Comprare azioni Electronic Arts conviene?
Electronic Arts Inc. (nota anche come EA) è un’azienda statunitense attiva nel settore del gaming digitale. Nello specifico, EA crea, sviluppa e distribuisce videogiochi disponibili per diverse piattaforme e canali.
Nel 2020 la EA ha generato guadagni per oltre 5,5 mld di dollari e può contare su quasi 10mila dipendenti, di cui 6mila creativi. La sede principale si trova a Redwood City, in California, e l’azienda è composta da oltre 20 studios di produzione, dislocati in diversi paesi nel mondo, compresa l’Italia (EA Italia, Milano).
Stop! Aspetta un attimo.
Nel caso tu sia veramente interessato a fare i giusti investimenti, ti consiglio di vedere anche quali sono i 10 migliori titoli azionari del 2020 da acquistare ora (migliori anche delle azioni EA).
Vuoi comprare titoli azionari che avranno rendimenti come quelli di Amazon, Apple, Booking, Disney, e Netflix? Ottimo! Dunque, vedi subito i titoli.
Ora che hai scoperto le 10 migliori azioni da comprare oggi, continuiamo con l’articolo sulle azioni EA.
Consigli per fare trading sulle azioni Electronic Arts
Tra i fattori che dobbiamo tenere in considerazione quando facciamo trading, vi sono le capacità che un’azienda ha non solo di mantenersi viva sul mercato, ma anche di crescere ed erodere quote agli altri attori dello scenario. Tieni infatti presente che nel mercato in cui opera Electronic Arts vi sono altri importanti gruppi a livello mondiale (li vedremo meglio nei paragrafi successivi), con ottime capacità di sottrarre quote ai loro competitor. Pertanto, EA può mantenere o migliorare la sua posizione solo ampliando il suo portafoglio prodotti.
Inoltre, va valutata la politica di espansione che il Gruppo intende intraprende. Electronic Arts è ben posizionata in alcuni paesi, tuttavia vi sono ottime possibilità di imporsi in ulteriori scenari mondiali.
In definitiva, per evitare rischi inutili e fare trading con maggiore consapevolezza con le azioni EA, dobbiamo operare innanzitutto informandoci. Le notizie fondamentali, e che dovremmo tenere sempre sotto controllo, sono le seguenti:
- Le acquisizioni strategiche e le partnership sottoscritte dal Gruppo:
Queste possono risultare particolarmente strategiche per la crescita dell’azienda, poiché consentono una maggiore espansione geografica o lo sviluppo di nuovi prodotti sia sui mercati dove ha già una presenza solida, e sia nei mercati in cui l’azienda non è presente. - L’andamento dei settori dove Electronic Arts è particolarmente attiva:
Può rivelare interessanti informazioni per capire i flussi della domanda e dell’offerta disponibile. Ad esempio, periodi come i lockdown da pandemia hanno costretto le persone ad avere più tempo da dedicare alle attività di entertainment in casa. - I piani industriali del Gruppo e lo sviluppo di nuovi prodotti:
Ci indicano quali sono gli obiettivi che si propone di raggiungere. Contestualmente, confrontando i risultati di Electronic Arts (annuali e intermedi) potremo verificare se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti. - La concorrenza:
E’ importante seguire i competitor (la loro evoluzione, i piani di sviluppo, le partnership, i nuovi player, le fusioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Electronic Arts.
Analisi azioni Electronic Arts
La Electronic Arts Inc. è quotata al NASDAQ, dal settembre 1989, con il simbolo EA.
Se stai pensando di integrare il tuo portafoglio azionario con le azioni Electronic Arts o di fare trading con questo titolo, ti consiglio di fare un’analisi approfondita di tutte le informazioni riguardanti la società e, soprattutto, osservare l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in azioni EA.
Pertanto, ti invito a seguirmi in questo articolo dove ti fornirò i dati sui risultati finanziari ottenuti da Electronic Arts, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, per capire quale direzione intraprenderà l’azienda, ti riporterò anche le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo.
Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Electronic Arts in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Una volta avute tutte queste informazioni avrai gli strumenti necessari per pianificare una strategia efficace che porti al massimo profitto limitando i rischi di un investimento in azioni Electronic Arts.
Breve storia di Electronic Arts
La società nasce nel 1982 su iniziativa di Trip Hawkins (dopo la sua esperienza in Apple Computer).
Come abbiamo detto, Electronic Arts sviluppa e distribuisce videogiochi che abbracciano molti generi: azione, sport, strategia, simulazione, giochi di ruolo, ecc..
Per commercializzare i suoi prodotti utilizza diverse etichette, ognuna specializzata in titoli specifici. Vediamoli.
- EA Bright Light. Sviluppa titoli come Harry Potter, EA Playground, Boogie, ecc..
- EA Mobile. Specializzata in giochi per dispositivi mobile, in precedenza nota come JAMDAT.
- EA Mythic. Studio specializzato in giochi di genere MMORPG.
- EA Sports. Realizza simulazioni realistiche di attività sportive.
- EA Sports BIG. Dedicato a chi ama gli sport estremi.
- The Sims (Maxis). Si tratta di una serie di videogiochi basati sulla simulazione vita reale.
- Electronic Arts Square, K.K. Nata dalla collaborazione tra Electronic Arts e Square (società di videogiochi giapponese).
Tra i titoli più popolari compresi nel portafoglio, vi sono:
- Serie legate allo sport: FIFA Football, Madden NFL e NBA Live.
- Videogiochi legati alle saghe cinematografiche: Harry Potter, Catwoman, James Bond, Il padrino, Il Signore degli Anelli, Star Wars Battlefront.
- Titoli di cui l’azienda è totalmente proprietaria: The Sims e Need for Speed, Battlefield, Dragon Age, Mass Effect.
I videogiochi di EA sono disponibili per le più diffuse piattaforme di gaming (PlayStation, Xbox), nonché di fruizione online.
Dati finanziari Electronic Arts
- Capitalizzazione di mercato: 39,68 mld di dollari.
- Numero di azioni: 287,63 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 9.800.
- Persona di riferimento: Andrew Wilson (CEO).
Di seguito i dati finanziari di Electronic Arts, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 5,54 mld di dollari, +11,86%.
- Utile netto: 3,04 mld di dollari, +198,23%.
Azionariato Electronic Arts
In base alle informazioni comunicate dall’azienda, i maggiori azionisti Electronic Arts, e le rispettive quote di capitale detenuto, sono i seguenti.
- 7,99%, appartiene a Blackrock Inc.
- 7,78%, sono quote di proprietà di The Vanguard Group.
- 5,07%, sono azioni di State Street Corporation.
- 4,54%, appartiene a Massachusetts Financial Services.
- 3,93%, sono quote di AllianceBernstein.
Dividendi Electronic Arts
Negli ultimi anni non risulta distribuito alcun dividendo Electronic Arts.
Andamento quotazione Electronic Arts azioni
Vediamo ora come si è comportato il titolo Electronic Arts al NASDAQ, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico la quotazione Electronic Arts nella primavera del 2016 ha un valore intorno ai 60 dollari. Nei mesi successivi il titolo intraprende un trend pressoché rialzista che lo porta a superare i 148 dollari nel luglio 2018.
In seguito il valore si ridimensiona notevolmente, riportando il titolo EA sotto i 77 dollari nel dicembre 2018.
Negli anni successivi assistiamo ad un andamento piuttosto contrastato. Tuttavia, dopo la crisi delle Borse mondiali a causa del diffondersi della pandemia Covid-19, il titolo si porta a sfiorare i 147 dollari nell’agosto 2020 e i 149 dollari a febbraio 2021.
Previsioni azioni Electronic Arts
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo si prevede un prolungamento della fase positiva nel breve. Tuttavia, non si escludono dei ripiegamenti.
In questo periodo un investimento in azioni Electronic Arts presenta un grado di rischiosità moderato.
Concorrenza Electronic Arts
Per fatturato e capitalizzazione di mercato, la Electronic Arts è la seconda azienda di videogiochi negli Stati Uniti e in Europa. Di seguito vediamo chi sono i maggiori competitor con cui si deve confrontare.
- Activision Blizzard. Azienda statunitense, con un fatturato di quasi 6,5 mld di dollari. Attualmente è la maggiore azienda produttrice di videogiochi.
- Take-Two Interactive. Azienda statunitense, con un fatturato di oltre 3 mld di dollari.
- CD Projekt. Azienda polacca.
- Ubisoft. Azienda francese, con un fatturato pari a 1,6 mld di euro.
Acquisizioni Electronic Arts
Nel tempo la Electronic Arts ha operato diverse acquisizioni e cessioni, che ne hanno delineato la struttura attuale. Per brevità ti riporto le acquisizioni degli ultimi 10 anni.
- Ottobre 2010. Chillingo, editore britannico di videogiochi per dispositivi mobile. Acquisito per 20 mln di dollari.
- Maggio 2011. Mobile Post Production, sviluppatore ed editore statunitense di videogiochi per dispositivi mobile.
- Maggio 2011. Firemint, sviluppatore ed editore australiano di videogiochi per dispositivi mobile.
- Luglio 2011. PopCap Games, sviluppatore ed editore statunitense di videogiochi. Acquisito per 750 mln di dollari.
- Agosto 2011. Bight Games, sviluppatore canadese di Trade Wars (gioco per dispositivi mobile).
- Giugno 2012. ESN, sviluppatore svedese di prodotti di gioco sociale.
- Dicembre 2017. Respawn Entertainment, sviluppatore di videogiochi statunitense. Acquisito per 315 mln di dollari.
- Maggio 2018. GameFly, azienda statunitense specializzata in game streaming.
- Luglio 2018. Industrial Toys, sviluppatore statunitense di videogiochi per dispositivi mobile.
- Febbraio 2021. Codemasters, sviluppatore ed editore britannico di videogiochi. Acquisito per 1,2mld di dollari.
Partnership Electronic Arts
Tra le più importanti collaborazioni ricordiamo i seguenti accordi di pubblicazione e distribuzione che l’azienda ha sottoscritto nel tempo:
- Alice: Madness Returns – Spicy Horse
- APB – Realtime Worlds
- Brütal Legend – Double Fine Productions
- Bulletstorm – Epic Games
- Serie Crysis – Crytek
- DeathSpank – Hothead Games
- Fuse – Insomniac Games
- Hellgate: London – Flagship Studios
- Kingdoms of Amalur: Reckoning – 38 Studios , Big Huge Games
- Serie Rock Band – Harmonix e MTV Games
- The Secret World – Funcom
- Shadows of the Damned – Grasshopper Manufacture
- Serie Shank – Klei Entertainment
- Syndicate – Starbreeze Studios
- Warp – Botola
- Rocket Arena – Final Strike Games (2020)
Dove comprare azioni Electronic Arts
La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Electronic Arts la offre di certo eToro.
Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:
- Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.
Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Electronic Arts ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.
La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Electronic Arts, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Per capire ancora meglio l’attività di questa azienda riporto alcune considerazioni che l’azienda fa per il suo futuro.
Electronic Arts sta sperimentando una trasformazione nel modo dei videogiochi e del rapporto che le persone hanno con essi. L’azienda sta costruendo relazioni più profonde con i suoi utenti, facendo in modo di mantenere i giochi sempre aggiornati, integrandoli con nuovi contenuti e servizi live coinvolgenti.
Questo nuovo modello di business ha permesso di passare dalla dipendenza dai lanci dei giochi sul mercato, alla generazione di entrate stabili durante tutto l’anno grazie ai servizi live. La diversificazione tra aree geografiche, piattaforme di gioco, generi di gioco e dati demografici dei giocatori aumenta ulteriormente la stabilità del modello.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento