Comprare azioni Atlantia conviene?
Negli ultimi tempi si è sentito parlare non poco di Atlantia, perlopiù negativamente visto il suo coinvolgimento nel crollo del ponte Morandi a Genova.
Pertanto, se stai pensando di comprare azioni Atlantia, ma non conosci a sufficienza l’azienda e il suo storico finanziario ed economico, nonché l’andamento del titolo nel tempo, ti consiglio di seguirmi in questo articolo, dove faremo una panoramica sulla società, vedremo i settori in cui è attiva e qual è il suo fatturato.
Vediamo quindi, se il titolo Atlantia rientra tra le migliori azioni da comprare.
Cos’è Atlantia e cosa fa
Atlantia SpA è una società italiana operante nel settore delle infrastrutture, delle reti dei trasporti e delle comunicazioni.
Le sue attività vanno dalla progettazione, alla costruzione, sino alla gestione di importanti infrastrutture come reti autostradali e aeroporti.
Attualmente svolge le sue attività in 25 Paesi, tra cui Italia, Francia, Irlanda, Spagna, UK, Argentina, Canada, Brasile, Cile, Colombia, India, Portorico, Usa.
Il gruppo gestisce in totale circa 14 mila km di autostrade a pedaggio, oltre a gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino in Italia, i tre scali di Nizza, Cannes-Mandelieu e Saint-Tropez in Francia, con oltre 64 mln di passeggeri totali l’anno.
Atlantia può contare su circa 31mila dipendenti.
Storico economico e finanziario Atlantia
Anche se la fondazione della società Atlantia risale al 2002, per capire l’evoluzione dell’azienda è necessario partire dal dopoguerra italiano, ovvero il periodo della ricostruzione post bellica dell’Italia.
- 1950. In quest’anno per volere dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), viene costituita la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA.
- 1956. Con la prima convenzione tra Autostrade e ANAS, viene sottoscritto un impegno a co-finanziare, costruire e gestire l’Autostrada del Sole tra Milano e Napoli, che venne poi inaugurata nel 1964.
- 1962 – 1968. In questi anni Autostrade ottiene la concessione per la costruzione e l’esercizio di ulteriori arterie autostradali.
- 1982. L’azienda Autostrade viene acquisita da Italstat, società finanziaria del Gruppo IRI che operava nel campo dell’ingegneria civile.
- 1987. E’ l’anno in cui Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA viene introdotta alla Borsa di Milano.
- 1991. Viene acquisita da Iritecna, una società italiana che operava nel settore delle partecipazioni statali, controllata integralmente dall’IRI.
- 1994. Diviene di proprietà di Fintecna, società per azioni del gruppo italiano Cassa Depositi e Prestiti.
- 1999. E’ l’anno della privatizzazione della Società Autostrade. All’IRI (maggior azionista) subentra un gruppo di azionisti costituito da una cordata guidata da Schemaventotto SpA, con il 30% del capitale e circa 5 mila mld di Lire di investimento. Di cui Edizione Partecipations (famiglia Benetton) detiene il 60%, Fondazione CRT il 13.33%, Acesa Italia il 12.83%, Assicurazioni Generali ed Unicredito Italiano entrambe al 6.67% e Brisa International SGPS S.A. lo 0.50%.
Nasce Autostrade SpA
- 2003. In quest’anno si ha un’imponente riorganizzazione del gruppo, le attività in concessione vengono separate dalle attività non autostradali. La Società Autostrade Concessioni e Costruzioni SpA assume la denominazione di Autostrade SpA.
- 2005. A partire da quest’anno l’azienda inizia un processo di diversificazione geografica delle attività, con l’acquisizione della gestione di circa 2 mila km di autostrade a pedaggio in Brasile, Cile, India e Polonia.
- 2007. Il Gruppo adotta la denominazione in Atlantia SpA.
- 2013. Con l’incorporazione per fusione di Gemina, azionista di maggioranza della società che gestisce gli Aeroporti di Roma, Atlantia entrata nel settore aeroportuale assumendo la gestione degli scali di Fiumicino e Ciampino.
- 2016. Avviene l’acquisizione di Aéroports de la Côte d’Azur, società che controlla gli aeroporti di Nizza, Cannes-Mandelieu e Saint Tropez.
- 2017. Atlantia promuove un’offerta pubblica d’acquisto sulle azioni totali emesse di Abertis Infraestructuras (gruppo multinazionale spagnolo attiva nella gestione e sfruttamento delle infrastrutture di trasporto e di telecomunicazioni).
L’Opas viene autorizzata dalla Comision Nacional del Mercado de Valores nell’ottobre dello stesso anno.
Dopo qualche giorno il gruppo Hochtief – ACS (società spagnola attiva nell’ingegneria per le costruzioni civili e telecomunicazioni) lancia una contro Opa per la conquista della società spagnola.
Nel marzo 2018 Atlantia acquisisce il 15,49% di Gtlink, società che controlla l’Eurotunnel.
Inoltre, Atlantia e Hochtief-Acs sottoscrivono un accordo per un’offerta congiunta per il controllo di Abertis Infraestructuras. L’operazione si perfeziona a ottobre 2018, con investimento complessivo delle due parti di 16,5 miliardi di Euro, per acquisizione del 98,7% del capitale di Abertis.
Con queste ultime importanti acquisizioni Atlantia è attualmente leader mondiale nelle infrastrutture di trasporto con circa 14 mila km di autostrade in concessione e una presenza strutturata in 25 Paesi.
Dati finanziari Atlantia
- Capitalizzazione di mercato: 13,22 miliardi di euro.
- Azioni in circolazione: 825,78 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Industriali. Infrastrutture di trasporto.
- Dipendenti: 31mila.
- Persone di riferimento: Fabio Cerchiai (presidente), Carlo Bertazzo (amministratore delegato).
Di seguito i dati finanziari di Atlantia riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 8,28 miliardi di euro, -34,33%.
- Utile netto: -1,18 miliardi di dollari, -965,44%.
Dividendi Atlantia
L’ultimo dividendo Atlantia risulta distribuito per l’anno di esercizio 2018 ed ammonta a 0,90 Euro per azione posseduta.
Azionariato Atlantia
In base alle informazioni comunicate dalla Consob, e aggiornate a marzo 2020, i maggiori azionisti Atlantia sono:
- 30,254% appartiene a Sintonia SpA, totalmente controllata da Edizione Srl (famiglia Benetton).
- 8,285%, è di proprietà della GIC Pte Ltd (fondo sovrano d’investimento del governo di Singapore).
- 5,007%, appartiene a HSBC (gruppo bancario europeo).
- 4,846%, e di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
Principali partecipazioni Atlantia
Atlantia svolge le sue attività attraverso diverse società appartenenti al Gruppo.
SPEA Engineering SpA, società operante nell’ingegneria delle infrastrutture.
Pavimental SpA, azienda che opera nella costruzione e manutenzione di pavimentazioni stradali e aeroportuali.
Telepass SpA, società di riscossione pedaggi autostradali.
Autostrade Tech SpA.
Inoltre il gruppo Atlantia detiene le seguenti partecipazioni societarie.
- 100%. Autostrade per l’Italia SpA.
- 50%. Abertis (Spagna).
- 95,913%. Aeroporti di Roma – ADR SpA.
- 23,9%. Hochtief (Germania).
- 15,49%. Getlink (Eurotunnel).
- 100%. TowerCo SpA.
- 7,44%. CAI – Compagnia Aerea Italiana SpA.
Andamento quotazione Atlantia
Il gruppo Atlantia SpA è quotato alla Borsa Valori di Milano e partecipa al calcolo dell’indice FTSE MIB.
Vediamo ora l’andamento delle azioni Atlantia registrato negli ultimi 5 anni.
Nell’aprile 2016 il titolo Atlantia ha un valore intorno ai 24 euro.
L’andamento è poi abbastanza contrastato. Tuttavia, il valore delle azioni si porta sopra i 28 euro nel maggio 2018.
A partire da metà agosto 2018 sono evidenti le conseguenze che ha avuto la tragedia del Ponte Morandi a Genova, sul titolo Atlantia. Una vicenda che ha scaturito molte polemiche, in particolare sulle responsabilità dell’azienda, e per questo ha influito negativamente su l’andamento della quotazione Atlantia.
Dal grafico infatti si può notare che, a partire dal 14 agosto 2018 (giorno del crollo del ponte), le perdite subite dal titolo in seguito al drammatico evento sono costanti e arrivano a registrare il -39% nel mese di settembre.
Tuttavia, l’azienda ha dimostrato una certa solidità in merito alla catastrofe del Ponte Morandi, con scelte e decisioni strategiche che hanno convinto gli investitori. Infatti, nei mesi successivi si ha una costante crescita del titolo.
Nell’ultimo anno c’è da registrare la forte perdita subita tra febbraio e marzo 2020. L’avanzare della pandemia Covid-19, infatti, ha messo in ginocchio le Borse mondiali, ma anche buona parte delle aziende quotate. Il 21 febbraio il titolo Atlantia aveva un valore di 22 euro circa, mentre a metà marzo ha chiuso intorno ai 10 euro.
In seguito, la quotazione Atlantia ha recuperato debolmente terreno, anche se non ha mai superato i 16 euro.
Previsioni azioni Atlantia
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo Atlantia si prevede un proseguimento della fase negativa.
In questo periodo, l’investimento in azioni Atlantia presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto ti consiglio prudenza.
Limiti e punti di debolezza Atlantia
Tra le debolezze che potrebbero influire negativamente su l’andamento in Borsa del titolo azionario vi sono alcuni punti da rilevare.
- Modello e economico e clientela.
Rispetto ai suoi principali concorrenti Atlantia ha alcuni grandi clienti molto importanti, ma incontra non poche difficoltà ad acquisirne nuovi e quindi sottrarli ai suoi competitor. - Scarsa diversificazione nell’offerta dei servizi.
La varietà dei prodotti e servizi Atlantia si mantiene bassa rispetto ai suoi diretti concorrenti. Il risultato è che alcuni clienti per trovare una risposta completa alle loro esigenze preferiscono rivolgersi ad altri grandi nomi del settore.
Come vedi sin qui i punti di debolezza di Atlantia non sono tanti. Ma rimane una questione che influirà sicuramente su l’andamento del titolo nei prossimi anni.
Il Ponte Morandi
Ho voluto lasciare per ultima la questione che più grava sul futuro di Atlantia, ovvero il crollo del Ponte Morandi. Vediamo di riassumere la vicenda e prevedere quali potranno essere le conseguenze per l’azienda.
Come ben sai il 14 agosto 2018 il Viadotto Polcevera, che sovrasta una parte dell’agglomerato urbano di Genova, ha subito un cedimento strutturale che ha provocato la morte di 43 persone.
Le cause sono ancora da accertare completamente, ma da una prima relazione tecnica si ipotizzano gravi problematiche strutturali dovute ad una carenza di manutenzione straordinaria.
La gravità della tragedia ha spinto il Governo Conte a valutare una revisione complessiva del sistema delle concessioni. Tra le ipotesi avanzate vi sono: la revoca, la risoluzione, la decadenza o il recesso della concessione ad Autostrade per l’Italia (totalmente controllata da Atlantia).
Attualmente, il Gruppo Atlantia è stato escluso dalla ricostruzione del Viadotto. Inoltre, non sappiamo quali responsabilità sortiranno dal processo che si celebrerà.
Nel gennaio 2020 Fitch, Moody’s e Standard and Poor’s tagliano il rating di Atlantia portandolo a livello junk (spazzatura).
Vantaggi e punti di forza delle azioni Atlantia come attivo di Borsa
Fra i punti di forza va sottolineata la dimensione di Atlantia e l’importanza che riveste nel suo settore. Ribadisco infatti che il gruppo Atlantia conta ben 5 mila km di autostrade a pedaggio, distribuiti tra Italia, Brasile, Cile, India e Polonia.
Pertanto, il fatturato aziendale è ben diversificato e può far fronte a problematiche connesse ad un unica area geografica.
Gli investimenti di Atlantia sono sempre elevatissimi, con un costante impegno nello sviluppo delle attività ed nella creazione di nuove fonti di reddito.
Atlantia è leader mondiale del settore dei pedaggi a flusso libero.
Inoltre, Atlantia è leader internazionale nel settore della progettazione e la costruzione di autostrade, nonché di prodotti legati alle tecnologie per la sicurezza e al risparmio energetico. Tutte queste iniziative pongono Atlantia sempre un passo avanti rispetto ai suoi concorrenti e le conferiscono un’immagine di qualità e di innovazione.
Atlantia ha anche interessi nel settore dell’industria, che creano introiti supplementari.
Acquistare azioni
Voglio ricordati che, come ho avuto modo di spiegarti in altri articoli, le azioni sono un investimento con un tasso di rischio medio-alto, quindi se non te la senti di rischiare ti consiglio di investire in obbligazioni.
Naturalmente essendo il rischio per le obbligazioni più basso, anche i guadagni saranno molto più bassi rispetto a ciò che potrebbero fruttare le azioni in generale.
Valuta anche la possibilità di ottenere un buon investimento attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento altalenante del titolo.
Dove comprare azioni Atlantia
Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:
- I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Atlantia, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
- Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
- No vendite allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.
Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Atlantia, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.
Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.
L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.
eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Quando andiamo ad analizzare le previsioni su l’andamento di un titolo azionario, dobbiamo tenere conto dei diversi fattori sin qui visti. Tuttavia, in questo specifico caso va data non poca importanza alla questione Ponte Morandi.
La perdita delle concessioni italiane per Atlantia sarebbe un brutto colpo. Ci sono inoltre da valutare le conseguenze giudiziarie e risarcitorie che l’azienda dovrà subire.
Una volta che verranno stabilite le responsabilità sul crollo del viadotto, questa vicenda potrebbe influire non poco su l’andamento economico dell’azienda e sulla fiducia degli investitori.
Tuttavia, considerato che la questione delle responsabilità non è del tutto definita, non è detto che si risolva negativamente.
Pertanto, non è semplice valutare a lungo termine come l’azienda riuscirà a superare la situazione.
Quindi, vediamo quali informazioni dobbiamo controllare costantemente per capire come potrà evolversi il titolo Atlantia in Borsa.
- Tieni sotto controllo l’evoluzione della vicenda Ponte Morandi.
- Controlla gli investimenti rivolti alla diversificazione dei prodotti e dei servizi da parte del Gruppo.
- Verifica se sono previsti investimenti per espandere le attività a livello internazionale, considerato che in Italia rischia di perdere buona parte del fatturato.
- Osserva con attenzione l’andamento dell’economia in generale, la quale potrebbe influire non poco sul mercato dei servizi di credito e finanziari.
- Monitora tutte le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare, piani di investimento, nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
Naturalmente, oltre a questi dati si dovrà entrare più nello specifico tecnico e seguire l’andamento del titolo. In particolare, si dovrà monitorare la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni Atlantia.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento