Prima di scoprire come vendere su Amazon, vorrei chiarire alcuni punti sull’attività di vendita online.
Se non hai già un’attività di commercio è bene che tu sappia che in Italia l’apertura di un’attività di commercio elettronico è equiparata all’attività di commercio “tradizionale”.
Pertanto, è soggetta ad una serie di comunicazioni: al Registro delle Imprese (presso la Camera di Commercio), all’Agenzia delle Entrate e al Comune dove avrà sede l’attività.
Più diverse altre incombenze: pagamento tassa Conai (per gli imballaggi), Inail, Inps, e via dicendo. E’ inoltre necessaria una licenza per l’esercizio commerciale e altre licenze aggiuntive, come per la vendita di alcolici.
Il mio consiglio è di consultare un professionista qualificato, per evitare future spiacevoli sorprese, fatti fare un preventivo dettagliato di tutte le spese necessarie per l’apertura di un’attività di questo genere e per il mantenimento di essa. Naturalmente, questi costi variano anche in base alla forma giuridica che sceglierai.
Ti ho anticipato queste informazioni in quanto, anche per aprire un negozio su Amazon, è necessaria la partita IVA ed essere un commerciante a tutti gli effetti.
Questo, per una questione di responsabilità del venditore e di tutela dell’acquirente, secondo le vigenti leggi italiane e le più recenti direttive europee. Ti ricordo inoltre, che i dati del venditore devono essere sempre pubblici, anche quando il sito eCommerce dove vendi è tuo.
Vediamo ora una panoramica sul marketplace Amazon e quali opportunità può offrirti.
Cos’è Amazon
Come ben saprai, la Amazon nacque nel 1994 dall’idea di Jeff Bezos (all’epoca un giovane e brillante informatico) di creare una libreria online. Un progetto, per quei tempi, piuttosto ambizioso. Tuttavia, si concretizzò nel 1995 con un store eCommerce di libri di ogni genere.
Dopo un inizio lento, dovuto anche alla ancora scarsa diffusione di internet, arriva la svolta e nel 1997 la Amazon arriva ad essere quotata in borsa. Il sito si amplia introducendo anche CD, film e altri prodotti.
Oggi è un negozio praticamente infinito, dove si può trovare di tutto e acquistare con semplicità.
Ma la sua forza non finisce qui. Amazon infatti ha puntato molto sulla community degli utenti, i quali possono esprimere il loro parere su un prodotto specifico, sul servizio di spedizione e scambiare opinioni con gli altri utenti.
Insomma, se un tempo il termine Amazon richiamava alla memoria un grande fiume, che scorre in luoghi esotici, oggi non possiamo fare a meno di pensare al marketplace più grande del mondo, utilizzato da milioni di utenti.
Vendere su Amazon: vantaggi per i venditori
Come ti ho appena accennato, Amazon conta milioni di utenti in tutto il mondo, presenti su questa piattaforma con l’unico scopo di acquistare qualcosa. In Italia, attualmente, è il primo eCommerce in assoluto per volume di affari, visite e offerta.
Dispone, inoltre, di diverse piattaforme regionali, ovvero dedicate ad una zona geografica specifica: come Amazon Italia, raggiungibile al seguente indirizzo: www.amazon.it.
In Europa, oltre all’Italia, sono presenti diverse altre piattaforme.
Quando sottoscrivi in abbonamento con Amazon come venditore, puoi scegliere se vendere anche sulle altre piattaforme europee: Amazon.de, Amazon.es, Amazon.fr e Amazon.co.uk.
Insomma unificando i marketplace europei, Amazon ti permette di gestire il tuo negozio su qualsiasi mercato, attraverso un unico account. Sfruttando questa opportunità il tuo bacino di utenza si allargherà ulteriormente.
Un altro punto a favore è la logistica affidata ad Amazon. Questa soluzione ti consente di consegnare i tuoi prodotti direttamente ad un centro logistico di Amazon (situato ovunque, anche all’estero) e far gestire al loro sistema di smistamento gli ordini, gli imballaggi, le consegne ed eventuali resi.
Tu dovrai pensare solamente alla scelta del giusto fornitore e soprattutto alla scelta del giusto prodotto, al resto penserà a tutto Amazon.
Tieni presente che questo servizio a te costerà un po’ di più, ma avrai maggiore visibilità sui tuoi prodotti e quindi maggiori possibilità di vendita. Trovi maggiori informazioni sul mio articolo Amazon FBA: come guadagnare migliaia di euro ogni mese.
E ancora, c’è il sistema di pagamento Amazon Pay, modalità di pagamento digitale totalmente gratuito per gli acquirenti.
Gli utenti in fase di acquisto hanno il vantaggio di sfruttare i dati del proprio account, senza ulteriori passaggi. Maggiori informazioni in Amazon Pay Venditori.
Vendere su Amazon: costi e punti di debolezza
Malgrado il tentativo del colosso di Bezos di rendere la piattaforma più adatta ad uno shopping divertente, e quindi cercare di mantenere per più tempo i propri visitatori, rimane pur sempre inadatta alla scoperta di nuovi prodotti. Questo perché, in genere, le persone vanno su Amazon per cercare qualcosa che già conoscono, verificare il prezzo e leggere le recensioni.
Pertanto, se hai intenzione di pubblicare dei prodotti poco conosciuti o addirittura totalmente nuovi, valuta anche una campagna pubblicitaria adeguata per farli conoscere.
Un’altra nota dolente si presenta quando andiamo a conteggiare i costi di vendita su Amazon.
Esistono due piani:
- Account Base. E’ un piano pensato per chi non ha grossi volumi di vendita (meno di 40 prodotti al mese). Questo piano non prevede un canone mensile fisso e si pagano le commissioni solo sul venduto.
I costi nei dettagli:
– 0,00 EUR, Canone mensile
– 0,99 EUR, Commissione di chiusura fissa, a vendita avvenuta;
– Commissione per segnalazione per ogni prodotto venduto. E’ la tariffa sulla gestione delle transazioni e varia a seconda della categoria del prodotto. Vedi tabella sul sito Amazon;
– Commissione di chiusura. E’ una tariffa di gestione applicata su Libri, Musica, Video, DV, Software e Videogiochi. Vedi tabella sul sito Amazon. - Account Pro. Per chi prevede di vendere quantità superiori ai 40 prodotti.
I costi nei dettagli:
– 39,00 EUR, Canone mensile fisso;
– Commissione per segnalazione per ogni prodotto venduto. E’ la tariffa sulla gestione delle transazioni e varia a seconda della categoria del prodotto. Vedi tabella sul sito Amazon;
– Commissione di chiusura. E’ una tariffa di gestione applicata su Libri, Musica, Video, DV, Software e Videogiochi. Vedi tabella sul sito Amazon.
Ti riporto ora un semplice esempio di calcolo, che Amazon mette a disposizione, per renderti conto dei costi con un Account Base:
SOMME GENERATE DALLA VENDITA |
|
Prodotto: Lettore MP3 |
150,00 € |
Prezzo standard per spedizione nazionale |
7,31 € |
Totale |
157,31 € |
TARIFFE DI AMAZON |
|
Commissione di chiusura fissa |
– 0,99 € |
Commissione per segnalazione sul prezzo dell’articolo (15%) |
– 11,01 € |
Commissione di chiusura |
– |
Totale tariffe di Amazon |
– 12,00 € |
TOTALE NETTO DEI TUOI RICAVI (ESCL. IVA) |
145,31 € |
Oltre ai costi di pertinenza di Amazon, dovrai tenere conto anche di eventuali costi aggiuntivi dovuti alla spedizione e agli imballaggi.
Sia ben inteso, non sono costi elevati se si pensa al servizio fornito e alla vetrina che i tuoi prodotti avranno. Tuttavia, è doveroso prevedere quali siano poi le spese effettive della tua attività su Amazon e quali, quindi, i ricavi ottenibili.
Va da sé, che prodotti con margini di guadagno maggiori ti frutteranno anche maggiori soddisfazioni; a meno che, tu non voglia proporre prodotti di largo consumo e guadagnare sui quantitativi. Ma, occhio alla concorrenza!
Come vendere con Amazon FBA
Quello che potresti non sapere ancora, è che non è Amazon che vende la maggior parte dei prodotti sul suo sito, ma persone come te e me.
In pratica, questa intera opportunità esiste perché Amazon consente ai venditori di terze parti di accedere alla loro piattaforma. Oltre a rendere il loro mercato online disponibile come luogo per commercializzare e vendere, offrono anche gli stessi servizi di evasione a questi venditori di terze parti che utilizzano quando effettuano vendite direttamente.
In questo momento ci sono moltissime persone che grazie ad Amazon FBA (logistica di Amazon) guadagnano migliaia di euro ogni mese semplicemente importando i prodotti dalla Cina per poi spedirli ai magazzini di Amazon e venderli in tutto il mondo!
Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di guardare questo webinar gratuito realizzato da un esperto di Amazon che ti spiegherà come avviare il tuo business con Amazon FBA e guadagnare migliaia di euro ogni mese (consigliato).
Come vendere su Amazon: Crea un account venditore
Fatte le dovute premesse, passiamo alla procedura per ottenere una vetrina sul colosso della vendita online.
Recati ora sulla pagina principale di Amazon. Nello zoccolo in basso, sotto Guadagna con Amazon, trovi la scritta Vendi su Amazon. Cliccandoci sopra verrai indirizzato alla pagina specifica.
Qui troverai un riepilogo delle informazioni principali e un pulsante per la Registrazione di un account come Venditore.
Tieni presente, che al momento della registrazione dovrai fornire alcuni dati, che ti consiglio di avere a portata di mano:
- Carta di credito. Assicurati di comunicare una carta in corso di validità;
- Un Numero di telefono. Dovrai inserirlo comprensivo del prefisso internazionale (+39 per l’Italia);
- I Dati sulla tua azienda. Dovrai indicare il tipo di società, il numero e la data di registrazione al Registro delle Imprese;
- L’indirizzo fisico dell’attività. Ovvero, la sede operativa della ditta;
- Le Informazioni sulla persona di riferimento principale. Sarà la persona che materialmente avrà la responsabilità e agirà a nome della società titolare del negozio su Amazon. Avrà l’accesso al conto ed effettuerà le transazioni (ad es. i rimborsi). Sono necessari un documento di identità e l’indirizzo di residenza;
- Informazioni sui titolari effettivi. Nel caso di società composte da più persone, indicare chi esercita il controllo sulla gestione dell’attività (ad es. il rappresentante legale);
- I Dati bancari. E’ inoltre necessario fornire le coordinate bancarie del tuo conto corrente, sul quale riceverai il ricavato delle vendite.
Sì, sono piuttosto fiscali e cavillosi…
Questo poiché, come abbiamo visto in precedenza, Amazon ha tra i suoi punti di forza proprio la tutela dell’acquirente e si fa garante anche dei venditori presenti sulla sua piattaforma.
Comunque, ti consiglio di controllare sempre le informazioni prima della registrazione, poiché potrebbero modificarle, integrarle o semplificarle.
Prima di concludere, ho ancora due cose da dirti.
Come ti ho anticipato, Amazon è come un immenso magazzino, con prodotti suddivisi in oltre 30 categorie. Ma, i prodotti non hanno tutti lo stesso trattamento. Ti ricordo infatti, che per la vendita di alcolici Amazon richiede un’autorizzazione a parte.
Inoltre, tieni presente che gli incassi li vedrai subito nel tuo pannello di Amazon (e anche in modo dettagliato), ma sul tuo conto corrente bancario arriveranno solo dopo trascorso un certo periodo.
Bene, adesso che sai come vendere su Amazon puoi scegliere di registrarti subito e usufruire di tutti i vantaggi che questo marketplace ti offre.
Se invece non vuoi vendere su Amazon i tuoi prodotti puoi vendere anche quelli di altri, lo sapevi? Trovi tutto nell’articolo affiliazione Amazon.
Ti potrebbe interessare anche l’articolo: Amazon FBA: come guadagnare migliaia di euro ogni mese o Amazon Business.
Buone vendite!
Emanuele Perini
Salve io da diversi anni vendo su amazon su tutti i markplace
da due anni ho la partita iva tedesca da questanno ho preso anche quella inglese francese e spagnola in quanto supero i fatturati
mi sai consigliare qualche agenzia molto ferrata per questi
problemi di carattere contabile .
grazie della risposta
LATINI SPORT
SERRA SAN QUIRICO AN
073186126 3289850584
latinisport@gmail.com