Comprare azioni Netflix conviene?
La Netflix Inc. è una società statunitense operante nel settore media e intrattenimento.
Nello specifico, Netflix distribuisce via streaming video on demand a pagamento. La sua offerta comprende: film, serie tv e altri contenuti dedicati all’intrattenimento. Da qualche anno Netflix si dedica anche alla produzione di contenuti originali.
Il Gruppo nel 2020 ha generato ricavi per 25 mld di dollari, con un aumento pari al 24,01% rispetto all’anno di esercizio precedente. Mentre, l’utile netto è arrivato a 2,76 mld di dollari, registrando un +47,91% rispetto al 2019.
La sede principale di Netflix si trova a Los Gatos, in California, e può contare complessivamente su oltre 7mila dipendenti. Attualmente Netflix è visibile in buona parte del mondo, tranne in Cina, Corea del Nord, Crimea e Siria.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli azionari più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Netflix.
Consigli per fare trading sulle azioni Netflix
Per stabilire se Netflix rientra tra le migliori azioni da comprare nel 2020, ti consiglio di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sull’azienda e di monitorare costantemente alcune di queste. Nello specifico:
- Segui con attenzione l’andamento del settore in cui Netflix opera (le innovazioni, i nuovi player, ecc.).
- Monitora le nuove acquisizioni e le partnership strategiche stipulate da Netflix, le quali possono essere funzionali ad un’ulteriore espansione della sua presenza in quei paesi dove non è raggiungibile, ma che potrebbero portare numerosi nuovi abbonati. La creazione di joint-venture ad hoc potrebbe aggirare le rigide norme che regolano la diffusione dei contenuti per intrattenimento in questi paesi.
- Informati sui piani industriali e gli obiettivi che si propone di raggiungere il Gruppo.
- Confronta i risultati della società (annuali e intermedi) e se l’azienda di solito raggiunge gli obiettivi previsti.
- Segui i competitor (la loro evoluzione, i piani industriali, le acquisizioni e cessioni, ecc.), in quanto in ogni momento possono erodere importanti quote di mercato a Netflix.
Inoltre, è molto importante seguire:
- le comunicazioni periodiche dell’azienda, nonché le notizie diffuse dagli organi di stampa finanziari;
- l’andamento del titolo Netflix in borsa con i relativi volumi giornalieri e la volatilità del periodo di riferimento.
Tieni presente che la maggior parte delle informazioni che troverai in questo articolo si aggiornano continuamente, quindi potrebbero essere superate nel momento in cui leggi. E’ buona prassi, comunque, consultare sempre i risultati finanziari intermedi e confrontarli con quelli precedenti.
Analisi azioni Netflix
La Netflix è quotata al NASDAQ AllMarkets degli Stati Uniti, oltre che in Germania, in Francia, in Italia, in Messico e in Argentina.
Se stai pensando di aggiungere al tuo portafoglio azionario anche le azioni Netflix o di fare trading con questo titolo, è bene analizzare innanzitutto tutte le informazioni riguardanti l’azienda, ma soprattutto l’andamento del titolo per capire come si potrebbe evolvere in futuro. In questo modo sarà più semplice limitare i rischi legati ad un investimento in Borsa.
Di seguito ti fornirò i dati sull’andamento economico e finanziario ottenuti da Netflix, le informazioni inerenti il mercato in cui si muove e la concorrenza con cui si deve confrontare. Inoltre, ti riporterò le più importanti acquisizioni e partnership sottoscritte dal Gruppo. Per completare il quadro esamineremo l’andamento del titolo Netflix in Borsa e proveremo ad ipotizzare una stima sulle future variazioni di prezzo delle azioni.
Breve storia di Netflix
Netflix nasce nel 1997, su iniziativa di Marc Randolph e Reed Hastings, rispettivamente un esperto in marketing e vendite a distanza e un informatico. Inizialmente Netflix si mise sul mercato come negozio online di DVD e videogiochi.
A partire dal 2008 l’azienda si dedica allo streaming on demand, fruibile attraverso il pagamento di un abbonamento al servizio.
Dal 2011 Netflix diventa anche produttore di contenuti originali. Nel 2013 va infatti in onda il primo episodio di House of Cards, la serie di fantapolitica che ha macinato record di pubblico e premi. Tra le altre produzioni Netflix ricordiamo: Stranger Things, Lilyhammer e Orange Is the New Black.
Nonostante la nascita di numerosi competitor, nel 2020 Netflix ha raggiunto i 182 mln di abbonati complessivi, ed attualmente il maggiore fornitore al mondo di servizi di intrattenimento in streaming. Le sue produzioni hanno ottenuto ben 20 nomination da parte dell’Academy per gli Oscar 2020, mentre per i Golden Globes erano 34, anche se ne ha vinto solo 2.
Dati finanziari Netflix
- Capitalizzazione di mercato: 235,79 mld di dollari.
- Numero di azioni: 442,90 mln.
- Piazza di quotazione: NASDAQ.
- Settore: Tecnologia. Servizi IT e software.
- Dipendenti: 9.400.
- Persona di riferimento: Reed Hastings, fondatore e amministratore delegato.
Di seguito i dati finanziari di Netflix, relativi al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 25 mld di dollari, +24,01%.
- Utile netto: 2,76 mld di dollari, +47,91%.
Azionariato Netflix
Vediamo di seguito chi sono i principali azionisti di Netflix Inc.
- 7,60%, appartiene alla The Vanguard Group Inc.
- 6,99%, appartiene alla Capital Research Global Investors.
- 6,57%, appartiene alla Blackrock Inc.
- 4,67%, appartiene alla FMR, LLC.
- 4,55%, appartiene alla Price (T.Rowe) Associates Inc.
- 3,73%, appartiene alla State Street Corporation.
- 3.67%, sono azioni di Capital International Investors.
- 3,09%, sono quote di Capital World Investors.
Dividendi Netflix
Non risulta distribuito alcun dividendo Netflix, sinora.
Andamento azioni Netflix
Vediamo l’andamento della quotazione Netflix sul NASDAQ nell’ultimo anno.
Come vediamo dal grafico, il titolo Netflix, nel febbraio 2020 viene investito dalla crisi delle Borse mondiali, causata dalla diffusione della pandemia Covid-19. Il 16 marzo la quotazione Netflix chiude sotto i 299 dollari.
Già nei giorni successivi assistiamo ad una energica ripresa. Ad aprile il titolo supera la soglia dei 400 dollari, a luglio vola sopra i 500 dollari, e il 20 gennaio 2021 supera i 586 dollari per azione, suo massimo storico sinora.
Previsioni azioni Netflix
Secondo gli analisti per le azioni del Gruppo Netflix si prevede un prolungamento della fase positiva.
In questo periodo, l’investimento in azioni Netflix presenta una rischiosità decisamente elevata, pertanto si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Concorrenza Netflix
Come abbiamo detto nel mercato dei pagamenti digitali la concorrenza c’è ed è anche formata da gruppi piuttosto importanti. Vediamo quindi quali sono i competitor più minacciosi per Netflix.
- Amazon Prime Video. Il colosso dell’eCommerce ha un’offerta che comprende un vasto catalogo di film e serie tv, nonché produzioni originali.
- Hulu+. Trasmette solo negli USA e in Giappone, ma si configura come un serio concorrente in questi paesi.
- Disney+. Servizio attivato dal novembre 2019 che vanta il record di 10 mln di utenti registrati dal primo giorno. In Italia sarà attivo a partire da marzo 2020.
- HBO Max. Servizio che verrà lanciato nella prossima primavera. Oltre alle proprie produzioni saranno disponibili on demand anche prodotti di terze parti.
- Apple TV+. Il servizio è attivo dal novembre 2019 e comprende diverse produzioni originali.
Acquisizioni e cessioni Netflix
Negli anni Netflix si è ampliata e ha creato filiali che le permettono di essere presente in diversi paesi del mondo. L’assetto societario attuale è il seguente:
- DVD.com. Noleggio DVD online.
- Millarworld. Azienda di fumetti fondata nel 2004 dal fumettista scozzese Mark Millar.
- Netflix Pte. Ltd. Studio di Netflix a Singapore.
- Netflix Services UK Limited. Divisione britannica.
- Netflix Streaming Services International BV. Filiale Netflix nei Paesi Bassi.
- Netflix Streaming Services, Inc. Filiale che autorizza e trasmette in streaming tutti i film e gli spettacoli di Netflix.
- Netflix Global, LLC. Società che co-produce tutta la programmazione e i film esterni.
- Netflix Studios. Studio cinematografico e televisivo che coproduce qualsiasi contenuto originale o esterno.
- Netflix Services Germany GmbH. Studio che contribuisce ai sussidi cinematografici tedeschi a sostegno della produzione cinematografica e televisiva domestica nel paese.
- NetflixCS, Inc.
- Netflix Luxembourg Sa rl. Filiale con sede in Lussemburgo.
Partnership Netflix
Come abbiamo detto, oltre alle sue produzioni originali, Netflix ha un vastissimo catalogo composto da numerose produzioni internazionali. Pertanto, l’azienda negli anni ha stipulato numerose partnership di distribuzione, che le hanno permesso di avere un’offerta sempre aggiornata e ricca di contenuti.
Tra i partner citiamo: Disney, Lucas Film, Marvel e Pixar.
Dove comprare azioni Netflix
Abbiamo visto tutti i dati riguardanti l’azienda in oggetto e vorresti investire in Borsa, magari proprio in azioni Netflix.
Sappi che esistono diversi metodi per acquistare titoli azionari o altri asset. E’ molto probabile che anche la tua banca offra questo tipo di servizio ai suoi clienti.
Tuttavia, ti ricordo che questa soluzione presenta degli svantaggi non indifferenti, che potrebbero influire sul rendimento del tuo investimento in Borsa. Vediamo perché:
- Titoli limitati. Buona parte degli istituti di credito italiani sono attivi solo nella Borsa Italiana. Dunque, cercare di differenziare il proprio portafoglio azionario non risulta un obiettivo semplice da raggiungere (una delle strategie migliori, per evitare i rischi di un investimento, sta proprio nel differenziare quanto più possibile).
- Elevati costi di commissione. Sono costi che andranno ad incidere sui tuoi margini di guadagno. Pertanto, potrebbero rendere scarsamente produttivo il tuo investimento.
- No vendita allo scoperto. Non è possibile, infatti, operare e fare profitto sulle fluttuazioni di mercato giocando sul ribasso delle quotazioni (anche se nei fatti non possiedi quei titoli azionari).
- Non puoi scambiare azioni velocemente. Attraverso un istituto bancario non puoi sfruttare tutte le opportunità di mercato, come acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- No vendita al margine e leva finanziaria. Non sono disponibili gli strumenti di investimento che ti consentono di fare trading con qualsiasi andamento del titolo azionario.
Quindi, quale potrebbe essere la soluzione alternativa agli istituti di credito per comprare azioni Netflix?
Ciò che mi sento di consigliarti è il trading online, in quanto si tratta della scelta migliore se vuoi fare trading ed acquistare e vendere azioni rapidamente, senza escludere la possibilità di comprare azioni e tenerle per tutto il tempo che vuoi nel tuo portafoglio titoli.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Il web offre molteplici soluzioni di investimento, e in particolare, di trading online. Tuttavia, poiché stiamo investendo i nostri soldi, sarebbe più opportuno soffermarci un attimo su uno dei broker più credibili e sicuri, e che mi sento pertanto di consigliarti.
Sto parlando di eToro, una piattaforma di trading online tra le più importanti ed affidabili al mondo, con milioni di utenti attivi quotidianamente.
eToro è attivo da oltre dieci anni ed è regolamentato dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
L’interfaccia di eToro si presenta come intuitiva e molto semplice da usare.
Tra le sue caratteristiche funzionali, che l’hanno reso così popolare, vi è la possibilità di copiare le operazioni dei trader più bravi, e il CopyPortfolios con il quale puoi effettuare investimenti tematici. Inoltre, eToro è strutturato come un social (per questo si parla di social trading) che ti consente di condividere le tue conoscenze con gli altri utenti della piattaforma. Infatti, tra i numerosi vantaggi puoi intervenire sul Forum Azioni Netflix e ottenere informazioni in tempo reale sulle ipotesi di previsioni del prezzo del titolo, nonché scambiare notizie sui titoli in esame.
Per aprire un account e sufficiente recarti sulla piattaforma eToro e registrare il tuo profilo.
Tra i prodotti offerti da eToro vi sono una vasta gamma di asset a disposizione dei trader, come: azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Inoltre, le commissioni di trading sono piuttosto basse.
Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.
Pensieri finali
Abbiamo visto di cosa si occupa Netflix, quali sono le sue potenzialità e chi sono i suoi diretti competitor.
Avrai notato di certo che la sua concorrenza è diventata più incisiva negli ultimi mesi. Come si evolveranno i nuovi servizi online di Apple, Disney e HBO lo vedremo in seguito. Ma soprattutto sarà interessante capire quanto incideranno sul mercato dello streaming video on demand e quanti abbonati riusciranno ad erodere a Netflix.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento