Comprare azioni Prysmian conviene?
Negli articoli sugli investimenti in Borsa ho ribadito più volte quanto sia importante differenziare il nostro portafoglio azionario. Essendo un campo piuttosto labile, dedicare una cifra elevata ad un unico titolo è quanto meno rischioso e poco produttivo.
Allo stesso tempo eviterei di concentrarmi su un singolo settore, ma proverei ad esplorare ambiti, anche poco conosciuti, ma che riscuoto un notevole interesse da parte degli analisti.
A questo proposito, di seguito cercheremo di capire se conviene acquistare azioni Prysmian, un’azienda che opera nel settore dei servizi alle telecomunicazioni.
Analizzeremo il suo storico economico e finanziario, l’andamento del titolo in borsa, nonché le informazioni relative ad eventuali investimenti, che ci consentiranno di fare alcune previsioni sulle quotazioni.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix?
Se la risposta è affermativa, vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo su le azioni Prysmian.
Cos’è Prysmian e cosa fa
La Prysmian SpA è un’azienda italiana che opera nella produzione e installazione di cavi per il settore dell’energia, delle telecomunicazioni e delle fibre ottiche.
Il Gruppo può contare su una solida presenza nei mercati tecnologicamente avanzati e offre la più ampia gamma di prodotti, servizi, tecnologie e know-how.
L’azienda, nello specifico, si occupa della produzione e messa in opera di cavi e sistemi terrestri e sottomarini, per la trasmissione e distribuzione di energia elettrica; cavi speciali riguardanti applicazioni in diversi settori industriali; cavi di media e bassa tensione nel campo delle costruzioni e delle infrastrutture.
Per il settore delle telecomunicazioni la Prysmian produce cavi e accessori per la trasmissione di voce, video e dati: con un’offerta completa di fibra ottica, cavi ottici e in rame e sistemi di connettività.
Con quasi 140 anni di esperienza, un fatturato di oltre 10 mld di Euro, quasi 30 mila dipendenti in oltre 50 Paesi e 112 impianti produttivi, la Prysmian è leader mondiale nel suo settore.
Nei fatti la Prysmian offre soluzioni all’avanguardia nei settori: Energy Products, Energy Projects, Oil & Gas e Telecom.
In particolare:
- Collegamenti elettrici terrestri e sottomarini ad alta tensione negli ambienti più complessi.
- Servizi per l’attuazione di collegamenti elettrici sottomarini per grandi parchi eolici offshore.
- Posa di cavi sottomarini fino a 2 mila metri di profondità. Attività svolta con la Giulio Verne, una nave posacavi tra le più tecnologicamente avanzate in questo settore.
- Produzione di cavi per telecomunicazioni: soluzioni in fibra ottica e in rame.
Vediamo ora come è arrivata sin qui l’azienda e quali sono state le tappe più importanti nella sua storia.
Storia e acquisizioni Prysmian
Per capire meglio l’evoluzione del Gruppo sino ai giorni nostri dobbiamo partire dal 19° secolo.
1879. Viene fondata la Pirelli Cavi e Sistemi.
1881. L’azienda ottiene l’appalto per la fornitura di cavi telegrafici sottomarini per il Genio militare.
1886. A La Spezia inaugura uno stabilimento per la produzione di cavi sottomarini.
Successivamente la Pirelli Cavi e Sistemi contribuisce alla posa della rete telegrafica italiana per conto dello Stato, e all’installazione della rete elettrica ad uso residenziale nella città di Milano.
Svolge, inoltre, lavori di posa cavi telegrafici nelle allora colonie italiane dell’Africa Orientale.
1925. L’azienda fornisce per Italcable, circa 5 mila km di cavo telegrafico sottomarino per la comunicazione tra l’Italia e il Sud America.
Sempre per lo Stato realizza la posa di cavi per la Rete Telefonica Interurbana.
1998. La società Pirelli Cavi e Sistemi avvia una serie di acquisizioni mirate, inglobando (tra le altre) le attività nel settore dei cavi energia di Siemens, BICC, Metal Manufactures Ltd e NKF.
Nel luglio 2005, a seguito dell’acquisizione delle attività Cavi e Sistemi Energie e Cavi e Sistemi Telecom di Pirelli, viene fondata Prysmian Srl, ad opera del gruppo Goldman Sachs.
La cifra pattuita ammonta a 1,5 mld di Euro. Dei quali Goldman Sachs versa a Pirelli 225 mln. Il resto è il debito che la nuova azienda si assume.
2007. La società viene quotata alla Borsa di Milano, collocando sul mercato il 46% delle azioni detenute da Goldman Sachs.
2009. Goldman Sachs inizia la dismissione della sua partecipazione, completata poi nel 2010.
2011. Per la Prysmian si conclude positivamente l’Opa da 840 mln di Euro sull’olandese Draka, all’epoca numero quattro al mondo nel settore cavi e fibra ottica. Questa fusione porterà alla creazione di Prysmian Group.
2017. Il Gruppo acquisisce la concorrente americana General Cable. Si tratta di un’operazione da quasi 3 mld di dollari.
Dati finanziari Prysmian
- Capitalizzazione di mercato: 7,85 mld di euro.
- Numero di azioni: 268,14 mln.
- Piazza di quotazione: Milano.
- Settore: Industriale. Macchinari, attrezzature e componenti.
- Dipendenti: 29.400 circa.
- Persone chiave: Valerio Battista (CEO).
Di seguito alcuni dati finanziari di Prysmian riferiti al 2020 e comparati all’esercizio precedente.
- Ricavi: 10,02 mld di euro, -13,05%.
- Utile netto: 178 mln di euro, -39,04%.
Azionariato Prysmian
Secondo i dati pubblicati dalla Consob, e aggiornati a giugno 2021, i maggiori azionisti Prysmian sono i seguenti.
- 5,012%, è di proprietà di Blackrock Inc.
- 3,066%, appartiene a T.Rowe Price Associates Inc..
Dividendi Prysmian
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Prysmian è stato stabilito in 0,50 euro per azione posseduta.
Punti di forza Prysmian
Tra i punti di forza voglio citare l’ultima acquisizione di casa Prysmian.
La General Cable, è una società statunitense che occupava il quarto posto al mondo come maggior produttore di cavi. Nei fatti era uno dei suoi più diretti concorrenti. Con questa acquisizione la Prysmian diviene la prima società al mondo per fatturato.
Inoltre, ci sono da rilevare i notevoli sforzi in termini di investimenti in innovazione e sviluppo di processi produttivi tecnologicamente avanzati. Il Gruppo Prysmian detiene 25 centri di ricerca dove sono stati sviluppati oltre 5600 brevetti internazionali (tra concessi e pendenti).
Punti di debolezza e limiti del gruppo Prysmian
Negli ultimi anni non si può dire che la Prysmian si sia particolarmente impegnata nelle acquisizioni. Anche se le poche fatte, come abbiamo visto, sono state piuttosto strategiche e hanno portato il gruppo ad essere leader in diversi settori.
Tra i punti di debolezza di ogni azienda è sempre bene ricordare la concorrenza che, come puoi ben immaginare, a questi livelli si tratta di grossi gruppi operanti a livello mondiale. Vediamoli.
- Nexans. Società francese che, in termini di volume d’affari, è la diretta concorrente della Prysmian.
- Sumimoto Electric. Il gruppo giapponese è tra le più grandi aziende di cablaggio.
- Southwire. Società statunitense con quasi 8 mila dipendenti.
- LS Cable. Gruppo sudcoreano presente in oltre 20 paesi.
- Furukawa Electric. Società giapponese di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
- Fujikura. Azienda giapponese attiva nella produzione di apparecchiature elettroniche.
- Hitachi Cable. Società giapponese attiva nella produzione di cavi elettrici.
- Leoni AG. Azienda tedesca produttrice di fili, cavi elettrici e sistemi di cablaggio per l’automotive e altri settori.
Andamento quotazione Prysmian azioni
Dal 2007 la società viene quotata alla Borsa di Milano, collocando sul mercato il 46% delle azioni detenute dalla Goldman Sachs, allora socio di maggioranza.
Vediamo ora l’andamento del titolo azionario Prysmian, negli ultimi 5 anni.
Come vediamo dal grafico della quotazione Prysmian il titolo dai 18 euro circa di fine giugno 2016, intraprende un trend positivo che lo porta a sfiorare i 29 euro nel novembre 2017.
In seguito, vediamo che il titolo perde terreno portandosi sotto i 15 Euro nel maggio 2019. Dopo una leggera ripresa torna a superare la soglia dei 24,70 il 19 febbraio 2020.
Segue poi il crollo dovuto alla crisi generata dal Coronavirus. Il titolo tocca i 13,96 euro il 12 marzo.
Nei mesi successivi assistiamo ad una robusta ripresa del prezzo delle azioni Prysmian. Il 7 gennaio 2021 chiude a 30,75 euro, suo massimo storico sinora. Nei mesi successivi perde terreno, senza mai portarsi sotto i 25 euro.
Previsioni azioni Prysmian
Secondo gli analisti per le azioni Prysmian si prevede nel medio un prolungamento della fase rialzista, anche se non si esclude un’inversione di tendenza nel breve.
In questo periodo, l’investimento in azioni Prysmian presenta una rischiosità moderata.
Comprare azioni Prysmian conviene?
Come abbiamo visto dai risultati finanziari, per Prysmian il 2020 non è stato facile, come per altre numerose aziende quotate in Borsa dopotutto.
Tuttavia, i dati riferiti al primo trimestre 2021 sono più che incoraggianti. I ricavi hanno fatto registrare un +11,16%, mentre l’utile netto è salito del 100%.
Ma a rendere più appetibile il titolo Prysmian ha contribuito anche la scelta del Management di proporre un dividendo pari a 0,50 euro, ovvero il doppio rispetto all’anno precedente.
Per questi motivi, inserire il titolo Prysmian nel nostro portafoglio azionario, può essere una scelta che può dare buone soddisfazioni nel medio e lungo periodo.
Comprare e vendere azioni
Ti ricordo che investire in azioni implica un rischio medio-alto, quindi se non te la senti di mettere in gioco i tuoi soldi, ti consiglio di investire in obbligazioni. Tieni presente però che se il rischio è più basso, lo saranno anche i guadagni.
Mentre di seguito, ti spiego come ottenere dei buoni investimenti attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento incerto del titolo.
Dove comprare azioni Prysmian
Per poter investire in Borsa è necessario appoggiarsi ad un broker, ovvero un intermediario. Il ruolo dell’intermediario può essere svolto anche da un istituto di credito e sicuramente anche la tua banca offre ai suoi clienti diversi prodotti di investimento.
Ciononostante, devi sapere che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Vediamoli:
- Costo commissioni. Come per tutti i servizi anche questo comporta dei costi, i quali non sono trascurabili e andranno a condizionare il tuo guadagno finale. Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
- Scarsa varietà di titoli. Poiché la gran parte delle banche sono attive solo nella Borsa Italiana, differenziare il proprio portafoglio azionario non è semplice.
- Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
- Nessuna possibilità di usare la leva finanziaria e neppure la vendita al margine. Dunque, non puoi usufruire di strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
- Non è possibile vendere allo scoperto. Non puoi quindi sfruttare le fluttuazioni del mercato, anche senza possedere materialmente le azioni.
In definitiva, se vuoi comprare azioni Prysmian ti consiglio di valutare il trading online.
Con il trading online potrai operare liberamente e differenziare quanto vuoi il tuo portafogli azionario, ad un costo decisamente contenuto.
Qual è il servizio migliore per fare trading online?
Tra le numerose offerte di broker online che puoi trovare su internet, vi sono alcuni affidabili e altri meno. Fra i vari servizi che ho avuto l’occasione di provare, il migliore è di certo eToro.
La piattaforma di trading online eToro è tra le più importanti al mondo. Ogni giorno milioni di utenti operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.
Tieni presente che qui si parla di soldi, pertanto la prima cosa che devi verificare in un servizio di trading online è la sicurezza e l’affidabilità della piattaforma.
eToro è attiva dal 2006, regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Inoltre, eToro è piuttosto semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più performanti. Opportunità molto utili, soprattutto se non sei un trader esperto.
Su eToro hai a disposizione una vasta gamma di asset, come azioni, criptovalute, materie prime, indici di borsa, ETF e molto altro.
Per avere maggiori informazioni su questo argomento, ti consiglio il mio articolo su eToro.
Conclusioni
Tutto ciò che abbiamo visto sinora non è ancora sufficiente per rispondere alla domanda che ci siamo posti all’inizio, ovvero se conviene comprare azioni Prysmian.
Dal punto di vista strettamente finanziario Prysmian ha un utile operativo di tutto rispetto, pertanto l’azienda risulta solida e interessante per gli investitori e gli azionisti.
Tuttavia, abbiamo anche visto come un investimento in azioni può essere rischioso. Pertanto, ti consiglio di non sottovalutare anche gli altri aspetti che abbiamo analizzato sulla società.
In particolare, valuta con attenzione i punti di forza e di debolezza del Gruppo. Inoltre, tieni sotto controllo i seguenti aspetti fondamentali:
- L’andamento del mercato del settore energetico e delle telecomunicazioni.
- Eventuali acquisizioni e partnership strategiche: accordi, contratti, ecc..
- Segui con attenzione anche la concorrenza (partnership, accordi, ecc.).
- Tieniti aggiornato su tutte le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare: piani di investimento, acquisizioni strategiche, nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
Per poter fare un’analisi corretta (o quantomeno vicina alla realtà) su un titolo azionario, ti consiglio di tenere sempre sotto controllo queste importantissime informazioni.
Ed inoltre, tieni presente che per garantirti un investimento sicuro e profittevole dovrai seguire costantemente anche l’andamento del titolo in Borsa. In particolare, dovrai controllare la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni Prysmian.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento