Comprare azioni Tenaris conviene?
Abbiamo visto che nel settore energetico operano diverse aziende e tutte molto interessanti dal punto di vista finanziario.
Per un maggiore approfondimento sui titoli del settore energetico ti invito a leggere i miei articoli su Saipem, ENI e Snam.
In questa pagina ti parlerò di Tenaris, una holding che opera da anni in un settore complementare a quello energetico, ovvero la produzione e la fornitura di tubazioni e servizi per l’estrazione e il trasporto di idrocarburi.
Andremo ad analizzare il suo storico economico e finanziario, nonché l’andamento del titolo in borsa; il tutto per capire se conviene acquistare azioni Tenaris.
Attenzione!
Prima di iniziare, se ancora non l’hai scaricato, ricevi il report PDF con i 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento. Vuoi acquistare azioni che avranno una performance come quella di Amazon, Disney, Booking, Apple e Netflix? Allora vedi subito i titoli.
Sei pronto ad ottenere una performance di oltre il 7.000%?
Bene, ora che hai scoperto quali sono i 10 titoli più promettenti di questo momento, continuiamo l’articolo con le azioni Tenaris.
Cos’è Tenaris e cosa fa
Tenaris SA è una holding di aziende, con sede principale in Lussemburgo, operante nella produzione e fornitura a livello globale di tubi e servizi per la ricerca e la estrazione di petrolio e gas.
Viene fondata nel 2002, con lo scopo di riunire alcune società del gruppo Techint, fondato nel 1945 dall’italiano Agostino Rocca (che emigrò in Argentina dopo la guerra).
Nei fatti Tenaris raggruppa sotto un unico marchio le seguenti attività, operanti in diversi paesi: Dalmine (Italia), AlgomaTubes (Canada), Confab (Brasile), NKKTubes (Giappone), Siat (Argentina), Siderca (Argentina), Tamsa (Messico), Tavsa (Venezuela).
Attualmente Tenaris è il maggior produttore e fornitore di tubi, con impianti di produzione all’avanguardia, dislocati nei principali contesti di estrazione e lavorazione del petrolio e del gas. La presenza capillare dell’azienda, a livello locale e regionale, consente di servire e supportare le principali società energetiche in loco, ottimizzando la selezione e l’uso dei prodotti e riducendo così i costi complessivi.
La rete di stabilimenti produttivi di Tenaris, nonché di cantieri, servizi e uffici commerciali, si estende a livello globale. Gli impianti di produzione sono dislocati in Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Italia, Giappone, Messico, Romania, Stati Uniti e Venezuela.
La maggior parte del fatturato di Tenaris arriva dall’area del Nord America.
Acquisizioni Tenaris
Vediamo ora un po’ di storico delle acquisizioni nel tempo.
2004. Tenaris acquisisce la Silcotub, azienda romena produttrice di tubi in acciaio senza saldatura.
2006. E’ l’anno dell’acquisizione della società statunitense Maverick Tube Corp. Inoltre, consolida la sua presenza in Canada con Prudential e stabilisce una presenza in Colombia attraverso TuboCaribe.
2007. Con l’acquisizione di Hydril (specializzata in giunti e sistemi di giunzione condotte), il Gruppo espande la propria offerta di prodotti e servizi per l’industria petrolifera e del gas.
2009. Tenaris amplia la sua presenza in Estremo Oriente con l’acquisizione dell’azienda indonesiana SPIJ, produttrice di OCTG (Oil Country Tubular Goods, tubi per la produzione di petrolio e gas).
2010. L’azienda apre un nuovo impianto di filettatura in Arabia Saudita.
2011. Il Gruppo ha inaugurato un nuovo laminatoio in Messico. Il laminatoio è una macchina industriale per la laminazione e la sagomatura a caldo, o a freddo, di materiali malleabili.
2012. Tenaris annuncia l’avviamento del primo impianto di fabbricazione senza saldatura negli Stati Uniti.
A partire dal 2016, la Tenaris apre 12 nuovi centri di assistenza in tutto il mondo.
2017. Viene inaugurato TenarisBayCity (Texas), il primo impianto del gruppo Tenaris negli Stati Uniti.
2019. Tenaris acquisisce una posizione di controllo in Saudi Steel Pipe (Arabia Saudita), un produttore locale di tubi saldati.
Sempre nel 2019, Tenaris annuncia una joint venture con Severstal (gruppo siderurgico russo), per costruire un impianto di tubi saldati nella Siberia occidentale.
2020. Acquisizione di IPSCO Tubulars, con questa operazione il Gruppo rafforza la sua presenza nel Nord America.
Dati finanziari Tenaris
- Capitalizzazione di mercato: 12,80 mld di euro.
- Azioni in circolazione: 590,27 mln.
- Piazza di quotazione: Milano, NYSE, Buenos Aires e Città del Messico.
- Settore: Energia. Servizi e attrezzature relativi a petrolio e gas.
- Dipendenti: circa 19mila.
- Persona di riferimento: Paolo Rocca (presidente del Consiglio di Amministrazione e CEO).
Di seguito i dati finanziari di Tenaris riferiti al 2020 e comparati all’anno di esercizio precedente.
- Ricavi: 5,15 mld di dollari, -29,44%.
- Utile netto: -634,42 mln di dollari, -185,42%.
Azionariato
Tenaris SA è posseduta al 60,4% da San Faustin NV, società con sede nelle Antille Olandesi, sotto il totale controllo della finanziaria Rocca&Partners SA, appartenente alla famiglia Rocca.
Dividendi Tenaris
Per l’anno di esercizio 2020 il dividendo Tenaris è stato stabilito in 0,21 dollari per azione posseduta.
Punti di forza Tenaris
Analizziamo ora quali sono i punti di forza del Gruppo.
Come abbiamo visto la Tenaris ha una posizione di vantaggio nel suo settore di attività, in quanto al momento è uno dei leader mondiali nel mercato dei tubi per uso petrolifero. Questo vantaggio le consente di mantenere una buona brand image nei confronti dei i suoi clienti.
Abbiamo visto come la produzione di Tenaris sia distribuita strategicamente nelle aree di maggior produzione di petrolio e gas naturale. Infatti, i suoi impianti sono ripartiti in oltre 20 paesi, garantendo così la sua vicinanza ai clienti e un supporto rapido ed efficiente per rispondere alle loro esigenze.
Un altro punto di forza, e che rassicura non poco gli investitori, è rappresentata da una sana struttura finanziaria del Gruppo. L’azienda infatti ha un elevato flusso di cassa che le consente di portare avanti operazioni di fusione e acquisizione, con il conseguente sviluppo delle proprie attività e la riduzione dei costi operativi.
Tutto questo, permette anche di ridurre i costi operativi dovuti alla produzione, ma soprattutto al trasporto. Oltre a mantenere stretti contatti con le aziende che operano nel settore energetico.
Secondo i dati diffusi a fine 2018, il Gruppo può contare su una forza lavoro di oltre 23 mila dipendenti nel mondo.
Punti di debolezza e limiti del gruppo Tenaris
Come sappiamo, per le aziende di produzione, anche sensibili aumenti di prezzo delle materie prime possono portare ad una riduzione dei guadagni (a parità di vendite). Negli ultimi anni abbiamo assistito proprio ad un calo dei margini d’impresa, resi noti dall’azienda, dovuto proprio all’effetto delle speculazioni sul prezzo del materiale grezzo.
Tra i punti di debolezza di un’azienda dobbiamo sempre analizzare la sua concorrenza, disposta a tutto per di prendersi un’ulteriore fetta di mercato.
Malgrado Tenaris sia leader mondiale nel suo settore, i competitor ci sono e sono attivi a livello internazionale. Quindi parliamo di grossi gruppi che potrebbero essere una minaccia per le quote di mercato che Tenaris detiene.
C’è inoltre da riportare il cosiddetto caso Notebooks. Si tratta dell’inchiesta per corruzione avviata in Argentina e legata a pagamenti di tangenti a esponenti del governo del presidente Cristina Fernández de Kirchner. Inchiesta che ha portato i magistrati argentini a chiedere l’arresto per Paolo Rocca (presidente e CEO di Tenaris).
Anche se i punti di debolezza dell’azienda possono sembrare pochi, in realtà pesano come un macigno sulla società. Infatti, basta una piccola variazione del prezzo delle materie prime, o una nuova partnership di un’azienda concorrente e gli utili aziendali possono vacillare di pari passo con la fiducia degli investitori.
Andamento quotazione Tenaris azioni
Il gruppo Tenaris è quotato al NYSE di Wall Street, nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano, alla Bolsa de Comercio de Buenos Aires e alla Bolsa Méxicana de Valores di Città del Messico.
Di seguito vediamo come si è comportato il Tenaris al NYSE negli ultimi 5 anni.
Negli ultimi 5 anni abbiamo visto un andamento del titolo Tenaris, abbastanza instabile. Si è passati dai dai circa 26 dollari per azione del maggio 2016, ai 40 e oltre di maggio 2018.
Dopo il crollo delle Borse dovuto all’avanzare della pandemia Covid-19, il titolo ha perso molto terreno. A marzo 2020 la quotazione Tenaris si è portata sotto gli 11 dollari, mentre a ottobre ha sfiorato i 9 dollari.
Tuttavia, c’è da registrare un periodo rialzista che ha portato la quotazione Tenaris a superare i 23 euro a marzo 2021.
Previsioni azioni Tenaris
Secondo gli analisti per le azioni Tenaris si prevede un prolungamento della fase negativa.
In questo periodo, l’investimento in azioni Tenaris presenta una rischiosità decisamente elevata. Pertanto, si configura confacente a quegli investitori più propensi al rischio.
Come imparare a fare trading
Di seguito vediamo come puoi investire in Borsa senza rischiare di rimetterci dei capitali.
Come ben sai il trading è una materia che devi conoscere approfonditamente, se non vuoi rischiare perdite talvolta anche consistenti. Pertanto, prima di avventurarti in questo mondo ti consiglio di fare il possibile per apprendere le conoscenze necessarie sull’argomento.
A questo proposito, per quanto mi riguarda, ho trovato molto utile il webinar gratuito di Andrea Unger, ovvero colui che ha vinto per 4 volte il campionato mondiale di trading.
Attraverso il suo seminario online, Andrea spiega quali sono i migliori sistemi per fare trading con profitto e senza grandi rischi. Guarda il webinar gratuito (consigliato!).
Comprare e vendere azioni
Ad ogni modo, per me è doveroso ricordarti che investire in azioni comporta un rischio medio-alto, quindi se non te la senti di mettere in gioco i tuoi soldi, potresti comunque investire in obbligazioni. Tieni presente però che se il rischio è più basso, lo saranno anche i guadagni.
Mentre di seguito, ti spiego come ottenere dei buoni investimenti attraverso il trading online e guadagnare sull’andamento incerto del titolo.
Dove comprare azioni Tenaris
Vediamo di seguito qual è il servizio migliore per investire in Borsa.
Sino a qualche tempo fa per acquistare titoli azionari o altri asset ci si rivolgeva alla propria banca. Anche oggi è possibile richiedere al proprio istituto di credito questo servizio, tuttavia devi sapere che si tratta di una soluzione che presenta dei forti svantaggi, i quali potrebbero creare dei limiti al tuo investimento. Vediamo perché:
- Pochi titoli. Gli istituti di credito italiani operano prevalentemente nella Borsa Italiana, perciò hanno a disposizione un numero molto limitato di titoli da offrire ai propri clienti. Ti ricordo che una delle strategie migliori, per contenere i rischi di un investimento, consiste proprio nel differenziare quanto più possibile il proprio portafoglio azionario.
- Nessuna vendita allo scoperto. Non puoi profittare sulle fluttuazioni di mercato puntando sulla flessione delle quotazioni (anche se nei fatti non le possiedi).
- No a compravendita in giornata. Ovvero, non è possibile acquistare e vendere in modo rapido i titoli azionari.
- Nessuna vendita al margine e leva finanziaria. Si tratta di strumenti di investimento utili per fare trading con qualunque andamento del titolo azionario in oggetto.
- Commissioni elevate. Le operazioni bancarie richiedono un costo non indifferente, il quale andrà ad incidere sui tuoi margini di guadagno.
Detto questo, il mio consiglio è di valutare il trading online, la soluzione migliore se vuoi fare trading e sfruttare tutti gli strumenti finanziari che mette a disposizione dei trader.
Su internet trovi numerose offerte di piattaforme che ti permettono di operare tramite il tading online, tuttavia il mio consiglio è di appoggiarti sempre ad un servizio affidabile e sicuro per i tuoi soldi.
Comprare azioni con eToro
eToro è una piattaforma di trading online tra le più note ed utilizzate al mondo, con milioni di utenti che vi operano quotidianamente. L’affidabilità e la sicurezza di eToro sono garantite da gli oltre dieci anni di attività e dalla regolamentazione della FCA del Regno Unito e dalla CySEC di Cipro, inoltre eToro è autorizzata ad operare in Italia dalla Consob.
Di sicuro ciò che ha reso questa piattaforma di trading online tra le più amate dai trader, sono le sue funzionalità di natura social, con la possibilità di osservare e copiare le operazioni dei trader più bravi. Potrai inoltre seguire gli altri utenti e condividere con loro le tue conoscenze e opinioni.
eToro dispone di una vasta gamma di asset come azioni, criptovalute, ETF, indici di borsa, materie prime, e molto altro. Tieni inoltre presente che le commissioni sono tra le più basse sul mercato.
Se sei interessato ad approfondire questo argomento, ti invito a leggere il mio articolo su eToro, dove troverai tutte le informazioni riguardanti questa piattaforma.
Conclusioni
Riassumendo tutto ciò che abbiamo visto sinora possiamo dire che dal punto di vista strettamente finanziario Tenaris ha un utile operativo in crescita, pertanto l’azienda risulta solida e interessante per gli investitori e gli azionisti.
Tuttavia, ti consiglio di non sottovalutare anche gli altri aspetti che abbiamo visto sulla società.
Innanzitutto, valuta con attenzione i punti di forza e di debolezza del Gruppo. Inoltre, tieni sotto controllo alcuni aspetti fondamentali:
- L’andamento del mercato delle materie prime e del settore energetico.
- Eventuali acquisizioni e partnership strategiche, accordi, contratti, ecc..
- Segui con attenzione anche la concorrenza (partnership, accordi, ecc.).
- Tieniti aggiornato su tutte le informazioni rilasciate dall’azienda. In particolare, piani di investimento, nuove partnership, ricavi, riduzione dei costi operativi con sistemi innovativi ed efficienti, ecc..
- Monitora anche le informazioni che giungono dagli organi di stampa finanziari. Come abbiamo visto, basta una notizia per far precipitare un titolo.
Per rispondere alla domanda che ci siamo posti all’inizio, ovvero se conviene comprare azioni Tenaris, ti consiglio di tenere sempre sotto controllo queste importantissime informazioni.
Ma non è tutto. Infatti, per garantirti un investimento sicuro e profittevole dovrai seguire anche l’andamento del titolo in Borsa e, in particolare, controllare la volatilità del periodo di riferimento.
Tutte queste informazioni possono essere utili per valutare un investimento in azioni Tenaris.
I 10 migliori titoli azionari da acquistare in questo momento
Ho appena individuato i 10 titoli azionari da acquistare in questo momento pronti per battere il mercato da qui ai prossimi 12 mesi.
Tra un anno potresti pentirti di non aver acquistato questi titoli oggi. Non perdere tempo, vedi subito quali sono i titoli e cogli quest’opportunità in anticipo.
Lascia un commento