Comprare azioni Deliveroo conviene?
Deliveroo Holdings Plc è un’azienda britannica, che opera nel settore degli ordini e delle consegne a domicilio di cibo. Nello specifico, tramite la sua piattaforma online, Deliveroo permette ai suoi utenti di selezionare il punto di ristoro preferito e di ordinare le pietanze per la consegna a casa. Deliveroo gestisce sia il sistema di ordinazione, che di pagamento, nonché i driver che effettuano la consegna. Dal 2016 ha lanciato, inoltre, un servizio che fornisce supporto tecnico e logistico a quei ristoratori che lavorano solo con le consegne a domicilio.
Nel 2020 la Deliveroo ha generato guadagni per quasi 1,2 mld di sterline e può contare su circa 2mila dipendenti. La sede principale si trova a Londra, ed è operativa in 12 mercati (Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente e Australia).
Attualmente, Deliveroo serve 115mila operatori (tra ristoranti e punti vendita alimentari) e dispone di circa 100mila riders.
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2020 da acquistare ora (migliori anche delle azioni Deliveroo).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney, e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni Deliveroo.
Consigli per fare trading sulle azioni Deliveroo
Per limitare al massimo i rischi di un investimento, e quindi le perdite che questo potrebbe causare, è necessario fare un’analisi accurata del titolo Deliveroo.
Per realizzarla nel modo più preciso possibile dobbiamo conoscere i punti di forza sui quali l’azienda può far leva per mantenere e conquistare ulteriori quote di mercato, oltre ai suoi punti di debolezza che potrebbero permettere ai competitor di rafforzare la loro posizione. Si tratta di caratteristiche che influenzano notevolmente il posizionamento di un’azienda rispetto alla sua concorrenza, pertanto potrebbero influire in modo importante anche sull’andamento della quotazione Deliveroo.
Ti ricordo che buona parte dei dati che riporto in questo articolo sono suscettibili di un’evoluzione continua, pertanto ti consiglio di controllare costantemente le seguenti informazioni che riguardano l’azienda.
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono essere funzionali ad un’espansione per l’azienda, sia dal punto di vista dei servizi offerti, che della presenza a livello internazionale. - L’andamento dei settori dove Deliveroo è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Ad esempio, periodi come i lockdown da pandemia hanno visto un notevole aumento degli ordini online di cibo e bevande a domicilio. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Deliveroo (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Deliveroo.
Analisi azioni Deliveroo
La Deliveroo è quotata al LSE (London Stock Exchange), dal 31 marzo 2021, con il simbolo ROO.
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni Deliveroo o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni Deliveroo.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da Deliveroo, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Deliveroo in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Deliveroo.
Breve storia di Deliveroo
Deliveroo è nata nel 2013 su iniziativa di Will Shu e Greg Orlowski.
L’idea si basa su una piattaforma online unica, che raccoglie buona parte dei ristoranti presenti in città, ognuno dei quali ha il suo menu, da cui è possibile selezionare ed ordinare le pietanze. Sempre attraverso la app Deliveroo è possibile fissare l’orario di consegna e pagare online.
Le consegne vengono effettuate da riders autonomi, che fanno capo direttamente a Deliveroo, e ricevono le chiamate tramite la app.
L’azienda guadagna su ogni ordine effettuato. Al ristorante viene addebitata una commissione, mentre al cliente finale si applica una tariffa per ordine.
Nel 2016 l’azienda ha lanciato il servizio Deliveroo Editions, si tratta di ristoranti non aperti al pubblico (ghost restaurant), che lavorano solo con le consegne a domicilio. Deliveroo offre il suo supporto tecnologico, logistico e di marketing ai ristoratori virtuali. L’offerta Deliveroo Editions consiste infatti in una soluzione immobiliare chiavi in mano. L’azienda affitta i locali, si occupa della burocrazia, e investe nell’allestimento della cucina. Ogni partner impiega i propri chef e mantiene il pieno controllo dei propri menu. In definitiva Deliveroo gestisce gli immobili, le utenze, la tecnologia software, nonché la gestione del processo operativo e della logistica.
Finanziamenti Deliveroo
Giugno 2014. L’azienda ha raccolto 2,75 mln di sterline di investimento da Index Ventures e Hoxton Ventures, e altri.
Gennaio 2015. Deliveroo riceve 25 mln di dollari da un gruppo di finanziatori guidati da Accel.
Luglio 2015. Riceve ulteriori 70 mln di dollari da Index Ventures e Greenoaks Capital.
Novembre 2015. Raccoglie 100 mln di dollari.
Agosto 2016. Riceve 275 mln di dollari da Bridgepoint.
Settembre 2017. Raccoglie altri 385 mln di dollari, che entro fine anno diventano 480 mln.
2019. Deliveroo riceve 575 mln di dollari da una round di finanziamenti guidato da Amazon.
Deliveroo IPO
Il 31 marzo 2021, la società Deliveroo Holdings plc inizia la negoziazione delle sue azioni nella Borsa di Londra. L’offerta iniziale ha fissato il prezzo a 3,9 sterline per azione.
Il primo giorno di contrattazioni il titolo Deliveroo ha perso il 31% del suo valore, e la capitalizzazione di mercato è scesa di quasi 2 mld di sterline (era partita da 7,6 mld). Qualcuno l’ha definita la peggiore IPO nella storia di Londra.
Dati finanziari Deliveroo
- Capitalizzazione di mercato: 5,19 mld di dollari.
- Piazza di quotazione: Londra.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 2mila.
- Persona di riferimento: Will Shu (co-fondatore e CEO ).
Di seguito i dati finanziari di Deliveroo, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 1,19 mld di sterline, +54,29%.
- Utile netto: -226,40 mln di dollari, +28,65%.
Azionariato Deliveroo
Non si hanno ancora notizie sui maggiori azionisti Deliveroo. Tuttavia, sulla base delle informazioni sui finanziamenti raccolti, Amazon risulta tra i maggiori azionisti di Deliveroo.
Dividendi Deliveroo
Per il momento non è stato ancora stabilito alcun dividendo Deliveroo.
Andamento quotazione Deliveroo azioni
Vediamo di seguito come si è comportato il titolo Deliveroo al LSE di Londra, dagli esordi a oggi.
Come abbiamo detto la quotazione Deliveroo nei mercati finanziari è iniziata il 31 marzo 2021. Abbiamo anche visto che il titolo ha perso il 30% del suo valore già il primo giorno di contrattazioni.
Nel grafico successivo si nota che dopo alcune sedute negative, il titolo Deliveroo presenta una certa stabilità.
Previsioni azioni Deliveroo
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo è possibile uno spunto rialzista, anche se non si escludono ulteriori ripiegamenti.
Il titolo Deliveroo presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.
Concorrenza Deliveroo
La concorrenza di Deliveroo è composta da diversi gruppi che operano a livello internazionale. Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per Deliveroo.
- Uber Eats. Azienda statunitense, appartenente al Gruppo Uber, con un fatturato di oltre 2,5 mld di dollari.
- Just Eat. Azienda danese, con un fatturato di quasi 780 mln di sterline.
- Glovo. Azienda spagnola.
- Foodora. Azienda tedesca.
Partnership Deliveroo
Tra le più importanti collaborazioni ricordiamo che Deliveroo coopera con alcune delle più grandi catene di ristoranti del Regno Unito. Molte di queste attività sono presenti online esclusivamente sulla app Deliveroo.
Inoltre, nel novembre 2016, l’azienda ha annunciato un accordo con la Heineken International, che prevede la consegna delle bevande prodotte dall’azienda olandese nel Regno Unito. Si tratta di un affare che è stato definito il più grande nell’ambito dell’industria della birra.
Dove comprare azioni Deliveroo
La maggior parte degli istituti di credito, probabilmente anche la tua banca, offre prodotti finanziari legati al mercato azionario italiano, come il deposito titoli.
Tuttavia, devi tenere presente che questa opzione presenta alcuni svantaggi che ti consiglio di non sottovalutare. Vediamone alcuni:
- Scarsa disponibilità di titoli. La maggior parte degli istituti di credito operano soltanto nella Borsa Italiana. Pertanto, risulta alquanto difficile differenziare il proprio portafoglio azionario.
- Costo commissioni elevato. I costi di transazione e di mantenimento delle operazioni sono piuttosto alti, e andranno a incidere sui tuoi margini di guadagno.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Quindi, non puoi operare e guadagnare sulle fluttuazioni del mercato, scommettendo sul ribasso delle azioni anche senza possederle materialmente.
- Non è possibile usare la vendita al margine, né la leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento che possono permetterti di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
- Vendere e comprare azioni in modo rapido. Tramite la tua banca non puoi sfruttare appieno le occasioni di mercato ed acquistare (o vendere) tempestivamente le azioni.
Per tutti questi motivi mi sento di consigliarti una valida alternativa per comprare azioni Deliveroo.
Sto parlando del Trading online.
Si tratta sicuramente della scelta migliore se si vuole fare trading ed acquistare e vendere azioni velocemente. Tuttavia, il trading online, non esclude la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che desideri nel tuo portafoglio.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Sul web si trovano numerosi broker online, alcuni affidabili e altri meno. Ma poiché qui si parla di soldi, il mio consiglio è di affidarti a eToro.
Si tratta di una piattaforma di trading online tra le più importanti al mondo con milioni di utenti attivi ogni giorno.
eToro opera dal 2006, ed è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, ed è autorizzata ad operare in Italia.
La piattaforma di presenta con un’interfaccia intuitiva e semplice da usare. Le sue caratteristiche innovative, come il social trading, ti consentono di copiare le operazioni dei trader di maggior successo e con il CopyPortfolios puoi effettuare investimenti tematici.
L’apertura di un account è semplice e rapido, inoltre le commissioni di trading di eToro sono piuttosto modeste.
eToro offre anche una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, indici di borsa, materie prime, criptovalute, ETF e molto altro.
Se vuoi conoscere questo argomento in modo più approfondito, ti consiglio di leggere la mia recensione su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Deliveroo, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Per correttezza c’è sta ricordare che esistono diverse vertenze che vedono contrapposta l’azienda ai suoi riders, i quali denunciano contratti di lavoro poco rispettosi dei diritti dei lavoratori. In diverse località del mondo sono stati organizzati scioperi e proteste con l’intento di ottenere maggiori tutele e garanzie.
Ad ogni modo, l’azienda ha ricevuto più volte lodi come miglior startup, e nel 2017 è stata considerata da Deloitte una delle società tecnologiche in più rapida crescita di tutto il Regno Unito.
Per concludere, devi tenere presente che l’azienda sta cercando di diversificare la sua offerta, spingendo in particolar modo sulle tecnologie online. Quindi sarà molto importante capire come si muoverà la società nei prossimi mesi, e quali saranno le strategie aziendali che adotterà.
Pertanto, ciò che ti consiglio di fare è di monitorare sempre tutte le notizie che riguardano l’azienda.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento