Il Copywriter è uno di quei mestieri che si sono evoluti maggiormente negli ultimi venti anni. Spesso si fa confusione nell’identificare la figura professionale con esattezza, poiché come in altri campi, si rende necessario essere flessibili e spaziare le proprie conoscenze su più ambiti.
In questo articolo cercherò di fare maggiore chiarezza su questa professione, individuando di cosa si occupa in particolare il Copywriter, in quali settori agisce e su quali prospettive di guadagno può contare svolgendo questa professione.
Cos’è il Copywriting
Il Copywriting è l’insieme delle tecniche necessarie per scrivere contenuti persuasivi, ovvero in grado di coinvolgere emotivamente chi legge, o ascolta, e orientarlo ad un’azione.
L’azione può essere di acquisto di un prodotto, di registrazione ad un servizio (newsletter, scontistica, ecc.), creare traffico verso un sito, o più semplicemente per mantenere vivo l’interesse verso un brand.
Quindi, possiamo definire il Copywriting come tassello fondamentale delle strategie di marketing di un’azienda.
Ma, contrariamente a quanto si pensa, non è un mestiere nato con le nuove tecnologie, né tanto meno con il web.
La necessità di una persona specializzata in scrittura persuasiva nasce già nel 19° secolo, ovvero quando i giornali hanno iniziato a vendere spazi pubblicitari. Si è passati infatti da semplici e laconici comunicati, a veri e propri annunci, in grado di coinvolgere il lettore.
Sappiamo che l’aspetto grafico ha sempre avuto una notevole importanza nella pubblicità, tuttavia senza il Copywriting molte campagne pubblicitarie, o brand, non avrebbero avuto lo stesso impatto senza testi ben studiati.
Un esempio.
Gabriele D’Annunzio, tra le altre cose, fu anche un creatore di slogan pubblicitari e marchi tutt’oggi molto noti.
Nel 1917, Senatore Giuseppe Cesare Bartoletti, rilevò la catena di negozi di abiti già confezionati, Aux Villes d’Italie. Su suggerimento di D’Annunzio la scelta del nome della nuova azienda ricadde su La Rinascente, a simboleggiare la rinascita del negozio.
Coniò inoltre i nomi di diversi prodotti: come i biscotti Saiwa e il liquore Aurum (dalle parole latine aurum, oro, ed aurantium, arancio).
Oggi, con la maggiore diversificazione dei massa media, in particolare con la nascita del digital marketing, il Copywriting si è ulteriormente specializzato in base al settore di intervento. Infatti, per lo stesso tipo di contenuto è necessario adottare tecniche di composizione diverse, in base al mezzo in cui viene pubblicato. Ma, l’obiettivo rimane sempre lo stesso, ovvero coinvolgere il pubblico.
Cosa fa il Copywriter
Vediamo ora, di cosa si occupa il Copywriter di professione.
Oltre ai ruoli classici come autore di slogan pubblicitari, naming per brand o prodotti, ecc., come abbiamo visto si è aperto un settore molto vasto, che richiede altre e più evolute conoscenze nel campo della stesura dei testi.
Parliamo del digital marketing, un settore in continua evoluzione e sviluppo, considerato anche il notevole coinvolgimento di pubblico interessato che genera.
Vediamo ora alcuni lavori che un Copywriter potrebbe essere chiamato a svolgere.
- Blog aziendali: nel mare dei contenuti che si può trovare nel web è necessario farsi trovare. In questo caso si predispongono degli articoli che, oltre a fornire informazioni agli utenti, sono redatti applicando diverse tecniche (di formattazione e narrative) che consentono ai motori di ricerca di reputare quel contenuto “interessante”, in base a determinate chiavi di ricerca. Stiamo parlando di ottimizzazione di contenuti in ottica SEO. Una volta arrivato l’utente sul nostro articolo, non è sufficiente che lo legga, ma deve anche svolgere un’azione: commentare, acquistare qualcosa, cliccare da qualche parte (magari banner pubblicitari), ecc..
- Pubblicità sui Social media. Qui le tecniche da adottare sono diverse in base ai Social, anche se il messaggio è lo stesso. L’obiettivo è quello di coinvolgere l’utente e spingerlo sempre a compiere un’azione, che sia di interazione sulla piattaforma Social (commenti, like, follow, share, ecc.), di generare traffico di qualità verso un sito, o di promozione di un prodotto o servizio.
- Pubblicità sul web. Con delle campagne pubblicitarie tramite banner o link, il Copywriter deve spingere l’utente a cliccare per poi portarlo (ad esempio) in una landing page, dove spiega in modo sintetico, ma dettagliato, le caratteristiche di quel determinato prodotto o servizio e come acquistarlo. Anche qui l’utente è chiamato a svolgere un’azione.
Quando l’utente clicca sul banner significa che è molto interessato a ciò che promuovi. quindi devi essere molto persuasivo per accompagnarlo al passo successivo. Tuttavia, tieni presente che, secondo studi di settore, l’utente medio trascorre meno di 15 secondi in una pagina web. Nella landing page è pertanto importantissima la struttura delle informazioni e lo stile persuasivo del messaggio da veicolare, per spingere l’utente a compiere il passo decisivo (acquistare, registrarsi, ecc.).
Già con questi pochi esempi, puoi capire quanto sia importante il ruolo del Copywriter, e come sia fondamentale nella comunicazione, in particolare sul web.
Solo per la mole di contenuti che è chiamato a produrre sui Social sarebbe sufficiente, ma pensa a tutti i siti che attirano utenti grazie ad articoli scritti con professionalità e che per questo sono facilmente rintracciabili sui motori di ricerca.
Come diventare Copywriter
Innanzitutto, anche il Copywriter, come l’Art director, è un creativo. La due figure lavorano a stretto contatto. Infatti, abbiamo detto che un messaggio per essere fortemente incisivo deve avere un aspetto grafico che lo caratterizzi inequivocabilmente, ma dev’essere accompagnato anche da un testo significativo.
Un esempio è il banner pubblicitario di un noto caffè. L’immagine è eloquente, ma il testo che la accompagna, completa il messaggio che si vuole trasmettere. Breve ed incisivo.
Quindi, quali basi culturali deve avere un Copywriter?
Come avrai di certo intuito, saper scrivere con una buona sintassi e rispettare le regole grammaticali di una lingua, non è sufficiente per produrre contenuti di qualità. Sono necessarie infatti la conoscenza e l’applicazione di tecniche di Copywriting in grado di catturare l’attenzione dell’utente, obiettivo del messaggio, e spingerlo ad agire.
Diciamo che un percorso di studi in materie umanistiche è un buon inizio. Non è necessaria una laurea. Infatti, sono innumerevoli i Copywriter di livello mondiale che non l’hanno mai conseguita. Tuttavia è consigliabile, soprattutto per il fatto che oggi esistono percorsi di studio specifici nel settore, come Scienze della Comunicazione.
Vediamo, in sintesi, alcune caratteristiche del buon Copywriter.
- Una conoscenza approfondita della lingua è già una buona partenza. Saper scrivere in modo corretto, rispettando anche i tempi del lettore, non è da tutti.
- Puntare sulla creatività. Saper usare le parole e le figure retoriche ravviva il discorso e lo rende più gradevole, indipendentemente dall’argomento.
- Conoscere ed essere sempre al passo con l’evoluzione del web e dei social. Sappiamo come questo campo sia sempre in continuo sviluppo, conoscerlo e saperlo sfruttare non può che essere un vantaggio per te.
- Avere competenze SEO. Ovvero, scrivere testi ottimizzati per i motori di ricerca, per fare in modo che il tuo sito e i tuoi articoli vengano indicizzati correttamente e raggiunti dal maggior numero possibile di utenti. Questo aspetto lo tratterò più dettagliatamente nel prossimo paragrafo.
- Conoscere il target di riferimento, per saper capire i diversi approcci da utilizzare in base al mezzo e al pubblico al quale ci si rivolge.
In quest’ultimo caso stiamo parlando del cosiddetto, tone of voice, ovvero lo stile da adottare per comunicare il messaggio.
In particolare possiamo parlare di tone of voice:
- Formale. Viene utilizzato in caso di aziende che per la loro natura preferiscono mantenere un certo distacco nei confronti dei clienti.
- Amichevole. E’ lo stile di questo articolo. Mi rivolgo personalmente al lettore come se parlassimo vis-à-vis.
Per rafforzare le tue conoscenze in Copywriting esistono diversi corsi specifici e ottimi libri.
SEO Copywriting: come dare visibilità ai contenuti
Riprendiamo qui il discorso sui contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.
Essendo l’argomento molto vasto, ti anticipo che in questo paragrafo, per questioni di spazio, mi limiterò a parlare di SEO Copywriting in modo sintetico. Tuttavia, mi riservo di dedicare un articolo completo su questo argomento nell’immediato futuro.
Dicevamo che il Copywriting consiste nello scrivere testi persuasivi con l’obiettivo di coinvolgere ed orientare all’azione chi legge.
Con il Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca), brevemente SEO, si intendono tutte quelle pratiche volte a dare visibilità ai contenuti web sui motori di ricerca. Lo scopo è di migliorare il posizionamento nelle pagine dei risultati ottenuti dalle ricerche degli utenti (SERP, Search Engine Results Page).
Quindi, il SEO Copywriting ti permette di scrivere testi persuasivi, di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e di conseguenza il volume di traffico organico, verso il tuo sito.
Vediamo, alcune pratiche SEO per migliorare l’indicizzazione di un articolo web.
- Keywords. Individuare le parole chiave.
- La struttura delle informazioni.
La suddivisione del testo in paragrafi e l’assegnazione dei titoli contenenti le parole chiave. - Formattazione del testo.
Fai uso di elenchi puntati e numerati per ordinare le informazioni.
Il grassetto usalo sempre per le parole o frasi chiave.
Evita il sottolineato, si confonde con i collegamenti. - Le immagini.
Devono avere un nome file coerente con il contenuto. Inserisci anche i tag Title e Alt text. - Il nome del file. Dev’essere coerente con il contenuto. Es: www.emanueleperini.com/shopify-opinioni-e-recensioni/.
- Link ad altri contenuti.
Possono essere utili per approfondire l’argomento. - Lunghezza di un articolo.
Cerca di creare articoli con una lunghezza non inferiore alle 1000 parole. Tuttavia, poiché gli articoli li leggono gli umani (e su dispositivi digitali), evita di dilungarti troppo, semmai suddividi l’argomento in più articoli collegati tra loro. - Meta tag.
Servono a veicolare informazioni aggiuntive della pagina web ai motori di ricerca e ai browser.
Pertanto, è inutile scrivere testi persuasivi se poi nessuno li trova (e nessuno li legge), come è inutile avere un proprio articolo ben indicizzato se poi il contenuto non è utile e interessante per chi ha effettuato la ricerca. Quindi cerca sempre di associare il Copywriting con il SEO e i risultati arriveranno.
Lavorare come Copywriter e guadagnare
Come avrai di certo intuito creare dei contenuti di qualità è fondamentale per il successo di un sito web. Per questo, la figura del Copywriter, sta diventando sempre più indispensabile e ricercata dalle aziende.
Le strade da percorrere nel mondo lavorativo sono due: dipendente o freelancer.
Se vuoi essere un dipendente, ovvero con regolare contratto, puoi puntare o a grosse aziende che possono permettersi di avere un ufficio creativo. Oppure, entrare nello staff di un’agenzia marketing di medie o grandi dimensioni.
Mentre, un’altra strada potrebbe essere quella del freelancer. Una collaborazione professionale flessibile è generalmente molto più apprezzata dalle aziende, in quanto spesso il lavoro del Copywriter si concentra sullo sviluppo di progetti distinti tra loro.
Il vantaggio del lavoro come freelancer è il totale controllo del flusso di lavoro da parte tua, con la possibilità di gestire il tempo, come più ti piace e in base ai tuoi ritmi.
Tieni presente che spesso il Copywriter si occupa anche della gestione dei Social, pertanto sta diventando sempre più utile averlo a disposizione per curare i vari aspetti del sito web e la promozione sui Social.
Quindi un Copywriter che si intende anche di Social media è più apprezzato nel mercato del lavoro.
Conclusioni
Abbiamo visto come il Copywriter stia diventando una figura indispensabile nella digital strategy di qualsiasi azienda. Quindi è importante essere preparati su diversi campi, in quanto, per poter trovare sempre progetti su cui lavorare, le competenze richieste sono diverse.
Se vuoi specializzarti in Copywriting, SEO Copywriting e Social media management, esistono diversi libri, corsi e blog dedicati agli argomenti in questione.
Ti potrebbe interessare anche: Come creare un blog
Lascia un commento