tempo è un fattore fondamentale per far fruttare un investimento basato sulla funzione esponenziale dell’interesse composto.

L’interesse composto secondo Warren Buffett

La mia ricchezza deriva da una combinazione di fattori: vivere in America, possedere qualche gene fortunato e sfruttare l’interesse composto.
(Warren Buffett)

Uno degli uomini più ricchi al mondo, oggi 88enne, ha accumulato un patrimonio di circa 87 mld di dollari. Le sue ricchezze sono dovute ad una serie di investimenti che, negli ultimi anni, hanno visto una crescita dei profitti a dir poco vertiginosa.

Warren Buffett, grafico guadagni

Come si nota dal grafico, Buffett ha iniziato ad investire all’età di 14 anni. Attraverso una serie di investimenti a lungo termine ha potuto sfruttare i benefici della capitalizzazione degli interessi.

Investire nei mercati finanziari e guadagnare con l’interesse composto

Vediamo quindi come fare profitto attraverso la capitalizzazione degli interessi.

Per sfruttare al meglio tutti i vantaggi dell’interesse composto il prodotto più appetibile sono i fondi comuni di investimento.

Vediamo come il fattore tempo influisce sul nostro investimento molto più del capitale iniziale.

Nella tabella seguente vediamo che investendo 10mila euro, anche con un tasso di crescita elevato (7%), in dieci anni non riusciamo neanche a raddoppiare il nostro investimento. Mentre, se guardiamo l’orizzonte temporale riferito a 30 anni il discorso si fa più interessante.

Interesse composto

Tieni presente che il rendimento medio storico dei mercati si aggira tra il 7 e l’8%. Tuttavia, la crescita di un investimento in azioni globali è alquanto irregolare: si sale, si scende e talvolta si sta fermi. Pertanto, valuta che non guadagnerai mai una percentuale fissa ogni anno, in quanto il rendimento ha le sue oscillazioni e spesso non è garantito.

Ma di sicuro, se avrai la pazienza di attendere, il tuo capitale crescerà nel tempo e nel lungo termine potrai apprezzare i vantaggi della forza della capitalizzazione.

Con soli 10.000€ ed un rendimento annuo del 7% per 30 anni avresti guadagnato 76.000€. Ma se il tuo obbiettivo è quello di investire in borsa, sicuramente in 10, 20 o 30 anni avrai molto più denaro da investire e questo è fondamentale per sfruttare al massimo la potenza dell’interesse composto.

Oltre a questo è fondamentale il tuo rendimento annuo. Il mio ad esempio è del 21% su base annua da oltre 6 anni e questo mi permette sicuramente di avere guadagni maggiori grazie anche all’interesse composto.

Calcolo interesse composto: best practice

Vediamo, quindi, alcune utili best practice da applicare per far fruttare al meglio il nostro capitale.

  1. Iniziare subito. Come abbiamo visto la durata dell’investimento ha un ruolo importante nell’opportunità di guadagno offerta dall’interesse composto. Prima inizi e maggiore sarà l’arco temporale di riferimento e quindi i benefici economici che potrai trarne.
  2. Meglio piccole cifre, ma costanti. Come abbiamo visto, non è importante investire grandi capitali subito. Ma è sufficiente mettere da parte piccole cifre ed investirle costantemente nel tempo. Meglio se riusciamo ad incrementare il capitale investito ogni mese, con quello che siamo riusciti a mettere da parte.
  3. Evitare le interruzioni. Sicuramente nella vita ci saranno momenti in cui è possibile dover rimettere mano ad una parte del capitale che abbiamo investito. Tuttavia, cerca di limitare il più possibile le interruzioni del tuo investimento.
  4. Ridurre le spese di investimento. Una operazione di investimento ha dei costi, tuttavia i servizi di investimento non hanno tutti le stesse commissioni. Affidati ad un broker autorevole e sicuro, ma che non ti imponga dei costi che andrebbero ad incidere inevitabilmente sui tuoi ricavi. A questo proposito vedi uno dei migliori broker online.
  5. Diversifica. Non concentrarti su un unico investimento, ma creati un portafoglio variegato di investimenti. In particolare, gli investimenti più adeguati a generare interesse composto sono alcuni ETF e fondi obbligazionari.

Conclusioni

Abbiamo visto in cosa consiste, come funziona e come eseguire il calcolo interesse composto.

Dagli esempi che ti ho fornito spero tu possa aver capito quanto può essere vantaggiosa l’opportunità di capitalizzare gli interessi e farne buon uso.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Se vuoi scoprire quali titoli performeranno come le azioni Amazon, Microsoft, Booking, Apple e Disney, scopri subito i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento.

Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%? 

VEDI I 10 TITOLI

 

Filed Under: Investimenti

Comments

  1. Davide says

    Dicembre 3, 2020 at 10:01 am

    Sempre Grande. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA