• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTAMI
  • AZIONI BORSA
    • Azioni Americane
    • Azioni Bancarie
    • Azioni Energia Rinnovabile
    • Azioni Farmaceutiche
    • Azioni Italiane
    • Azioni Petrolio
    • Azioni Tecnologiche
  • BEST STOCKS
  • SERVIZI
Azioni Autogrill: È un buon investimento?

Maggio 31, 2021 By Emanuele Perini Leave a Comment

Azioni Autogrill: È un buon investimento?

Tra i titoli del mercato italiano, che meritano di essere trattati, vi sono anche le azioni Autogrill.

Di seguito vedremo cosa fa il gruppo Autogrill e in quali settori è operativa. Osserveremo nel dettaglio il suo storico economico e finanziario. Faremo, inoltre, un’analisi sull’andamento e le previsioni sul titolo, che ti permetteranno di valutare con attenzione se conviene comprare azioni Autogrill.

Dedicherò anche degli appositi paragrafi ai consigli su come realizzare rapidamente e facilmente dei profitti facendo del trading online.

Attenzione! 

Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?

Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.

Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%? 

Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Autogrill.

Cos’è Autogrill e cosa fa

Comprare azioni Autogrill
Autogrill è una società per azioni italiana che opera nel settore della ristorazione. I suoi punti vendita ammontano a 4200 circa e sono presenti in 31 Paesi, prevalentemente distribuiti in autostrade, aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali, fiere e altro.

Dalla sua nascita il marchio Autogrill è divenuto talmente popolare, tanto da indicare spesso con lo stesso termine tutta l’area di servizio in cui è situato.

Vediamo ora un po’ di storia di Autogrill.

Dopo la seconda guerra mondiale, con il diffondersi dei mezzi di trasporto su gomma, una quantità sempre maggiore di automobilisti si mette in viaggio. Nasce così l’idea di proporre dei punti di ristoro nelle aree di servizio.

Fu Mario Pavesi (quello dei biscotti) a proporre questa iniziativa ad altri due industriali dell’alimentazione, Motta e Alemagna. Nacque così, nel 1947 il primo autogrill, destinato agli automobilisti.

Le tre società misero in campo le loro risorse ingegneristiche interne che progettarono i primi Autogrill a ponte.

Tra gli anni ‘50 e ‘60 nasce la tradizione di pranzare all’Autogrill la domenica per vedere le automobili sfrecciare sotto le finestre del punto di ristoro. Nello stesso periodo vengono proposti dei prodotti in vendita nei bazaar (sopratutto alimenti) che anticipano gli stili e i consumi che si sarebbero diffusi di lì a poco.

Nel 1970 in Italia la rete autostradale conta 3900 km di tracciato con oltre 200 stazioni di servizio. Tuttavia, la crisi economica di quegli anni mette in ginocchio i tre proprietari di Autogrill, sin quando non interviene lo Stato.

Breve storia del Gruppo Autogrill

Nel 1977 nasce Autogrill SpA, che fonde le attività di ristorazione di Alemagna, Motta e Pavesi, controllate dalla SME (finanziaria del gruppo Iri). Autogrill SpA rimase nell’organizzazione delle partecipazioni statali sino al 1995.

Negli anni ‘80 Autogrill, con l’aumentare dei km autostradali e degli autoveicoli in circolazione e grazie anche ad un’operazione di diversificazione dei prodotti proposti, riesce ad assecondare efficacemente le richieste dei consumatori.

Dopo i successi del decennio precedente, negli anni ‘90, attraverso una politica di acquisizioni, Autogrill inizia ad inserirsi nel mercato estero.

  • 1993.
    Autogrill rileva il 100% della società francese Les 4 Pentes (gruppo Elitair) e il 50% di Procace, società di ristorazione spagnola appartenente ad una società petrolifera (Cespa).
  • 1995.
    Con la privatizzazione di Autogrill l’azionista di maggioranza è la Schema34 srl, controllata interamente dalla holding finanziaria della famiglia Benetton (Edizione Srl).
  • 1997.
    Autogrill viene quotata alla Borsa di Milano e continua la politica di espansione all’estero con le seguenti acquisizioni: in Francia, con il 100% di Sogerba; Belgio e Paesi Bassi, con il 100% di AC Restaurant; in Austria, con il 100% di Wienerwald A; Germania, con il 100% di Wienerwald D.
  • 1999.
    Autogrill acquisisce il totale controllo di Host Marriott Services (HMS), leader negli Stati Uniti nella ristorazione per viaggiatori. Nel contempo acquisisce anche la concessione di diversi marchi noti come Au Bon Pain, Baskin Robbins, Burger King, Dunkin’ Donuts, Häagen-Dazs, Kentucky Fried Chicken, Mrs. Fields, Pizza Hut, Sbarro, Starbucks, Taco Bell, Wendy’s e molti altri, nonché la gestione della licenza Burger King in Italia, che porta all’apertura del primo ristorante del brand a Milano.
  • 2001. Acquisizione di Passaggio Holding AG, società svizzera leader in terra elvetica nella ristorazione per viaggiatori.
  • 2002.
    Acquisizione del 70% di Receco, società di ristorazione spagnola, con punti vendita presenti nelle stazioni dell’alta velocità ferroviaria di Cordova, Madrid Atocha e Siviglia.
    Mentre, negli Stati Uniti la HMS (già totalmente controllata da Autogrill) acquisisce la SMSI Travel Centres Inc, che opera come gestore dei servizi di ristorazione delle principali autostrade dell’Ontario in Canada.
  • 2003.
    Autogrill acquisisce la quota di maggioranza di Anton Airfood, società di ristorazione aeroportuale del nord America, nonché una quota importante nella ristorazione aeroportuale europea. In quest’anno viene fondata la HMSHost Europe.
  • 2005.
    Autogrill rileva il 49,9% di Steigenberger Gastronomie, che opera nell’aeroporto di Francoforte.
  • 2006.
    Autogrill acquisisce il 100% dell’attività di ristorazione aeroportuale di CARA, il più importante operatore del settore in Canada. Acquisisce anche il 61,5% di Carestel, operatore leader in Belgio nei servizi di ristorazione in concessione.

Nel 2006 Autogrill SpA opera inoltre nello scalo aeroportuale di Copenaghen, in Danimarca; mentre in Italia è presente negli aeroporti di Bergamo, Bologna, Brescia, Catania, Milano Linate e Malpensa, Napoli, Palermo, Roma Fiumicino, Torino.

Autogrill dal 2010 a oggi

  • 2010.
    Autogrill cede a Dnata, principale operatore nei servizi aeroportuali in Medio Oriente, le attività di fornitura per la ristorazione in volo.
    Nello stesso anno la Nuova Sidap (società del Gruppo Autogrill) assume la gestione dei punti vendita delle aree di servizio Esso Italia. L’accordo interessa circa 80 stazioni di servizio.
  • 2013.
    E’ l’anno della nascita di Autogrill Russia, avvenuta con l’accordo firmato con Ginza Project e Novikov Group, con la gestione della ristorazione dello scalo aeroportuale di Pulkovo, a San Pietroburgo.
    Nel 2013 si ha anche la scissione dell’attività di Travel Retail e Duty Free quotando separatamente la World Duty Free. Viene assegnata una azione World Duty Free per ogni azione Autogrill posseduta.
  • 2015.
    Il 50,1% di World Duty Free, in possesso della famiglia Benetton, viene ceduto per 1,3 mld di Euro alla società svizzera Dufry.
  • 2016.
    Con un impegno di 55 mln di Euro, mediante la controllata HMSHost, Autogrill rileva quattro punti vendita nello scalo aeroportuale di Rotterdam, per un periodo di 10 anni.

Al fine di rendere la governance del Gruppo più efficiente, nel 2017 la struttura societaria viene riorganizzata con un capogruppo al quale fanno riferimento cinque società operative:

  • Autogrill Italia
  • Nuova Sidap SpA
  • Autogrill Europe (compresi i paesi dell’Europa continentale e del sud)
  • HmsHost (in Nord America, Nord Europa e Asia)
  • Autogrill advanced business service

Nel 2018 il Gruppo acquisisce il 100% di Le Crobag GmbH & Co. KG e di F.F.N. GmbH (non operativa), società che hanno in gestione le attività di ristorazione del marchio nelle stazioni ferroviarie e metro in Austria, Germania e Polonia.

Attualmente Autogrill è il primo operatore al mondo nel settore dei servizi alla ristorazione per viaggiatori. E’ presente in oltre 30 paesi e conta su oltre 58 mila collaboratori. I suoi punti vendita sono all’incirca 4 mila, distribuiti su 1000 location, che vanno dagli scali aeroportuali, alle stazioni ferroviarie, ai centri commerciali, fieristici e culturali.

Autogrill gestisce oltre 300 brand nazionali ed esteri, tra i quali: Motta, Puro Gusto, Starbucks Coffee, ecc..

Dati finanziari Autogrill

  • Capitalizzazione di mercato: 1,79 mld di euro.
  • Numero di azioni: 251,22 mln.
  • Piazza di quotazione: Borsa di Milano.
  • Settore: Beni di consumo ciclici. Servizi di intrattenimento e hotel.
  • Dipendenti: 31mila circa.
  • Persone chiave: Gianmario Tondato Da Ruos (CEO).

Di seguito alcuni dati finanziari di Autogrill riferiti al 2020 e comparati all’esercizio precedente.

  • Reddito totale: 2,22 mld di euro, -58,92%.
  • Utile netto: -479,87 mln di euro, -333,87%.

Dati finanziari Autogrill 2020

Azionariato Autogrill

Secondo i datti diffusi dalla Consob e aggiornati a maggio 2021, i maggiori azionisti Autogrill sono:

  • 50,1%, appartiene a Schematrentaquattro SpA, società interamente controllata da Edizione Srl, finanziaria della famiglia Benetton.

Dividendi Autogrill

Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Autogrill non è stato ancora reso noto.

Andamento quotazione Autogrill azioni

Come abbiamo detto le azioni del gruppo Autogrill fanno il loro ingresso alla Borsa di Milano nel 1997 e il titolo contribuisce al calcolo dell’indice FTSE Italia Mid Cap. Vediamo ora l’andamento del titolo negli ultimi 5 anni.

Andamento quotazione Autogrill azioni

Come vediamo dal grafico, la quotazione Autogrill ha avuto il suo massimo ad ottobre 2017, quando il titolo ha superato gli 11,50 euro per azione. Salvo poi tornare ai valori precedenti alla primavera 2017.

Mentre, l’ultimo anno si caratterizza per le forti perdite subite dal titolo in corrispondenza dell’inizio del lockdown dovuto alla pandemia da coronavirus. Vediamo infatti che la quotazione Autogrill, dai 9,03 euro della chiusura del 21 febbraio 2020, si porta ai 3,41 euro del 17 marzo.

Dopo una leggera ripresa avvenuta durante l’estate 2020, il titolo riprende il trend negativo che lo porta a chiudere a 3,15 euro a fine ottobre. In seguito assistiamo ad una ripresa con il titolo Autogrill che arriva a superare la soglia dei 7 euro ad aprile e a maggio 2021.

Previsioni azioni Autogrill

Secondo gli analisti per le azioni Autogrill si prevede nel medio un prolungamento della fase rialzista. Mentre, nel breve potrebbero verificarsi dei ripiegamenti.

Il titolo Autogrill presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.

Dove comprare azioni Autogrill

Tradizionalmente gli istituti di credito fungono da tramite tra il risparmiatore e la Borsa Valori. Tuttavia, i servizi offerti dalle banche hanno dei limiti, i quali potrebbero influire sul rendimento finale del tuo investimento. Vediamo perché:

  • I titoli disponibili. La gran parte delle banche italiane operano solo nella Borsa di Milano. Non puoi quindi puntare sulle azioni Autogrill, né tanto meno sui titoli più interessanti di questo periodo (Amazon, Apple, Booking, Disney, Netflix, ecc.).
  • Costo commissioni. Le commissioni bancarie sono sempre state tra le più elevate del mercato. Questo significa che al tuo profitto generato dall’investimento dovrai sottrarre i costi per la transazione e il mantenimento delle operazioni.
  • Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Non ti è possibile utilizzare strumenti di investimento per fare trading indipendentemente dall’andamento del titolo azionario.
  • No alla vendita allo scoperto. Non puoi operare e trarre profitto dalle fluttuazioni del mercato giocando sul calo delle azioni (anche se nei fatti non le possiedi).
  • Comprare e vendere azioni in giornata. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità che il mercato azionario, come acquistare e vendere rapidamente i titoli azionari.

Detto questo, la soluzione migliore per comprare azioni Autogrill, come qualsiasi altro titolo, è certamente il Trading online.

Le attività che abbiamo viste precluse operando tramite un istituto bancario, con il trading online sono possibili, nonché semplicissime da attuare, oltre ad avere costi decisamente contenuti.

Qual è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i servizi di trading online, senza dubbio, il migliore è di certo eToro, una piattaforma che vanta milioni di utenti attivi al giorno.

L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono certificate da un’attività ultra decennale, inoltre è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata della Consob ad operare in Italia.

eToro si contraddistingue per la semplicità d’uso e per le sue funzionalità innovative, come il social trading. Quest’ultimo ti consente di osservare e clonare le operazioni dei trader più performanti e di condividere le tue esperienze e opinioni con gli altri utenti della piattaforma.

Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Disclaimer: Il 79% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

 

Conclusioni

Come ho avuto modo di dirti in altre occasioni il mio compito è di fornirti gli strumenti necessari per permetterti di fare una valutazione concreta. Pertanto, ciò che ti consiglio è di tenere ben presente tutte le informazioni e i dati che ti ho fornito sin qui, inoltre cerca di monitorare costantemente le attività finanziarie e soprattutto gli investimenti del gruppo Autogrill.

In particolare, osserva le seguenti attività che potrebbero influire positivamente sul titolo:

  • Investimenti atti a migliorare la gestione operativa, con una conseguente riduzione dei costi.
  • Piani di espansione con acquisizioni atte anche a diversificare l’offerta e a posizionarsi in ulteriori mercati strategici.
  • Rinnovi e nuove stipule di contratti in concessione.

Inoltre, segui l’andamento dell’economia in generale e le questioni riguardanti la famiglia Benetton (vedi la concessione Autostrade), che potrebbero condizionare l’andamento del titolo in borsa.

Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare se comprare azioni Autogrill.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa Tagged With: Azioni italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Le app per gli investimenti rendono gli investimenti più accessibili?

Siamo sempre più connessi. Tra le mura domestiche, ma soprattutto in mobilità, la nostra quotidianità è legata a doppio filo a una dimensione ...

Read More →

Firmare un contratto utilizzando la firma digitale: come si fa?

Con l’avvento della modernità e con l’introduzione delle nuove tecnologie legate all’identità digitale, è possibile firmare documenti e contratti in ...

Read More →

Differenza tra Airbnb e B&B

Differenza tra Airbnb e B&B

Qual è la differenza tra Airbnb e B&B? In tanti mi pongono questa domanda e di seguito provo a dare una risposta esaustiva. Scopriamo subito le ...

Read More →

Corso affitti brevi

Corso affitti brevi: 7 corsi sulla gestione degli affitti a breve termine

Un corso sugli affitti brevi può aiutare gli host a migliorare le entrate e ad ampliare il proprio portafoglio. Le persone di maggior successo non ...

Read More →

10 migliori azioni da acquistare adesso

Titoli di prim’ordine dal nostro pluripremiato team di analisti. Investi meglio grazie alle nostre analisi e consigli. 

privacy Niente spam, lo odio quanto te.

Azioni Borsa

  • Azioni Americane
  • Azioni Auto
  • Azioni Bancarie
  • Azioni Cannabis
  • Azioni Energia Rinnovabile
  • Azioni Farmaceutiche
  • Azioni Italiane
  • Azioni Petrolio
  • Azioni Tecnologiche
  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti un'esperienza più pertinente. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analitica
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA