Prima di spiegarti cos’è e come funziona Google AdWords, è bene fare una breve premessa.
La maggior parte degli utenti naviga su Internet attraverso i motori di ricerca come Google. Digitando una parola o frase sulla barra di ricerca di Google, potrai trovare in pochissimo tempo tutte (o quasi) le risposte alle tue domande.
Se ti metti dalla parte di un sito web o di un blog, il tuo obiettivo principale sarà quello di posizionare i tuoi contenuti tra i primi risultati di ricerca di Google (attualmente il motore di ricerca più utilizzato al mondo).
Ma come riuscire nell’obiettivo? Un modo per posizionare i contenuti tra i primi risultati di ricerca è quello di ottimizzare il sito web attraverso la SEO.
La SEO consiste in una serie di attività da svolgere sia all’interno del sito (come l’ottimizzazione dei testi) sia all’esterno del sito (come la promozione dei tuoi contenuti tramite canali social) e altre tecniche avanzate come ad esempio la link building al fine di posizionare gratuitamente le tue pagine web nelle prime posizioni delle SERP (o risultati di ricerca).
In alternativa se vuoi posizionare il tuo sito web in poco tempo, la piattaforma pubblicitaria di Google AdWords è quello che fa per te.
In questa breve guida ti spiego come funziona Google AdWords e perché utilizzarlo.
Cos’è e come funziona Google AdWords
Google AdWords è una piattaforma che permette di pubblicizzare i tuoi contenuti tra gli annunci a pagamento del motore di ricerca Google.
Se dai un’occhiata alle SERP, noterai che gli annunci di AdWords si trovano nella parte alta e bassa della lista dei risultati e contraddistinti da una specie di targhetta chiamata “Ann.” (annuncio), come in questo caso:
Ci avevi mai fatto caso? Beh sono qui per questo!
La parte centrale delle SERP è invece occupata dai contenuti posizionati gratuitamente, o meglio, quelli che sono riusciti a posizionarsi utilizzando esclusivamente le tecniche di ottimizzazione SEO.
I tuoi annunci AdWords, oltre che sui risultati di ricerca, potranno essere visualizzati dagli utenti anche nei video di YouTube, nelle app e in generale nei siti che offrono spazi pubblicitari (detti banner).
Ma la domanda che ci siamo posti è la seguente: “Come funziona Google AdWords”? La piattaforma pubblicitaria funziona come una specie di asta, e le cose da fare sono poche ma fondamentali:
- Scegli i contenuti che vuoi pubblicizzare
- Individua delle parole chiave per le quali vuoi che i tuoi contenuti siano posizionati
- Scegli un budget giornaliero per il pagamento
- Individua il tuo pubblico di riferimento al quale vuoi indirizzare il tuo annuncio
Partiamo con ordine. I contenuti per i quali pagherai il posizionamento sulle SERP dovranno riguardare dei testi importanti del tuo sito; in genere si consiglia di pubblicizzare quei contenuti attraverso i quali l’utente può eventualmente svolgere un’azione monetaria.
Ad esempio, se il tuo sito web vende borse fatte a mano, potrai pubblicizzare una pagina web contenente borse da acquistare subito.
Le parole chiave scelte da te e per le quali vuoi che compaiano i tuoi annunci pubblicitari sono molto importanti. Abbiamo detto che Google AdWords funziona come un’asta; ora ti spiego il motivo di questa affermazione: la tua offerta per una determinata parola chiave deve battere quella della concorrenza.
Una parola chiave troppo generica, come “borse donna”, avrà un costo maggiore e sarà molto difficile battere la concorrenza senza sborsare una cifra enorme.
Se invece scegli di posizionare i tuoi contenuti web per una parola chiave più specifica, come “borse donna vintage con manici a spalla” (ammesso che tu venda questo tipo di prodotto!) il costo della keyword sarà molto più basso.
Ma quanto costa posizionare i contenuti tra gli annunci di AdWords? Dipende. Il pagamento di Adwords avviene attraverso il cosiddetto Pay Per Click (PPC): tramite questo sistema pagherai ogni volta che un utente, una volta digitata la parola chiave per la quale hai vinto sulla concorrenza e ti posizioni su Google, cliccherà sul tuo contenuto.
Altra domanda che ti starai ponendo è la seguente: “devo pagare ogni volta che un utente clicca sul mio annuncio AdWords?”
La risposta secca è SI.
Ma potrai scegliere un budget giornaliero: ogni volta che un utente clicca sul tuo annuncio, Google AdWords scala dal tuo budget il costo del click, fino ad esaurimento dello stesso budget. Potrai iniziare con un budget giornaliero minimo di 10 o 20 euro.
Perché sponsorizzare con Google AdWords?
Bella domanda! Perché spendere soldi quando posso posizionare i miei contenuti gratuitamente attraverso la SEO?
Beh devi sapere che sfortunatamente il lavoro di ottimizzazione SEO richiede molto tempo ed energie ed è possibile (anzi sicuro) che i tuoi contenuti subiscano continui cambiamenti di posizione sulle SERP.
Data la vastità della concorrenza su Internet, ossia il numero (inimmaginabile) di testi presenti sulla rete, i tuoi contenuti potranno facilmente subire delle variazioni di classifica, andandosi a posizionare a volte sulla prima pagina delle SERP (la più ambita), a volte sulla seconda e via discorrendo.
Questo però non vuol dire che è impossibile posizionare i proprio contenuti gratuitamente. Per farlo bisogna prima formarsi con un corso sulla SEO completo e successivamente iniziare a creare contenuti e utilizzare le tecniche della SEO in maniera costante. La SEO rispetto ad Adwords richiede molto più tempo. Con Adwords paghi e sei subito in prima pagina, mentre con la SEO possono passare 2 giorni, un mese, 6 mesi o anni prima che il tuo contenuto si posizioni in prima pagina. Non è da escludere la possibilità di non finire mai nella prima pagina di Google. Come detto anche prima, la concorrenza su internet è davvero tanta.
AdWords ti permette di posizionare in bella vista i tuoi contenuti. Fai attenzione però! Trattandosi di una piattaforma pubblicitaria a pagamento, i contenuti che vorrai inserire negli annunci dovranno essere ben fatti e soprattutto dovranno convincere il lettore ad effettuare una determinata azione monetaria, come l’acquisto di un prodotto, per evitare di dover pagare senza ottenere alcun vantaggio economico.
Google AdWords ti permette inoltre di pianificare la tua campagna pubblicitaria; potrai scegliere a quale tipo di utente apparirà il tuo annuncio, in base ad una determinata parola chiave.
Tra le persone che digiteranno la tua parola chiave infatti, non tutte saranno interessate ai tuoi contenuti e alla tua offerta commerciale. Basti pensare al fatto che se vendi prodotti artigianali per la sola regione Lazio, non potrai accogliere (e non vorrai) richieste di acquisto del prodotto da parte di utenti residenti in altre regioni italiane e non nel Lazio.
Per questo AdWords ti permette di identificare un target del tuo pubblico ideale, scegliendo il luogo di provenienza (dove risiedono gli utenti), la lingua parlata (se possiedi un e-commerce e vendi in altri paesi oltre l’Italia potrai indirizzare i tuoi annunci ad un pubblico multilingue), gli interessi del tuo pubblico ideale.
Altro vantaggio della piattaforma AdWords è che potrai in qualsiasi momento modificare la tua campagna pubblicitaria, cambiando gli annunci, il budget giornaliero, il target di riferimento o semplicemente interrompendo o addirittura chiudendo la campagna.
Potrai inoltre monitorare come stanno andando i tuoi annunci pubblicitari, visualizzando ad esempio quante volte gli utenti cliccano sul tuo annuncio e verificando se una volta entrati nel tuo sito decidono di effettuare l’azione monetaria che ti eri prefissato.
Se l’annuncio pubblicitario realizzato con Google AdWords non sta andando bene, potrai facilmente modificare la tua campagna o eventualmente chiuderla e iniziarne una nuova.
Bisogna precisare che per ottenere risultati consistenti è meglio rivolgersi a degli esperti certificati Google AdWords o fare un corso specifico.
La piattaforma infatti, se utilizzata da esperti del settore, può incrementare di molto i visitatori del tuo sito web. Ricorda: più utenti visitano il sito e maggiore sarà la possibilità che si trasformino in clienti paganti.
Sei pronto ad utilizzare AdWords? Comincia da qui
Per iniziare ad utilizzare Google Adwords basta collegarsi al sito ufficiale, creare un account Google (se ancora non lo possiedi) e iniziare a progettare la tua prima campagna.
Dovrai scegliere quali pagine del tuo sito web pubblicizzare, con quali parole chiave, quale sarà il tuo budget giornaliero e il tuo pubblico di riferimento, come scrivere l’annuncio che poi comparirà nelle SERP.
Se hai bisogno di aiuto e vuoi investire almeno 10 euro al giorno per la tua campagna pubblicitaria, potrai parlare con un esperto Adwords al numero 800 597 424.
Se vuoi imparare ad utilizzare Google Adwords senza avere il timore di sbagliare qualcosa e sopratutto di spendere solamente denaro inutilmente, ti consiglio questo corso su Google Adwords.
Lascia un commento