Catawiki è una StartUp di siti web d’asta con sede in Olanda e in rapida espansione in tutto il mondo. È specializzato in oggetti rari e da collezione. Ci sono molte ragioni per il suo grande successo, ma molte pensano immediatamente, è troppo bello per essere vero… E quindi corrono sul web e cercano su Google “Catawiki opinioni” o “Catawiki recensioni” per avere una riprova sociale di questa azienda.
Su Catawiki infatti, non solo trovi oggetti rari all’asta ma anche ad un prezzo veramente basso rispetto al mercato.
Io personalmente ho avuto una buona esperienza con Catawiki, ho acquistato un orologio all’asta che volevo comprare da molto tempo, alla metà del prezzo che sta attualmente sul mercato.
Catawiki Opinioni e Recensioni: Cosa dicono le persone che hanno provato la piattaforma?
Secondo Trustpilot (la community più grande al mondo di recensioni online) Catawiki ha avuto il 60% di recensioni come eccellente, 25% come molto buono, 6% accettabile, 2% mediocre e 7% scarso. Se sommiamo il 60% di eccellente con il 25% di molto buono, otteniamo un punteggio dell’85% che è molto alto.
Quando ho visto la recensione scarso al 7% però, ho voluto approfondire di più andando a guardare perché le persone abbiamo dato questa cattiva recensione a Catawiki e la loro reale motivazione.
Risultato?
La maggior parte di queste recensioni sono date dal fatto di una “frustrazione” del cliente o venditore che sperava di vendere la propria opera ad un prezzo più alto ma invece il prodotto è stato valutato dagli esperti ad esempio a 500€ invece che 1.000€ come invece si aspettava il venditore. In questo caso, il venditore ha deciso di dare una recensione cattiva a Catawiki perché secondo lui gli esperti sono “incapaci” perché la sua opera ha un valore maggiore rispetto a quello che è stata valutata.
Nel secondo caso invece, la maggior parte delle recensioni cattive sono da parte dei clienti che si aspettavano di acquistare con pochi euro un oggetto che costa 100 volte di più. E quindi secondo le loro opinioni su Catawiki non si risparmia.
Detto questo, io mi aggrappo all’85% delle persone che invece hanno espresso delle recensioni molto positive e logiche riguardo a Catawiki. Io d’altronde ho avuto il piacere di acquistare su Catawiki e sono rimasto più che soddisfatto.
Se vuoi conoscere meglio Catawiki e tutte le aste disponibili, vai al sito ufficiale e registrati gratuitamente.
Catawiki opinioni e informazioni
Catawiki ha come obbiettivo principale quello di rendere oggetti speciali accessibili a tutti. Le aste settimanali comprendono migliaia di oggetti rari e insoliti, che sono impossibili da trovare nei normali negozi. Posso affermare che sono riusciti a rendere questa piattaforma di aste online veramente unica nel suo genere.
Alcuni numeri
- Su Catawiki vengono venduti più di 50.000 lotti ogni settimana
- Oltre 208 esperti
- Più di 14 milioni di visitatori al mese
- Oltre 300 aste settimanali
Vuoi comprare qualcosa su Catawiki?
Hai trovato un oggetto che ti piace su Catawiki ? Fai un offerta e se sei fortunato, è tuo! Tutto quello che devi fare è pagarlo e arriverà direttamente a casa tua. È molto facile acquistare un prodotto su Catawiki.
Dopo aver pagato, il venditore riceve semplicemente i dettagli del tuo indirizzo, quindi sa dove spedire l’oggetto. In alcuni casi è anche possibile ritirare gli articoli localmente, ad esempio oggetti grandi, molto preziosi o molto fragili.
Quando effettui un acquisto su Catawiki, il venditore è obbligato a inviarti l’oggetto entro 3 giorni lavorativi, quindi puoi essere sicuro di ricevere il tuo articolo in tempo.
I miei consigli per acquistare qualcosa da Catawiki
Ispeziona molto bene le foto e la descrizione dell’articolo. Questo per evitare delusioni, perché un’offerta vincente è vincolante. Se sei interessato a un oggetto molto costoso, vederlo di persona prima potrebbe essere una buona idea. Questo di solito non sarà un problema se si contatta il venditore.
Inoltre, controlla dove si trova il venditore e quale sarà il costo di spedizione. Un buon affare potrebbe non essere più così buono se devi pagare molte spese di spedizione.
Nota: Tutti i pagamenti sono affidabili e sicuri. Le offerte fatte escludono il 9% di commissione d’asta e costi di spedizione, quindi tieni in considerazione questi importi aggiuntivi nel fare le tue offerte. Puoi scegliere tra diversi metodi di pagamento.
Vuoi vendere qualcosa su Catawiki?
Catawiki è anche molto user friendly dal punto di vista dei venditori. Mettere qualcosa all’asta è davvero facile. Si passa attraverso una procedura facile da seguire, dopo il quale l’oggetto viene controllato e valutato da un banditore qualificato. C’è un requisito minimo sul valore dell’oggetto. Il valore stimato dell’oggetto dovrebbe essere di almeno €75 ( $85 al momento della scrittura), o sarà negato per l’asta. Dopo tutto, è un sito Web di aste per oggetti rari e da collezione.
Puoi fare un’ipotesi sul valore te stesso, ma devi essere reale nella tua ipotesi. Se l’articolo vale più di € 200, il banditore includerà una valutazione nella pagina dell’asta del tuo articolo. Queste stime sono davvero difficili. Se il tuo articolo vale più di € 200, puoi anche impostare un prezzo di riserva. Ma le aste partono sempre da € 1. Non c’è un’offerta iniziale.
Inoltre non c’è la seccatura di creare un modello di annuncio personalizzato come c’è su Ebay, dove ogni annuncio è diverso. Ogni asta su Catawiki ha lo stesso aspetto.
C’è un’asta per ogni categoria ogni settimana. Poiché in ogni asta c’è una quantità limitata di articoli, puoi essere sicuro che il tuo articolo ottiene l’esposizione di cui ha bisogno. Catawiki si occupa anche della promozione off-site, promuovendo i tuoi articoli su siti Web di annunci locali o su Facebook.
Con Catawiki rispetto ad Ebay, puoi essere sicuro che i tuoi articoli ottengano la giusta esposizione, a causa della quantità limitata di articoli in ogni asta settimanale, e del fatto che tutti in tutto il mondo vedono quegli stessi oggetti. Su Ebay invece l’esposizione di un prodotto varia da paese a paese e ci sono anche molti più prodotti quindi sarà più difficile dare visibilità al tuo.
Consigli per la vendita su Catawiki
Scatta foto davvero belle del tuo oggetto. Gli acquirenti non solo sapranno cosa stanno offrendo, ma copriranno anche te nel caso in cui qualcosa vada storto durante il trasporto, ad esempio, sarebbe l’ideale creare un video dell’oggetto e mostrare che funziona (se applicabile).
Descrizione
Oltre alle foto, menziona anche eventuali difetti nella descrizione. Sii il più dettagliato possibile e includi dimensioni, peso e qualsiasi specifica applicabile. Cita alcuni retroscena sull’oggetto o sul produttore. Includi dove si trova l’elemento per il ritiro locale.
Spedizione
Scegli sempre per la spedizione assicurata quando spedisci i tuoi articoli. Devi inserire il costo di spedizione per varie località quando crei la tua asta. Assicurati di avere queste informazioni a portata di mano. Ovviamente impacchetta i tuoi articoli correttamente o fai un servizio di imballaggio professionale.
Catawiki opinioni: Servizio Clienti
Il servizio clienti di Catawiki è molto rapido e veloce, garantendoci la massima assistenza pronta a soddisfare le nostre esigenze. Puoi anche contattare Catawiki tramite telefono. Che dire, sull’assistenza sono impeccabili.
Come funziona Catawiki?
Ecco un breve video pubblicato proprio da Catawiki dove ti verrà mostrato come funziona questa piattaforma e come partecipare alle aste con pochi semplici passi.
Conclusione
Catawiki è una società molto giovane che inizialmente aveva diverse lacune ma negli ultimi anni è cresciuta molto su tutti i punti di vista. Io ho avuto personalmente un’esperienza molto positiva come acquirente. Se te lo consiglio? Certo! Tuttavia, temo che la continua crescita del sito web possa rendere la piattaforma meno interessante di quanto non sia in questo momento. Detto questo, Carpe Diem 😉 (cogli l’attimo).
Vai al sito www.catawiki.it e registrati gratuitamente.
LEGGI ANCHE: Wix: Opinioni e Recensioni
Secondo me tu di catawiki non capisci una mazza ,trustpilot è un sito di recensione fasullo che viola la privacy .le regole non uguali per tutti e prezzi di oggetti stimati il 300% gemme da 5 euro stimati dagli esperti il 300%soprattutto quelle in gemmologi certificati che tutti sono tranne che gemmologi .
Sono iscritto a Catawiki da più di un anno e mi sono aggiudicato numerosi lotti, spaziando da antichità giapponesi a diamanti e un tappeto persiano. Ho tra gli altri acquistato più di una stampa moderna e numerata, corredate da certificati di autenticità. Posso dunque affermare di essere un conoscitore dell’asta Catawiki. Purtroppo devo confutare alcune affermazioni dell’articolista. Prima di tutto i cosi detti esperti non si sono rivelati all’altezza del loro delicato compito. Mi sono aggiudicato un quadro d’arte moderna, come sempre accompagnato da certificazione autografa dell’artista. Dopo alcuni mesi, ho rivisto una copia IDENTICA della stessa opera (olio su tela) ancora corredata da “autentica” dell’artista. Chiesta ripetutamente spiegazione all’assistenza Catawiki, dopo diverse mail temporeggianti, ho ricevuto una laconica risposta in cui di giustificava la cosa dicendo che gli “esperti” hanno molte opere fa valutare e dunque non potevano valutare ogni singolo lavoro… Ho per tanto deciso di cancellare i miei account ma ho scoperto che non è affatto così semplice ed immediato. Più volte ho seguito la procedura proposta ottenendo diverse mail con link accluso, il quale, a loro dire, dovrebbe cancellare definitivamente l’account. Purtroppo, non funzionae ad oggi sono mio malgrado ancora iscritto a questa piattaforma. Lascio ai lettori ogni ulteriore considerazione.
Ha ragione Emanuele. Non sulla soddisfazione, ma sull’attenzione che bisogna porre nell’esaminare bene le informazioni. Certo, quando uno è alle prime armi, magari non va a leggersi le “norme per chi riceve acquisti da Paesi fuori EU, ma tantÈ. Effettivamente cercando si trova anche questa informazione. Il problema è che partecipi ad una asta (prezzi di riserva che paiono fatti apposta per farti spendere più del dovuto, ma è una libera scelta). Paghi il lotto, paghi le commissioni, paghi la spedizione e, se viene da fuori EU, ti rompono i coglioni i simpaticoni della Dogana. Dovetu, che già hai mediamente speso un 20% in più di un lotto quasi sempre già caro di suo, ti ritrovi l’occhiuto fisco che ti fa le pulci, ti chiede tutta una caterva di documentazione e, cosa ancora più divertente, se per caso hai vinto un’asta risparmiandoci qualcosa, LORO la valutano secondo i prezzi correnti e ti applicano le tasse sulla differenza. Questo non lo dice nessuno. Quindi, se volete giocare su Katawiki, fate pure. Ma, se per caso avete qualche controversia, lasciate perdere. Pessima comunicazione, difficilissimo contatto, per sentirvi dire cose che sapete già. Senza contare che se la Dogana ti becca una volta, state sicuri che romeprà mle palle per il resto della vostra vita. AUGURI.
pensavi di essere esente dalle tasse di importazione? e in virtù di quale privilegio? mah…
Salve sono un acquirente ma soprattutto un venditore preciso che personalmente non ho mai ricevuto una recensione cattiva da parte di un acquirente sono molto soddisfatto di tutte le operazioni ed ho tanta fiducia negli esperti , ma devo lamentare che purtroppo accedere a catawichi e semplice e lo può fare anche un minore e non solo ma lo può fare chi si annoia e si diverte ad aggiudicarsi lotti che non ritirerà mai e per questa ragione circa il 50 x 100 del venduto era aria fritta , catawichi potrebbe essere una azienda perfetta de al momento di una battuta dasta fosse necessario inserire un numero di carta in garanzia questo eliminerebbe tanti sognatori e inutili perdite di tempo , quindi chiunque si accosti a catawichi deve sapere che dall’altro lato potrebbe esserci un bambino o un demente ad acquistare virtualmente un suo oggetto
Ci sono dipinti da fare vomitare accettati dagli esperti. Le mie opere d’arte sono state rifiutate evidentemente quelle fatte passare sono state accettate perché gli artisti hanno pagato Catawiki per esporre.
Che vergogna. Mai più entrerò sul quel sito.
io sono un acquirente di catawiki, ormai da oltre 5 anni e devo dire che fino adesso ho avuto piena soddisfazione anche quando ( tre casi ) ho dovuto far intervenire ( non conoscendo la lingua) il personale ( italiano ) preposto a risolvere questi problemi. Perciò se devo dare un giudizio riguardo a Catawiki non può essere che positivo ( ripeto sono solo, fino adesso, stato un acquirente, mai venditore ). Ho letto, nei vari commenti, che qualcuno si è lamentato che l’oggetto messo in vendita è stato aggiudicato ad una persona ( bambino) che poi non l’ha ( logicamente ) pagato, basterebbe contattare il secondo che si è aggiudicato l’asta e se è d’accordo sia il venditore che il compratore chiudere la trattativaa quel prezzo.
forse il bambino non doveva nemmeno iscriversi, almeno che chiedano un doc di identità..
Mi sono aggiudicato in data odierna il lotto n. 35446113, serie democratica repubblica italiana per 175€. Sono anche migliore offerente per il lotto n.36000393 che mette in asta la stessa serie. L’offerta relativa al secon lotto in questione è stata fatta pensando che fosse lo stesso lotto. Chiedo se è possibile ritirare la mia offerta essendomi aggiudicato il lotto n.35446113. Ripeto è stato un errore in buona fede e spero nella vostra comprensione ed evitare da parte mia un rifiuto qualora risulti aggiudicatario anche del secondo lotto.
Grazie
Gli esperti di Catawiki farebbero bene ad andare a zappare (con tutto il rispetto per gli zappatori). Si vendono una marea di oggetti spacciati per opere d’ arte originali e in realtà sono cineserie vendute su aliexpress…wish…ecc. Diffidate da quegli artisti che non hanno un percorso lavorativo accertabile…vendono immondizia e Catawiki lo consente, altro che controlli
Acquisto da catawiki, oramai da anni. Mi sono aggiudicato diverse decine di lotti, anche di pregio. Qualcuno vuole insinuare che non tutto è autentico e genuino. Io ho comprato sempre articoli afferenti l’abbigliamento con l’etichetta e semi nuovo, tessuti, qualche pezzo di arredamento vintage e occhiali. posso dire, confrontati con i miei abiti comprati un botto nei negozi , ( tipo armani, prada, gucci ecc ecc,) qui, sono certo di aver acquistato articoli autentici per quanto attiene la provenienza, non è mio compito indagare. Di certo, con le dovute cautele e competenza di stile, taglio, periodo, confezione, marchio, tessuto, non credo di aver comprato dei floppy. Anzi, quando qualche giacca o pantalone è risultata grande o stretta son dovuto ricorrere alla sartoria, ( anche se non avessi avuto bisogno) e li ho avuto conferma che si trattasse di roba di qualità comprata a costo tanto meno delle spese per la sartoria. Occorre invece stare attenti al venditore, che non sempre per nostra fortuna, sono perfettamente onesti ed obiettivi nel presentare l’articolo. Un tizio, per esempio; essendomi aggiudicato un abito di prestigio della sartoria napoletana, a un prezzo ridicolo, ha creduto opportuno non spedirmelo. Con questi Signore, evidentemente ci vedremo in tribunale e poi vi racconterò come sia andata. Siate prudenti, e quando il prezzo in prossimità della conclusione d’asta, notate che ci siano tanti concorrenti, mollate rischiereste di pagare l’articolo più di quanto valesse. non dovrete affezionarvi troppo all’illusione di possedere un oggetto di alta gamma a costi bassissimi, potreste esserne delusi. Dovete cercare l’affare con la competenza e freddezza. In questi casi a vincere sarete Voi. E’ una pena sentire in giro gente che per un abito da cerimonia spendono lo stipendio, quando appunto, è possibile comprare in questi tipi di siti 10 volte meno.