Si tratta di un’app social per la creazione e la condivisione di brevi video, con diverse funzionalità che l’hanno resa subito popolare soprattutto nel pubblico più giovane.
Con TikTok è molto semplice e divertente creare video, esprimere il proprio talento e la propria creatività.
In questo articolo vedremo cos’è e come funziona TikTok, inoltre ti fornirò alcuni consigli su come rendere la tua attività più popolare su questo social.
Breve storia di TikTok
La piattaforma è nata in Cina nel 2016, come prodotto della ByteDance, società specializzata in tecnologia internet. Inizialmente è stata lanciata con il nome di Douyin. Visto il notevole successo in patria, già un anno dopo la app è stata lanciata anche sul mercato internazionale, con la denominazione di TikTok.
Nel novembre 2017, la ByteDance investe 1 mld di dollari per l’acquisizione di musical.ly, una startup con sede a Shanghai e un ufficio a Santa Monica, in California. La musical.ly era proprietaria dell’omonima e popolare piattaforma di social media, dedicata al mercato degli adolescenti USA. Nata nel 2014, la piattaforma musical.ly dava la possibilità agli utenti di creare brevi video con lip-sync (playback) e altre funzionalità.
A partire dall’agosto 2018, le piattaforme di TikTok e di musical.ly, si sono fuse mantenendo la denominazione TikTok.
Attualmente TikTok è disponibile in oltre 150 paesi ed è tradotta in 75 lingue. Nell’ottobre del 2018 la app è risultata la più scaricata negli Stati Uniti.
Naturalmente, la sua popolarità è stata alimentata anche da alcune celebrities che ne hanno intuito il potenziale e la utilizzano per promuovere la propria immagine.
TikTok (compreso Douyin) nel febbraio 2019, ha superato il miliardo di download a livello globale.
Cos’è TikTok
Vediamo quindi di fare la conoscenza di questa piattaforma tanto amata dal pubblico giovanile, che sta avendo un discreto successo anche tra un pubblico più adulto e soprattutto sta attirando sempre più persone legate al mondo dello spettacolo.
Nei fatti l’applicazione consente agli utenti di creare brevi clip musicali da 3 a 15 secondi, e brevi video in loop da 3 a 60 secondi.
Si tratta di contenuti incentrati sulla creatività e l’espressione individuale. TikTok infatti è dotata di alcuni effetti particolari e filtri che possono essere applicati per creare dei video coinvolgenti e ipnotici. Vediamo alcune funzionalità:
-
La musica di sottofondo. Quando si crea un video musicale puoi scegliere quale brano associare alle tue immagini, tra un’ampia varietà di generi. Ad esempio, puoi esibirti in una danza o in una performance di abilità, oppure sfruttare la funzionalità lip-sync e mostrare le tue capacità canore.
-
Regolazione della velocità. Modificare la velocità di riproduzione del video non è mai stato così semplice. Hai a disposizione 5 opzioni di velocità per i tuoi video: Time-lapse (frequenza dei fotogrammi rallentata), Lento, Normale, Veloce, Epico (frequenza dei fotogrammi accelerata).
-
Filtri. Sono presenti diversi effetti predefiniti che ti permettono di personalizzare i tuoi video.
-
Condivisione. Le tue opere video puoi condividerle con altri utenti su TikTok, oppure su altre piattaforme social.
Altre funzionalità presenti in TikTok:
-
Duets. Questa funzione ti consente creare video con duetti, attraverso dei montaggi. Questa funzione faceva parte di musical.ly
-
React. Con questa funzionalità puoi filmare la tua reazione a un video specifico.
Come funziona TikTok
Vediamo quindi come funziona questo nuovissimo social.
Andiamo su App Store o Google Play Store e scarichiamo la app.
C’è da premettere che si può accedere a TikTok anche senza registrazione. Naturalmente, potrai visualizzare solo i video pubblici, ma non potrai interagire con i contenuti, né tanto meno crearne di tuoi. Quindi per sfruttare al massimo la creatività e la tua espressione personale devi registrare un account TikTok.
Creare un account TikTok
Puoi scegliere di creare un account TikTok inserendo la email o numero di telefono e una password, oppure accedere tramite il tuo profilo Facebook, Google, Instagram o Twitter.
La app di default creerà un profilo pubblico, ma tieni presente che puoi impostare il tuo account come “privato”. Con un profilo privato decidi tu a chi far vedere i tuoi contenuti, o meglio, a chi renderli visibili. Quindi, TikTok ti consente di essere visibile a tutti (senza limitazioni) o ad un ristretto numero di utenti. Gli utenti autorizzati da te possono vedere i tuoi video e interagire con i tuoi contenuti (like, commenti, condivisione, ecc.).
Tuttavia, indipendentemente dal fatto che il tuo account sia privato o pubblico, puoi scegliere di volta in volta con chi condividere il tuo ultimo video, impostandolo su “pubblico”, “solo amici” o “privato”.
L’interfaccia di TikTok
Una volta registrato noterai che la app ti propone nel tuo feed una serie di video, i quali sono stati selezionati dall’intelligenza artificiale di TikTok che raccoglie informazioni sui tuoi interessi e le tue preferenze, attraverso le tue interazioni con i contenuti e il tipo di utenti che segui. Nel tuo feed quindi, saranno presenti contenuti personalizzati in linea con i tuoi gusti e i tuoi interessi.
L’interfaccia grafica della piattaforma è molto simile ad Instagram.
Dalla pagina del tuo profilo puoi avere il resoconto della tua attività su TikTok: i video che hai pubblicato, quanti utenti segui (Following), quanti follower hai (Fans) e quanti mi piace stai collezionando (Hearts). Potrai editare il tuo profilo per personalizzarlo con una foto, una bio, ecc.. Inoltre, sempre dalla pagina del tuo profilo potrai creare i tuoi video ed esprimere tutta la tua fantasia e abilità.
Come creare video TikTok
Vediamo di seguito quali sono gli step da seguire per creare e pubblicare un video su TikTok.
-
Fare tap sul pulsante centrale contraddistinto dal segno +.
-
Acconsentire l’accesso alla fotocamera e al microfono.
-
Confermare.
A questo punto abbiamo attivato la fotocamera e il microfono. Proprio come su Instagram, scegliamo la modalità di registrazione che preferiamo tra Normale e Selfie.
Puoi anche caricare un contenuto già presente sul tuo dispositivo (una foto o un video), e personalizzarlo a piacere prima di pubblicarlo. Ti basta cliccare sull’icona diapositiva a destra del pulsante video. Si aprirà il tuo archivio media e potrai selezionare uno o più contenuti tramite la selezione multipla (spunta la voce presente nello zoccolo della videata).
Aggiungere un suono
TikTok ti mette a disposizione una serie di playlist suddivise per argomenti, ma se hai già in mente la canzone che desideri puoi cercarla nell’archivio del Social digitando il titolo o l’artista del brano nel modulo Cerca.
Una volta individuato il pezzo dovrai selezionarlo facendo tap sulla spunta che compare a destra del titolo.
Un’altra funzionalità molto utile di TikTok consente di tagliare la traccia nel punto che desideri e inserire così solo una porzione del brano, quella che più si addice alle immagini da associare. Per selezionare lo strumento di taglio, dalla schermata della fotocamera fai tap sulla icona nota musicale con la X, presente sulla lista di simboli elencati a destra del display.
Puoi inoltre modificare la velocità di riproduzione e quindi la sincronizzazione sonora associata. Le opzioni che hai a disposizione sono: 1x che equivale alla velocità normale, mentre 2x e 3x sono riproduzioni più veloci.
Viste tutte le impostazioni, ora puoi registrare un video, ti basterà fare tap sul pulsante rosso posizionato in basso al centro del display.
Aggiungere filtri ed effetti su TikTok
Sempre dalla schermata della fotocamera, fai tap sulla icona con 3 cerchi colorati, presente sulla lista di simboli elencati a destra del display. Sempre sulla stessa lista di comandi facendo tap sulla bacchetta magica puoi attivare l’effetto bellezza.
La modalità selfie o normale, la puoi selezionare dall’icona presente in alto a destra dello schermo.
Mentre, se fai tap sul pulsante a sinistra del tasto rosso della registrazione puoi aggiungere adesivi, filtri, scritte in movimento, effetti 3D, accessori e parti anatomiche (anche animali), ecc..
Il risultato lo puoi vedere sul tuo feed. TikTok non è altro che una raccolta di video originali, divertenti, alcuni con interessanti spunti creativi.
Noterai che su TikTok non mancano i contributi di qualità offerti da professionisti, che si cimentano su questa piattaforma con un buon seguito di follower.
Altre funzionalità TikTok
Con l’app TikTok puoi anche filmare senza tenere premuto il pulsante rosso. Sempre dalla schermata della fotocamera, fai tap sulla icona con l’orologio e il numero 3, presente sulla lista di simboli elencati a destra del display. In questo modo avrai attivato un timer con il conto alla rovescia, al termine del quale il dispositivo inizierà la registrazione.
Mentre, nel caso il video non fosse di tuo gradimento, lo puoi eliminare e registrarne un altro. Per cancellare un video su TikTok lo devi prima aprire e poi andare sul menu (con 3 puntini) e selezionare la voce Elimina.
TikTok pericoloso?
Come tutte le cose che hanno un che di ludico, anche TikTok viene additato come uno strumento pericoloso. Pericoloso per chi? Per chi lo usa, evidentemente.
Non c’è dubbio che, come ogni app digitale, se ci stai troppe ore attaccato può diventare alienante. Ma questo non dipende certo dall’app. Sta ad ogni singolo utente gestire il suo tempo e decidere come impegnarlo. Dopo tutto anche un balcone può essere pericolo se ti sporgi troppo.
Ad ogni modo, TikTok (per mettere a tacere tutte le polemiche che le vengono rivolte) si è dotato di un sistema che ti avvisa nel momento in cui operi sull’applicazione oltre un certo lasso di tempo. Si tratta di un servizio ottimo, ma un utente non dovrebbe arrivare al punto da essere richiamato da una app che gli fa notare quanto si stia rincoglionendo…
Quindi, a mio parere, non è pericoloso TikTok, ma le persone che non sanno dare il giusto peso ad uno strumento di svago.
Inoltre, gli Stati Uniti accusano la Cina di profilare gli utenti attraverso TikTok, allo scopo di influenzare l’opinione pubblica. Quindi, sin quando la raccolta dei dati personali la fanno Facebook, Instagram, e altri (tutti statunitensi), va tutto bene.
Conclusioni
TikTok ha raggiunto una notevole popolarità grazie soprattutto alla sua natura social. Infatti, sulla piattaforma puoi condividere facilmente contenuti, interagire con questi ed entrare in contatto con altri utenti (seguirli o farti seguire). In brevissimo tempo TikTok è riuscita a creare al suo interno una vivace community, con milioni di utenti attivi ogni giorno, molti dei quali hanno raggiunto una notevole popolarità e contano già diversi milioni di follower.
A proposito, se vuoi scoprire come rendere popolare la tua attività su TikTok, ti invito a leggere il mio articolo Come aumentare i follower TikTok.
Per il futuro si prevede una ulteriore crescita del bacino di utenti TikTok, in quanto sempre più personaggi noti stanno affidando le loro brevi performance a questa piattaforma, registrando decine di migliaia di visualizzazioni quotidiane e altrettanti nuovi follower. Nella classifica dei primi 20 profili più seguiti, dopo l’account TikTok sono presenti perlopiù cantanti, attori, influencer, filmmaker e pochissime aziende (per ora).
La crescita di TikTok è appena agli inizi ed i download della app hanno già superato quelle di altre piattaforme ben più conosciute, come Facebook e Instagram. Pertanto, essere presenti in un ambiente così popolare è importante e ti consente di raggiungere ulteriori segmenti di pubblico.
Inoltre, la società sta stipulando partnership ed alleanze strategiche che le permettono di condividere contenuti sempre più attraenti per i propri utenti.
Buongiorno sig. Perini,
innanzitutto complimenti e grazie per il suo sito.
Gentilmente vorrei sapere se può darmi indicazioni precise per accedere a TikTok senza registrazione
“C’è da premettere che si può accedere a TikTok anche senza registrazione. Naturalmente, potrai visualizzare solo i video pubblici, ma non potrai interagire con i contenuti, né tanto meno crearne di tuoi”
Non riesco proprio a farlo, ho scaricato l’app e si apre la schermata:
“Registrati su TikTok (usa telefono o mail, continua su Facebook, continua con Google, continua con Twitter) dalla quale non riesco proprio ad uscire per entrare direttamente nell’app.
Grazie in anticipo se potrà aiutarmi, cordiali saluti Beatrice.