• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

EMANUELE PERINI

Scopri le azioni vincenti del mercato

  • HOME
  • CHI SONO
    • CONTATTAMI
  • INVESTIMENTI
  • PREVISIONI DI BORSA
  • BEST STOCKS
  • AREA MEMBRI
comprare azioni Saipem

Maggio 21, 2020 by Emanuele Perini

Azioni Saipem: Quotazione, Andamento e Previsioni

Conviene acquistare azioni Saipem?

Come avrai avuto modo di leggere in altri miei articoli, i titoli azionari del settore energetico attirano particolarmente l’attenzione degli investitori, in quanto si tratta di aziende sempre molto solide e con investimenti costanti in tecnologie e innovazione.

Nello specifico analizzeremo il settore in cui opera e i servizi maggiormente redditizi per l’azienda. Cercheremo, inoltre, di stabilire in che direzione sta focalizzando i suoi investimenti e cosa possiamo prevedere per il suo futuro.

Quindi, andremo ad analizzare lo storico economico e finanziario del gruppo Saipem e l’andamento del titolo in Borsa.

Attenzione! 

Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Allora vedi subito i titoli.

Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%? 

Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo con le azioni Saipem.

Cos’è Saipem

Se segui i miei articoli di finanza e investimenti, di sicuro questo nome lo hai già sentito. Infatti, abbiamo avuto modo di parlarne a proposito delle azioni ENI, in quanto è il suo maggior azionista.

Ma andiamo per gradi.

La Saipem SpA è una società italiana, con sede a San Donato Milanese, attiva nell’ingegneristica per il settore petrolifero ed energetico.

Nelle specifico si occupa della realizzazione di infrastrutture per la ricerca di giacimenti di idrocarburi, la perforazione e l’attivazione di pozzi per l’estrazione, nonché la costruzione di oleodotti e gasdotti. L’azienda è inoltre attiva nel campo degli impianti per la produzione di energie rinnovabili, in particolare nell’eolico.

Vediamo ora un po’ di storia della Saipem.

Nel 1957 la Snam Montaggi (scorporata dalla Snam un anno prima) incorpora la SAIP, una società di perforazione privata. Da questo momento acquisirà la denominazione di Saipem, acronimo di Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi.

La Saipem nei primi anni ’60 inizia ad offrire servizi all’esterno del gruppo Eni e da allora ha allargato la propria base di clienti. Attualmente, la società può contare su contratti che arrivano dalle maggiori compagnie petrolifere (private e di stato) di tutto il mondo.

Con la dislocazione delle attività verso tratti di mare più profondi e in paesi in via di sviluppo, a partire dalla fine degli anni ’90, Saipem realizza un piano di investimenti in mezzi navali per la perforazione e lo sviluppo di giacimenti in acque profonde, la posa delle condotte, il leased FPSO (Floating Production Storage and Offloading) e la robotica sottomarina.

Nel 2002 esegue una serie di acquisizioni tra le quali vi è la Bouygues Offshore con l’intento di continuare a sviluppare e rafforzare il settore offshore.

2006. Con lo scopo sempre di accrescere anche il settore onshore la Saipem acquisisce la Snamprogetti, una delle più importanti società di ingegneria e costruzioni operante sul mercato internazionale della progettazione ed esecuzione di grandi impianti su terra, per la produzione ed il trattamento di idrocarburi e la valorizzazione del gas naturale.

Cosa fa Saipem

azioni saipem

Con queste diverse acquisizioni Saipem è attualmente tra i maggiori operatori, con contratti che interessano le attività oil & gas in aree remote e in acque profonde. E’ leader mondiale nella fornitura di servizi di ingegneria, di procurement, di project management e di costruzione, con particolari capacità di progettazione ed esecuzione di convenzioni offshore e onshore, anche tecnologicamente avanzate, come la valorizzazione del gas naturale e degli oli pesanti.

Saipem nel 2006 ha intrapreso un impegnativo programma di investimenti, volto a rafforzare ed ad espandere le attività produttive. Il piano investimenti è stato recentemente portato a termine.

Attualmente la società è presente in 62 paesi del mondo e impiega 32 mila dipendenti, di 120 diverse nazionalità. Le società e i consorzi che fanno capo alla Saipem sono circa 90.

Con una quota di mercato globale pari al 3,6% nei servizi petrolio e gas, La Saipem è la quinta compagnia del settore.

L’azienda opera attualmente nelle seguenti zone e paesi del mondo:

  • Europa: Italia, Francia, Belgio, Croazia, Germania, Georgia, Gran Bretagna, Irlanda, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera, Turchia.
  • America: Argentina, Brasile, Canada, Ecuador, Messico, Perù, Suriname, USA, Venezuela.
  • CSI: Azerbaigian, Kazakistan, Russia e nella sua regione oblast’ di Astrachan’.
  • Africa: Algeria, Angola, Camerun, Repubblica del Congo, Egitto, Gabon, Libia, Marocco, Mozambico, Nigeria, Sudan.
  • Medio Oriente: Abu Dhabi, Arabia Saudita, Dubai, Iran, Iraq, Kuwait, Oman, Qatar, Sharjah.
  • Estremo Oriente ed Oceania: Australia, Cina, India, Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia.

Dati finanziari Saipem

  • Capitalizzazione di mercato: 2,28 mld di euro.
  • Numero di azioni: 1,01 mld.
  • Piazza di quotazione: Milano.
  • Settore: Energia. Servizi e attrezzature relativi a petrolio e gas.
  • Dipendenti: 32.528.
  • Persone chiave: Francesco Caio (presidente) e Stefano Cao (amministratore delegato).

Di seguito alcuni dati finanziari di Saipem riferiti all’anno di esercizio 2019 e comparati all’esercizio precedente.

  • Reddito totale: 9,11 mld di euro, +6,72%.
  • Utile netto: 12 mln di euro, +102,54%.

Azionariato Saipem

Sulla base delle informazioni comunicate alla Consob e aggiornate al 17 maggio 2020, i maggiori azionisti Saipem sono:

  • 30,42%, appartiene a Eni SpA (Ministero dell’Economia e delle Finanze).
  • 12,553%, appartiene a CDP Industria SpA (Cassa Depositi e Prestiti).
  • 5,69%, appartiene a Dodge & Cox (società di investimento, con sede a San Francisco).

Dividendi Saipem

Per l’anno di esercizio 2019 il dividendo Saipem è stato stabilito in 0,01 euro per azione posseduta.

Principali partecipazioni del gruppo Saipem

  • il 100% delle seguenti compagnie:
    Saipem S.A. – Montigny-le-Bretonneux (Francia).
    la Saipem International BV – Amsterdam (Olanda).
    Saipem Projects SpA – San Donato Milanese.
    la Saipem Energy Services SpA – San Donato Milanese.
    Intermare Sarda SpA – Tortolì.
    Saipem FPSO SpA – San Donato Milanese.
  • il 51% – Consorzio Sapro – San Giovanni Teatino.

Punti di forza

Oltre a tutte le attività e alle partnership della Saipem, abbiamo già parlato anche degli investimenti che la società compie per lo sviluppo di nuove applicazioni tecnologiche.

Da rilevare anche la flotta della Saipem, la quale è composta da decine di mezzi, tutti con strumentazione altamente tecnologica. Solo per citarne alcuni:

  • La Saipem 7000, la nave gru semi-sommergibile più grande al mondo. E’ munita di due grandi gru dalla portata di 7 mila tonnellate cadauna. La nave è anche dotata di tutti i comfort per le persone a bordo: piscina coperta, sauna, sala fitness, sale di ricreazione, mense, due cinema, cabine con servizi privati, impianto d’aria condizionata, ecc..
  • Saipem 10000, si tratta di una nave di perforazione dalle elevate prestazioni. E’ in grado di eseguire la perforazione di pozzi in profondità fino a oltre 3 mila metri. L’utilizzo della nave avviene sia per perforazioni esplorative che per la esecuzione di pozzi. Ha una capacità di immagazzinamento di greggio pari a 140 mila barili.
  • Scarabeo 3, si tratta di una delle più vecchie piattaforme petrolifere di perforazione ancora operante.
  • Castoro Sei, si tratta di una nave posatubi semi-sommergibile, formata da due scafi connessi al ponte superiore da dieci colonne.

Punti di debolezza e limiti del gruppo Saipem

Malgrado la Saipem sia leader a livello mondiale in diversi settori, non può dormire sonni tranquilli in quanto la concorrenza c’è ed è piuttosto agguerrita. Vediamo chi sono i maggiori concorrenti del Gruppo.

  • Total. Il gruppo francese è uno dei più importanti a livello mondiale che opera nel settore dell’energia.
  • Perenco. Si tratta di una compagnia petrolifera francese che opera nel centro e nord Africa, Sud America, Turchia e Regno Unito.
  • SONATRACH . Si tratta di un’azienda algerina attiva nel campo della ricerca, sfruttamento, trasporto per canalizzazione, trasformazione e commercializzazione di idrocarburi e derivati.
  • FLOWSERVE. E’ una società francese operante nella fornitura di pompe con standard API 610, le quali possono operare in un’ampia gamma di pressioni, flussi e temperature.
  • TechnipFMC. Azienda francese leader nei progetti subsea, onshore/offshore e surface.

Andamento e previsioni azioni Saipem in Borsa

Saipem è quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1984 (in precedenza era interamente proprietà di Eni).

Vediamo ora l’andamento del titolo dagli esordi in Borsa a oggi.

Azioni Saipem

Come vedi dal grafico la quotazione Saipem arriva a superare i 37 euro ad ottobre 2007, prima della crisi economica.

Seguono poi forti ribassi che riportano il titolo Saipem sotto i 13 euro a novembre 2008.

La ripresa successiva è piuttosto vigorosa. Il valore di ogni singola azione Saipem supera i 45 euro nel dicembre 2010, e sfiora i 48 ad agosto 2012.

Azioni Saipem

Inizia poi un periodo di forti ribassi, alternati a qualche spunto rialzista, che riporta il titolo Saipem intorno al valore dei 4 euro per azione. Valore che ha visto un’ulteriore flessione dalla fine del febbraio 2020, a causa della crisi economica derivata dalla pandemia.

Previsioni azioni Saipem

Secondo gli analisti per le azioni Saipem si prevede un prolungamento della fase negativa, anche se non si esclude un’inversione di tendenza.
Il titolo Saipem presenta un alto grado di rischiosità, pertanto si configura come un investimento adatto a chi è consapevole che può registrare ingenti perdite a fronte di potenziali elevati guadagni.

Come imparare a fare trading

Ovvero, come investire in Borsa senza rimetterci dei capitali.

Come sai avventurarti in questo mondo senza la dovuta preparazione nel trading è piuttosto rischioso. Esistono diversi corsi, anche online, attraverso i quali puoi apprendere le conoscenze necessarie sull’argomento.

A questo proposito, per quanto mi riguarda, ho trovato molto utile il webinar gratuito di Andrea Unger, per 4 volte campione del mondo del campionato di trading.

Nel suo seminario online, Andrea spiega quali sono i migliori sistemi per fare trading con profitto e senza grandi rischi. Guarda il webinar gratuito (ed è quindi consigliato!).

Comprare azioni Saipem

Ad ogni modo, per me è doveroso ricordarti che le azioni sono un investimento con un tasso di rischio medio-alto, quindi se l’azzardo non è tra le tue corde potresti comunque investire in obbligazioni. Va da sé che se il rischio è più basso, anche i guadagni lo saranno.

Valuta anche la possibilità di ottenere dei buoni investimenti anche attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento incerto del titolo.

Dove comprare azioni Saipem

La soluzione migliore per acquistare azioni e fare trading online con il titolo Saipem la offre di certo eToro.

Tuttavia, se preferisci appoggiarti ad un istituto di credito, ricorda che i servizi finanziari offerti dalle banche hanno dei limiti che potrebbero influire sui tuoi margini di guadagno. Nello specifico, tieni presente che:

  • Le commissioni bancarie sono tra le più alte sul mercato.
  • La gran parte delle banche operano esclusivamente nella Borsa Italiana.
  • Non è possibile comprare e vendere azioni in giornata.
  • Nessuna possibilità di usufruire di tutti gli strumenti di investimento per fare trading con qualsiasi andamento di un titolo azionario.
  • Non puoi sfruttare le fluttuazioni del mercato.

Pertanto, se sei interessato a comprare azioni Saipem ti consiglio di valutare il trading online.

Con il trading online puoi sfruttare numerosi strumenti di investimento e differenziare quanto vuoi il tuo portafoglio azionario, ad un costo decisamente contenuto.

Qual’è il servizio migliore per fare trading online?

Tra i numerosi broker online presenti su internet, eToro è di sicuro il più affidabile per i tuoi investimenti.

La piattaforma di trading online eToro conta ogni giorno milioni di utenti che operano e investono con l’aiuto dei suoi numerosi strumenti di trading.

eToro è attiva da 14 anni, è regolamentata dalla FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, nonché autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.

Inoltre, eToro è semplice da usare e si avvale di funzionalità innovative che ti consentono di osservare e copiare le operazioni dei trader più esperti.

Per maggiori informazioni su questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro.

Informativa: Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.

Conclusioni

Il mio compito è quello di presentarti tutti gli aspetti di un’azienda, per poterti consentire di effettuare una tua valutazione per quanto possibile vicina alla realtà.

Quindi, guardando il Gruppo Saipem da un punto di vista strettamente finanziario notiamo che l’utile operativo è in crescita, pertanto l’azienda risulta piuttosto solida e interessante per gli investitori e gli azionisti.

Tuttavia, cerca di tenere conto anche di altri aspetti molto importanti.

Innanzitutto, valuta con attenzione i punti di forza e i limiti del Gruppo. Inoltre, tieni sotto controllo alcuni fattori fondamentali che possono influire sugli utili e sull’andamento del titolo in Borsa:

  • L’evoluzione del mercato energetico. E’ un mercato che gode di momenti di gloria, ma anche di periodi molto negativi.
  • Se da parte dell’azienda vi sono investimenti rivolti a diversificare le attività operative.
  • Investimenti nel settore delle energie alternative.
  • Eventuali acquisizioni e partnership strategiche.
  • Segui con attenzione anche la concorrenza, abbiamo visto chi sono i maggiori concorrenti.
  • Monitora tutte le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare, piani di investimento, nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..

Questi sono dati importantissimi che dovresti controllare costantemente, tuttavia non sono ancora sufficienti per un investimento sicuro. Infatti, dovrai seguire anche l’andamento del titolo in Borsa e, in particolare, controllare la volatilità del periodo di riferimento.

Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare se conviene comprare azioni Saipem.

I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento

Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.

Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.

VEDI I 10 TITOLI

Filed Under: Azioni Borsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuto!

emanuele perini
Sono Emanuele Perini, fondatore del blog emanueleperini.com: il blog italiano dedicato agli investimenti. Scopri di più.

Ultime dal blog:

Il flusso di cassa operativo di Allianz SE nell'anno fiscale 2017 è aumentato del 54,64% rispetto all'anno fiscale 2016 fino a 33,19B.

Comprare azioni Allianz: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Allianz conviene? Se stai pensando di investire in azioni della Allianz e farti un’idea sulla solidità di questa azienda, non devi ...

Read More →

Azioni campari

Comprare azioni Campari: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Campari conviene? Se stai pensando di investire in azioni Campari, ma non conosci a sufficienza l’azienda, non devi fare altro che ...

Read More →

comprare azioni uber

Comprare azioni Uber: Quotazione, Andamento e Previsioni

Comprare azioni Uber conviene? La Uber Technology Inc. è una società statunitense operante come servizio di trasporto di persone e cibo, tramite ...

Read More →

Aumentare follower Instagram

Aumentare follower Instagram: Oltre 200 follower al giorno reali e attivi

Aumentare follower Instagram nel 2021? Oltre 200 follower al giorno? Si può! Ed in questa guida ti spiegherò come fare. Sei registrato da poco su ...

Read More →

I 10 migliori titoli azionari da acquistare adesso

Scopri i titoli che batteranno il mercato. Ottieni un profitto annuo del 31%.

privacy Niente spam, le odio quanto te.

  • Termini e Condizioni
  • Resi e Rimborsi
  • Privacy Policy
  • FAQ Best Stocks
  • Assistenza

Copyrights © emanueleperini.com
Partita IVA 15600041006
Via Ildebrando della Giovanna 75, 00166 Roma
Contatti: info@emanueleperini.com
Tutti i diritti riservati – Power By emanueleperini.com

Pagamenti accettati:

www.emanueleperini.com utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Se vuoi saperne di più, consulta la Privacy Policy.OkPrivacy Policy