In questa guida scopriremo come fare pubblicità su Facebook. Prima però capiamo subito che cos’è la Facebook Ads.
La Facebook Ads non è nient’altro che uno strumento a pagamento che ci permette di creare campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram.
Quando si imposta una campagna a pagamento su Facebook, ci sono un sacco di opzioni da controllare.
Stai mirando le persone giuste? Stai usando il giusto tipo di pubblicità? In che zona vuoi mostrare la tua campagna?
Facebook ci offre moltissime funzionalità per fare pubblicità sulla piattaforma, ma se non vengono usate nel modo giusto, si correrebbe il rischio di creare molta confusione.
Con più di 1,4 miliardi di persone che utilizzano Facebook e oltre 900 milioni di visite ogni giorno, Facebook offre un’opportunità unica per il marketing.
Il problema principale di molti imprenditori è quello di non sapere come fare pubblciità su Facebook rischiando di buttare molti soldi al vento.
Per aiutarti a creare una campagna su Facebook, continua a leggere questa guida e ti spiegherò passo dopo passo come fare pubblicità su Facebook e guadagnarci.
Come fare pubblicità su Facebook
Scopriamo subito come creare un annuncio pubblicitario su Facebook.
Attenzione: Per fare pubblicità su Facebook devi avere una pagina aziendale, se non ne hai una, scopri come crearla tramite questa guida.
Se invece già hai una pagina Facebook, la prima cosa da fare è quella di entrare su Facebook, aprire il menù a tendina del tuo profilo e cliccare su crea inserzione. In alternativa puoi andare nella pagina inserzioni di Facebook e premere il tasto crea un’inserzione.
Si aprirà questa pagina:
Qui dovrai scegliere l’obbiettivo della tua campagna, dove ci sono 10 diversi obbiettivi tra cui scegliere. L’elenco comprende tutto, dal traffico al tuo sito web, alle conversioni, all’installazione della tua app, alla partecipazione di un tue evento ecc.
Scegliendo uno di questi obbiettivi, darai una migliore idea a Facebook di quello che vorresti fare in modo da poterti presentarti le opzioni pubblicitarie più adatte.
Le opzioni pubblicitari di Facebook includono:
- Interazioni con la pagina
- Mi piace nella pagina
- Fare clic sul tuo sito web
- Conversioni del tuo sito web
- Installazione dell’app
- App engagement
- Eventi
- Offerte
- Video
- Pubblicità locale
Se il tuo obbiettivo è quello di portare traffico verso il tuo sito web, dovrai inserire l’URL del sito web che desideri promuovere.
Tecnica avanzata:
Ti consiglio di utilizzare il pixel di Facebook per monitorare il traffico verso il tuo sito web ed utilizzare le tecnica del retargeting che è una delle più efficaci.
Andando sul pratico:
Supponiamo che io venda occhiali da sole e facessi una campagna pubblicitaria del tipo: “Nuova collezione di occhiali! Scopri i nuovi modelli”
Tutti gli utenti che fanno clic sul mio annuncio finiranno nella pagina del mio sito web, dove avranno la possibilità di acquistare gli occhiali.
Se non effettuano l’acquisto e successivamente entrano su Facebook, molto probabilmente dopo pochi minuti o giorni (dipende da come si imposta la campagna) gli si ripresenterà nuovamente il mio annuncio. Si può anche personalizzare una campagna specifica per le persone che hanno già visitato il nostro sito web, ad esempio: “Acquista ora il nuovo modello di “nome occhiali” e risparmi il 35%”
Bene, questo si può fare solamente impostando il pixel di Facebook nelle tue campagne Facebook e nella pagina del tuo sito web che vuoi monitorare.
Il pixel di Facebook è un ottimo modo per ottimizzare una campagna pubblicitaria.
Scegli il tuo pubblico
Se sei appena agli inizi e non sai come fare pubblicità su Facebook, è probabile che dovrai sperimentare diversi opzioni di targeting fino ad arrivare ad un pubblico che si adatta alle tue esigenze.
Tecnica avanzata:
Facebook ha da poco introdotto una nuova funzione, il test A/B.
In cosa consiste? Selezionando questa opzione avrai la possibilità di testare 2 gruppi di inserzioni per capire quali strategie (annunci) offrono i migliori risultati.
Dove si trova? Una volta selezionato il tipo di obbiettivo, in basso troverai la voce “crea testa A/B” selezionandolo avrai la possibilità di creare due annunci contemporaneamente.
Adesso però, per rendere le cose più facili, sopratutto sei sei ancora agli inizi, ti mostrerò come creare un annuncio normale.
Quindi, non seleziono l’opzione test A/B ed inserisco solamente l’obbiettivo (in questo caso, traffico verso il mio sito web) e il nome della campagna che ci viene chiesto da Facebook (subito sotto l’opzione test A/B).
Dopo aver scelto l’obbiettivo, inserisci il nome della tua campagna e clicca su Continua.
Bene, arrivati a questo punto, dobbiamo iniziare ad impostare la nostra campagna.
Subito in alto troverai la voce “Nome del gruppo di inserzioni”, inserisci il nome della tua inserzione, che visualizzerai nei report, nei dati di Insights, nei suggerimenti e nelle notifiche.
Traffico
Scegli dove desideri indirizzare il traffico. Inserirai una destinazione, come un URL, in un secondo momento.
Puoi scegliere tra sito web, Messenger o app.
Offerta: Facebook ha da poco introdotto questa nuova funzionalità che consente alla tua inserzione di spiccare aggiungendo uno sconto o una promozione alla tua campagna.
Per il momento però, saltiamo questa funzione e continuiamo a creare il nostro annuncio normalmente.
Pubblico
Luoghi: Seleziona il luogo in cui vuoi mostrare la tua inserzione.
Età: Seleziona l’età minima e quella massima delle persone che potrebbero essere interessate alla tua inserzione.
Genere: Scegli “Tutti” a meno che tu non desideri mostrare le tue inserzioni solo agli uomini o alle donne.
Lingua: Se hai impostato la tua campagna in Italia, ti consiglio di inserire la lingua “italiano” per essere sicuri che il tuo annuncio verrà visto solamente da persone che parlano questa lingua.
Targetizzazione dettagliata: Definisci il tuo pubblico includendo o escludendo dati demografici, interessi e comportamenti.
Ad esempio: se vendi occhiali, potresti inserire come interessi, occhiali, occhiali da sole, occhiali colorati ecc.
Connessioni: Raggiungi le persone che hanno un tipo specifico di connessione con la tua Pagina, la tua applicazione o il tuo evento. In questo modo restringerai il tuo pubblico includendo solo le persone con quella specifica connessione che rientrano anche nelle altre categorie di targetizzazione selezionate. Puoi anche lasciare questo campo vuoto se non desideri creare connessioni.
Bene, adesso puoi decidere di salvare il pubblico facendo clic sul pulsante “salva questo pubblico” in modo tale da non ricreare il pubblico ogni volta.
Posizionamenti
Puoi decidere se impostare i tuoi posizionamenti automatici (consigliato) o personalizzati. Impostando su automatici, Facebook mostrerà il tuo annuncio nel migliore dei modi su tutti dispositivi e su tutte le piattaforme, che sono: Instagram, Facebook e audience Network.
Se decidi di modificare i posizionamenti potrai escludere alcune delle opzioni che ti ho elencato qui sopra (dispositivi e piattaforme).
Budget e programmazione
In questa sezione dovrai stabilire quanto desideri spendere e quando desideri mostrare le tue inserzioni.
Budget: Il budget per il tuo gruppo di inserzioni è l’importo giornaliero o totale che desideri spendere su questo gruppo di inserzioni.
Facendo clic su Budget giornaliero si aprirà un menù a tendina dove potrai selezionare il budget totale.
Opzioni avanzate
Ottimizzazione per la pubblicazione dell’inserzione: Scegli in che modo desideri che Facebook mostri le tue inserzioni alle persone in base a cosa desideri raggiungere.
Inserzione
Pagine
Collega la tua pagina Facebook e se lo hai, anche il tuo profilo Instagram. Se non sai come passare ad un profilo aziendale su Instagram, leggi l’articolo che ho dedicato a questo argomento.
Formato
Scegli l’aspetto che avrà la tua inserzione.
Immagini
Carica le immagini per la tua inserzione.
Link
Inserisci l’URL di destinazione del tuo sito web e successivamente il titolo e il testo dell’annuncio. Come potrai vedere, a destra Facebook ci mette a disposizione un anteprima di quello che sarà il nostro annuncio.
Invito all’azione: Scegli il pulsante che porterà gli utenti nel tuo sito web (consiglio il pulsante scopri di più).
Opzioni avanzate:
Queste opzioni puoi lasciarle anche vuote, la più interessante è sicuramente l’opzione del pixel di monitoraggio, dove ne ho parlato all’inizio di questo post.
In questa guida però ti ho fatto vedere come fare pubblicità su Facebook creando un annuncio “base” e semplice da creare in pochi minuti.
Nel prossimo articolo spiegherò le migliori tecniche avanzate (compreso come impostare il pixel di Facebook) per creare campagne pubblicitarie che convertono molto di più rispetto ad un’inserzione normale.
Bene, ora quindi non ti resta che fare clic sul pulsante controlla ordine in basso a destra e se le impostazioni sono corrette, fai clic su ordina e il tuo annuncio sarà pubblicato a breve!
Ricevi le mie strategie
Iscriviti per non perderti la mia prossima guida (più completa di Italia) su come creare campagne pubblicitarie su Facebook di successo. E’ GRATIS.
Niente spam, le odio quanto te.
Hai qualche domanda a riguardo? C’è qualcosa che non ti è chiara? Scrivimi nei commenti e sarò molto felici di aiutarti 🙂
Buongiorno Emanuele, grazie per quanto hai scritto. Ho un dubbio: quando specifico gli interessi delle persone da includere nella campagna Facebook, non capisco se sono le uniche che vedranno l’annuncio oppure intende che verrà visto da tutti + le persone incluse? Non so se mi riesco a far capire…
Facebook è molto semplice e intuitivo.. ho sempre usatobquesti passaggi..
Speravo di trovare un articolo più sui contenuti efficaci anziche sui tasti da cliccare.. Molto deludente